Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
homeinside-votailprof
Salve a tutti, ero alle prese con un esercizio di geometria che chiedeva di trovare un piano che contenente una retta r e parallelo ad un'altra retta t. Osservando la situazione geometrica ho pensato che questo piano esiste sempre, vorrei semplicemente una conferma e in caso negativo comprendere quali sono i casi in cui ciò non è possibile... grazie in anticipo
7
18 gen 2010, 18:36

qwert90
Salve il problema in questione è questio: dato il sistema di vettori S = [(-1, 0, 1, -2), (-1, 1, 2, 3), (-2, 2, 4, -5) , (1, 1, 0, 1)] 1. Estrarre una parte $S^*$ linearmente indipendente massimale. 2. Che dimensione ha L( $S^*$ ) ? 3. Determinare un sottospazio che sia supplemetnare di L( $S^*$ ). Aiutatemi a cpirlo...datemi qlk dritta nn so... grazie è molto importante!
7
28 gen 2010, 14:11

ImpaButty
Come posso determinare la distanza tra due rette?! In particolare tra: x-y+z-1=0 x-y+2z+1=0 Avevo pensato di trovare la retta perpendicolare ad entrambe, fare l'intersezione con tutt'e due le rette, trovare i punti e calcolare la distanza tra questi ultimi. E' giusto fare in questo modo? Altrimenti come potrei risolvere l'esercizio? Grazie!
11
28 gen 2010, 16:11

FiorediLoto2
Salve! Non riesco a capire perchè non mi esca questo facile esercizietto perchè credo che il ragionamento sia corretto! - Determinare il piano passante per H(0,4,0) e K(1,1,0) parallelo a r: $\{(3x + y - 3 = 0),(x + z + 1= 0):}$ mi trovo il fascio del piano parallelo alla retta: $h(3x + y - 3 )+k(x + z + 1)=0$ $3xh+yh-3h+xk+zk+k=0$ $(3h+k)x +hy + zk -3h +k=0$ quindi: $v_(HK)=(1,-3,0)$ $(3h+k, h, k)*(1,-3,0)=0$ $3h+k - 3h=0$ $K=0$ ma deve essere $(h,k)$!=$(0,0)$ Ho sbagliato la logica ...
4
28 gen 2010, 18:28

homeinside-votailprof
Ciao a tutti, sono di fronte un esercizio dove dice di costruire e studiare il fascio di coniche tangenti le rette $ x=0, x-y-2=0 $ rispettivamente nei punti A=(0,2) e B=(1,-1), infine verificare se nel fascio esistono iperboli equilatere. A mio parere le due rette sono incidenti nel punto A'=(0,-2) che non è altro che il simmetrico rispetto all'asse x o all'origine. Non riesco a capire se per la costruzione bisogna prendere in considerazione il simmetrico di B, e in questo caso avrei 4 ...
6
28 gen 2010, 13:01

germano88
Salve a tutti..mi chiamo franco,,,sono nuovo di questo forum,,,,sto studiando Geometria per l' esame e ho alcuni problemi, (vi ringrazio per ogni risposta): In un sistema di riferimento ortogonale, dato il punto $A(1,0,0)$ e un piano di equazione $2x -y+z=0$ come faccio a determinare le coordinate di un punto $B$ $:$ sia proiezione ortogonale di $A$ sul piano?????
8
28 gen 2010, 14:56

Peppe771
Ciao a tutti. Sono da circa un'oretta alle prese con un problemino che forse per voi sarà molto banale. Ho una circonferenza con raggio di 1 metro. Su questa circonferenza sono presenti 2 punti: A (0.891, 0.454) e B (0.342, 0.940). Ora, dovrei misurare quanto misura l'arco da A a B sulla circonferenza. la formula dovrebbe essere: arco = raggio moltiplicato per l'angolo tra i 2 punti Il raggio mi viene fornito e sò che è 1 metro, ma avrei potuto anche trovarlo dalle coordinate di uno ...
7
28 gen 2010, 11:21

