Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucys87
Un satellite artificiale massa m ruota attorno alla terra M su un'orbita circolare di raggio Rs rispetto al centro della terra. Trascurando il moto della terra stessa 1) determina l'energia cinetica Ts e l'energia meccanica Es del satellite in funzione di m,M, Rs e della costante gravitazionale. $Es= Ts + Us$ dove $Us$ è l'energia potenziale. La $Us = - gamma M m /R_s $ e $Ts= 1/2 m v^2$ Inoltre posso dire che $v= \sqrt (gamma M / R_s) $ 2)Supponendo che il satellite perda una quantità ...
1
1 giu 2014, 13:48

Rosy19931
Salve a tutti, sono alle prese con l'elettromagnetismo e mi rendo sempre più conto che alla base di tutto per risolvere i problemi di fisica c'è bisogno di molta geometria! Vi chiedo aiuto per questo esercizio che proprio non riesco a capire: Due fili conduttori indefiniti, distanti 2a, paralleli all'asse x, sono percorsi rispettivamente dalle correnti \(\displaystyle i_1 \) e \(\displaystyle i_2 \), concordi all'asse x. Calcolare il campo magnetico B in z=a. Allora, innanzitutto osservo che ...
2
2 giu 2014, 10:27

dem1509
Ciao a tutti...chi potrebbe aiutarmi con questo ragionamento? Un blocco scivola giù per un piano inclinato con angolo di pendenza $alpha$ a velocità costante. Viene quindi respinto su per lo stesso piano inclinato con velocità iniziale $v_0$. Quanto salirà lungo il piano prima di arrestarsi? E in seguito scivolerà giù di nuovo? Nel mio ragionamento sono arrivata al punto che $f_k-mgsin(alpha) = 0$, da cui posso ricavare la forza di attrito dinamico. Poi però non so come ...
7
1 giu 2014, 17:29

jollothesmog
Salve, pur non essendo richiesto dall'esercizio che stavo svolgendo, per verificare se avessi ben chiare le idee, ho provato a calcolare il momento $I_y$ ; non avendo la soluzione ed essendo l'unica che sono riuscito a trovare su internet diversa dalla mia, vorrei sapere se ci sono errori nel ragionamento Intanto l'area $d \omega = h/a * (a-x) dx + h/(b-a) * (b-x)dx$ Detto ciò sfrutto la relazione $I_y = int_{\Omega} x^2 d\omega$ , pensando il triangolo diviso in due triangoli rettangoli $h/a* int_{0}^{a} x^2 (a-x)dx + h/(b-a) * int_{a}^{b} x^2 (b-x) dx$ detto ciò, ...
1
2 giu 2014, 00:07

joani92
Sto avendo problemi con questo esercizio: Una massa $m = 400 g$, puntiforme, si trova ad una distanza $d = 1.2 m$ da un corpo omogeneo costituito da una sfera di raggio $R = 80 cm$ e densità $ρ = 7.86 g/cm_3$ in cui è stata praticata una cavità sferica di raggio $r = 1/2 R$. La massa puntiforme ed i centri della sfera cava e della cavità giacciono nello stesso piano mentre la direzione della congiungente la massa puntiforme con il centro della sfera cava forma un angolo ...
5
1 giu 2014, 14:59

Volpes1
Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema di cinematica? Un razzo è lanciato ad un angolo di 30° con l'orizzontale con una velocità iniziale di v0= 50 m/s. Esso si muove lungo la sua direzione iniziale di moto con un'accelerazione a= 20 m/s^2 per 2 secondi. A questo punto il motore ha un guasto e il razzo comincia a muoversi come un corpo libero. Trovare a) la massima altezza h raggiunta dal razzo b) Il tempo totale di volo c)la gittata X Ho proceduto nel seguente modo::: ho ...
3
1 giu 2014, 00:40

Volpes1
Ciao a tutti! Riscontro qualche problema nella scomposizione delle forze in questo esercizio: Un corpo di massa m=20 kg è appeso ad un trave di massa M=10kg e lunga L=4m come in figura. Si disegni il diagramma delle forze. Gli angoli sono : 60 angolo parete-filo e 53 angolo trave-parete. Qui c'è la figura e la mia scomposizione ...Qualcuno potrebbe dirmi gentilmente se è corretta? Grazie anticipatamente https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/ ... 8891_n.jpg
7
31 mag 2014, 20:30

lucys87
Potreste dirmi se è corretto lo svolgimento di qsto esercizio? Un disco (m,R), all'inizio in quiete, inizia a rotolare senza strisciare su un tetto inclinato a 60 gradi sull'orizzontale. Dopo che il suo centro ha subito un salto pari a h, il disco rotola fuori dal tetto e subisce un'altra perdita di quota di h/2 prima di toccare il suolo. Chiamo con A il punto iniziale del tetto, con B il punto di distacco e con C il punto al suolo. Trascurando l'aria (m,g,h noti) 1)trova il modulo della ...
12
31 mag 2014, 20:42

lucys87
Un disco di raggio R noto, è vincolato per mezzo di una cerniera cilindrica ideale su un piano verticale privo di attrito. Il disco ruota con una velocità angolare costante W0 nota. A un certo istante si applica su un punto del bordo del disco,e tangenzialmente ad esso, una forza frenante costante di modulo F nota. Dopo un intervallo di tempo noto,il disco si ferma.Determinare la massa del disco. Il sistema, avendo una forza frenante,e quindi che interviene dall'esterno, non è isolato. Io ...
3
1 giu 2014, 00:52

