Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il sistema è questo:
$x'=x(a-by)$
$y'=y(-c+dx)$
I punti di equilibrio sono i punti $O=(0,0)$ e $Z=(c/d,a/b)$
Teorema:
Ogni soluzione del sistema predatore/preda è un'orbita periodica (esclusi gli assi e il punto di equilibrio $Z$)
La mia domanda è
-perché escludiamo gli assi? c'entra qualcosa con il fatto che gli assi sono positivamente invarianti (o mi pare di aver capito che sono invarianti?) e perché lo sono?
Io ho che il primo quadrante ...

scusatemi sapreste dirmi quanto vale il momento d'inerzia di questo sistema rispetto all'asse perpendicolare ad O... il sistema è costituito da tre masse quella in nero è due volte quella bianca le aste a cui sono collegate hanno massa trascurabile e di lunghezza $l$; inoltre la loro distanza è di $2/3 pi$
a me sono usciti 4 diversi risultati non sò a quale affidarmi probabilmente quello corretto dovrebbe essere $I=4ml^2$

Leggo sul La Stampa che al CERN hanno prodotto un fascio di antimateria. Leggo anche che secondo i fisici "Gli spettri di idrogeno e anti-idrogeno sono previsti essere identici". Mi chiedo come si fa a sapere che si è in presenza di antimateria? come la si "osserva"?

Nella descrizione quantistica dell’atomo di idrogeno, per orbite circolari dell’elettrone sufficientemente
grandi, il momento angolare dell’elettrone rispetto al protone assume valori discreti di modulo Ln = h2πn ,
dove h `e la costante di Planck ed n un intero abbastanza grande. Applicando questa condizione a normali considerazioni di meccanica classica, calcolare al variare di n le corrispondenti energie En e le frequenze di rotazione νn dell’elettrone, nota la sua carica e e la sua massa ...

ciao a tutti,
ho una domanda da porvi: il mio prof. dice "se avete una trasformazione irreversibile non potete calcolarvi il lavoro associato, a parte in un caso: quello di una isobara irreversibile", come mai?
in realtà secondo me è una cosa falsa... ora non voglio dire che il mio prof non sia all'altezza,lungi da me ..., ma potrebbe essersi sbagliato?
in realtà con il primo principio non si può calcolarlo?
oppure non si può applicare la definizione di lavoro?
grazie

salve, ho bisogno di aiuto per capire come impostare la risoluzione di questo quesito:
Due cariche -Q e -3Q vengono poste a distanza l libere di muoversi. le posizioni delle due cariche sono di equilibrio se si aggiunge opportunamente una terza carica al sistema. Determinate il valore della terza carica e la sua posizione.

Buonasera a tutti, vorrei proporre il seguente problema
Una tubazione orizzontale, di diametro interno di 4 cm, spessore di 2 mm, lunghezza di 42 cm e conducibilità termica di 30 W/(m*K), è attraversato da un flusso d'acqua di 0,5 l/s. Il tubo è coibentato con 5 mm di isolante con conducibilità termica pari a 0,5 W/(m*K). Sapendo che l'acqua entra a 83 °C e che il condotto è lambito esternamente da una corrente d'aria a 5 °C e 3 m/s, si calcolino: la potenza termica dissipata; la temperatura ...
Salve ragazzi! Mi occorre ancora una volta il vostro aiuto.
Supponiamo che una particella di carica q e massa m si trovi in moto in una regione dello spazio in cui agisce un campo magnetico uniforme. Se conosco le componenti dei vettori v e B come posso arrivare all'espressione del raggio dell'elica?
So esprimerlo in termini scalari ma in tale situazione mi trovo in difficoltà.
Grazie a chi risponderà!

Salve a tutti ragazzi... Sono bloccata in un esercizio di Fisica 2...
Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi come procedere?!?!
Questo é il testo....
Vi ringrazio anticipatamente a tutti!!!!!
Un disco forato di raggio interno R1=10cm e raggio esterno R2=20cm é carica con una densità di carica SIGMA= 1microCoulomb/m^2.
Calcolare:
1) La carica complessiva presente sul disco.
2) L'espressione del potenziale elettrostatico generato dalla distribuzione di carica presente sull'anello lungo l'asse x, ...
Salve ragazzi, sono alle prese con questo problema di fisica
Secondo il mio ragionamento N=-mg cos teta, poichè siamo nella seconda metà della guida e quindi senza attrito e perchè la reazione della guida N è perpendicolare allo spostamento, e quindi anche all'accelerazione. Di conseguenza non vi è compenente dell'accelerazione lungo l'asse della forza N.
Mi sembra troppo semplice la mia risoluzione anche perchè rimarrebbero inutilizzat3 3 dati.
Dov'è che sbaglio? Grazie in anticipo