Skuld
Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo problema? Considerati il punto P(1,1,1) e la retta r: (x-y+z=0 , x+2y-1=0) trovare le equazioni della circonferenza descritta dal punto P nella rotazione attorno alla retta r. Grazie a chiunque risponderà
1
28 gen 2010, 08:10

cads24
ciao a tutti...io ho un esercizio da proporvi.... Fissato nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale $R(o,i,j,k)$, si considerino i punti $A(-1,0,1)$ $B(1,1,1)$ e $C(6,0,0)$... SCRIVERE I VETTORI $OA$ e $OB$ nella base standard $(i,j,k)$ : a)Scrivere l' equazione cartesiana del piano& contenente $A$,$B$ ed $o$. b)Determinare le coordinate del punto $H$, ...
7
27 gen 2010, 14:04

qwert90
sia $\varphi$ : $R^2$ -----> $R^2$ un'applicazione lineare così definita: $\varphi$ ($e_1$) = (t - 4)$e_1$ + $e_2$ , $\varphi$ ($e_2$) = 5$e_1$ + t$e_2$ 1. scrivere la matrice associata a $\varphi$ 2. determianare i valori di tper cui $\varphi$ è un isomorfismo 3. determinare nel caso in cui t= -5 Ker e Im di $\varphi$ 4. ...
59
27 gen 2010, 12:28

multim
Salve a tutti, ho fatto questo esercizio e vorrei chiedere conferma sulla soluzione: Si consideri l'insieme $ Q = RR ^ 2 $ con le operazioni di somma e prodotto definite come seguono $ ((x_1),(x_2)) + ((y_1),(y_2)) = ((x_1 + y_1),(x_2 + y_2)) $ e $ \alpha((x_1),(x_2)) = ((\alpha x_1),(0))<br /> <br /> qualunque siano $((x_1),(x_2)),((y_1),(y_2))$ ed $\alpha in RR$. Si mostri che $Q$ soddisfa tutti gli assiomi che definiscono uno spazio vettoriale reale, ad eccezione di uno (quale?); quindi $Q$ non è un sottospazio.<br /> <br /> Ora, io ho pensato che il prodotto definito in quel modo è un applicazione così fatta: $RR^2 -> RR$, e di conseguenza il vettore $\alpha v = w in RR $ e non a $RR^2$, quindi non è uno spazio vettoriale. E' esatto?
3
26 gen 2010, 23:22

max_power1
Salve, volevo dire innanzitutto che grazie a questo forum sto chiarendo qualche piccolo dubbio e chiedo scusa se faccio molte domande a volte un pò stupide. Stasera è la volta della geometria. Problema 1: Fissato nello spazio ordinario un riferimento monometrico ortogonale si considerino i punti: A(3,-2,0) B(-3,1,-3) e la retta r rappresentata da: {2y-z+1 = 0 {x-3y+z-3= 0 (è un unica graffa) Dopo aver verificato che le rette AB (che chiamerò s) e r sono incidenti (ossia ...
1
27 gen 2010, 18:52

Federicosnake
Ciao ragazzi, come già detto in presentazioni faccio il 1 anno d Ing Energetica alla Sapienza, e nel primo semestre ho avuto geometria. ora è periodo d esami e praticamente da autodidatta mi sto studiando tutto il programma fatto durante il periodo d lezioni, dico da autodidatta xkè il prof nn è stato molto bravo a spiegare d conseguenza per capire qualcosa devo studiare da solo :S. cmq sia.. qst materia non mi appassiona molto xkè il prof me lha fatta diventare + astratta della filosofia e a ...
10
25 gen 2010, 23:31

onailativ
Sia $\Omega$ una matrice antisimmetria $3\times3$. Il suo esponenziale è una matrice di rotazione. Infatti dalle proprietà dell'esponenziale di matrici, siccome $\Omega\Omega^T=\Omega^T\Omega$ [tex]I=e^{0}=e^{\Omega+\Omega^T}=e^{\Omega}e^{\Omega^T} \\ det(e^{\Omega})=e^{tr(\Omega)}=e^0=1[/tex] e dunque $e^{\Omega}$ è ortogonale con determinante unitario. La serie $\sum_{m=0}^{\infty}\frac{\Omega^m}{(m+1)!}$ è convergente perchè la norma di ogni elemento è maggiorata dalla norma di $\frac{\Omega^m}{m!}$ che ...
6
26 gen 2010, 18:32

