Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Credo di avere le idee molto confuse su questo argomento. Provo a postare un esercizio.
L'elettrone A è a riposo e l'elettrone B ha velocità 0.5c. Quale è la relazione tra le lunghezze d'onda $\lambda$ e le frequenza di De Broglie $\nu$ ad essi associate?
Allora, io so che le formule di DeBroglie sono
$\lambda=h/p$ ; $\nu=E/h$
$p=m*v$ è la quantità di moto, ma che valore ha per l'elettrone a riposo e di conseguenza quanto vale la ...

Chi sa spiegare il paradosso dei gemelli usando le formule?

Ciao a tutti, oggi mi è venuto un dubbio e non riesco a risolverlo rigorosamente...mi potete aiutare?
Praticamente, se ho un corpo rigido (es. sfera, cilindro) che rotola su un piano scabro (non inclinato) tale che vi è sufficiente attrito tra il corpo e il piano e dunque il moto del corpo è di puro rotolamento...ipotizziamo che il corpo è stato messo in moto inizialmente da un impulso $"J"$ e sta rotolando indefinitivamente con $w$ costante. Adesso, essendo daccordo ...

Una sbarra (L,M) note, è vincolata nel suo centro O per mezzo di una cerniera cilindrica ideale, grazie alla quale ruota senza attrito attorno ad un asse orizzontale e ad essa ortogonale. All'inizio la sbarra è in quiete e orizzontale. Poi un corpo m puntiforme parte da fermo e da un'altezza h colpisce un estremo A della sbarra con un urto anelastico.
1)trova il modulo della velocità angolare del sistema subito dopo l'urto
ho un sistema isolato dove ho un urto anelastico quindi ...

Ciao a tutti!
Se ho un corpo che parte con velocità iniziale nulla da un altezza $r+h$, si muove prima su una guida circolare liscia di raggio $r$ poi percorre un tratto orizzonatale di lunghezza $d$ su un piano scabro e infine cade sotto l'azione della forza peso fino terra, per trovare l altezza $h$ è giusto dividere il moto in tre parti e utilizzare il principio di condervazione dell energia? Cioè
Tratto circonferenza (da A a B) ...

Negli urti con corpi rigidi vincolati, poiche ' la q non si conserva e il momento angolare si conserva allora possiamo dire che il teorema dell impulso angolare non si puo' utilizzare? Semmai si puo' utilizzare il teorema dell impulso della quantita' di moto. Giusto?

salve ragazzi sapreste aiutarmi con questo esercizio: http://tinypic.com/view.php?pic=33nkaid ... 49IUnJRfeo
non riesco a calcolare la velocità $v_2$..
io ho ragionato così:
trattandosi di un urto elastico tra punti materiali la velocità del corpo 2 potrà essere calcolata con la formula $v_2=2/(1+h)v_0$
dove $h=m_2/m_1$ e v_0 sarà la velocità del corpo 1 nel punto B che ho calcolato con la conservazione dell'energia meccanica e che dovrebbe essere $v_B=7,46m/s$.
dove sbaglio
Ho risolto questi tre quesiti teorici e volevo chiedere se le risposte sono corrette:
1) Quesito: Un punto materiale ruota di moto circolare uniforme su un piano orizzontale senza attrito attorno ad un
asse fisso. Descrivere la forza alla quale è soggetto e dire se è conservativa.
1) Risposta: La forza alla quale è soggetto è la forza centripeta, che ha modulo $(v^2)/r$, direzione radiale e verso interno. E' una forza conservativa in questo caso data l'assenza di attrito.
2) ...

Buongiorno a tutti, vi propongo questo quesito, su cui mi sto scervellando da un po'.
Con un colpo di manovella si mette in rotazione una bobina circolare chiusa, il cui asse di rotazione coincide con un diametro. Si conta il numero di giri $N_1$ che la bobina compie prima di fermarsi. Si ripete la prova, con le stesse modalità, in presenza però di un campo magnetico le cui linee non sono parallele all'asse di rotazione della bobina. Circa i numeri di giri $N_1$ e ...

Buongiorno a tutti!
Ho il seguente problema, a mio avviso estremamente semplice, ma non riesco a farmi tornare i conti, è due giorni che ci penso
per trasformare i campi nel sistema K' ho utilizzato le relazioni seguenti:
\(\displaystyle \overrightarrow{E'} = \gamma (\overrightarrow{E} - \beta \times \overrightarrow{B}) \)
e
\(\displaystyle \overrightarrow{B'} = \gamma (\overrightarrow{B} + \beta \times \overrightarrow{E}) \)
ottenedo per i campi trasformati
\(\displaystyle ...

