Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valeriaeconometria
ho la sommatoria di numeri relativi, quindi numeri sia positivi che negativi, come calcolo il peso percentuale di ogni numero? Generalmente rapporto l'addendo con la somma, è corretto fare così anche nel caso di numeri relativi? Ad esempio se ho +2-2=0? Io ho pensato che bisogna fare la somma con i valori assoluti, quindi |2|+|2|=|4| e poi procedere come di consueto. è corretto?
4
8 feb 2018, 16:48

Giorgia2607
Ciao a tutti! Ho delle difficoltà nel rispondere a queste domande: 1. Se l’elasticità della domanda rispetto al prezzo di un bene (ordinario) è 1, e il prezzo del bene aumenta del 10% a. La domanda del bene aumenta del 10% b. La domanda del bene diminuisce del 10% c. La domanda del bene aumenta del 100% d. La domanda del bene diminuisce del 10% Non riesco a capire questa domanda, io so che un bene è ordinario se all'aumentare del suo prezzo diminuisce la quantità domandata quindi stando a ciò ...
2
16 gen 2018, 16:45

raffaele181188
Ciao a tutti, ho bisogno di qualcuno che mi insegni a risolvere semplici esercizi di calcolo del prezzo delle opzioni usando i modelli CRR e Black-Scholes. Riporto le tracce di alcuni quesiti (qui tutti): Nell’ambito del modello binomiale, il prezzo al tempo t = 0 di un titolo rischioso è S0 = 100, i fattori di evoluzione sono u = 1, 1 e d = 0, 8 ed il tasso risk-free è i = 2%. Calcolare il prezzo al tempo t = 0 di una call europea che scade dopo tre periodi ed ha strike ...
0
27 gen 2018, 15:09

maryjbsmile
Ciao a tutti! Può sembrare una domanda banale, ma per togliermi il dubbio la porrò comunque. Se il rapporto tra deficit pubblico e livello di produzione calcolato in un esercizio risulta essere pari a 0.33 e quindi il 3.3%, bisogna considerarlo come superante il limite del 3% o no? Secondo me no, però vorrei averne la conferma. Attendo una risposta al più presto. Grazie a chi mi toglierà questo dubbio
2
23 nov 2017, 19:31

Aletzunny1
Calcola il pH di una soluzione tampone ottenuta miscelando 200 ml di acido acetico 0,50M a 100ml di acetato di sodio 0,40M. Calcola poi come cambia il pH della soluzione aggiungendo 3,0ml di acido nitrico 1.5M... Ho trovato i risultati (4,34 e 4,26)ma non capisco una nota che ha fatto il mio prof... dopo aver trovato la concentrazione molare 0.015 M dice "le stesse moli di acido nitrico sciolte nello stesso volume di acqua deionizzata avrebbero dato un valore di pH molto acido pari a : ...
2
4 gen 2018, 16:20

mobley
Sto preparando l'esame di finanza quantitativa, sono ancora agli inizi di una lunga e tortuosa preparazione ma sto già incontrando le prime difficoltà: vi pongo i seguenti due quesiti N°1 - Una banca può dare e prendere a prestito denaro al LIBOR flat. I tassi LIBOR a 2 e 3 mesi (composti continuamente) sono pari rispettivamente allo $0,28%$ e allo $0,10%$ annuo. a) Dato che i tassi d'interesse non possono essere negativi, qual è l'opportunità di arbitraggio che la banca ...
6
31 ott 2017, 18:47

Giorgia2607
Quale tra i seguenti vettori x, y , z e w è più distante dal vettore a= $|(3,0)|$ : a) x= $|(1,1)|$ b) y= $|(2,-1)|$ c) z= $|(4,3)|$ d) w= $|(0,0)|$ L'ho risolto così: $|(3,0)|$-$|(1,1)|$ =$|(2,-1)|$ $||(a-x)||$ = $sqrt(5)$ $|(3,0)|$-$|(2,-1)|$ =$|(1,1)|$ $||(a-y)||$ = $sqrt(2)$ $|(3,0)|$-$|(4,3)|$ =$|(-1,-3)|$ $||(a-z)||$ = ...
2
2 dic 2017, 14:11

