Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti. Sperando di scrivere il topic come da regolamento vado dritto al punto
Il calcolo delle quote in un investimento finanziario è abbastanza semplice, si ragiona a percentuali. Mettendo da parte discorsi di swap e commissioni, prendiamo l'esempio di una persona che investe 100€ in un fondo di 2.000€, la sua quota sarà del 5%.
Ipotizziamo che l'importo del fondo arrivi a 6.000€, il 5% sono 300€ (inoltre 6.000 è il 300% dei 2000 iniziali e 300 sempre il 300% dei 100 ...

Ciao a tutti,
ho il seguenti contratto di leasing
costo complessivo del bene in leasing: 750.000,00 euro
durata dell'operazione: mesi 144 da consegna
canone da corrispondere alla firma: euro 150.000,00 a valere come primo canone del contratto di leasing con imputazione anticipata e per scadenza al primo giorno di decorrenza contrattuale
n. 143 canoni variabili da corrispondere come segue: dal canone n.1 al canone n.47 con periodicità mensile ciascuno di euro 3.000,00 euro il primo dei quali ...
Propongo, visto che un utente me lo ha fatto venire in mente, un esercizio che sebbene non considerato (perché negli esami fatto meccanicamente) è a mio avviso estremamente importante (nella realtà, la struttura per scadenza non è “disponibile” e si determina a partire dai prezzi di strumenti negoziati nei mercati finanziari).
Si consideri una banca d'investimento che negozia Interest Rate Swap aventi per sottostante il Libor a 12 mesi.
Attualmente il tasso SWAP ad un anno è del ...


Buongiorno a tutti,
ho il seguente problema.
ho un mutuo di n.360 rate mensili posticipate, importo euro 150.000,00, di cui le prime due rate (primi due mesi) hanno tasso di interesse del 3.77% mentre per le restanti 358 (rate) il tasso previsto è del 5.4555%...
devo costruire il piano di ammortamento completo tenendo conto di questa variazione,
ci ho provato e riprovato ma non ne sono capace, qualcuno mi da una mano?
Ringrazio anticipatamente
s.

Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi come si imposta e si risolve questo esercizio? Grazie!!!
Un individuo riceve al tempo t=0 un finanziamento pari a 5.000€ e gli vengono proposte le seguenti due
alternative per il rimborso:
a) Versamento di quattro rate di importo pari a 1.300 euro ai tempi 3, 7, 9, 11 mesi
b) Due rate da 2.600 euro da versare ai tempi 2 e 4 mesi.
Si dica quale delle due alternative è più conveniente secondo il criterio del T.I.R.

Ciao a tutti
Provo a spiegarvi il mio problema: devo risolvere problemi per derivare domande marshalliane o hicksiane e il procedimento dovrebbe essermi chiaro (lagrangiana, condizioni primo ordine e derivazione). Il fatto è che finché le funzioni sono del tipo Cobb Douglas o "note" (nel senso che se ad esempio si considerano due beni $X$ e $Y$ non vi sono altri parametri ignoti) non c'è alcun tipo di problema, ma nel momento in cui mi ritrovo con funzioni di ...

Buongiorno a tutti!
Mi perdonerete per il quesito stupido, ma, stavo svolgendo degli esercizi di chimica sul Kp e Kc ed ho qualche dubbio quando mi trovo davanti una reazione chimica a capire come si "sposta" l'equilibrio dai reagenti ai prodotti per scrivere la variazione ed applicare ad esempio il metodo dell' "I.C.E. CHART".
Ad esempio, in questa reazione: $ H_2+I_2 rarr 2HI $ so che l'equilibrio è a sinistra dunque +x,+x,-2x le variazioni ma come arrivo a questo? Cosa devo vedere? Tipo io ho ...
buonasera a tutti,
qualcuno può spiegarmi come risolvere questo problema?
L’acetato d’argento, CH3COOAg, ha Kps = 2,3 ⋅ 10−3.
Si formerà un precipitato se 0,015 mol di AgNO3 sono
mescolate con 0,25 mol di Ca(CH3COO)2 in 1,00 L di
soluzione?
grazie mille!
Anche se so già che nessuno risponderà propongo lo stesso il seguente esercizio (provo un po’ ad alzare il livello di questa stanza visto che la domanda “media” chiede di prezzare un’obbligazione zero-coupon).
Si consideri uno strumento derivato il cui valore all’epoca $T$ è $S_(T)^(n)$ ($S_T$ è il valore del sottostante alla scadenza $T$).
Ipotizzando che il sottostante segua un moto browniano geometrico($dS_{t} = \mu S_{t}dt + \sigma S_{t} dW_{t}$ con ...