Ciao, mi è venuto un dubbio sulla posizione del baricentro $B_{n+1}$ di un sistema di $n+1$ punti materiali $P_1,...,P_{n+1}$ rispetto alla posizione del baricentro $B_n$ del sistema $P_1,...,P_n$.
$B_{n+1}$ è contenuto nel segmento fra $B_n$ e $P_{n+1}$? E se sì, come si vede?
Io ho provato a usare la regoletta dell'area del triangolo per vedere se fa zero, ma sembra un metodo lungo e non mi pare che risolva... Magari ...

Sale a tutti,
ragionavo su questi quattro quesiti, ma non sono sicuro delle mie risposte.
1) Un tuffatore si tuffa da un trampolino, modificando la sua posizione durante la caduta. Si conserva la sua quantità di moto?
Secondo me no, perché la forza peso non è bilanciata e quindi il tuffatore accelera, mentre la sua massa non cambia. Invece si conservano momento angolare (i cambi del momento di inerzia vengono bilanciati dai cambi della velocità angolare) ed energia meccanica (all'inizio c'è ...

Ciao a tutti! Ho questo problema
Una massa $m$ é appesa ad una molla che ha lunghezza a riposo $l$. Il sistema é messo in rotazione con velocità angolare costante $ omega $. La molla forma una angolo $ alpha $ con la verticale.
Devo calcolare l allungamento della molla e la costante elastica $k$.
Prima trovo il raggio $ r=l sin(alpha) $ e la velocità $ v=omega r$
Per trovare l allungamento della molla cosa devo considerare?

Ciao a tutti, avrei un dubbio su questo esercizio. Mi sono fornite tre diverse disposizioni spaziali di due cariche elettriche di uguale intensità e segno; devo ordinare in ordine decrescente il potenziale elettrico generato in ognuno dei tre casi a) b) c) nel punto P. Vi posto in seguito l'immagine dello schema per chiarire meglio il problema!
Io ho pensato che, essendo il potenziale una funzione scalare, è uguale nei tre casi. Non dipende cioè dalla disposizione spaziale delle cariche che ...

Ciao a tutti,
Ho una situazione come quella in figura.
Un corpo viene lasciato scivolare lungo la guida circolare con raggio $r$ dal punto $ A$. La velocità iniziale è nulla.
Per trovare la velocità in $B$ è giusto uguagliare l energia potenziale nel punto $A$ e l energia cinetica nell origine e trovare $v$? Poi la velocità in $B$ sarà la stessa di quella nell origine. Cioè
$mgr=1/2mv^2$?

Ho un esercizio con un ciclo irreversibile composto da un'irreversibile isocora + una espansione isoterma reversibile + una espansione isobara reversibile. Dopo essermi calcolata le $DeltaS$ per ogni trasformazione mi si chiede
1) LA $DeltaS$ nel ciclo irreversibile.
E' nulla giusto? Tutto qui?
2)La $DeltaS univ$ ad ogni ciclo.
sarebbe uguale alla somma della variazione per il ciclo cioè zero + le variazione di entropia con l'ambiente.
Ma la variazione di entropia ...

Supponiamo di prendere una bicicletta o una moto e di bloccarne lo sterzo in posizione dritta. E' possibile curvare con il mezzo semplicemente spostando la propria massa da un lato all'altro?
Supponiamo ora di sbloccare lo sterzo ma non modificare la propria distribuzione di massa che supponiamo uguale da entrambi i lati. E' possibile curvare con il mezzo agendo solo sullo sterzo?
A parità di velocità del mezzo in curva, il suo angolo di inclinazione è maggiore nel primo o nel secondo caso? ...

Ciao a tutti, purtroppo non so risolvere questo esercizio ,non so proprio cosa fare ...qualcuno può aiutarmi?
Una sostanza, riscaldata a pressione atmosferica (Pa=101325 Pa), subisce una trasformazione
chimica. Il volume della sostanza prima e dopo la trasformazione è Vi=0.200 m^3 e Vf=0.225 m^3
rispettivamente. Il calore somministrato alla sostanza durante la trasformazione è Q=6230 J . Si
stima che il 32% di questo calore venga dissipato nell’ambiente esterno. Calcolare la variazione ...

Salve, ho un problemino matematico in un altro problea di fisica . Sì insomma gioco con le matrioske
Un semaforo del peso di 125N pende da un cavo legato a due altri cavi trattenuti da un supporto . I cavi superiori formano due angoli di 37° e 53° con il supporto orizzontale . Si determini la tensione dei cavi.
Ora per voi che non avete il disegno ....i cavi formano una "Y" che sorregge il semaforo .
Il problema è a pag 130 del volume 1 Fisica Serway.
Identifico le forze
T1 è la forza ...

Una porta di legno massiccio larga 90 cm e alta 2m ha una massa di 35 kg. essa è socchiusa e ferma, una palla di 500g viene lanciata perpendicolarmente alla porta con una velocità di 20 m/s e la colpisce a 60cm dal lato incardinato. La palla di 16 m/s lungo la stessa direzione da cui proveniva. Quanta energia si è persa nel processo. Grazie. Il libro dice 29,8 j.