Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Titingiu
salve a tutti, io ho un'applicazione lineare L: $ RR^3 $ --> $ RR^3 $ L: $ ( ( 1 ),( 1 ),( 0 ) ) $ = $ ( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) ) $ L: $ ( ( 0 ),( 1 ),( 0 ) ) $ = $ ( ( 1 ),( 1 ),( 2 ) ) $ L: $ ( ( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) $ = $ ( ( 3 ),( 1 ),( 0 ) ) $ a) calcolare il vettore L: $ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ) ) $ = b) Determinare la matrice rappresentativa di L nelle basi standard di $ RR ^3 $ c) Descrivere in forma parametrica l’insieme {X ∈ $ RR^3 $ | L(X) = $ ( ( 2 ),( 1 ),( 1 ) ) $ } sono ...
6
14 giu 2011, 19:18

g.longhi
Ciao a tutti, una prova passata d'esame riporta quanto segue: $ f: RR^3 rarr RR^3, f(x,y,z) = (x+y;x+4y-z;-y+2z) $ 1) Determinare la dimensione ed una base di Ker f e di Im f. 2) Studiare la diagonalizzabilità di f. Per il primo ho fatto come segue: So che Im f = rg(A) dove A è la matrice associata all'endomorfismo, e mi risulta di rango = 3. Da cui so che n(dim spazio partenza) = dim Im f + dim Ker f => dim ker f = 0. E posso anche affermare che la trasf. lineare è iniettiva, giusto? La base di ker f è ...
6
26 giu 2011, 14:30

mrpoint
Salve a tutti, ho ben chiaro il metodo di riduzione di Gauss-Jordan per righe, non riesco però proprio a capire come ridurre per colonne. Da che elemento della matrice diverso da 0 inizio il procedimento di riduzione? Quale è la condizione da dover raggiungere? Per quello che ho capito si parte da un elemento della prima riga diverso da zero e si riduce la colonna in modo che per ogni elemento non nullo alla sua destra (nelle colonne successive) ci siano solo zeri. E' corretto? ...
5
9 giu 2010, 17:05

Ener2
ragazzi potete aiutarmi su qst mezzo ex Scrivere una base ortogonale del sottospazio S = [(1; 0; 1; 1); (1; 1; 2; 2); (0; 1; 0; 0); (2; 2; 2; 2)]. grz in anticipo!!!
4
24 giu 2011, 17:20

squalllionheart
Salve devo risolvere un questito e a questo punto colgo l'occasione per chiarire un argomento. In generare per scrivere l'equazione di un piano ci servono due vettori indipendenti per determinare la giacitura e un punto; per una retta un vettore per la direzione e un punto. DOMANDE: 1) Se ho l'equazione di una data retta e voglio scrivere l'equazione di un piano che lo contiene basta prendermi un punto sulla retta il vettore che da la direzione della retta e un vettore indipendente a ...
3
26 giu 2011, 08:18

bestiedda2
mi chiedevo: esistono applicazioni continue e biunivoche tra spazi topologici che non sono omeomorfismi? E tra spazi euclidei?
9
25 giu 2011, 15:20

lu_ca1
ciao a tutti per caso voi sapete come dimostrare che un prodotto scalare semidefinito positivo è degenere? e che anche l'indefinito è degenere? grazie mille perchè io non ne vengo a capo!
23
22 giu 2011, 22:00

galimba39
Ciao a tutti, non mi è chiara una cosa. Gli autovalori, nelle quadriche indicano gli autovettori che a loro volta possono indicare degli spazi di simmetria che dividono la quadrica, se gli autovalori si ripetono. Quindi anche una rotazione. Ma se ci sono due autovalori uguali a zero, questo indica tutt'altro. Qualcuno potrebbe spiegarmi la correlazione che c'è tra autovalori e quadriche??? Ho provato a darne una interpretazione induttiva ma non ho ricavato molto. Pensando agli spazi e ...
4
24 giu 2011, 20:14

gigibuffon90
Salve a tutti!!! Ho un problema gigante, visto che non riesco a risolvere un esercizio di geometria che il prof potrebbe chiedermi all'orale lunedi. si tratta di un esercizio sugli spazi vettoriali!!! Chiedo il vostro aiuto e vi allego il link dove ho caricato l'esercizio... Grazie anticipatamente a quanti mi risponderanno Ecco il link: http://www.mediafire.com/?4bk76vdnjpzebqd
3
24 giu 2011, 19:37

process11
preso X uno spazio topologico e I=[0,1]. su X x I si consideri la seguente relazione di equivalenza $(x,s) sim (y,t)$ se e solo se $ (x,s) = (y,t)$ o $s=t=1$ e si consideri $C=(XxI)/sim$ mostrare che C è connesso per archi. ora C è un cono quindi è palesemente connesso per archi perchè si può passare da un punto all'altro del cono passano per il vertice. volevo parò dare un tragitto che mi colleghi un punto generico di C e il vertice. quindi prendo $[(x,i) in C$ dove x ...
3
25 giu 2011, 11:50

