Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Domodossola1
Salve scusate, ho un amico che sta facendo un compito di prova di geometria a tempo e mi ha chiesto di cercare la seguente cosa: Si consideri i punti A(1.1.0) B(0.1.1). Calcolare le coordinate di un punto C tale che il triangolo di vertici ABC soddisfi le seguenti condizioni: sia rettangolo in A, abbia area $\sqrt2$ sia contenuto nel piano di equazione x+y+z-2 grazie
5
26 lug 2012, 09:50

gloria19881
Ciao a tutti. Volevo scrivere questa traccia di tema d'esame di algebra che non so proprio risolvere, ovvero mi blocco dopo aver trovato la forma canonica razionale e quella di Jordan. Data la matrice A=$((4,-2,1),(-1,5,-1),(-6,10,-2))$, trovare la forma canonica razionale e quella di Jordan. Inoltre dire se esiste una matrice appartenente a GL(3,C) tale che $P^(-1)$CP=J. Allora io ho trovato la forma canonica razionale che è la seguente matrice C= $((0,0,7),(1,0,-16),(0,1,12))$ mentre la forma di ...
1
23 giu 2010, 14:09

Sk_Anonymous
Ho uno spazio affine $A$ con spazio vettoriale associato $mathbb{R}^3$. Sia $\pi$ il piano di equazione $\pi: 3x+y-2z+2=0$. Trovare l'equazione di una retta ortogonale a tale piano. Poiché il vettore $v=3v_1+v_2-2v_3$ (con $B=\{v_1,v_2,v_3\}$ base di $mathbb{R}^3$) è ortogonale a tale piano, una retta può essere \[ \begin{cases} x=3t \\ y=t \\ z=-2t \end{cases} \] In quanto l'ortogonale a tale piano (una retta in $mathbb{R}^3$) ha come giacitura ...
3
25 lug 2012, 18:57

cicciapallina
Ciao a tutti! Qualcuno mi saprebbe dire un diffeomorfismo esplicito tra iperboloide iperbolico di equazioni $ (x / a)^2+(y / b)^2- (z / c)^2=1 $ e il cilindro di equazioni $ x^2+y^2=1 $ ? Grazie
13
25 lug 2012, 10:14

Musicam
Date le matrici A e B, determinare per quali valori di k la matrice A*B è invertibile. A=$((1,k),(2,k^2))$ B=$((k,1),(1,1))$ Allora ho fatto il prodotto delle matrici e mi viene: A*B=$((k,k),(2,k^2))$ ho calcolato il determinante e mi viene $det=k^3-2k$ che è uguale a $k(k^2-2)=0$ da cui k=0; k=2; k=-2 ho concluso dicendo che per K diverso da 0,2,-2, la matrice A*B è invertibile. Ho sbagliato?
6
25 lug 2012, 14:13

Der_Nacht
Salve a tutti, non ci ho a che fare da diverso tempo ed ho alcune difficoltà a capire l'ordine delle operazioni in alcune equazioni in cui è presente l'operatore $\nabla$. Supponiamo infatti di avere due vettori generici $\vec u$ , $\vec v$ e di voler calcolare le seguenti quantità: $\vec u*\nabla\vec v$ $\vec u\nabla*vec v$ Il dubbio che io ho, e che sicuramente per molti di voi risulterà banale, riguarda la lettura di tali scritture, mi spiego meglio: il primo caso ...
1
25 lug 2012, 12:23

Alarico_Folko
Sia $V$ uno spazio vettoriale di dimensione finita e $f: V \to V$ lineare. Allora sappiamo che $V= \ker (T) \oplus Im(T)$. Possiamo dire che questo fatto continua a valere se $V$ ha dimensione infinita? Oppure quali sono le ipotesi da aggiungere affinchè valga in dimensione infinita?
1
25 lug 2012, 12:42

