Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nello181
Salve ragazzi. Ho un dubbio. Il mio professore sta mettendo nelle ultime tracce d'esame l'attrito variabile. Da quel che ho capito, si tratta di un tipo di attrito dove il coefficiente d'attrito dinamico varia in funzione dello spostamento. Se ad esempio avessi un corpo che trasla su un piano con μ che è direttamente proporzionale a x(spostamento), come faccio a calcolare il lavoro totale svolto dall'attrito? Io ho pensato di integrare la funzione che mi indica la variazione di μ ma non so se ...
10
19 set 2013, 15:40

ValeL
Ciao a tutti, ho qualche difficoltà con questo problema: Un corpo viene spinto lungo un piano inclinato scabro (con angolo pari a 30 gradi) con una velocità iniziale di 5 m/s. Considerando che il coefficiente di attrito dinamico è pari a 0,9, quale altezza raggiungerà il corpo prima di fermarsi? Ora, io inizialmente ho considerato la conservazione dell'energia, uguagliando energia cinetica iniziale e potenziale finale, con cui poi avrei trovato l'altezza. Il ragionamento è chiaramente ...
2
3 mag 2014, 16:25

poll89
Ciao a tutti, ecco il problema: Nel volume compreso tra due superfici sferiche concentriche di raggio $R_1$ e $R_2$ (con $R_1 < R_2$) è distribuita una carica elettrica positiva con densità non uniforme $ρ = c/r$, c = costante. Al centro del sistema (r = 0) è posta una carica puntiforme positiva q. Determinare: a) L’espressione del campo elettrostatico in funzione della distanza r dal centro del sistema; b) La costante c affinché nella regione ...
5
27 apr 2014, 21:20

manu911
salve a tutti vorrei proporvi un esercizio che non riesco a risolvere si tratta del problema del pendolo con l'unica differenza che invece di considerare un filo inestensibile si ha una molla di costante elastica $k$ (si considerano sempre piccole oscillazioni) grazie a tutti per l'attenzione io pensavo di calcolare il moto della massa con la prima cardinale : $kvec x+m vec g =m vec a$ solo che poi non riesco a scomporre lungo gli assi e tener conto che la massa cambia posizione e non ...
7
9 dic 2013, 19:15

biowep
Salve, sto studiando la cinematica relativa ai moti circolari. Leggendo su wikipedia, mi viene detto che la derivata del vettore spostamento angolare ha la direzione del versore \(\displaystyle \hat k \), che è l'asse di rotazione (quindi uscente dal pianto sul quale avviene la rotazione). \(\displaystyle \left(d\vec \theta = \hat k \cdot d \theta\right) \) Io però ho letto da altre fonti che la derivata di un vettore è un vettore complanare con il vettore derivato (e perpendicolare, se ...
5
4 mag 2014, 16:53

chiaramc1
salve, scusate il disturbo ma questi prob. sono difficili. Una forza di 40 N , applicata perpendicolarmente su una superficie di forma quadrata, provoca una pressione di 500 Pa. calcola il lato della superficie. con che metodo lo faccio? non conoscendo il diametro?
3
4 mag 2014, 23:00

chiaramc1
Salve, non mi riesce proprio questo problema, ci provo da una settimana. Su una superficie circolare con diametro di 740 mm agisce in direzione perepndicolare, una forza di 250 N. Calcola la pressione la formula è forza / superficie. in questo caso purtroppo c'è solo la forza, come ricavo la superficie dal diametro.
5
4 mag 2014, 21:25

ClaudioDC
come faccio a determinare le equazioni del moto di un punto che si muove di moto circolare, sapendo che il rapporto tra accelerazione tangenziale e accelerazione centripeta si mantiene costantemente uguale a k?
15
1 mag 2014, 18:02

pieropiero71
un corpo puntiforme di massa m1=0.5 kg poggia sul tratto orizzontale di una guida e viene lanciato orizzontalmente, con una velocità v0, verso un secondo corpo di massa m2=1 kg. calcolare il modulo di v0 nel caso di urto perfettamente anelasitico. sono partito da questa: $ m_1 * v_0=(m_1+m_2)*v$ però non conosco v.
12
2 mag 2014, 10:53

kikkabis
Salve, rieccomi con il solito problema....le unità di misure. L'esercizio è: Una stazione radio FM ha una potenza di uscita di 150kW e opera alla frequenza di 99.7MHz. Quanti fotoni sono emessi per secondo dal trasmettitore? Ecco come procedo: - calcolo l'energia del singolo fotone usando la formual E=hf (h costante di Planck) ed ottengo $ E_f=h*f=(6,63 *10^-34 Js)*(99.7 Mhz)= 661*10^-34 J $ Come ottengo Joule ??? -avendo la potenza totale e l'energia del singolo fotone, per ottenere quanti fotoni sono emessi al secondo li ...
3
3 mag 2014, 16:14

