Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ilgi1
Ciao a tutti, forse una domanda banale, ma perchè una matrice costituita da vettori linearmente dipendenti è detta singolare ?? So che sono matrici che se associate ad applicazioni lineari non restituiscono un'unica soluzione, ma perchè si dicono proprio 'singolari' ?
3
13 lug 2017, 18:35

Amedim
Buongiorno, ho risolto un esercizio su un sistema lineare omogeneo ma ho alcuni dubbi, potete controllare almeno i passaggi e dirmi se ho fatto correttamente? Il sistema è il seguente: $ { ( 2x_1+2x_2-x_4=0 ),( 2x_1+4x_2=0),( hx_1+(1+h)x_3-hx_4=0 ),( 2x_1+(4-h)x_2+(3h-2)x_3-2x_4=0 ):} $ 1) Discutere la dimensione di $S_h$ (l'insieme delle soluzioni di sigmah al variare di H) Ecco, io ora ho preso la matrice dei coefficienti e ne ho studiato il RANGO. Calcolandone dapprima il determinante viene che esso è uguale a -10 $h^2$+10h. Per essere massimo ...
15
13 lug 2017, 12:05

Vicia
Ho un dubbio se il procedimento seguito è corretto: "Sia $W=(p(x)=a_0+a_1x+a_2x^2 1in RR_2[x] : p(0)=-1) $verifica se è sottospazio e in caso affermativo determinare una base e la dimensione" Io l'ho svolto così: $AAw_1,w_2 in W => w_1+w_2= (a_0+a_1x+a_2x^2)+ (b_0+b_1x+b_2x^2)$ La condizione è $p(0)=-1$, pertanto $ a_0+b_0=-1 $ Da qui deduco che $w_1+w_2 notin W $ e quindi non è sottospazio. La verifica del prodotto per uno scalare la ometto. Eì giusto il procedimento?
4
13 lug 2017, 18:59

Vicia
Ho un dubbio su come procedere nell'ultimo punto di quest'esercizio: "Nello spazio affine euclideo di dimensione 3 in cui è fissato un riferimento ortonormale, verificare che il piano $σ$ di equazione $x − z + 1 = 0$ e la retta r di equazioni parametriche $\{(x = 1 − \lambda),(y = \lambda),(z = 0):}$ sono incidentie trovare il punto di intersezione. Determinare le rette di $σ$ che intersecando r formano con essa un angolo di $\pi/3$.Per quanto riguarda la verifica e il punto di ...
2
13 lug 2017, 09:34

MarcoPierro
Salve questo è un esercizio d'esame : Sia $F_A$ l'applicazione lineare determinata dalla matrice $A= ((2,0,0,0),(1,0,1,0),(0,1,0,0))$ $1) F_A$ è iniettiva? $2) (1,1,1)\in F_A(RR^4)?$ $3)$ Qual è la matrice associata ad $F_A$ nel riferimento naturale di $RR^4 ?$ $4)$ Sia $R = (1,1,0,0),(1,0,0,1),(0,1,0,0),(0,1,1,0)$ un riferimento di $RR^4$. Determinare $M_R(F_A)$ L'applicazione lineare che ho impostato è giusta? $f(x,y,z,t) -> (2x,x+z,y)$ che va da ...
5
11 lug 2017, 13:05

carl.eddy
Salve, svolgendo un esercizio sono arrivato ad un punto in cui le soluzioni differiscono da ciò che ho fatto io. Tralasciando il resto dell'esercizio, il problema è: dato un sottoinsieme U di R^4 generato dai vettori u1=(2,0,1,-1) u2=(1,1,2,0) u3=(4,-2,-1,-3) io controllando se fosse linearmente indipendente sono arrivato ad avere nel sistema un parametro libero di variare, perciò secondo la regola, la dimensione del sottospazio vettoriale dovrebbe essere 1 no? nelle soluzioni invece hanno ...
6
12 lug 2017, 21:59

pepsi80
Salve a tutti, ho il seguente esercizio: Ho pensato che si potesse risolvere nel seguente modo: -Calcolo la matrice $A-Ilambda$ -Calcolo il determinante -Trovo $lambda$ -Pongo il suo discriminante > 0. E' corretto come procedimento e ho solo sbagliato i calcoli oppure e' sbagliato proprio la procedura? (In caso siano sbagliati i calcoli li posto)
4
11 lug 2017, 23:20

DavideGenova1
Ciao a tutti! Mi chiedevo se valga in generale per ogni \(\mathbf{u},\mathbf{v}\in\mathbb{R}^n\) la disuguaglianza $$(\|\mathbf{u}\|^2-\|\mathbf{v}\|^2)^2\ge 4|\mathbf{u}\cdot \mathbf{v}|.$$ Pensavo di usare la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz, ma non riesco a farmela tornare utile... Qualcuno ha qualche idea su come dimostrarla, sempre che la disuguaglianza valga? \(\infty\) grazie!!! P.S.: La domanda me la sono posta nel contesto dello studio del ...
2
12 lug 2017, 16:54

Cristina971
Salve mi sono imbattuta in questo esercizio , sono quasi sotto L esame e questo esercizio non riesco a svolgerlo poiché non riesco a capirlo Traccia " stabilire per quali valori di $\lambda$ che appartiene ad r il vettore (-1,3) è autovettore della matrice a= ( $\lambda$ +2 0) ($\lambda$^2 0)
4
11 lug 2017, 18:03

feddy
Sia $Y=(RR,\tau)$, dove $\tau$ ha come aperti non banali le semirette $(-\infty,h), h \in RR$. Sia $ X=(RR, \tau_e)$, con $\tau_e$ la topologia euclidea standard. Consideriamo $X xx Y$ con la topologia prodotto e un suo sottospazio $ S=[0,1] xx ((0,2) \cup [3,5]) $, con la topologia indotta. 1. $S$ è di Hausdorff? 2. $S$ è compatto? Proof.: 1) $S$ non è di Hausdorff: se per esempio prendo i punti ...
8
12 lug 2017, 17:42