Studiando il fenomeno della diffrazione, il mio libro, per presentare l'argomento, descrive una caratteristica che devono possedere le fenditure per apprezzare tale fenomeno:
"La diffrazione risulta più evidente quando gli ostacoli e le aperture hanno dimensioni lineari confrontabili con la lunghezza d'onda [tex]\lambda[/tex] della perturbazione incidente su di essi"
Ebbene, il mio dilemma verte proprio su questo: in che modo la dimensione della fenditura può interessare la diffrazione? ...

ragazzi mi potresti aiutare con questo problema: a quale velocità deve avere una navicella perché il suo equipaggio invecchi della metà rispetto al personale di controllo sulla terra? che formula devo applicare?

un equilibrista percorre su un filo 10 metri da A a B e poi torna indietro , percorrendo 7 metri.
Il modulo è 17 giusto?
Due ragazzi sergio e gianluca giocano al tiro alla fune sergio esercita una forza di 400 N gianluca 320 N
modulo 720?
ditemi se è corretto grazie

ciao a tutti, sono "incagliato" su un problema di concetto. il principio di azione e reazione mi dice che se applico una forza su un corpo, questo reagisce esercitando una forza uguale in modulo e direzione e contraria in verso. ma allora come posso spostare un oggetto spingendolo? secondo il 3° principio questo dovrebbe sempre reagire "compensando" la mia forza e quindi la somma vettoriale delle forze applicate è sempre zero. ma evidentemente posso spostare gli oggetti quindi sbaglio da ...

Un cannoncino inclinato di 60° rispetto all'orizzontale lancia un proiettile che, dopo aver
raggiunto la massima quota h = 30 m, colpisce il suolo. Calcolare il modulo della velocità iniziale e
la velocità finale. Calcolare il punto in cui colpisce il suolo.
Per calcolare il punto in cui il proiettile colpisce il suolo avevo pensato di porre $ y(t) = 0 $ ovviamente dopo essermi calcolato $ v_0 $ , volevo sapere se nella $ y(t) $ dovevo aggiungere anche l'altezza massima ...

Salve,
provando a risolvere un esercizio mi è sorto un dubbio riguardo il momento d'inerzia.
Il sistema in questione è un sistema asta+corpo, ovvero un'asta di lunghezza L=4m e massa M=6kg, vincolata ad una cerniera in un estremo e con un corpo puntiforme di massa m=3kg fissato sull'altro estremo. Per intenderci, questo:
------------------------------------------------------O
Provando a calcolare il momento d'inerzia di questo sistema, ho prima trovato il centro di massa:
...

Ciao a tutti, ecco la domanda!
Una superficie sferica S e' caricata positivamente, quindi il campo elettrico interno e' nullo.
Se pongo S in un campo elettrico esterno, l'interno di S viene influenzato?

Dalla base di un piano inclinato con angolo di 30° è lanciato un oggetto alla velocità v0= 5,0 m/s. Il coefficiente di attrito dinamico k= 0,4. calcola la quota massima Ymax raggiunta dall'oggetto(trascura l'attrito con l'aria)
per la risoluzione tengo conto che il lavoro totale è la somma del lavoro compiuto dalla forza peso + il lavoro della forza di attrito. Per il teorema delle forze vive(energia cinetica) il lavoro è uguale alla varizione dell'energia cinetica. Quindi :
Ltot= ...

Salve,ho da proporvi questo esercizio che ho provato a svolgere ma senza risultati
Un blocco di ghiaccio di massa $ m_1 $ a $ T_1 = 20°C $ si trova in un contenitore adiabatico.Vengono immersi nel contenitore un corpo solido di massa $ m_2 = 0.4 Kg(c_2= 380J/(Kg*K)) $ a $ T_2 = 60°C $ e una massa $ m_3 = 0.8Kg $ di H2O a $ T_3 = 10°C $.
Si osserva che la temperatura di equilibrio $ T_e = -3°C $.
Calcolare il valore di $ m_1 $. (Risposta:$ m_1 = 8.95Kg $)
Io ho provato a ...

1) Un proiettile viene sparato verticalmente verso l'alto con velocità iniziale v0 = 30 m/s. Dopo 1
secondo dallo stesso punto viene sparato un secondo proiettile con la stessa velocità iniziale.
Calcolare la quota a cui i due proiettili si incontrano. Calcolare la massima altezza raggiunta dal
primo proiettile.
Mi dite solo come impostare l'esercizio???'