Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti, ho un esercizio che non capisco.
una scala di 5m e 10Kg è appoggiata ad un vetro, con la base ad una distanza di 2,5m dal muro. un operaio vi sale fino a 3m e il vetro si sfonda. calcolare la forza che il vestro esercitava sulla scala prima che si rompesse.
io ho iniziato a farlo con la formula secondo la quale la somma dei momenti è uguale a 0, dato che si tratta di equilibrio statico, ma non so come trovare la posizione del centro di gravità della massa, che mi serve per il ...
Se si considera una fune ideale che "collega" più punti materiali tra di loro,la tensione della corda è sempre la stessa?In qualsiasi modo io colleghi i punti materiali??Grazie in anticipo

Ciao a tutti.
Volevo fare una domanda... non ho ben capito perché l'attrito statico sia la causa di due moti:
1)il nostro camminare
2)il moto circolare uniforme di un'auto in curva
Noi camminiamo grazie al 3° principio. Applicando una forza contro la terra questa ci risponde con una forza di reazione uguale e opposta che ci spinge in avanti. E fino a qui non c'è nessun problema.
Poi il mio libro dice che questa forza di reazione altro non è che la forza di attrito statico, di aderenza delle ...

Buongiorno, vorrei chiedere alcune spegazioni, più sul lato pratico, per la progettazione di un solenoide(elettromagnete) lineare.
La resistenza del filo di rame, calcolata in base alla lunghezza del filo utilizzata per gli avvolgimenti e al suo spessore, permette di calcolare la resistenza totale del solenoide e quindi la corrente totale che vi scorre? es. 24v per una resistenza complessiva del filo di 2,4ohm permette di avere una corrente all'interno del solenoide di 10A. E' esatto?
Ho ...

come da titolo, volevo chiedervi se nello spazio un orologio a movimento automatico potrebbe o meno funzionare solo con il rotore ( senza caricarlo a mano) .
ho provato a usare il tasto cerca nel forum e non ho trovato nulla.magari c'era ma non l'ho trovato.
in giro per la rete non ho trovato risposte certe e qui pià che di orologeria si parla di altro...per cui nel forum di orologeria dove è nato questo dibattito sul si o sul no sono tutti orologiai o collezionisti ma nessuno competente per ...

Sto studiando come convertire le temperature da un'unità di misura alle altre e non riesco a capire come si è arrivati alle formule per passare da °C a °F e viceversa.
le formule sono queste:
t(°F) = 9/5 . t(°C) + 32
t(°C) = 5/9 . [t(°F) - 32]
Vorrei che mi faceste proprio la dimostrazione completa perchè non mi piace imparare solo le cose a memoria, preferisco capirle fino in fondo.
Grazie a tutti!

Salve a tutti, sono un nuovo utente. Sono un alunno della prima superiore, liceo scientifico. Stiamo studiando la dinamica di base in fisica adesso e non riesco a capire bene il concetto di peso apparente.
Non capisco bene ciò che dice il mio libro, quindi sto cercando di capirlo da solo ma credo che nei miei ragionamenti ci sia un errore perché alla fine giungo ad una evidente contraddizione. Il mio problema non sta nelle formule perché alla fin fine "la formula" è giusta ma è proprio il ...
Problema:
"Un raggio di luce rossa ($\lambda_(aria)$ $= 691 nm$) incide perpendicolarmente su una pellicola di acqua e sapone ($n = 1,33$) circondata dall'aria. Quali sono i due piccoli spessori della lamina per cui la luce riflessa presenta interferenza costruttiva?"
Allora, io ho pensato che la differenza dei due cammini ottici (del raggio subito riflesso e del raggio rifratto che riemerge) è uguale a $2x$, indicata con $x$ lo spessore della ...
Siano due punti materiali di massa rispettivamente $m1$ e $m2$ su un piano orizzontale liscio,legati tra loro tramite una fune e sia una forza $\vec F$ applicata al punto materiale di massa $m2$ tramite una fune inclinata di un angolo $theta$ rispetto al piano.Si determini la condizione per cui il punto materiale di massa $m2$ non si solleva dal suolo.
Il libro risolve l'esercizio dicendo che la condizione da imporre per ...

l'ampiezza massima di oscilazione sapendo che in corrispondenza dell'angolo il sistema si trova in posizione ( espressa tramite l'angolo che il sistema forma con la verticale discendente) $\gamma = 0.003 (rad)/s$ la velocita angolare del sistema vale $\omega'=0.05 (rad)/s$.... svolgimento:
$\phi=A cos(\omega t + \psi)$ ; $\omega= -\Omega A sin(\omega t + \psi)$ ;
$\gamma = A cos(\omega t + \psi)$ ; $(\omega') / \Omega = - A sin(\omega t + \psi)$
$\gamma^2 + ((\omega') / \Omega)^2 = A^2$
ecco il procedimento che non mi è assolutamente chiaro... non capisco a cosa serve il primo rigo di calcolo e ...