ACA2
C'è una proposizione che prova a raccontarmi che la coomologia (di de Rham e compatta) ha dimensione finita per varietà di tipo finito. Usa l'esistenza di un buon ricoprimento (finito). Pone \(\displaystyle X = U \cup V \\ U = U_1 \cup \ldots \cup U_r \\ V = U_{r+1} \) Quindi parte da $r=1$ e nota che è semplicemente il lemma di Poincaré. A quel punto gli da di induzione e usa la successione di Mayer-Vietoris Per la coomologia di De Rham \(\displaystyle H^{*-1}(U \cap V ) ...
3
9 lug 2017, 21:26

feddy
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio di topologia che mi sta facendo dannare perché non riesco a descrivere gli aperti della topologia quoziente e quindi non so come poter andare avanti per verificare gli assiomi di separazione. Testo: Sia $X=[0,2] \uu [4,6]$ sottospazio topologico di $RR,\tau_e$ con la topologia indotta. Sia data la seguente relazione di equivalenza su $X$: $ x ~ y <=>{ ( x=y " if " x\in [1,2] \uu [5,6] ),( x=y vv y=x+4 " if " x\in [0,1) ),( x=y vv y=x-4 " if " x \in [4,5)):} $ Descrivere la proprietà di separazione del quoziente ...
7
10 lug 2017, 12:21

Vicia
Buonasera ragazzi, ho un dubbio su come soddisfare la richiesta di questo esercizio. " Classifica la seguente superficie cilindrica: $y^2+4z+y-5=0$ ". Non ho mai affrontato esercizi del genere, quindi non so effettivamente cosa mi sta chiedendo il testo. Mi potete dire come procedere? Cosa fare? Grazie in anticipo
4
12 lug 2017, 20:03

fra_1297
Salve, avrei bisogno di aiuto nel calcolare l'asse della seguente conica: 3x^2+2y^2-4x-4 Grazie in anticipo
5
11 lug 2017, 18:49

Amedim
Salve, sono in crisi con un'esercizio: Devo trovare in pratica U+W e una sua base e l'intersezione di due sottospazi vettoriali formati da matrici: U=L $ ([(( ( 1 , 2 ),( -1 , 0 ) ) , ( ( 1 , 1 ),( 0 , -1 ) ) , ( ( 3 , 4 ),( -1 , -2) ) ,( ( -1 , 1 ),( -2 , 3 ) ) $ W=L $ ([(( ( 2 , 3),( -1 , -1 ) ) , ( ( 2 , 2 ),( 0 , -2 ) ) $ Come si procede in questi casi? per favore aiutatemi Grazie
23
10 lug 2017, 18:46

Vicia
Ragazzi ho quest'esercizio di diagonalizzazione preso da un compito passato. " Si consideri l’endomorfismo di $R_2[x]$ definito da: $f(a_0 + a_1x + a_2x^2) rarr (a_0 − a_1 − a_2) + 2a_1x + 2a_2x^2$ 1)Determinare la matrice associata ad $f$ rispetto alla base canonica di $R_2[x]$ e studiare l’endomorfismo. 2)Verificare che $f$ è diagonalizzabile, trovare gli autovalori di $ f$, i relativi autospazi e l’auto- base. 2) Scrivere la matrice diagonale ed effettuare la verifica di ...
7
12 lug 2017, 11:58

Vicia
Salve ragazzi, ho dei dubbi su come procedere in questo esercizio:"Nello spazio affine euclideo di dimensione 3 in cui è fissato un riferimento ortonormale, dare una rappresentazione cartesiana della circonferenza tangente in $ T(−2,2,0)$ alla retta $t : \{(2x−y + 6 = 0 ),(x−y + 4 = 0) :}$ e passante per il punto $P(−2,1,−1)$" .Essendo una circonferenza avevo pensato di imporre che la distanza tra il centro della circonferenza e i punti $T$ e $P$ fosse uguale al raggio. Tentando di ...
5
11 lug 2017, 11:14

Pittul
Ciao a tutti, Ieri ho sostenuto l'esame orale di geometria (primo anno di ing. informatica) e la prof mi ha fatto una domanda a cui non ho saputo rispondere, e non sono neanche riuscita a trovare una risposta online o nei libri anche se è molto semplice, quindi chiedo aiuto a voi. Nella formula del determinante $ sum_(p in Theta_n ) sign p\cdot a_(p(1))^(1)\cdot ...\cdot a_(p(n))^n in K $ voleva sapere per che cosa vengono sommati gli elementi della sommatoria. Io so che quando si ha una sommatoria con sotto ad esempio "i = 1" e sopra "n" allora gli ...
4
8 lug 2017, 21:06

Vicia
Ragazzi ho dei dubbi sul cambiamento di base negli spazi polinomiali. Se deve effettuare il cambiamento di base dalla base $B_1$ a $B_2$, dove: $B_1=(x^2+x, 2x^2+3x+1,-x^2+2)$ $B_2=(-x^2,-2x^2-x-2,x^2+x)$ Non so come procedere con i polinomi, qualche dritta?
5
12 lug 2017, 10:44

pepsi80
Salve, ho il seguente esercizio: Tuttavia non riesco il metodo per risolvere questa tipologia di esercizi. Sul mio libro purtroppo non ne ho trovati di simili quindi non so proprio come iniziare ad eseguire l'esercizio.
1
11 lug 2017, 23:22