Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stanley1
Ciao a tutti, qualcuno può aiutarmi a risolvere questo esercizio per favore? Dati i sistemi di vettori S_1 = {((1, 0, 1), e_1 + e_2 ), ((0, 0, 2), e_3) , ((1, 0, - 1), e_2 + e_3)} S_2 = {((-1, 0, 0), e_1 - 3e_3), ((1, 1, 1), - e_1 + e_2 + e_3 ), ((0, 1, 0), - e_2 + 2e_3)} (e_1, e_2, e_3 sono vettori che insieme costituiscono una base ortonormale positiva dello spazio vettoriale V_3) 1)calcolare i vettori risultanti R^1, R^2 e i momenti risultanti M^1 ed M^2 rispetto al polo O = (0, ...
1
31 ott 2006, 18:16

vitruvio1
LE QUADRICHE Quanti metodi esistono per classificare una quadrica? Quale libri cosigliati?
1
31 ott 2006, 19:28

leev
Sia $x: U -> S$ una parametrizzazione e $Q$ una regione limitata in $U$; {h risulta essere un diffeomorfismo} Ok, lasciando perdere i dettagli di $bar Q, R..$ che non penso influiscano nel calcolo, mi domandavo se qualcuno era in grado di spiegarmi la prima uguaglianza (la seconda è a causa del teorema di trasformazione). Penso che ci si possa arrivare scrivendo $|barx_u ^^ barx_v| = |(x@h)_u ^^ (x@h)_v|$ , ma poi, come separare??
4
29 ott 2006, 11:07

Physicus
salve a tutti...vi riscoccio con gli spazi vettoriali. Mi dite un metodo facile e veloce per verificare gli spazi vettoriali? Lo so che basta che vale la somma e il prodotto scalare ed è verificato...ma come fate voi? sommate per vettori oppure usate metodi diversi. Ad esempio V={(x,y) in R2 tale che (x-y)^2=0}...come vi comportate? E' uno sp.vet. o no? Possibilmente datemi un metodo che vale per tutto e cioè vettori, sistemi lineari, matrici ecc... grazie tante in anticipo...
2
29 ott 2006, 19:36

matematicoestinto
Devo calcolare il rango di una matrice.... ad esempio 7 x 5, senza ricorrere alal riduzione a scalini e considerando i minori non nulli. Il rango può essere minore o uguale a 5. Per vedere se ha rango 5 devo controllare che fra i $C(7,5)=21$ minori di ordine 5 estratti dalla matrice ve ne sia uno non nullo? Ma non è un po' troppo laborioso in caso di sfortuna (cioè nel caso siano tutti nulli tranne il ventunesimo preso in considerazione) rispeto alal riduazione a scalini? Oppure il ...
6
29 ott 2006, 09:37

matematicoestinto
Ciao a tutti... purtoppo ieri ho perso un'importante lezione di algebra lineare e studiando dal libro ho trovato complicata la definizione di Determinante di una matrice..... Potete spiegarmela con parole più semplici facend riferimento alla definizione "ufficiale"? Grazie
6
27 ott 2006, 20:21

Physicus
Come si calcola velocemente la dimensione degli spazi vettoriali? è giusto dire che la dimensione è il numero delle incognite - il rango della matrice associata allo spazio vettoriale? insomma aiutatemi un pò...per favooooooooooooooore
11
28 ott 2006, 12:19

ELWOOD1
Affrontando lo studio dei sistemi lineari ho sempre utilizzato vari metodi per la loro risoluzione, eliminazione sostituzion...rouchè capelli, ma per curiosità in che maniera viene utilizzato il metodo Gauss-Jordan?E' più intuitivo ed efficace di R. Capelli? e in cosa consiste la "riduzione a scalino" di una matrice? Grazie
10
19 ott 2006, 22:36

chi8r8
cosa sono gli autovettori generalizzati? conosco quelli normali e so come si calcolano ma mi sfugge il significato di quelli generalizzati. se sapete dirmi qualcosa e soprattutto farmi un esempio.grazie mille
4
25 ott 2006, 18:39

Pivot1
Ciao a tutti. Potreste darmi una mano con questi esercizi? Anche se sono semplici penso che siano buoni per cominciare un primo approccio a fisica I Esercizio n.1 Dimostrare che se due vettori hanno lo stesso modulo V e formano un angolo fra essi compreso pari a q, la loro somma ha modulo 2Vcos(q/2) e la loro differenza 2v sin(q/2). Esercizio n.2 Sapendo che tre vettori a, b e c soddisfano la relazione a • b = (b +c) • a cosa si può affermare riguardo alle loro ...
4
26 ott 2006, 11:59

