Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
geko24
salve ragazzi, volevo chiedere un chiarimento.. domani ho un esonero di matematica e volevo avere un chiarimento su come passare da equazioni paramentriche ad equazioni cartesiane e viceversa.. un esempio è questo: 3x - 4y + 7 = 0 questa è un eq.cartesiana e vorrei trovare le parametriche.. grazie in anticipo ciaoooooo
2
11 feb 2010, 14:21

bord89
qualcuno mi può spiegare come risolvere questo esercizio? si consideri $RR^4$ con il prodotto scalare canonico. sia $W = (: ((1),(1),(2),(2))$, $((3),(3),(1),(1)) :)$. si consideri il sottospazio $Z = {z in RR^4 : z bot W} sub RR^4$. si determini una base di Z; si provi che $ W nn Z = {0}$. per prima cosa: qual'è la dimensione di Z? se fosse 2, penso che una base ortogonale a W sia $(: ((2),(2),(-1),(-1))$, $((0),(0),(1),(-1)) :)$ (però non saprei dare una spiegazione rigorosa di ciò..) per quanto riguarda il secondo ...
1
11 feb 2010, 18:10

qwert90
Buongiorno a tutti: qualcuno saprebbe darmi una definizione di cosa è uno spazio vettoriale euclideo? Vi ringrazio. buona giornata
4
11 feb 2010, 14:35

antoko-votailprof
In $R^3$ siano dati i seguenti vettori: $v1=(1,-1,k), v2=(-k,0,3k)$ con parametro $kinR$ A) v1 e v2 sono ortogonali per ogni valore di k B) Non esiste alcun valore di k per il quale v1 e v2 sono ortogonali C) Esistono solo due valori di k per i quali si ha: $||v1||=||v2||$ D) $||v1||=||v2||$ per ogni valore di k Ho escluso a priori la $A$ e la $B$ non so come verificare la $C$ e la ...
6
11 feb 2010, 11:14

FiorediLoto2
Salve, ho provato a svolgere questo esercizio ma credo sia sbagliato, in basso posto la mia soluzione Per $k in R$ sia assegnata l'applicazione lineare $f: R^3 to M_2(R)$ definita da: $f(x,y,z) = (((k-1)x+y-2z, x-(k+1)y+2z),(kz, 2x-2y+4z))$ ed il vettore $u=((-1,1),(0,2+k))$ stabilire i valori di k tali che $u in Im(f)$ Ho provato a risolvere questo sistema: $\{((k-1)x+y-2z=-1),(x-(k-1)y+2z=1),(kz=0),(2x-2y+4z=2+k):}$ ma non so se sia giusto o sbagliato mi chiedo se esiste un altro metodo, oppure questo è l'unico? (sempre se sia ...
2
10 feb 2010, 17:32

Nullissi
Ciao a tutti.. Vi chiedo di aiutarmi con questo esercizio perchè tra il fatto che è in inglese ed il fatto che questo argomento mi è ancora non chiaro non capisco che devo fare: Data la proiezione stereografica di [tex]S^2[/tex] sul piano z=0 tale che : [tex]N1 : S^2 - {(0,0,1)} ----> R2[/tex] tale che [tex](x, y, z) ---->( x/ (1-z) , y/ (1 - z )) = (u1, u2)[/tex] [tex]S1 : S^2 - {(0,0,-1)} -----> R2[/tex] tale che [tex](x, y, z) ---> ( x/ (1+z) , y/ (1+z) ) = (v1, v2)[/tex] La ...
13
9 feb 2010, 18:18

Freddo1
Salve, sono nuovo su questo forum. Volevo sapere come si fa a trovare la proiezione ortogonale della curva G =2t, y=t^3, z=e^t-1 sul piano g: x-y+2z=0. Grazie.
3
1 feb 2010, 11:33

