Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Alxxx28
Ciao a tutti, vorrei chiarire i miei dubbi sull' argomento in oggetto, che mi sembra trattato molto velocemente sul testo che utilizzo come riferimento cioè 'Geometria 1' - del Sernesi. - Premetto che mi è chiaro questo fatto: se abbiamo uno s.a. (spazio affine) [tex]S[/tex] con [tex]dim(S)=1[/tex] allora se lo spazio vettoriale [tex]V[/tex] è una sua giacitura, allora [tex]V[/tex] allo stesso tempo si definisce direzione di [tex]S[/tex]. Se invece passiamo alla dimensione 2, cioè ...
3
1 dic 2010, 13:21

piratax89
Posto un esempio ancora non ho capito come si trovano le basi di un Im (f) SU INTERNET SPIEGA CHE BISOGNA TROVARE I PIVOT DELLA MATRICE. MA IO NON CONOSCO QUEL METODO. SI PUO FARE LO STESSO? LA MATRICE IN QUESTIONE HA RG 2 PERCIO CI SONO 2 VETTORI LIN IND. DOVREI PRENDERE 2 COLONNE QUALSIASI E DIRE CHE SONO LA BASE DILL IMMAGINE? IO HO CAPITO COSI.
8
3 dic 2010, 16:43

Cicoz1
Ciao a tutti! Piccole domande/conferme riguardo a richieste comuni negli esercizi: - trovare l'immagine di un sottospazio vettoriale - trovare controimmagine di un sottospazio vettoriale Grazie!
5
30 nov 2010, 23:44

eli_sa1
ciao a tutti, ho una difficoltà con un esercizio di variabile complessa, spero sia la sezione giusta in cui postarlo... l'esercizio dice siano $H={z in CC, Im(z)>0 }$ e $D={z in CC, |z|<1}$ , si consideri la funzione $f: H->D$ definita $f(z)=(z-i)/(z+i)$. calcolare l'inversa e stabilire se è olomorfa. allora vi dico come sto pensando io: l'unico punto in cui non è invertibile è il punto $-i$ che però non appartiene all'insieme di definizione pertanto la funzione è ...
0
3 dic 2010, 17:24

mistake89
Mi sento ancora poco sicuro sugli esercizi di topologia e così volevo chiedervi una mano. Consideriamo la topologia [tex]$ \mathcal{A} = \{ A \in \mathcal{A_N}| A \subset ]0,3[\} \cup \{\mathbb{R}\}[/tex]<br /> <br /> La rispettiva famiglia di chiusi è [tex]$ \mathcal{C} = \{ C \in \mathcal{C_N}| ]-\infty,0] \cup[3,+\infty[ \subset C\} \cup \{\emptyset\}[/tex]. O mi sbaglio? Anche perché se così fosse allora l'unico chiuso sarebbe [tex]\mathbb{R}[/tex]? Quindi quando mi si chiede di determinare la chiusura di [tex][0,3], \{1\}[/tex], questa è proprio [tex]\mathbb{R}[/tex] O sto sbagliando? Mi si chiede ...
9
1 dic 2010, 21:03

frammento1
Ciao! Ho trovato su degli appunti un teorema che afferma: "Se A è una matrice tridiagonale a dominanza diagonale (non specificato se forte o debole), gli elementi delle diagonale sono negativi e quelli delle codiagonali non negativi, allora la matrice è invertibile" Non riesco a trovare traccia su nessun libro di questo teorema; non solo, mi sembra pure sbagliato o poco sensato. Infatti, se la matrice è a dominanza diagonale stretta, allora è invertibile senza che siano necessarie altre ...
7
15 nov 2010, 23:33

Whise1
Chi mi sà dare una mano con questa matrice: t...0...t t...0...t 1...1..2 devo verificare la diagonalizzabilità al variare di t. Ho trovato gli Autovolori: - "0" con Molteplicità alg:2 - "t-2" con Molteplicità algebrica = 1 come faccio a trovare quella geometrica e a trarre le conclusioni??? A me verrebbere diverse, per cui non è diagonaliz. giusto? Grazie a tutti
11
1 dic 2010, 22:35

piratax89
Scusate se può sembrare stupida la domanda ma ho un dubbio. Se ad esempio ho una retta r i cui par. dir. sono ad esempio r = (2,2,2) posso scriverli anche come r = (1,1,1) o sarebbero diversi? In un esercizio addirittura vedevo che sottraeva lo stesso numero ad ' l m n ' Forse ora ragionandoci penso che i par dir indicano la direzione e quindi magari nell esercizio prendere un vettore parallelo andava bene lo stesso...
7
2 dic 2010, 11:16


piratax89
Scrivere esplicitamente la forma bilineare associata ad A0 e vedere se e de nita positiva. NON CAPISCO DA VOVE PRENDE IL VETTORE w...
6
1 dic 2010, 12:12

_Matteo_C1
Ragazzi, oggi il professore ha detto una cosa che mi ha confuso tutte le idee riguardo alle operazioni effettuabili tra le righe e colonne di una matrice ( domani ho l'esonero). L'esercizio è: ci sono tre vettori di $RR^3$ che generano un sottospazio vettoriale, determinare una base del suddetto sottospazio. Allora scriviamo la matrice dei coefficenti dei vettori rispetto alla base canonica di $RR^3$, mettendo i vettori nelle righe. Dopodichè effettuiamo le operazioni ...
7
1 dic 2010, 17:54