*mrx88
ragazzi mi spiegate gentilemnte come faccio a capire al volo come è fatta(quindi graficamente) una retta la cui pendenza è -1 oppure -2 oppure 1 oppure 2??.... so che è una domanda molto banale... ma non ci riesco
2
24 giu 2011, 19:33

mameas
Salve a tutti, Ho risolto solo due dei punti del seguente esercizio (sulla soluzione non sono sicuro) invece il terzo punto del esercizio non riesco a farlo. Mi potete dare un mano. Grazie in anticipo. Siano dati $I_1={(x,y) \in RR^2|x=-1, -1\leq y\leq 1}$ $I_2={(x,y)\in RR^2|x=1, -1\leq y\leq 1}$ $U_1={(x,y)\in RR^2|y=1, -1\leq x\leq 1}$ $U_2={(x,y)\in RR^2|y=-1, -1\leq x\leq 1}$ Sia $Q=I_1 \uu I_2 \uu U_1 \uu U_2$ ove si definisce la relazione di equivalenza seguente: $\AA (x,y), (x',y') \in Q$, $(x,y)\cc(R)(x',y')$ se $(x,y)=(x',y')$ oppure $(x, y), (x', y')\in I_1 $, $(x,y),(x',y')\in I_2 $ a) Si provi ...
6
24 giu 2011, 07:51

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho una trasformazione lineare da $RR^3$ a $RR^3$ ed i seguenti vettori $v=((3),(0),(5))$, con $L(v)=((-3),(0),(-6))$, $w=((3),(1),(2))$, con $L(w)=((-3),(0),(-6))$ e $z=((1),(0),(2))$, con $L(z)=((9),(1),(12))$. Inoltre, i vettori $v$, $w$, $z$ formano una base di $RR^3$ e una base dell'immagine di $L$ è data dai due vettori: $B(ImL)={((1),(0),(2)),((9),(1),(2))}$. Devo determinare la matrice associata ad L rispetto alla ...
18
24 giu 2011, 14:59

Gnex90
L'esercizio chiede di determinare a(alfa) e b(beta) $ in RR $ in modo che d(r,s) = $ sqrt(10) $ con r-={ ( x=3z-5 ),( y=2z+7 ):} r-={ ( x=3z+a ),( y=z+b ):} Le rette non sono parallele poichè i P.D. di r sono (3,2,1) e quelli di s sono (3,1,1), quindi la distanza è data dal piano contenuto in r e parallelo a s e un punto qualsiasi di s. L'equazione del piano sarà x-3+5+lambda(y-2z-7)= x-3z+5+lampda y-2 lambda z - 7 lambda ponendo le condizioni di parallelismo ...
2
24 giu 2011, 17:45

Jonhson91
Salve, scusate ma non riesco a capire una cosa. il numero complesso: exp(z)=-i Non è semplicemente $ z=i(3/2 pi + 2kpi) $ ? Il mio professore in una correzione l'ha risolto come $ z=i( pi + 2kpi) $ , considerando l'angolo di 180° invece di 270°. Ha sbagliato lui, o non mi è chiaro qualcosa? Grazie.
4
24 giu 2011, 15:34

zavo91
Ho questo esercizio che mi chiede: Scrivere l'equazione della retta passante per B=(1;0;2) e perpendicolare alle rete p:$ x-y=z=0$ e q:$ x-y-z=y+2z=0$. ok faccio 2 sistemi con $\{(x - y = 0),(z = 0):}$ e $\{(x-y-z=0),(y+2z=0):}$ trovo dal primo sistema che i parametri direttori della retta p sono $(1,1,0)$ e dal secondo sistema i parametri direttori della retta q sono $(-1,-2,1)$. Come faccio ora per trovare l'equazione della retta passante per B e perpendicolare alle 2 rette ?
7
20 giu 2011, 15:02

apollo23
Salve a tutti, dovrei risolvere questo esercizio: $s: R^3 -> R^4$ è l'applicazione lineare definita come $s((a,b,c)) = (a-b, a+c, 6a, b+c)$ Ho trovato che non è suriettiva perchè il rango della matrice ottenuta con le basi canoniche è diverso dalla dimensione del codominio. Ho trovato che è iniettiva perchè il nucleo si riduce solo al vettore nullo (risolvendo il sistema omogeneo). Ora mi chiede, se possibile, di definire un'applicazione lineare $t: R^4 -> R^3$ tale che $t ° s$ sia ...
3
24 giu 2011, 10:26

andre83
devo determinare una retta s tale che sia: - passante per un punto P - complanare ad una retta r - parallela ad un piano alfa. ho sia il punto che la retta r che il piano alfa. potreste aiutarmi a capire cosa mettere all'interno del sistema per risolvere l'esercizio? vi ringrazio tanto.
4
18 giu 2011, 16:12

nina_91
Qualcuno può aiutarmi a chiarire il significato geometrico di ordine di una curva algebrica nel piano proiettivo complessificato? Cioè, so che sarebbe il numero di intersezioni tra la curva stessa e una qualsiasi retta che non sia sua componente ma non ho capito se queste intersezioni si intendono al finito o all'infinito o entrambe le cose. Grazie in anticipo!
4
24 giu 2011, 11:49

process11
sia $tau$ l'insieme definito da $tau={(a,+infty) : a in R} uu {R} uu$ l'insieme vuoto. si dica se 1) $(R,tau)$ è compatto 2) $(R,tau)$ è connesso 3) si provi che una funzione $ f : (R,tau) -> (R,tau) $ è continua se e solo se è monotona non decrescente allora 1)ho fatto cosi: prendo un ricoprimento $U={u_n=(-n, + infty) : n in N}$ di R; se $U$ avesse un sottoricoprimento finito $u_(n1),.......,u_(nk)$, denotando con M il $maxn_i$ per i che va da 1 a k avremmo che ...
8
19 giu 2011, 15:23