DavidB1
Buonasera a tutti, sto cercando di risolvere il problema di massimizzazione per la funzione $ f(x,y)= {log (x+4) + log y}/2 $ dati i vincoli $ 2x^2+y-5=0 $ e $ x>0 $ utilizzando le condizioni di K-T. Ciò che mi mette in difficoltà è il fatto che uno dei due vincoli sia un'equazione (e non una disequazione, come solitamente accade in questo tipo di esercizi). Ho tentato di risolvere il problema scrivendo la lagrangiana $L(x,y,λ,µ)= {log (x+4) + log y}/2+λ(2x^2+y-5)+µ(-x)$, calcolando le quattro derivate parziali ed esaminando i ...
7
1 nov 2017, 19:08

Quasar3.14
Salve qualcuno potrebbe spiegarmi come scrivere una reazione acido base in forma ionica ? Ho capito come bilanciare sia le reazioni acido base sia le reazioni di ossido riduzione ma per la forma ionica delle acido-base ho come l'impressione che mi manchino proprio le conoscenze teoriche per farlo. Per esempio $NH_3 + HCl -> H4_4Cl $La soluzione del libro è $NH_3 + H^+ -> NH_4^+$ ma non mi è chiaro in alcun modo come arrivarci. Oppure $SO_3 + H_2O -> H_2SO_4$ il risultato è $ SO_3 + H_2O -> 2 H^+ SO_4 ^-2$ Il libro di ...
2
31 ott 2017, 13:41

ezequiel
Salve ragazzi, avrei l'impellente necessità di alcune delucidazioni riguardo al file in allegato. Ciò che mi sfugge è l'equazione della strategia del noleggio: p(ky)ky - (c/k +t)ky - F Da dove viene fuori (c/k+t)ky ??? Ringrazio in anticipo la buon'anima che mi possa svelare questo mio dubbio, e prego di non considerarmi troppo idiota...
10
30 ott 2017, 19:43

cata140793
Ciao a tutti, ho di fronte una serie di esercizi (come da titolo) riguardo le scelte in condizioni di incertezza: _ Supponete che la funzione di utilità di un agente sia $u=x^(1/4)$. La remunerazione è rappresentata da un prospetto incerto, che prevede un reddito di $1800$ nel $25%$ dei casi, e un reddito di $1200$ nel $75%$ dei casi. Calcola il valore atteso della remunerazione, l'equivalente certo e il premio al rischio. Io ho svolto in ...
1
6 ott 2017, 10:59

Jokah
Salve, mi trovo agli ultimissimi capitoli del libro (pessimo purtroppo) di Microeconomia, il capitolo è un esempio gigante (quasi 50 pagine) che dovrebbe spiegare l'equilibrio generale. Esso propone un sistema economico semplificato, in cui le aziende domandano Lavoro e capitale, offerto da due tipi diversi di famiglia, cioè le famiglie degli operai e degli impiegati, e le famiglie chiedono cibo ed elettricità, gli unici prodotti che escono dalle aziende. L'ipotesi è che vi sia concorrenza ...
1
23 set 2017, 00:18

RArrigoni91
Buongiorno a tutti, innanzitutto ringrazio chi vorrà rispondere. Dopo molti anni finalmente causa lavoro mi sto laureando, la mia tesi di laurea sarà sulla questione anatocismo/non anatocismo nei mutui alla francese. La mia domanda peincipale è: perchè la rata del mutuo implica quella della rendita? Ciè preso atto del funzionamento e dei calcoli successivi e delle formule derivate, qualcuno sa dirmi perchè si giunge a quella formula? In secondo luogo, ho letto che molti sostengono che ci ...
1
19 set 2017, 23:21

