Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Thomas16
ciao... qualcuno mi sà dire qualcosa su questo tensore?? ... cioè io conoscevo il "simbolo" di Levi-Civita $\epsilon$ che se ben ricordi ha come dominio una n_upla $[x_1,x_2,..,x_n]$, con $1<x_i<n$ per ogni $i$ e $x_i$ naturale e come codominio $[-1,1,0]$ secondo particolari regole... ma in che senso questa funzione può essere vista come un tensore??? e praticamente come è definita?
4
15 ott 2006, 13:43

matematicoestinto
Ciao a tutti... Potete spiegarmi per favore e in modo semplice cosa si intende per $RR^2$, dovrei dimostrare che lo spazio $U=[x,x^2 | x app RR]$ è sottospazio di $RR^2$ Per favore aiutatemi.. non so dove mettere le mani!
9
13 ott 2006, 17:46

Salamandra2
Ciao, ho un esercizio che mi chiede di trovare una proiettività dandomi le coordinate omografiche di tre punti e delle loro immagini. Non ho un dato in meno? Una proiettività non è definita solo con almeno 4 punti visto che nell'espressione ho 4 paramentri? Un grazie anticipato
2
14 ott 2006, 15:29

matematicoestinto
Ho provato a fare il primo degli esercizi proposti dalle dispense consigliate da fireball (che ringrazio) nell'altro topic. Potete spegarmi questo:? Siano $A = ((1),(0))$ $B = ((0),(1))<br /> $C = ((2),(1))$<br /> <br /> perchè:<br /> <br /> $tA + (1 − t)B, t € [0, 1]$ è il segmento congiungente A e B;<br /> $A + tC, t € [0, 1]$ è il segmento congiungente A e A + C ? Ho fatto il disegno ma non trovo riscontro.... t è un numero qualunque fra 0 e 1 no? Potrebbe essere pure 0,75... Grazie
9
14 ott 2006, 10:25

leev
Allora, se nn erro la base degli aperto della topologia prodotto XxY è formata da tutti gli insiemi della forma (U,V) con U e V aperti di X e Y; però esistono degli aperti di XxY che non sono di questa forma, avreste degli esempi a proposito da propormi? Non riesco bene ad afferrare che cosa sono allora (U,V) se non sono entrambi aperti... ciao
6
12 ott 2006, 22:37

Matteozio
Scusatemi ma ho un dubbio... sto lavorando con i sottospazi vettoriali e non mi è chiara la differenza tra unione e somma di 2 sottospazi. quindi E1 $uuu$ E2 ed E1 + E2 grazie in anticipo
12
12 ott 2006, 21:57

Mattone2
hei.. c'è quallcuno ke può darmi una mano a risolvere questo probl?????? " siano A,B,C insiemi tali ke A∆B = A∆C dimostrare ke B=C " p.s. ∆ = differenza simmetrica!!! [ovvero A∆B = ( A U B) \ ( A intersezione B ) ] grazie 1000 in anticipo!!!!!!
5
12 ott 2006, 13:57

*brssfn76
Non capisco come giungere alla soluzione di un problema: determinare un vettore A di lunghezza 1 che è perpendicolare a i+2j-3k e parallelo al piano di equazione cartesiana x-y+5z=1 qualcuno può darmi una dritta?
3
11 ott 2006, 20:29

UnKnown089
Qual è la differenza sostanziale fra matrice e tensore ?? Quale caratteristiche deve avere una matrice per poter essere definita tensore o viceversa? grazie....
11
6 ott 2006, 23:33

UnKnown089
L'asse centrale è il luogo dei punti di momento minimo... cosa vuol dire nel senso fisico.... e nel lato applicativo....??
5
7 ott 2006, 16:38

irenze
Nei mie appunti di Geometria Riemanniana compare ad un certo punto una frase incompleta, che purtroppo non sono riuscita a completare nemmeno con le dispense e i libri (non ho trovato questa cosa, magari da qualche parte c'è...) Non è che qualcuno mi sa aiutare? Trascrivo: Sia ($M^n$,g) una varietà omogenea. Allora $M^n=G/H$ dove G$\subset$Isom($M^n$,g) agisce transitivamente su $M$ H ???
4
2 ott 2006, 23:44