Ferla1
Buongiorno a tutti,sono nuovo del forum.Vorrei avere delucidazioni su un problema di fisica.Il testo è questo: Un corpo di massa 0,1kg vincolato a due molle di k=10^3N/m, è inizialmente in quiete appoggiato ad un piano orizzontale liscio.In tale condizione le molle sono indeformate. Si applica al corpo una forza F=10.2N,costante e parallela alla direzione delle molle.si calcoli la velocità che il corpo raggiunge ad una distanza l=1 cm dalla posizione di equilibrio. Ora,io ho capito il metodo ...
1
3 mag 2014, 13:25

bepperossi
Ciao a tutti,ho il seguente dubbio,spero voi mi possiate aiutare: Se mi trovo in presenza di un punto materiale che si muove di moto circolare uniforme su una guida circolare scabra,la forza mediante la quale la guida imprime l'accelerazione centripeta al punto materiale è la componente radiale della reazione vincolare,oppure la forza di attrito??E nel caso in cui un corpo stia accelerando(sempre muovendosi su una guida circolare scabra),dove interviene anche la forza apparente centrifuga,come ...
11
2 mag 2014, 11:41

menteContorta
L'esercizio che non riesco a risolvere è il seguente: Una barretta rigida sottile conduttrice di resistenza trascurabile lunga L è libera di traslare senza attrito su due binari paralleli molto lunghi anch'essi conduttori,di resistenza trascurabile distanti L. Due resistori R1 ed R2 (in serie tra loro) ed un condensatore di capacità C (in parallelo con R2 sono connessi al circuito. Il sistema è posto su un piano orizzontale sede di un campo magnetico B uniforme, perpendicolare al piano del ...
7
2 mag 2014, 16:30

Razor29
Salve a tutti, oggi, ripassando un po' di elettrostatica, mi sono imbattuto nella Legge di Coulomb: $\vec{F_{1,2}} = k_0\frac{Q_{1}Q_{2}}{r_{1,2}^{2}}\frac{\vec{r_{1,2}}}{r_{1,2}}$ dove $\vec{r_{1,2}}$ rappresenta il vettore che parte dalla carica $Q_1$ e arriva alla carica $Q_2$, e $r_{1,2}$ rappresenta la norma del vettore ($r_{1,2} = \||\vec{r_{1,2}}\||$). Questa è la formula che ho sempre sfruttato per trovare la forza di attrazione o di repulsione tra due corpi puntiformi elettricamente carichi. Leggendo però anche un libro di ...
4
2 mag 2014, 20:50

dariofw
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Tuttavia prima di far ciò, ho provato a cercare qualche argomento che trattasse all'incirca il mio problema ma devo dire che non ho trovato una risposta che centrasse a pieno il problema. Veniamo a noi: Supponiamo che su di un piano orizzontale liscio, vi siano due masse, m1 ed m2 (con m1 che precede m2) collegate tra di loro attraverso una fune inestensibile . Inoltre supponiamo che il sistema (masse+fune) stia accelerando. Ora, non è ...
17
1 mag 2014, 03:17

bartofra
Ciao a tutti, mi sto preparando per l'esame di fisica 2. Riporto un esercizio di un tema di esame che ho provato a svolgere, ma la mole dei calcoli mi sembra un po esagerata.... Un solenoide di lunghezza $l$, formato da $N1$spire, ha resistenza elettrica $R1$ e viene alimentato da un generatore che eroga un’onda sinusoidale di tensione$ V1<br /> = Vo sin(ωt)$ . Una bobina, costituita da$N2$ spire, è posta in corrispondenza del centro del ...
1
1 mag 2014, 18:14

astruso83
Salve a tutti. Un vettore libero e' un insieme di vettore (classe di equivalenza), cioe' vettori con lo stesso modulo e direzione ma diverso punto di applicazione. E' facile trovare la risultante della somma di molteplici vettori liberi. La risultante e' un vettore libero. I vettori applicati hanno invece uno specifico punto di applicazione. Nel caso di un corpo rigido, se ci sono due o piu' vettori forza applicati, in punti diversi, come si fa a trovare il punto di applicazione del ...
1
2 mag 2014, 16:43

floppyes
Ciao a tutti! Volevo chiedervi una conferma sullo svolgimento del seguente esercizio. Testo: Un blocco di massa [tex]m=4.8kg[/tex] è posto su un piano inclinato di un angolo [tex]\theta=39°[/tex] rispetto all'orizzontale. Inizialmente il blocco sta risalendo il piano inclinato con una velocità [tex]v_o=4.3m/s[/tex], inoltre esso è spinto nello stesso verso da una forza orizzontale di intensità [tex]F=46N[/tex]. Se i coefficienti di attrito statico e dinamico tra il blocco ed il piano ...
10
2 mag 2014, 11:09

ValeL
Salve a tutti, Sono una neoiscritta e non so esattamente dove andrà a finire questo messaggio... Comunque è tutto il pomeriggio che mi arrovello su questo esercizio che in realtá credo non sia nemmeno troppo complesso Il testo dice: un corpo di massa m1=20kg scivola lungo un piano orizzontale con una velocità iniziale di 100 m/s. Nello stesso verso e nella stessa direzione si muove un corpo di m=50kg con velocità pari a 40 m/s a cui è legata una molla con k=120 N/m. Calcolare la ...
4
1 mag 2014, 19:10

pieropiero71
non so come svolgere questo esercizio.... e non so quali formule mi servono per la risoluzione. Una batteria d’auto completamente carica è collegata con dei cavi a un’altra batteria scarica per farla caricare. (a) A quale terminale della batteria scarica si deve connettere il terminale positivo di quella carica? (b) Si assuma una fem E1 = 12V per la batteria carica e E2 = 11V per quella scarica. Le resistenze interne delle batterie sono r1 = r2 = 0,02 ohm e la resistenza dei cavi è R = ...
10
29 apr 2014, 16:56