UnKnown089
Allora la domanda forse posta ad un matematico potrebbe essere abbastanza stupida, però vorrei sapere.... una matrice si puo sempre scrivere come somma di una parte simmetrica e di una emisimmetrica ... perchè? se ho una matrice A sarà quindi = S(simmetrica)+ W(Emisimmetrica) perchè si ha?? S = 0.5 * (A+A[Trasposta]) W =0.5 * (A-A[Trasposta]) potreste spiegarmelo prima diciamo a parole (senza troppa matematica)..... grazie infinite alla 2
3
25 ott 2006, 20:31

matematicoestinto
Ciao a tutti... vorrei proporvi un esercizio per confrontare il vostro metodo di risouzione con il mio: 1) Verificare che $V=[(a-2,b+1,a-b+c) in RR^3 | 3a+2b+c=1]$ è sottospazio di $RR^3$ e calcolarne la dimensione... Ciao
2
23 ott 2006, 14:59

matematicoestinto
Ciao a tutti.... Il prof ci ha messo a disposizione degli esercizi di algebra lineare.... Ho pensato di svolgerli e di postare qui le mie soluzioni man mano che li faccio sperando nei vostri utilissimi consigli ed eventuali correzioni! Per favore corregetemi anche le improprietà di espressione o simbologia... 1) Dire se la permutazione $f= ((1,2,3,4,5),(5,4,3,2,1))in S_5$ è pari o dispari. E calcolare $f^(-1)$ Per stabilire se è pari o dispari conto il numero di inversioni per ciascun elemento ...
11
21 ott 2006, 08:07

puffosi
Preso uno spazio X qualunque e presa una metrica d(x,y) che vale 0 se x=y e vale 1 se x=/y (metrica discreta) chi mi sa dire quali sono gli aperti, quali sono i chiusi e quali sono i compatti? SALVATEMI ALTRIMENTI CI RESTO TUTTA LA NOTTE E DOMANI E DOPODOMANI E OLTRE...
6
21 ott 2006, 19:19

malcom.f
Salve a tutti e grz in anticipo a chiunque mi aiuti. Cito dal libro di algebra lineare: [...] PS 4. Se A = O è il vettore nullo, allora A$\dot$A = 0; in ogni altro caso abbiamo A$\dot$A>0 [con $\dot$ prodotto scalare di vettori] La disuguaglianza che ora proveremo è chiamata disuguaglianza di Schwarz ed è di fondamentale importanza nella teoria dei vettori. Teorema 1 Siano A, B due vettori, allora ...
12
20 ott 2006, 15:32

sentinella86
Come si può riscrivere questo tipo di retta $(x-1)/2=(2-y)/3=(z-sqrt3)/sqrt3$
2
18 ott 2006, 14:14

slash2
Ciao a tutti! Non riesco a ricordare come risolvere il seguente sistema: y1+2y2+y3 =6 y1+y2+3y3 =15 Qualsiasi suggerimento è ben accetto! ho provato a risolverlo con il teorema di Rouchè-Capelli, valutando il rango della matrice dei coeff. e il rango della matrice A* ottenuta da A completandola con la colonna dei termini noti.Per cui ho ottenuto: y1=24 ; y2= -9 ; y3 = 0 E' esatto? Grazie a chiunque voglia rispondermi!CIAO!
1
18 ott 2006, 15:58

matematicoestinto
Ciao a tutti... Vorrei sapere se è corretto il modo in cui ho affrontato il seguente esercizio: Stabilire quali se il sottoinsieme $S_1=[(x_1,x_2,x_3,x_4) | x_1=x_2 +1]$ è sottospazio vettoriale di $RR^4$ LA MIA SOLUZIONE: Siccome il sottoinsieme in questione non contiene il vettore nullo, esso non è sottospazio di $RR^4$ E' CORRETTO? Adesso vorrei affrontarlo in un modo diverso: il prof ci ha spiegato che quando un insieme di vettori si può scrivere come combinazione lineare ...
4
18 ott 2006, 14:54

TheWiz@rd
Scusate mi saprestedire come risolvere questo... In pratica dovrei verificare le propetà simmetrica, rifessiva e transitiva. Ma come??
16
13 ott 2006, 23:56

Sk_Anonymous
Determinare l'equazione del cono circolare retto che ha l'asse coincidente con la retta r di equazioni : x=3z,y+z=3 il vertice sul piano xy e per apertura l'angolo che r forma con l'asse z. karl
2
15 ott 2006, 12:45