Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariopisto
ho un raggio di luce (dovuto ad una lente), considerando che il raggio sia incidente e che tutta l'energia sia assorbita dall'acqua, come faccio a calcolare conoscendo la quantità di acqua, la differenza di temperatura del liquido e il tempo che ci ha messo ad innalzarsi, a calcolare la temperatura di quel raggio di luce nell'ipotesi che il vasetto possiamo considerarlo adiabatico? Premetto che non è un problema trovato sui libri ma è solo esperimento che mi è venuto in mente di fare. Ad ...
23
21 apr 2014, 10:43

xnix
una sbarra, sottile ed omogenea, poggia con l'estremo su un piano orizzontale scabro; il coefficiente di attrito tra i due è $\mu=0.3$ e l'angolo che la sbarra forma con il piano orizzontale è indicato con $\phi$ la sbarra trasla, mantenedosi sempre a contatto col piano, sotto l'azione di una forza $S=8.2 N$ applicata all'estremo $B$. determinare la distanza percorsa quando la sua velocità passa da $v_0 = 1.3 m/s$ a $v=3.3 m/s$ e determinare il ...
4
27 apr 2014, 12:22

c_giorgio
Mi serve una mano con questo esercizio: Una sfera conduttrice di raggio R1 = 25 cm e carica iniziale q1 = 4 $ mu $C è posta brevemente in contatto elettrico con una seconda sfera conduttrice di raggio R2 = 40 cm e carica iniziale q2 = -2 $ mu $C posta a d = 3 m di distanza dalla prima sfera. Dopo che il contatto è stato rimosso, con quale forza si respingono le due sfere? Se ho capito bene, quando due sfere conduttrici sono in contatto, le loro cariche si distribuiscono ...
4
26 apr 2014, 11:05

poppilop
Data l'equazione dell'onda $ y=20sin2\pi(0.125t - x/80) $ Calcolare la posizione dei punti con spostamento nullo nell'istante $ t=2 sec $ Ho un dubbio riguardo all'angolo che viene fuori. Grazie in anticipo
4
26 apr 2014, 15:05

parisi57
mi potete dire che formule devo usare per questi esercizi? 1) Una batteria d’auto completamente carica è collegata con dei cavi a un’altra batteria scarica per farla caricare. (a) A quale terminale della batteria scarica si deve connettere il terminale positivo di quella carica? (b) Si assuma una fem E1 = 12V per la batteria carica e E2 = 11V per quella scarica. Le resistenze interne delle batterie sono r1 = r2 = 0,02 ohm e la resistenza dei cavi è R = 0,01 ohm. Qual è la corrente di ...
5
22 apr 2014, 10:54

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi. Quali coordinate dovrei prendere per descrivere gli spostamenti della lastra (vincolata con due carrelli)? Vi allego l'immagine:
3
22 apr 2014, 20:32

bepperossi
Un punto materiale di massa $m$ è lanciato lungo una guida orizzontale scabra,all'estremità della guida è posta una molla di costante elastica $k$ con un estremo solidale con una parete e l'estremo libero nel punto $P$ (che dista $l$ dal punto $o$,da dove viene lanciato il punto materiale). Si determini l'espressione della velocità minima $Vp$ con cui la boccia deve passare per il punto $P$ affinchè ...
10
25 apr 2014, 10:21

fede161
Ciao ragazzi! Avrei una domanda da farvi in merito alla stabilità di una barca. Supponendo di avere una barca in rollio, vorrei sapere quale delle due configurazioni riportate in figura qui sotto, mantengono più stabile la barca; ovvero se conviene concentrare il peso (1000 kg) alla base (quindi lungo la chiglia), oppure posizionare due pesi da 500 kg a distanza uguale dalla chiglia... Sapreste rispondermi ? grazie mille per l'aiuto !
7
23 apr 2014, 12:18

bigraf
Buongiorno, vorrei avere chiarimenti su questo esercizio: $ TR=I\alpha $ per il disco $ T- m_pg= -m_pa $ per il blocco. (ho qualche dubbio sulla tensione) Sfruttando la relazione $\alphaR=a$ le due equazione possono essere messe in relazione. $ { ( T- m_pg= -m_pa ),( TR=I\alpha ):} $ $ { ( R*m_p*g=I*\alpha+m_p*a*R ),( TR=I\alpha ):} $ $ { ( R*m_p*g=I*\alpha+m_p*a*R ),( TR=1/2 m_D R^2\alpha ):} $ $ { ( R*m_p*g=1/2 m_D R^2\alpha+m_p*a*R ),( TR=1/2 m_D R^2\alpha ):} $ $ { ( 2m_pg= m_D a+2m_pa ),( T=1/2 m_D a ):} $ $ { ( a= (2m_pg)/(m_D+2m_p) ),( T=1/2 m_D a ):} $ Alla fine dei conti non mi trovo (ovviamente, altrimenti non sarei qui a postarlo ). Barando un po', ossia ...
8
24 apr 2014, 12:02

bepperossi
Un aereo deve coprire la tratta dalla citta A alla citta B, distanti d = 100 km, volando in linea retta con velocita costante di modulo v0 = 70 m/s rispetto all'aria (si trascurino le fasi di decollo ed atterraggio). In direzione perpendicolare ad AB (ma complanare con la traiettoria dell'aereo) soffia un vento con velocita c = 50 m/s rispetto al suolo. 1. In che direzione deve muoversi l'aereo rispetto alla direzione AB per poter raggiungere la citta B? (si determini l'angolo cui deve ...
3
21 apr 2014, 21:44