Un ragazzo solleva una cassa che pesa 750 N utilizzando come leva ( primo genere) un'asta di ferro lunga 2,5m
Se il fulcro si trova a 50 cm dalla cassa, quale forza deve impiegare il ragazzo per sollevarla???? [150 N]
allora dovrei fare 750*1,0/50? va bene?

Salve a tutti,
sono nuovo e premetto che non sono un fisico. Vorrei porvi una domanda sul sistema rappresentato in figura, in cui sono presenti due camere contenenti acqua. Nella prima camera la pressione è di 10bar:
La mia domanda è:
1) La forza che agisce sulle pareti interne della camera 2 è dipendente dalla sezione del tubo?
2) A regime la pressione nella camera 2 è di 10 bar?
Vi ringrazio anticipatamente per una eventuale risposta.
Saluti,
Luca

Salve a tutti,
Volevo chiedere quanto segue: nel calcolo tensoriale con il simbolo $ A_{\alpha}^{\ \beta} $ si indica solitamente un elemento di una certa matrice A.
Il problema è il seguente, il mio professore ha insistito, anche fastidiosamente, che l'indice in basso indicasse la riga della matrice, e quello in alto quello della colonna della stessa, ma in qualsiasi altro testo di Calcolo Tensoriale ho trovato che vale la convenzione opposta, ovvero che l'indice in basso indica la colonna e quello ...

siamo 5 amici che condividono una notevole passione per la conoscenza:
- un filosofo molto razionale che si interessa di tutto
- una filosofa esperta in processi cognitivi ed alla ricerca del perché delle cose
- un filosofo e matematico che si interessa anche di fisica
- un ingegnere meccanico particolarmente dotato
- un tuttologo
volevamo proporvi una teoria fisica sulla gravitazione, frutto delle nostre immaginazioni, razionalità e creatività:
la Teoria dei Vortici Sferici !
dove i ...

E' un esercizio semplice, ma sono i primi che sto facendo, quindi mi servirebbe capire cosa va usato, quale formula ecc..
$"2 moli di gas perfetto subiscono una trasf. isoterma che ne dimezza il volume"$
$"quanto vale il lavoro compiuto dall'ambiente sul gas?"$
a occhio andrei sulla formula $L=p*V$ ma poi?

Ciao ragazzi, stavo svolgendo questo esercizio sul piano inclinato.. dopo aver scritto tutte le equazioni mi sono accorto che "potrebbe" mancare un dato.. è possibile?
Ho svolto l'esercizio tenendo conto che la fune in questione è ideale (di massa trascurabile etc..) , quindi le tensioni T1 e T2 le ho indicate univocamente con T.
Ma per trovare la Tensione, necessito di accellerazione, giusto? Oppure c'è un altro modo?
Grazie a tutti, ecco la traccia dell'esercizio: http://i62.tinypic.com/14scox0.jpg

Buongiorno, potete aiutarmi a capire come risolvere il seguente esercizio?
Due cariche Q1 = 0.3 C e Q2 = 0.4 C si trovano agli estremi di un diametro di una circonferenza di raggio 0.5 m. Quanto vale l'ascissa del punto P della circonferenza dove il campo elettrico è normale al diametro?
Grazie

Allora, devo risolvere questa equazione delle orbite:
$ (d^2u)/(dvartheta ^2)=-u+(km)/L^2 $ .
Non capisco come si fa ad arrivare alla seguente soluzione dell'omogenea associata:
$ u=e/pcos(vartheta -vartheta _0) $
in cui $ e^2=1+(2L^2E)/(k^2m) $ e $ p=L^2/(km) $ .
L'energia totale E dovrebbe essere questa:
$ E=L^2/(2m)((du)/(dvartheta ))^2+V_e(1/u) $ , l'ultimo addendo è il potenziale efficace in funzione di r che viene posto uguale a 1/u, e si trova così:
$ V_e(r)=L^2/(2mr^2)-k/r=(L^2u^2)/(2m)-ku $
Grazie e se vi serve qualche altra informazione ditemi pure

Ciao a tutti, potete spiegarmi la differenza fra energia termica e temperatura. Perché per entrambe spesso trovo la stessa definizione "misura dell'energia cinetica media delle molecole".
Mentre sul Giancoli porta un esempio: "due lingotti di ugual massa possono avere la stessa temperatura, ma avranno energia termica doppia rispetto ad un singolo lingotto".
Grazie per l'aiuto!!!

Ciao ragazzi,
sto studiando il teorema di Koenig. Nella dimostrazione a un certo punto dice che la definizione di "Baricentro " è :
$ sum_j m_j(v_j-v_(CM)) = 0 $
Non riesco a capire perchè il libro dice che è la DEFINIZIONE STESSA DI BARICENTRO. Qualcuno potrebbe spiegarmela? Non riesco a capirla... grazie mille !