Marshal87
Ciao a tutti, la domanda sarà sicuramente banale, però vorrei togliermi un dubbio(grave) che ho prima di continuare. Allora, ho un esercizio che dice: Dire se il sottoinsieme è lineramente dipendente e perchè: ${1-x^2,1+x}$ nello spazio vettoriale $R2[x]$ La mia idea era di fare qualcosa del genere: $a(1-x^2)+b(1+x)=0$ considerando quindi $a,b € R$ e considerare i polinomi indipendenti solo se l'unica soluzione dell'equazione è $a=0 , b = 0$ In questo caso, ...
2
26 gen 2010, 02:26

Moai89
ciao a tutti..mi è venuto un dubbio atroce... se conosco 3 versori $\hat i'=a\hat i+b\hat j +c\hat k$ $\hat j'=d\hat i+e\hat j +f\hat k$ $\hat k'=g\hat i+h\hat j +l\hat k$ la matrice M= $((a,b,c),(d,e,f),(g,h,l))$ mi rappresenta i nuovi versori nella terna "vecchia" no? ora se voglio un vettore $\vec v'$ nella nuova terna noto $\vec v$ nella vecchia devo fare $\vec v'=L^T\vec v$ con $L^T$ matrice di trasformazione....ora la mia domanda è...$L^T$ è la matrice M che ho scritto io o la sua trasposta??
2
24 gen 2010, 23:38

capitano8
Data la retta t: $3x2z+2=3y+z4=0$, Trovare l’equazione della sfera passante per i punti A (1, 1, 2) e B (2, 1, 1)e tangente alla retta t nel punto C (0, 1, 1). non riesco a trovare una condizione...mi potete aiutare? Grazie
2
27 gen 2010, 17:38

Reddissimo
Scusate se disturbo ancora, ma venerdi ho l'esame e ho ancora qualche esercizio che non mi riesce. Ad esempio: Devo indicare le $x$ $in$ $RR^3$ che minimizzano la distanza da $x_1((0),(1),(0),(1)) + x_2((1),(0),(1),(0)) + x_3((1),(2),(1),(2))$ da $a=((-1),(1),(1),(1))$. Ho individuato che il terza colonna, ovvero quella di $x_3$ in teoria la posso eliminare perché e combinazione lineare delle altre 2 e quindi trovata una base, potrei normalizzarla (visto che i vettori sono gia ortogonali) e poi ...
2
27 gen 2010, 16:54

serway2
Ho il seguente esercizio: Si scriva una procedura maple che accetti in input due coppie di punti (P1,P2) e (Q1,Q2) del piano Euclideo ℝ2 e dia in output, se possibile, un'isometria f(x)=Ax+v, tale che f(Pi)=Qi, i=1,2. Io ho fatto in questo modo: restart:with(geometry):with(linalg): isometria:=proc(P,Q,R,S) local X, Y, A, v, a, b, F, G; F:=randvector(2); G:=randvector(2); if norm(P-Q,2)norm(R-S,2) and norm(P-F,2)norm(R-G,2) then ERROR(nonesisteun'isometriachemandaP∈R,Q∈SeF∈G); end ...
40
21 gen 2010, 17:17

Mire_90
Ciao, per favore aiutatemi , ho un problema che mi attanaglia da un po'... sto considerando il prodotto scalare definito così: [tex]x\bullet y=x_1y_3-x_2y_2+x_3y_1[/tex] e devo trovare una base ortogonale di [tex]R^3[/tex]. Sto seguendo una procedura indicata sulle dispense. Considero la base canonica di [tex]R^3[/tex] [tex]\left( \begin{matrix}0\\1\\0\end{matrix}\right)\bullet \left( \begin{matrix}0\\1\\0\end{matrix}\right)=-1\not= 0[/tex]quindi non tutti i vettori di ...
4
22 gen 2010, 20:19