Ho questo dubbio: l'acido solforico H2SO4 è una molecola polare? Disegnando la formula di struttura di Lewis, possiamo immaginare che lo zolfo, atomo centrale, formi due doppi legami con due atomi di ossigeno e due legami semplici con altri due atomi di ossigeno(cui poi si legano gli atomi di idrogeno), oppure possiamo immaginare che un doppio legame sia sostituito da un legame dativo e e quindi disegniamo tutte le formule di risonanza possibili. In base alla struttura di Lewis, possiamo ...

Ciao a tutti, pongo questa domanda in quanto non riesco a capire bene la soluzione.
Il prezzo di un’azione è di $ S = 30 $ e tra 1 anno potrebbe scendere o salire del 20%. Il tasso d’interesse privo di rischio è pari al 6% (annuo composto continuamente). L’azione non paga dividendi.
a) Qual è il prezzo di un’opzione con prezzo d’esercizio di $ K = 31 $ e scadenza a 1 anno?
b) Supponete che il prezzo dell’opzione call sia di $ c = 1 $. Quanto sarebbe il profitto di ...

Buongiorno,
Ho un problema con un esercizio di matematica Finanziaria.
".. Acquistare un portafoglio costituito da 90 tcf e 120 tcn.
Tcf: scadenza 10 anni, cedole semestrali, tasso nominale annuo 5% e valore nominale 1000.
Tcn: scadenza 3 quadrimestri e valore nominale 1000.
S=220000."
Quindi mi mancano i prezzi dei titoli e i tir.
Ho provato utilizzando l'equazione del portafoglio, ma non avendo i prezzi è stato inutile, ho pensato di integrarlo in un sistema con un'altra equazione, ma non ...

Il signor Bianchi vuole acquistare un immobile al prezzo di 400000 euro tra 5 anni.
Avendo a disposizione oggi una somma di 288000 euro gli vengono proposte due alternative.
1) versare l'intera somma in conto corrente bancario con rimborso finale del capitale e degli interessi alla fine dei 5 anni sulla base di un tasso annuo di mercato i(0,5)
2) una rendita quinquennale anticilata di rata R da concordare con il prestatore di fondi.
La struttura dei tassi a pronti su base annua ...

Buonasera,
Avrei bisogno di una delucidazione, le ho provate tutte, ma proprio non riesco a venirne a capo.
Si tratta di un piano di ammortamento, di 6 rate costanti.
Mi vengono dati solo il debito iniziale di 15000, 2 debiti residui in t=2 e t=3, e una quota capitale in t=5. Nient'altro, né rata e né tasso di interesse.
Come devo procedere, grazie mille in anticipo

Salve a tutti, sto svolgendo il seguente esercizio:
0,500 g di un cloruro di stagno, $ SnCl_x $ , vengono trattati con un eccesso di nitrato di argento. Si ottengono 0,755g di cloruro di argento. Si determini la formula del cloruro di stagno, cioè il valore di x.
Ris. x=2.
Ho calcolato i moli di Sn ma, In questa probabilmente banale tipologia di esercizi, non sono riuscito a capire ancora bene come muovermi. Non vedo una relazione, o come posso sfruttare il cloruro di argento che ...


Buongiorno,
considerando N atomi di Na secondo la teoria degli orbitali molecolari ottengo
Quindi ho orbitali leganti (densità non nulla tra i nuclei) e orbitali antileganti. Se non vi è un campo elettrico applicato alle estremità del metallo gli elettroni stanno tutti negli orbitali leganti pieni. Qui ho il mio dubbio. Il fatto che gli elettroni stanno negli orbitali leganti vuol dire che essi sono legati a stare tra gli atomi quindi non sono liberi di muoversi infatti ...
Salve,
qualche animo gentile potrebbe spiegarmi (o magari anche linkarmi qualche spiegazione dettagliata con dei grafici) perchè a seguito di un aumento dell'offerta di moneta la curva LM si sposta verso destra,e viceversa a seguito di una riduzione verso sinistra?
Vi ringrazio infinitamente
Ciao

Ciao a tutti,
posto qui un quesito relativo alla completezza della matrice delle attività finanziarie.
So che un mercato si dice completo quando il numero di stati del mondo è pari al numero di attività finanziarie.
Avendo la matrice di attività finanziarie si può dire che l'economia è completa se il numero di att. finanziarie linearmente indipendenti tra loro è pari al numero di stati del mondo, per risolvere il problema si utilizzano i metodi dell'algebra lineare.
Nonostante ciò, esiste ...