Alessandro.fiore1
Ciao a tutti, avrei un piccolo problema. non riesco a risolvere questo esercizio: f(W)=Span((1,2,3);(0,1,0);(1,0,0) appartiene a Ker f; e W=Span((1,0,1);(0,1,1)) determinare un endomorfismo f:R^3---->R^3 quacuno mi saprebbe inicare un metodo di risoluzione utile non solo in questo caso ma anche in altre situazioni? Grazie a tutti
17
29 gen 2010, 14:45

Keytrax
Buonasera, scrivo per avere una consulenza su tre esercizi di cui in particolare il primo mi mette un pò in crisi: ESERCIZIO1 Data l’applicazione lineare f : R2 → R4 tale che (2,−1) ∈ Kerf e (1, 1) ∈ f−1(1,−1, 1,−1) (a) si determini la matrice di f rispetto alle basi canoniche; (b) si determini una base di Kerf e una base di Imf e si dica se f e’ iniettiva o suriettiva; (c) si trovi (se possibile) un’applicazione lineare g : R4 → R2 tale che Img sia il sottospazio vettoriale di R2 avente ...
2
10 feb 2010, 19:34

Andrea9905
Buongiorno a tutti... Non riesco a interpretare l'ultima richiesta di un esercizio... Sia f: $RR^3 rarr RR^3$ l'applicazione $RR$-lineare definita da $f(x)=((1,2,1),(1,3,2),(1,2,1))x$ Si indichino una base di $Imf$ e una di $kerf$. Sia V il sottospazio di $RR^3$ delle soluzioni di: $x_1-x_2+x_3=0$ con $x in RR^3$ Si provi che f è iniettiva. Io fino a indicare le basi non ho trovato problemi. Mi sono inceppato in quest'ultima richiesta... A ...
4
11 feb 2010, 12:49

spidermanvola86.unicatt
raga son sempre io....purtroppo sono un pazzo dell'ultimo minuto e vi devo chiedere altre due o tre cosette.... in un esercizio mi viene chiesto di trovare le equazioni cartesiane e parametriche di una retta perpendicolare a due rette che si intersecano tra loro.... io credo di dover prendere il punto in comune e poi trovare la giacitura della retta richiesta....che chiameremo r...ma come trovo questa giacitura? pensavo di usare la norma di una delle altre due ma come trovo la norma? devo ...
4
11 feb 2010, 12:34

Piggy1
Se considero due sottospazi cosi definiti: U = ( (-1,1,0,0),(-2,1,1,0),(-3,1,1,1) ) W= ( (1,1,1,1), (0,1,1,0) , (0,1,0,0) ) come faccio a determinare una base e la dimensione del sottospazio U∩W ?
2
10 feb 2010, 23:47

m45511
Salve, ho questo esercizio Scrivere le equazioni cartesiane e parametrice della retta pasante per (4,1) e parallela all'asse x. Determinare i punti di r che hanno distanza sqrt(1300) dalla retta di equazione 2x+3y+5=0 Nel determinare la retta non c'è nessun problema (ci mancherebbe) Forma cartesiana y=1 Forma parametrica x=t,y=1 adesso ho provato ad imporre la distanza facendo: $ sqrt(1300)=sqrt((X1-X2^2)+(Y2-Y1)^2 $ però non so in che modo sostituire i punti all'interno della formula, ho provato ...
2
11 feb 2010, 12:25

bord89
buongiorno a tutti. l'esercizio è il seguente: si consideri $ RR^4 $ con il prodotto scalare canonico. sia W = $ (: ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $, $ ( ( 1 ),( 1 ),( 1 ),( 1 ) ):) $. si indichi un $ a in RR^4 $ tale che $ \{(a \bot W), (||a|| = 1):} $ questa è la mia risoluzione: innanzitutto cerco un vettore ortogonale a W, per esempio $ ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ),( -1 ) ) $, dopodichè lo normalizzo. $ || (( 0 ),( 0 ),( 1 ),( -1 )) || $ = $ sqrt(2) $. quindi a = $ ( ( 0 ),( 0 ),( 1/sqrt2 ),( -1/sqrt2 ) ) $. siccome mi sembra troppo banale come esercizio, volevo sapere se l'ho ...
2
11 feb 2010, 12:19

