Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
saimonpì
Ciao a tutti, vorrei mostrarvi un dubbio che proprio non riesco a fugare,e riguarda l'elettrostatica nei conduttori. Di solito quando si studia fisica 2 si segue questo filo logico: si parte dal campo elettrico, per passare poi per il lavoro, il potenziale, conservatività ecc., legge di Gauss. In questo modo si ha una una quasi completa descrizione teorica dei fenomeni elettrici statici nel vuoto. Si passa poi ad applicare queste conoscenze alla materia concreta, che è divisa in conduttori e ...
3
30 gen 2014, 17:24

Antonius99
Un corpo di massa m è poggiato sul bordo di un tavolo ad altezza h=1m dal suolo. Se il corpo cade con velocità iniziale (v0=1 m/s nella direzione i), in direzione x orizzontale, con quale velocità toccherà il suolo? La risposta esatta è (1.0 nella direzione i; -4,41 nella direzione j) m/s. Perché è stata scomposta in due componenti e come faccio a giungere a questo risultato?
2
31 gen 2014, 17:22

Antonius99
Un treno parte da fermo ed accelera con accelerazione a0=1 m/s^2 finchè raggiunge la velocità v1=180 km/h, prosegue poi a questa velocità per t=2,00 h e frena prima della stazione con accelerazione a1= 2,00 m/s^2. Il treno complessivamente ha percorso: 262 km 362 km 500 km 180 km Nessuna delle risposte precedenti Qualcuno mi può dire come si fa?
11
31 gen 2014, 10:25

xnix
tre sbarre sottili ed omogenee, $OA$ ; $OB$ e $BA$ , di uguale lunghezza $l=30$ cm sono unite negli estremi a formare un triangolo equilatero. si considera adesso un triangolo in cui la sbarra $AB$ ha massa $m=3kg$ e la sbarra $OA$ ha massa nulla. il sistema è sospeso liberamente in un piano verticale per il vertice $B$ e nella posizione di equilibrio l'asta $AB$ forma un angolo ...
1
30 gen 2014, 17:49

pinkfloyd1
Ciao a tutti, volevo chiedere gentilmente se mi potete aiutare a risolvere questo esercizio considerando che non mi è molto chiaro come procedere dato che il "moto" è vincolato dal tubo: un tubo rettilineo indefinito posto su di un piano orizzontale compie delle oscillazioni intorno ad un estremo O. L'angolo da lui spazzato nel tempo e dato da $theta(t)=theta_0 cos(omega t)$ con $omega$ costante. All'interno del tubo una massa $m$ può scorrervi senza attrito. Determinare il moto di ...
2
30 gen 2014, 17:44

chiaramc1
allora un carrello di 1200 N viene tenuto in equilibrio lungo una discesa di 6 m la cui sommità è sollevata di 2 m rispetto al punto finale determinare la forza equilibrante trova la compenente attiva della forza peso premetto conosco la formula h/l * P qui non capisco come fare.
22
30 gen 2014, 20:23

Nick_931
Salve ragazzi =) ho iniziato a studiare relatività ristretta e mi sono trovato davanti ai concetti di covariante e controvariante che non riesco proprio a digerire. Perchè devo definire vettori covarianti e controvarianti se considero le trasformazioni di Lorentz?
20
24 gen 2014, 20:40

Antonius99
Un serbatoio metallico cubico ha pareti sottili, con spigolo di lunghezza 50cm,e contiene un gas monoatomico alla pressione di 1,5 atm e alla temperatura di 10°C. Per esposizione al sole la temperatura si porta a 65°C. Nell'ipotesi che il volume del serbatoio non si sia sensibilmente modificato e che il gas possa considerarsi perfetto, determinare la forza F che nelle condizioni finali il gas esplica su ciascuna parete del recipiente (1atm=1,013x10^5Pa). Il risultato non è espresso in numeri, ...
3
30 gen 2014, 18:43

Antonius99
Un uomo di massa 78,3 kg è su una slitta di massa 29,6 kg e ha con sé 2 sacchi di massa 5 kg ciascuno. La velocità con cui la slitta si muoverà se l'uomo lancia un sacco alla velocita v=21,6 m/s nella direzione i è: -1m/s 3,6 m/s -1,3 m/s -7,2 m/s Nessuna delle risposte date Qualcuno mi può dare un suggerimento su come devo procedere? Grazie.
3
30 gen 2014, 16:09

Antonius99
Un carrello di massa m=3,4 kg si muove senza attrito. Nel punto P1 ha velocità v1=5,01 m/s e si trova alla quota h1=22,53 m. La quota h3 in P3, dove si ferma, è: 25,1 m 23,6 m 22,8 m 12,5 m 23,8 m
7
30 gen 2014, 14:15

cyrus911
"Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio R = 50 cm con accelerazione tangenziale costante. Il punto parte dalla quiete e nell'istante t = 2 s il vettore accelerazione forma un angolo di 70° con la velocità. Calcolare l'accelerazione tangenziale e la velocità del punto all'istante 2 s." Salve ragazzi so di chidervi troppo ma sinceramente non saprei da dove partire qualcuno potrebbe darmi qualche dritta su come impostare il problema, perché non so proprio da dove ...
3
29 gen 2014, 14:22

