Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Sono in terza liceo e sto studiando la fluidodinamica, tuttavia ho dei problemi con degli esercizi.
Ve li propongo qui, insieme ai tentativi che ho fatto per risolverli.
Vi chiedo se quelli che ho risolto completamente sono corretti, e di aiutarmi a terminare/correggere gli altri.
Grazie anticipatamente per l'aiuto
Esercizio 1 - Tetto scoperchiato dal vento
Un vento soffia alla velocità di $ 55.5556 m*s^-1 $ parallelamente al tetto di una casa, perfettamente piatto, con ...

Buonasera! Sto svolgendo alcuni esercizi del libro su cui sto studiando, ma ho difficoltà con due problemi, risolvibili anche avendo pochi dati a disposizione. Potreste correggermi il primo e darmi suggerimenti sullo svolgimento del secondo?
1) La velocità scalare di lancio di un certo proiettile è cinque volte il suo valore al culmine della traiettoria. Calcolare l'angolo di alzo.
2) Si lancia una palla da una rupe alta $h$. Raggiunge il terreno sottostante con velocità tripla ...

una palla è tenuta in equilibrio su un piano inclinato lungo 60 cm e alto 15 cm da una forza di 0,625N. determina il suo peso
conosco la formula P*h/l
questa come la svolgo?

Salve,
affrontando il seguente problema, mi è sorto un dubbio riguardo il momento angolare:
Un'asta di massa $m_1$ e lunghezza $l$ è libera di ruotare in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. Inizialmente l'asta è in quiete e in posizione orizzontale. Un punto materiale di massa $m_2$ colpisce con velocità $v$ ortogonale all'asta in direzione verticale, l'estremo dell'asta. Assumendo che l'urto sia ...

Salve ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto.
Domani ho un compito di fisica basato sulle onde luminose e l'interferenza luminosa, e sono quasi sicuro che non riuscirò a fare i problemi. In classe non ne abbiamo risolto neanche uno, il professore si è limitato a far leggere le formule (tra la noia generale) e ad assegnarli per casa e quando glieli ho portati a vedere e gli ho fatto notare come non mi trovassi si è limitato a balbettare un "sei sicuro di aver fatto bene?" o peggio "e si vede ...

Riporto il testo
Quattro fili conduttori sono tra loro paralleli e disposti ai vertici di un quadrato di lato a, con un vertice
nell 'origine. Ora il fili passanti per $(0,0)$ e $(0,a)$ sono percorsi dalla stessa corrente i uscente dal piano del quadrato , i restanti fili invece hanno la stessa corrente i , entrante. Calcolare il campo magnetico al centro del quadrato
Il mio problema riguarda la somma vettoriale dei campi generati da questi ...

Io ho questo problema:
In una regione dello spazio è distribuita una carica con simmetria cilindrica e una densità $rho(r)= rho_0(1+ar^2)$, con r che rappresenta la distanza dall’asse. Si calcoli il lavoro esterno necessario a spostare una carica di prova q dall’asse della distribuzione a r’. Si eseguano i calcoli per a=20 m-2 , $rho_0$=5x10-3 C/m3, q=-10-6 C e r’=5 cm .
Se mi calcolassi la carica nel mio cilindro verrebbe:
$Q_i= int_V (rho(r)*dV) = int_0^h( rho(r)*pi*r^2*h)*dr$
Siccome la lunghezza del cilindro non è ...
Buongiorno,
ho imparato le nozioni di fisica 2 quali campi elettrici, magnetici, intensità di corrente, differenza di potenziale eccetera ma vorrei capire come si applicano ad esempio in casa.
Se collego la spina di un elettrodomestico qualsiasi alla presa di corrente che cosa succede effettivamente? La presa ha una ddp propria? Quando vengono in contatto come si trasferisce la corrente? E poi in che un elettrodomestico funziona? gli serve una corrente che gli entri all'interno in modo da ...

Un punto si muove su una circonferenza di raggio R = 4 m secondo l’equazione oraria
teta(t) = b t + c t2
dove q è la posizione angolare b = 2 rad/s e c = 1 rad/s2.
Trovare la velocità angolare in funzione del tempo e le componenti radiale e tangenziale dell’
accelerazione all’istante t = 0.5 s.
Ho trovato $ w $ in funzione del tempo tramite $ w(t) = w_0 + alpha(t) $ ... successivamente ho calcolato $ w $ nell'istante 0,5 e quindi mi sono trovato l'acc. centripeta. Per l'acc. ...

Ciao ragazzi,
Il mio libro nella risoluzione di un esercizio di Elettronica, semplifica la funzione
$ F = A + B + Abar(C) $
in
$ F = A+B $
So che per le leggi di De Morgan sulle identità ausiliarie vale la relazione $ A+AB= A $ , ma vale la stessa cosa se al posto della $B$ ci metto una $ bar(C $ ?
come ha fatto? che passaggi ha usato?
Grazie per la risposta !!