~Mihaela~13
ciao!! vedo che in molti hanno bisogno d'aiuto e vorrei potervi risparmiare un altro topic, ma non so proprio a chi chiedere... allora, cominciamo con la traccia: Data l'applicazione lineare definita da $ f ( ( a , b ),( c , d ) ) = ( ( a, 0 ), (0 , d) )$ a) determinare $ dimKerf $, $ dimImf $, una base per il nucleo e una per l'immagine di $ f $ b) determinare autovalori e autospazi di $ f $ come prima cosa... la matrice associata all'applicazione lineare... beh, ho ...
2
10 feb 2010, 20:06

Giulian2
Salve come si risolve questo esercizio ?? $ cc(R)^2rarr cc(R)^2 $ $ f (x,y) =( (2x+y)^2, (x+2y)^2 ) $ $ f^-1 (1,4) = $ ?? $ f^-1 (1,0) = $ ?? $ f^-1 (4,-4) = $ ?? e per calcolare l' immagine di f come faccio ??
3
10 feb 2010, 23:15

Blackorgasm
Ciao a tutti sono nuovo di qui avrei un problemino con algebra: data una matrice simmetrica 5x5 (che non sto a scrivere perchè lunga) e dati x, y appartenenti ad R^5 (che però non sono in realtà forniti), calcolare il prodotto scalare tra x e y e tra x e x. Ora mi chiedevo: posso scegliere un qualsiasi x ed y appartenenti ad R^5? tipo x=(1 0 0 0 0) ed y=(0 1 0 0 0)? Infine mi chiede di costruire una base ortogonale di R^5, come faccio? grazie in anticipo
9
10 feb 2010, 12:07

davyponte
Ciao ragazzi,dal titolo sembra u pò contorta la cosa ma voglio portarvi a far capire questo teorema che non trova fondo quando si ha un onda di forma complicta... parto dall ateoria dei seni: abbiamo un onda di valore $f(x)=A + a* Sen(x) + b* Cos(x)$ con $A$ l'ampiazza in partenza $a$ e $b$ le componenti dei valori dell'onda quale lo sfasamento dell'onda sarà uguale a $arctan(a/b)$ supponiamo di avere altre onde $n$ di valori simile alla prima ...
1
11 feb 2010, 00:12

AtoN1
Salve a tutti. Ho un atroce dubbio nel calcolare un autovalore. Il testo dell'esercizio dice questo: " Dato l'endomorfismo $ f: R^2 -> R^2 $ che, rispetto alla base canonica ha matrice : $|(1,3),(1,k)|$ determinare i valori del parametro $k$ per cui $0$ è autovalore di $fof$ (f composto f). " La mia domanda è: come posso calcolare questo autovalore?? Avevo pensato di moltiplicare la matrice per se stessa (per fare $fof$) e poi, ...
5
10 feb 2010, 16:09

Giulian2
Salve sapete rispondere a queste domanda ?? M (C) $ | ( 0 , 1 , 0 , 0 ),( -1 , 0 , 1 , 0 ),( 0 , -1 , 0 , 1 ),( 0 , 0 , -1 , 0 ) | $ La matrice a quale classe appartiene ?? - Hermitiana -Antiermitiana -Unitaria -Idempotente -Nilpotente La matrice è diagonalizzabile in R ? La matrice è diagonalizzabile in C ? Cosa si può dire sugli autovettori della matrice ? - Sono tutti reali - tutti immaginari - Hanno tutti modulo 1 - tra essi compare anche 0 Grazie mille in anticipo !!!!!!!!
1
10 feb 2010, 23:28