Fabiobreo
L'esercizio consiste nel trovare una matrice quadrata tale che A^2=A, con A=I (matrice diagonale) e A=0. Una tale matrice ha det(A)$!=$0? Sono riuscito a risolverlo nel caso di una matrice 2x2: $((x,y),(z,t))*((x,y),(z,t))=((x,y),(z,t))$ $((x^2+yz,xy+yt),(xz+zt,yz+t^2))$ Con i dovuti calcoli ottengo: $x=1-t$ $y=(t-t^2)/z$ Quindi la matrice ottenuta è: $((1-t,(t-t^2)/z),(z,t))$ E ne posso ottenere una qualsiasi ponendo per esempio z=1(z=0 è impossibile) e t=0. Dopodiché, per rispondere alla seconda domanda, se il ...
16
19 lug 2012, 20:13

streglio-votailprof
Ciao a tutti, ho trovato questo esercizio svolto ed ho delle domande da porvi: Studiare la dipendenza o indipendenza lineare dei seguenti vettori di $RR^3$ $v1=(1, -3, 7),$ $v2=(2, -1, -1),$ $v3=(-4, 2, 2)$ Se risultano linearmente dipendenti esprimere, quando e possibile: v1 come combinazione lineare di v2 e v3 v2 come combinazione lineare di v1 e v3 v3 come combinazione lineare di v1 e v2 La risoluzione dell'equazione vettoriale $xv1 + yv2 + zv3 = 0$ permette di rispondere a ...
1
24 lug 2012, 13:24

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sto preparando l'esame orale di Geometria Affine. Volevo chiedervi: Sia $V$ uno spazio vettoriale con annesso un prodotto scalare $\cdot$ e $f: V \rightarrow V$ un endomorfismo simmetrico. Allora $f$ è diagonalizzabile ortogonalmente. Vi chiedo (poiché nei miei appunti ho così scritto senza dimostrazioni, ma solo come frase buttata lì, dunque potenzialmente come errore di trascrizione): un endomorfismo non simmetrico è necessariamente non ...
6
22 lug 2012, 15:35

benedetton-votailprof
Salve a tutti. Sto svolgendo degli esercizi per un esame di geometria differenziale e ne ho trovato due che proprio non riesco a risolvere, ve li scrivo di seguito. Esercizio 1: Verificare che \[ X^{-1}_JX = \begin{pmatrix} z^1_1 & \dots & z^{i-1}_1 & 1 & z^{i+1}_1 & \dots & z^{j-1}_1 & 0 & z^{j+1}_1 & \dots & z^n_1 \\ z^1_2 & \dots & z^{i-1}_2 & 0 & z^{i+1}_2 & \dots & z^{j-1}_2 & 1 & z^{j+1}_2 & \dots & z^n_2 \end{pmatrix} \] dove \(X^{-1}_J\) è l'inversa della sottomatrice di X individuata ...
3
23 lug 2012, 18:40

Musicam
Salve, per trovare la comune perpendicolare di due rette: mi ricavo i vettori direttori di esse e ne faccio il loro prodotto vettoriale... è giusto come procedimento?? vale x tutti i tipi di rette?
5
23 lug 2012, 17:16

ingegnè
Buonasera a tutti, avrei delle domande da porvi: 1) Cos'è uno spazio affine? ed un sottospazio affine? 2)Cos'è un riferimento affine? Grazie!
3
23 lug 2012, 16:36

matitti
Ho una matrice $6x6$ di cui ho calcolato gli autovalori, che sono: $0$ con molteplicità $4$ $i sqrt(5)$ con molteplicità $1$ $-i sqrt(5)$ con molteplicità $1$ come viene la forma canonica di jordan?
14
18 lug 2012, 09:27

x4ntu5
Ciao, ho un dubbio riguardante il seguente esercizio: Si consideri la forma quadratica $q(x, y)=x^2+4y^2+4xy$. Determinare la matrice $M$ invertibile 2x2 tale che $((x'),(y'))=Mcdot((x),(y))$. Ho calcolato la forma canonica $q(x', y')$, considerando la matrice $A=((1, 2),(2, 4))$ associata a $q(x, y)$ nella base standard di $mathbb{R^2}$. Poi ho calcolato i suoi autovalori: $mathbb{p}_A(lambda)=lambda^2-5lambda=lambda(lambda-5)=0Leftrightarrowlambda=0veelambda=5$; $q(x', y')=0x'^2+5y'^2$ $Rightarrow$ $q$ semidefinita positiva. Per ...
3
23 lug 2012, 00:07