cavallipurosangue
Salve! Ho degli esercizi, ma niente soluzione, quindi chiedo il vostro aiuto!! Allora, se il vettore incognito è \vec{x}: [size=150]$\vec{u}\wedge\vec{x}=\vec{u}\wedge\vec{v}=>\vec{u}\wedge(\vec{x}-\vec{v})=0=>\vec{x}-\vec{v}=k\vec{u}:k\inRR=>\vec{x}=\vec{v}+k\vec{u}$[/size] Fin qui semplice, bastava ricordarsi della proprietà distributiva del prodotto vettoriale e che quando esso è nullo i due vettori sono paralleli. Poi: [size=150]$\vec{u}\cdot\vec{x}=\vec{u}\cdot\vec{v}=>\vec{u}\cdot(\vec{x}-\vec{v})=0=>\vec{x}-\vec{v}=\vec{w}\wedge\vec{u}=>\vec{x}=\vec{v}+\vec{w}\wedge\vec{u}$[/size] Dove [size=150]$\vec{w}$[/size] è un generico vettore. Adesso per queste non sono riuscito a trovare un procedimento ...
5
4 ott 2006, 20:39

Archimede11
Leggendo sul libro mi è venuto un dubbio riguardante la seguente definizione: Sia $S$ insieme non vuoto. Il sottoinsieme del quadrato cartesiano $S \times S$ di tutte le coppie del tipo $(x,x)$ è detto $\diag(S^2)$. Fin qui non ci sono problemi ma poi piu' avanti definisce così la relazione identica: Sia $S$ un insieme non vuoto. Tra le relazioni binarie in un insieme S vi è la relazione identica $\iota_S = (S^2, \diag(S))$. Qui stando alla ...
2
4 ott 2006, 10:08

Bandit1
$D=epsilonE$ quindi D è // E, e D dipende solo dal modulo di E, ma non dalla direzione, giusto? Se il mezzo è isotropo, vale quello detto su, il mezzo è lineare (cioè vale la sovrapposizione degli effetti), ed $epsilon$ e $mu$ sono scalari. giusto? ora per il mezzo anisotropo? so che $epsilon$ è serie di 9 numeri e poi?
5
2 ott 2006, 19:17

*brssfn76
Dati 3 punti in uno spazio R3 è come posso detrminare se sono allineati oppure no? grazie
7
30 set 2006, 22:59

Kroldar
Con l'inizio dei corsi universitari mi ero ripromesso di accantonare (almeno fino al prossimo periodo di vacanza da esami) spazi topologici, aperti, chiusi, assiomi di numerabilità & company... Spero che questa sia la prima e ultima eccezione... eccezione che vorrei fare perché non mi è proprio chiara una cosa: Ho letto che un intervallo di $RR$ euclideo è compatto sse è chiuso e limitato, insomma è del tipo $[a,b]$. Dunque un intervallo limitato ma aperto di ...
12
28 set 2006, 23:52

Archimede11
Ed eccoci qui ancora con altri esercizi e cui con le mie arti magiche cercherò di dar risposta 1.1.11 Provare che qualunque siano gli insiemi $S$, $T$ e $V$, risulta: $S \cap (T \setminus V) = (S \cap T) \setminus (S \cap V)$. 1.1.12 Provare che, qualunque siano gli insiemi $S$ e $T$, risulta: $S \cup (T \setminus S) = S \cup T$. A presto per le soluzioni o richieste di aiutini.
4
27 set 2006, 22:39

assoluti
Ciao a tutti, potete aiutarmi con questo problemino di algebra lineare? a) dimostrare che esiste un unico operatore lineare F: R4 -> R4 tale che F(1,1,0,0)=(0,0,1,1), Ker(F)={(x1,x2,x3,x4) appartenente a R4 t.c. {x1+x2=0 e x3+x4=0} e (1,1,1,0) è autovettore per F di autovalore -1. b) scrivere la matrice di F rispetto alla base standard di R4 c) completare una base di Ker(F) a una base di R4 d) discutere la diagonalizzabilità di F. L'ho iniziato a svolgere così: F(1,1,0,0)=(0,0,1,1) (ce ...
3
26 set 2006, 18:09

assoluti
Ciao a tutti, non riesco a capire come si fa a moltiplicare queste matrici ottenendo il risultato che ora scrivo $((1,0,0),(-1,-1,1),(1,1,0))*((1,-3,0),(0,1,1),(1,-1,-2))*((1,0,0),(-1,0,1),(0,1,1)) = ((4,0,-3),(-1,-3,-2),(3,1,-1))$ grazie mille
4
28 set 2006, 19:44

caccolina1986
allora visto che siete così bravi ne è approfitto per chidervi un altra informazione , ho un esercizio sui vettori diviso in vari punti; l'ultimo punto però nn mi è chiaro (come si fa?) : determinare un vettore s tale che la terna v,r,s sia una base ortogonale per E(alla terza) v=(1, -1, -3) r=(k, -1, 1) s=(?, ?, ?)
12
28 set 2006, 11:09