Buongiorno a tutti!
Mi scuso preventivamente per la domanda probabilmente superbanale .
Tuttavia: consideriamo la Trasformata di Legendre $g(p)$ di una funzione $f(x)$, ossia $g(p) =$ sup$[px - f(x)]$. Si può affermare che $p = f'(x)$.
Ora, diversi testi di meccanica analitica affermano che la trasformata sia un metodo per passare dalle funzioni definite su di uno spazio vettoriale a funzioni definite sul duale.
La domanda è: un'affermazione del genere ...

Salve sono alle prese con meccanica razionale, sto studiando il PLV. So che reazioni vincolari possono calcolarsi anche con il Principio dei Lavori Virtuali (PLV). Esso può essere applicato in una duplice maniera: graficamente (metodo delle catene cinematiche) calcolando un’incognita per volta, tramite l'utilizzo dei centri d'istantanea rotazione, conosco questo metodo è lo so applicare.
Quello che non conosco è il metodo analitico, con l'utilizzo della matrice cinematica, calcolando più ...

Ciao a tutti,
volevo chiedere a qualcuno se può spiegarmi una volta trovate le autofunzioni dell'hamiltoniana ad esempio dipendenti da n e le energie (sempre dipendenti da n) quando decidere se possono assumere numeri negativi e positivi o solo positivi, sia nel caso delle autofunzioni che nel caso delle energie.
Prendendo ad esempio la buca di potenziale infinita faccio molta confusione, capisco che ad esempio n=0 ho l'aufuzione nulla e quindi non ha senso prenderla in considerazione ma ...

Sto studiando l'effetto Hall su questo pdf http://users.libero.it/sandry/Fisica2-002.pdf.
Ad un certo punto dice che la differenza di potenziale alle estremità della lamina produce un campo elettrico $\vec E$ il cui verso va dalle cariche $+q$ e quelle $-q$. Questo campo elettrico genera poi una forza $\vec F_h$ che si oppone alla forza di Lorentz $\vec F_B$(generata dal campo magnetico $\vec B$).
Non mi è chiaro perchè questa nuova forza $\vec F_h$ si ...

Questo è un quesito del mio esame di Meccanica Razionale:
Sia dato un sistema di punti materiali di baricentro G. Nel sistema del centro di massa esistono forze apparenti?
Grazie in anticipo.

Salve,
L'equazione di Newton $F=m*dv/dt$ non è corretta relativisticamente.
Essa deve essere
$F=d/dt m\gammav$.
Differenziando otteniamo $F=m\gammadv/dt+mvd\gamma/dt=m\gammaa+mvd\gamma/dt$.
Sapendo che:
$d\gamma/dt=\gamma^3va$
otteniamo:
$m\gamma a=F-m\gamma^3 v(v a)$ $(5)$
Moltiplicando vettorialmente ambo i membri per v, otteniamo:
$m\gamma^3(v*a)=F*v$
In questo passaggio non mi è chiara l'eliminazione del membro di sinistra e una velocità nel membro di destra destra della $5$ .
Probabilmente non mi è chiaro ...

salve a tutti, ho un dubbio:
devo calcolare il momento di inerzia di un cilindro omogeneo con un foro non centrale, che ruota rispetto all'asse orizzontale.
Per farlo ho calcolato il momento di inerzia ($I_1$) del cilindro grande come se fosse pieno, poi ho calcolato il momento di inerzia ($I_2$)del foro come se fosse un cilindretto piccolo e pieno con la stessa densità, usando il teorema di Steiner.
A questo punto, per trovare il momento di inerzia ...

Ragazzi vi sembrerà un assurdità, ma sono a cercare aiuto per la soluzione di un problema pratico per rimontare la mia moto.
Devo serrare dei bulloni a una coppia ben precisa... ho la dinamometrica però sono costretto a usarla non direttamente sul bullone, ma bensì indirettamnte, usando cioè una prolunghetta fatta per poter accedere al bullone.
Il primo caso nel disegno illustra come normalemnte viene usata la chiave dinamometrica, il secondo caso invece è il mio...
Sapete ...

Questo è un quesito del mio esame di Meccanica Razionale:
La forza F=x$e_1$-y$e_2$+xy$e_3$ è conservativa?
Chi mi sa aiutare? A me non interessa tanto la risposta (che è falsa) ma il procedimento.
Grazie

Un aereo in picchiata con velocita di 900km/h in direzione formante un angolo di 60° con la veritcale lascia cadere un pacco viveri. Il pacco raggiunge il suolo dopo 10 s. Calcolare la quota da cui il pacco ha iniziato il suo moto, lo spostamento orizzontale e la velocità quando il pacco colpisce il suolo.
Ho ragionato cosi:
$ y(t) = v_0 sen(60) - 1/2g(t^2) = .... = 1674,56 m $ QUOTA DA CUI IL PACCO CADE
$ x(t) = v_0 cos(60)t = 1250 m $ spostamento orizzontale
$ { v_x = v_0 cos(60) ; v_y = v_o sen(60) - g t } $ e dopo calcolo il modulo.
E' giusto questo procedimento o ...