Antonius99
Due blocchi di massa 26,1 kg e 28,3 kg sono collegati con una fune e con carrucole di massa trascurabile. Sia il piano inclinato di un angolo 9,6° e siano i piani privi di attrito, la tensione della fune che collega i blocchi è( sia g l'accelerazione di gravità): 2,26 g kg 13,39 g kg 331,04 g kg 55, 99 g kg Nessuna delle risposte date Per piacere, potreste spiegarmi come si fa? Grazie.
7
29 gen 2014, 19:04

mrkekko1
Una particella parte dalla quieta e si muove su una circonferenza di raggio 0,5 m con accelerazione tangenziale costante. Dopo 2,5 s la particella ha una velocità di 5 m/s. Calcolare $ a_t $ e $ a_n $ all'istante 0,5 s. Calcolare allo stesso istante il vettore accelerazione (modulo e angolo che l'accelerazione forma con l'accelerazione tangenziale) . Ho iniziato impostando $ v(t) = v_0 + at $ da qui ho trovato l'accelerazione nell'istante 2,5 e supposta costante, l'ho ...
2
30 gen 2014, 10:08

lucia88
Ciao a tutti, ho il seguente esercizio: un proiettile viene sparato da terra e a un certo istante esplode in volo. Supponendo che esploda nel punto più alto della traiettoria,a una distanza orizzontale d dal suo punto di partenza, e che si separi in due pezzi di uguale massa Se uno dei due pezzi si ferma a mezz'aria e cade verticalmente a terra, a quale distanza dal punto di partenza arriva l'altro? L'unica forza esterna agente è la forza peso. Le forze che generano l'esplosione sono interne ...
1
29 gen 2014, 16:31

mrkekko1
Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio R = 20 cm con una velocità il cui modulo in funzione del tempo è dato dall'espressione $ v(t) = b + ct^2 $ con $ b = 2 m/s , c = 0.5 m/s^3 $. Calcolare il modulo del vettore accelerazione all'istante t = 2 s. In una delle prove di esame con cui mi sto esercitando ho trovato questo problema che mi risulta poco chiaro... Nell'equazione della velocità è presente un $ t^2 $ e addirittura c viene posto come $ m/s^3 $ ... Devo ragionare ...
10
29 gen 2014, 10:37

Soleyka
Ciao a tutti, mi potete aiutare a capire come risolvere questi due problemi di fisica? ç_ç Ho anche le soluzioni, ma non so proprio come arrivarci! Vi ringrazio in anticipo. 1)Agli estremi liberi di due molle di uguale costante elastica k m e lunghezze a riposo rispettivamente l1 e l2, agganciate alle pareti opposte di un carrello distanti D, è saldata una massa m. 1a) Il carrello è fermo. Determinare la posizione di equilibrio della massa m e il periodo delle oscillazioni. 1b) Ora il carrello ...
2
23 gen 2014, 16:37

Antonius99
Un disco da hockey di massa 228,8 g scivola sul ghiaccio con una velocità iniziale=45,9 m/s. Il coefficiente di attrito cinetico è 0,5. Il disco, prima di fermarsi, percorrerà uno spazio s: 429,5 m 4,7 m 1928,2 m 214,8 m Nessuna delle risposte date
5
29 gen 2014, 20:07

lo_spartano
salve avrei un problema con due esercizi sulle spire ve li riporto di seguito eseguendo anche il ragionamento da me fatto. Problema 1. Una bobina, fatta di N=15 spire quadrate sovrapposte di lato a=10 cm, è posta a distanza x=a da un filo rettilineo indefinito. Spira e filo stanno nello stesso piano orizzontale e il filo è percorso da una corrente I1= 50 A verso destra. La bobina è percorsa da una corrente I2 e, per impedirle di andare verso il filo, bisogna applicare una forza ...
4
28 gen 2014, 19:36

NM81
Due sfere di raggio R e uniformemente cariche con densità di carica opposta hanno una distanza tra i centri d < 2R. Si mostri che il campo elettrico all’interno della regione di sovrapposizione delle due sfere è uniforme e proporzionale a d. Stavo pensando, per dimostrare la proporzionalità non è sufficiente prendere come esempio uno dei due campi (ad esempio quello positivo): $E = q/(4\pi\epsilon (2R-d)^2)$ In questo modo la proporzionalità del campo con d risulta evidente. Ho ragione? Non ho ben capito ...
2
28 gen 2014, 17:11

cyrus911
Un corpo puntiforme si muove su una circonferenza di raggio R = 50 cm partendo dalla quiete con accelerazione tangenziale costante. Nell'istante t* il vettore accelerazione ha modulo a = 4 m/s2 e forma un angolo di 60° con la direzione della velocità (Fig. 1). Calcolare nell'istante t* l'accelerazione tangenziale e centripeta e la velocità nell'istante t* . Calcolare inoltre l'arco percorso nell'intervallo di tempo 0, t*. Ho svolto tutto il problema ma non mi è chiaro come calcolare l'arco ...
6
29 gen 2014, 10:09