Jokah
Salve, vi riporto il testo del problema: la curva di domanda di pesche è data dall'equazione $Q^d=100−4P$, dove $P$ è il prezzo delle pesche in centesimi di euro e $Q^d$ è la quantità di pesche in tonnellate. la curva di offerta per le pesche è $Q^s=R$, dove R è la quantità delle precipitazioni piovose e Qs è la quantità di pesche offerte. si denoti con P* il prezzo di equilibrio e con Q* la quantità di equilibrio. [...] Verifica che quando R=1, P*=20 ...
4
29 set 2017, 14:47

Vicia
Ciao a tutti Volevo chiedervi una mano con questo esercizio: "Aggiungendo $50,0 ml $ di una soluzione $ 0,2 M $di $ CH_3COOH $ a $100ml$ di una soluzione $0,1M $di $CH_3COONa$, qual è il pH della soluzione risultante? $K_a=1,8*10^-5$ Avevo pensato di risolverlo individuando la concentrazione degli ioni $[H_3O^+] =k_aC_a/(C_s)$ Ma così il risultato non mi combacia. Qualche suggerimento? Grazie in anticipo
1
11 set 2017, 11:31

Giorgia2607
Ciao a tutti! Un'impresa in concorrenza perfetta deve scegliere l'output che massimizza il profitto di breve periodo. Supponendo che il suo costo marginale sia prima decrescente e poi crescente, quale delle seguenti affermazioni on è necessariamente vera? a) il costo marginale di produzione deve essere almeno altrettanto grande quanto il costo medio variabile b) il ricavo totale deve essere almeno altrettanto grande quanto i costi totali c) il prezzo di mercato deve essere almeno altrettanto ...
4
12 set 2017, 19:31

70maurizio
Il criterio di Kelly è la formula per ottenere la percentuale del capitale da investire in modo tale da massimizzare il valore atteso del logaritmo del capitale dell'investitore. Nella forma più semplice nel caso in cui gli investimenti siano successivi e indipendenti con probabilità $p$ di guadagnare $k$ e con probabilità $1-p$ di perdere una unità investita la formula per ricavare la percentuale da investire è: $%=(pk-(1-p))/k$ La mia domanda è: nel ...
2
18 dic 2014, 12:02

Felipemelo4
Buonasera vorrei gentilmente un aiuto su come impostare la risoluzione del seguente esercizio: Pippo deve decidere la propria offerta di lavoro. La sua funzione di utilità è U(cl) = cl dove c è la quantità di consumo e l il tempo libero. Il salario per unità di tempo è 5 e il prezzo dei beni di consumo è1. Pippo ha anche una quantità di reddito fisso, indipendente dal lavoro, pari a 10. Pippo massimizza l'utilità sotto due vincoli: i) la spesa per consumo deve essere uguale alla ...
1
9 set 2017, 19:28

Giorgia2607
Ciao a tutti! Sto facendo alcuni esercizi per prepararmi all'esame ma ci sono alcune risposte che non riesco a capire nonostante ci siano le soluzioni. In particolare, non riesco a capire le seguenti domande a risposta multipla. Potreste, gentilmente spiegarmi come si arriva alla soluzione? 1) Un bene è normale: a) se all'aumentare del prezzo diminuisce la quantità domandata b) se l'effetto reddito ha stesso segno della variazione di prezzo c)se l'effetto reddito ha segno opposto alla ...
3
9 set 2017, 09:01

Giorgia2607
Ciao a tutti! Non riesco a risolvere questa equazione: \( 0.1*(-0.03L^2+2L+36)-4.8 \) Io ho provato a risolverla in questo modo: \( -0.003L^2+0.2L+3.6=4.8 \) \( -0.003L^2+0.2L-1.2=0 \) \( 0.003L^2-0.2L+1.2=0 \) \( \bigtriangleup =(0.2)^2-4(0.003)(1.2) \) \( =0.04-0.0144 \) \( \bigtriangleup =0.0256 \) \( L=(0.2±0.0256)/0.006 \) \( L_1=37.6 \) \( L_2=29.067 \) Il risultato dovrebbe essere L=60, non capisco dove sbaglio. Vi ringrazio in anticipo!
4
9 set 2017, 14:43