MariolinoHelp
Ragazzi spero nel vostro buon cuore Dunque dire se la seguente matrice e diagonalizzabile 5 -1 1 3 1 3 0 0 4 Dunque se non ho sbagliato autovalori 4 m.a (2) 5 m.a (1) 2 m.a 1 U4(dimensione 2) basi [-1,0,1] [1,1,0] u5 (dimensione 1) basi [-1,0,0] u2 (dimensione 1) base [2/3,1,0] ed adesso???? Ragazzi se poi riuscite a darmi un link con un formulario riassuntivo di geometria(retta e piano) siete grandi
5
1 dic 2010, 16:48

BHK1
Dimostra che l’insieme C[a,b] di tutte le funzioni continue nell’intervallo [a,b] è uno spazio lineare sull’insieme dei numeri reali R. Come lo dimostro, devo verificare tutte e dieci le proprietà degli spazi lineari?
24
27 nov 2010, 21:25

crimar1
determinare se i seguenti vettori di R3 sono linearmente indipendenti V1= (1,1,1) V2= (1,1,-1) V3= (2,2,1) per definire cio' devo calcolare il determinante della matrice costituita dai vettori quindi A = $((1,1,1),(1,1,-1),(2,2,1))$ se il determinante = 0 allora i vettori sono linearmente dipendenti altrimenti linearmente indipendenti det A= 1*1*1 + 1*2*1 + 2*1*-1 - 1*1*2 - -1*2*1 - 1*1*1 =0 in questo caso il determinante è = 0 per cui sono LINEARMENTE DIPENDENTI vero?
16
28 ott 2008, 17:19

simone91b
Come si trova il sottospazio L generato dai vettori di R^3 v=(1,2,3), u=(4,-1,5), w=(-2,5,1)?
14
30 nov 2010, 21:54

*Ely112
Considerando la retta [tex]a: x - y + 3 = 0[/tex] e i punti [tex]B=(1,0) \ \ C=(1,2)[/tex] determinare un' equazione del fascio di coniche passanti per [tex]B[/tex] e [tex]C[/tex] e aventi la retta [tex]a[/tex] come asintoto. quindi - dall'equazione delle direzioni degli asintoti ricavo che [tex]a_{11} = - (2a_{12} + a_{22})[/tex]; - il centro appartiene all'asintoto [tex]\rightarrow C = (x, x+3)[/tex]; - l'intersezione dei diametri = C; - i punti B e C devono soddisfare l'eq. del ...
7
29 nov 2010, 17:02

Vegetabbo
Sia dato uno spazio vettoriale $V$ di dimensione 4, una cui base è $B_V = (v_1, v_2, v_3, v_4)$ Determinare per quale valore del parametro k i seguenti vettori risultino linearmente dipendenti: $w_1 = (1, 0, -1, 2) $ $w_2 = (2, -1, 1, 2) $ $w_3 = (-1, 2, k, k+7) $ Che ho fatto? Ho fatto lo span di quei tre vettori e ho riscritto la matrice dei loro coefficienti: $((1,2,-1),(0,-1,2),(-1,1,k),(2,2,k+7))$ ..e ho ridotto a scala nel modo seguente: $((1,2,1),(0,-1,2),(0,0,k+5),(0,0,k+5))$ Ora cosa devo impostare??.. Che il rango di ...
19
28 nov 2010, 12:45

Vegetabbo
il mio sistema, già ridotto a scala, è il seguente: $ { ( x_1 -x_2 +(k+1)x_3 -x_4 = k ), ( x_2 -[(k+1)/2]x_3 +x_4 = (1-k)/2 ), ( [(k+1)/2]x_3 -(k+1)x_4 = -(k+3)/2 ) :} $ Dato che $x_4$ è una variabile libera (cosa che ancora non mi è chiara, comunque) osservo che $x_4 = t in RR$ Ora nel discutere il sistema io prima faccio il caso più semplice in cui $k=0$ ed è tutto rose e fiori.. Però quando poi discuto il caso in cui k diverso da 0, giungo a calcoli strani.. per dirne una: $x_3$ mi viene uguale a ---> $(2kt -k +2t -3) / (-k -1)$ ...mi devo portare ...
11
27 nov 2010, 12:53

Dario3004
Ciao a tutti, molto probabilmente quello che vi sto chiedendo si tratta di una sciocchezza ma non riesco a venirne a capo.. L'esercizio chiede: trovare un'omomorfismo $ R^4 -> R^4 $ t.c. il nucleo sia $ W = <(0,1,1,2),(-2,0,1,0)> $ Il mio procedimento: siccome dimKern = 2 allora la dimensione dell'img è 2, in quanto 2+2 = 4 = n L'unica idea che mi è venuta è di utilizzare il nuclo sapendo che annulla i miei vettori: (x,y,z,w) -> (0,0,0,0) perciò creo il sistema: y+z+2w=0 -2x+z = 0 ...
1
29 nov 2010, 12:29

kind85
Salve a tutti. ho un problema! 1. Siano v1 = (1, 2, 0), v2 = (0, 2, 1), w1 = (0, 0, 1), w2 = (−1, 0, 1), V = e W = . (a) Determinare dim(V ) e dim(W). (b) Calcolare V +W. (c) Trovare una base di V ∩ W (intersezione). Come si risolve? Il mio problema riguarda soprattutto la somma e l'intersezione di spazi vettoriali. c'è un ragionamento/regola da seguire che valga ogni volta che si deve trovare la somma e l'intersezione tra spazi vettoriali? Riporto un altro esercizio in ...
19
24 ott 2008, 12:11