DavideGenova1
Ciao, amici! Trovo sul mio testo di algebra lineare (lo Strang, esercizio 45 dei problemi 1.6) le seguenti espressioni delle inverse delle seguenti matrici $M$ e $B$ (ho rinominato rispetto al libro per chiarezza), dove con $\mathbf{u}$ indico una matrice $n×1$ e con $\mathbf{v}^T$ una matrice $1×n$ -lo Strang usa $M^T$ per la trasposta di $M$-: $M=I_n-\mathbf{u}\mathbf{v}^T \Rightarrow M^-1=I_n+\frac{\mathbf{u}\mathbf{v}^T}{1-\mathbf{v}^T\mathbf{u}}$ e se $B=A-UW^-1V$, con ...
1
23 lug 2012, 14:19

Xtony92
Salvare ragazzi ho un es: determianre l' equazione del piano,parallelo alla retta r di eq sistema:\(\displaystyle (x=3z-1) \)e\(\displaystyle (y=2z+1) \) Perpendicolare al piano tangente \(\displaystyle x+3y-2z-3=0 \) e passante per il punto \(\displaystyle (2,-1,0) \) Io ho pensato di creare un sitema a tre equazione la prima è data sostituendo ax+by+cz (equazione del piano) al punto la seconda sapendo che i due piani sono perpendicolare aa'+bb'+cc'=0 e la terza mi sono calcolato il vettore ...
21
17 lug 2012, 01:39

DevF
Salve a tutti! Sono alle prese con la dimostrazione riguardante l'indipendenza della proiezione ortogonale dalla base ortonormale scelta. Mi trovo nel caso ${RR}^2$ ed ho le due basi ortonormali B=($v_1$ , $v_2$) e W=($w_1$ , $w_2$) dello spazio vettoriale V. Ho considerato inoltre $w_1$=$x_{11}$$v_1$ + $x_{21}$$v_2$ e $w_2$=$x_{12}$$v_1$ + ...
6
22 lug 2012, 15:21

Vito L
Salve a tutti ragazzi, ho un problema con la dimostrazione della disuguaglianza du Schwarz. Allora, parto dall'avere $v,w in V$ ove $V$ è uno spazio vettoriale euclideo e $lambda in RR$. Ora, $0<=(v+lambdaw)*(v+lambdaw)=$ dopo vari passaggi algebrici $=(w*w)(lambda)^2+2(v*w)*lambda+v*v$ Ora, fin qui tutto ok, ma non capisco perchè poi venga detto se $w$ diverso da $0$ $w*w>0$ (e fin qui è ok) e l'equazione di secondo grado è sempre verificata se ...
2
22 lug 2012, 11:21

Della921
il teorema di Grassman http://www.dmi.univ.trieste.it/geo-ing/ ... 131011.pdf pagina 35/36. Il teorema si impone di dimostrare che esiste una base di U+W costituiti da s+r-p elementi, con r = dim(U), s=dim(W) e p = dim(U ∩ W) Sia $(v1, . . . , vp)$ una base di $U ∩ W$; è possibile completare tale insieme libero per il teor. di completamento. ad una base $(v(1), . . . , v(p), u(1), . . . , u (r−p))$ di U e ad una base $(v(1), . . . , v(p), w(1), . . . , w(s−p))$ di W. Proviamo che $I = (v(1), . . . , v(p), u(1), . . . , u(r−p), w(1), . . . , w(s−p))$ è una base dello spazio vettoriale $U +W.$ Poichè ogni vettore di ...
2
22 lug 2012, 15:54