bepperossi
Un punto materiale di massa m = 121g si muove con velocita v0 = 4.2 m/s su un piano orizzontale liscio. Ad un certo istante inizia a salire su un piano inclinato di un angolo $\alfa$ =25° Il piano inclinato è liscio per una lunghezza l1 = 1.25 m e scabro per una lunghezza l2 = 1.90 m, con un coeciente di attrito statico s = 0:65 e dinamico d = 0:58. Determinare e calcolare i) la condizione per cui il punto materiale raggiunge la parte scabra del piano inclinato; ii) la quota ...
6
21 apr 2014, 22:35

chiaramc1
salve, ho studiato il principio di pascale. Ho capito la definizione, ma un problema non mi riesce riguardante il torchio idraulico. Calcoliamo il valore della forza F2 che riusciamo a trasmettere, applicando una forza F1 pari a 20 N, con S1 e S2 rispettivamente di diametro d1=2,5cm d2=15,0cm
19
24 apr 2014, 20:40

abcde123451
Ragazzi ho questi due condensatori a facce piane parallele riempite con due dielettrici diversi. A seconda di come li riempiamo la capacità assume valore diverso. Nel primo caso il libro mi dice che è come se stessimo considerando due condensatori in parallelo, nel secondo caso in serie. Il mio problema sta nel giustificare ciò: 1 caso: ho immaginato che i due condensatori sono in parallelo perchè dalla figura vediamo subito che sia le armature di uno sia quelle dell'altro hanno la stessa ...
1
24 apr 2014, 17:26

Riccardo Desimini
Ciao a tutti, mi trovo in una situazione grottesca: dai testi di Fisica si sa che il lavoro di una forza \( \mathbf{F} \) costante applicata in \( P \) è definito come \[ L = \mathbf{F} \cdot \Delta \mathbf{r} \] dove \( \Delta \mathbf{r} \) è il vettore spostamento di \( P \). Ma cos'è il lavoro? Cosa rappresenta fisicamente? Non si può dire che il lavoro è energia, perché l'energia è definita come una "misura della capacità di compiere lavoro". Chi è che mi sa dare una definizione ...
91
1 dic 2013, 10:57

valesyle92
Ciao a tutti, mi serve un piccolo aiuto. Ho fatto un esercizio di meccanica razionale ma non so se è giusto. Qualcuno può dirmi se il procedimento è corretto? http://www.dmi.units.it/~ughi/ testi dei compiti d'esame: compito 16/06/2013 (9 cfu) determinare le configurazione di equilibrio energia potenziale elastica: $U_{elastica} = c/2 [(3/2 Rcos\phi)^2 + (6R-3/2 Rsen\phi)^2]$ energia potenziale forza peso: $U_{peso} = MgRsen\phi$ enerzia potenziale totale: $U = U_{elastica} + U_{peso}$ $(dU)/(d\phi) = -9cR^2cos\phi + MgRcos\phi$ ...
4
23 apr 2014, 19:22

xnix
il supporto dove è poggiato il disco (il disco è saldato all'asta in $B$) si muove verso l'alto con velocità costante (nota), determinare il lavoro fatto, in queste condizioni , dalla forza vincolare $N_c$ quando il sistema passa dalla posizione $\phi=0$ a $\phi=pi/3$ dunque c'è un evidente spostamento sull'asse delle $y$, ma credo ci debba essere anche sull'asse delle $x$ cioè il sistema alzandandosi farà strisciare il ...
15
19 apr 2014, 10:49

f.serafini93
Buon pomeriggio, ho dei dubbi riguardanti questo esercizio di fisica generale 1. Vi scrivo il testo dell'esercizio un po riassunto: "Un ponte è alto $310 m$ rispetto al fiume. Una ragazza di massa $50 m $ si tuffa con una corda elastica avente lunghezza a riposo di $50 m$ legata ai piedi. La corda è assimilabile a una molla ideale con massa trascurabile, e che eserciti una forza di richiamo lineare se allungata. Nel punto più basso del salto, la ragazza arriva a ...
1
23 apr 2014, 15:32

abcde123451
Ragazzi cosa posso osservare su questi 4 condensatori ? Io avevo pensato che C1 e C2 sono collegati in serie e che C3 e C4 sono anche loro collegati in serie ma è vero che tutti i quattro sono collegati in serie? Di collegamenti in parallelo non vedo. Il libro dice che C1 e C2 sono collegati in serie e che C3 e C4 sono anche loro collegati in serie ma la capacità equivalente la calcola a due a due e non tutte insieme quindi questo mi induce a pensare che non c'è un collegamento in serie ...
3
23 apr 2014, 12:24

joani92
Ho il seguente esercizio da risolvere Alcuni oggetti tutti diversi tra di loro si trovano sul pianale di un camion che viaggia su una strada rettilinea orizzontale. Mentre inizialmente gli ogge tti sono tutti fermi rispetto al camion, da un certo istante iniziano a scivolare verso il retro del pia nale. Assumendo trascurabile l’attrito, spiegare il perché di tale comportamento e confr ontare il moto dei corpi tenendo conto del fatto che le loro masse sono differenti (N.B.: Il pianal e non è ...
2
22 apr 2014, 20:57

Insubrico
Il problema è quello di trovare il campo elettrico di una lampadina a pera della potenza di 150 W. La lampadina irraggia costantemente e con la stessa potenza a $360°$. Si chiede il campo elettrico ad un metro di distanza.( il problema si svolge nel vuoto) Io ho provato con $S = epsilon* E^2* c$ dove$S$ è la potenza sulla superficie. Con questa formula ottengo $134 V/m$ mentre la soluzione è $95 v/m$. Ho anche provato con $S = E^2/(mu*c*r^2) $ ma i conti ...
2
21 apr 2014, 18:47