Mr.Mazzarr
Salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di questo esercizio: '' Un campo elettrico uniforme di $250 V/m$ è diretto lungo l'asse x positivo. Una carica di $+ 12.0 muC$ si muove dall'origine a un punto $P = (x, y) = (0.2 m, 0.5 m)$. Calcolare la variazione di energia potenziale del sistema carica-campo e la differenza di potenziale. '' Innanzitutto ho calcolato la lunghezza del segmento $OP$ trovandomi un valore di $0.538 m$, valore del modulo del vettore ...
1
31 mag 2014, 17:25

joani92
Sto avendo dei problemi a risolvere questo esercizio: Un punto materiale si muove lungo un percorso rettilineo di lunghezza $d$. Durante il moto il punto è soggetto ad una forza $F$ parallela alla sua traiettoria, con le seguenti caratteristiche: è massima con modulo $F_0$ all’inizio del percorso e decresce linearmente fino a raggiungere un valore $F_0/3$ alla fine del percorso. Trovare l’espressione analitica della forza. Avete dei ...
3
31 mag 2014, 11:41

BigT1
Considera N molecole di ossigeno, ognuna di massa 5,31*10-26kg, alla temperatura di 273K. Calcola l'ordinata della cruva di Maxwell per le molecole di ossigeno che hanno una velocità di 100m/s. Come devo procedere? Se applico la formula non esce!
2
27 mag 2014, 14:15

giovanni.pinna.102
Ciao a tutti, sto provando a fare dei problemi di fisica ma non ho ben capito come procedere... Darò 10 punti a chi mi aiuta di sicuro. Mi servirebbe non solo sapere come risolvere questi due in particolare, magari con una breve spiegazione così che possa capire ma anche se possibile un altro esempio su come risolvere problemi più in generale. Questi 2 sono i problemi, credo che per chi li sa fare siano abbastanza facili: 1) Un corpo di massa 3Kg, inizialmente fermo, subisce una forza di 5 N ...
6
30 mag 2014, 19:54

bepperossi
Se la risultante delle forze esterne è nulla,si conserva la quantità di moto.La mia domanda è: Se mi trovo fermo sul pavimento,la risultante delle forze esterne lungo l'asse y è uguale a 0( forza peso e reazione vincolare si annullano) e dunque la quantità di moto si conserva.Se io effettuo un salto,la quantità di moto cambia,giusto?Come cambiano le forze esterne in questo caso?Ringrazio in anticipo!
2
29 mag 2014, 17:26

lucys87
Salve, vorrei chiedervi se queste affermazioni di DINAMICA che ho fatto io dopo aver studiato sono giuste: 1)La conservazione della quantità di moto e del momento angolare si hanno solo con sistemi isolati. E quindi se ho una forza esterna, come un momento applicato, una forza impulsiva che fa muovere un disco o un colpo esterno, non posso appplicarli, giusto? Ma posso invece applicare i teoremi dell'impulso e dell'impulso angolare. 2)Tutti gli urti, ad esempio fra due palline, o fra una ...
8
28 mag 2014, 17:45

emmerre1
Salve a tutti vi sottopongo alcuni miei dubbi in merito al seguente esercizio; ho già trovato in rete alcuni svolgimenti però sono un perplesso su alcuni passaggi che potete facilmente intuire dalle domande di seguito. Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto e vi chiedo gentilmente di dettagliare ogni passaggio e ragionamento. Grazie Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa M che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m ...
1
30 mag 2014, 13:03

emmerre1
Vi sottopongo alcuni problemi attraverso i quali cerco di sottoporvi alcuni miei dubbi, non mi interessa la risoluzione vera e propria (infatti non ho messo numeri), quanto più che altro la spiegazione teorica e il ragionamento. Grazie in anticipo per il vostro supporto Una moneta di massa m è ferma su un disco che ruota attorno ad un asse verticale passante per il suo centro con una velocità angolare costante omega. La moneta si trova ad una distanza d dal centro del disco. Il coefficiente ...
3
27 mag 2014, 18:17

BluesMan1
Salve ,vorrei ,sperando di azzeccare dove postare ,un aiuto su un problema di fisica . Dopo tanti anni mi sono rimesso sotto a rinforzare la mia conoscenza di fisica e sono partito dalle basi ,ma a questo problema (anche se sicuramente facile) non riesco a trovare soluzione . Es: Per immobilizzare un femore fratturato i medici spesso utilizzano il sistema di trazione di Russel illustrato nella figura .Osserva che una forza viene applicata direttamente sul ginocchio F1, mentre le altre 2 forze ...
7
28 mag 2014, 10:55

lucys87
Potreste aiutarmi col punto 1? cliccando qui http://s17.postimg.org/hz1ulel33/IMG_0143.jpg
8
26 mag 2014, 12:07

wackos1
Buongiorno a tutti.. Io ho un esercizio da svolgere in cui, in uno dei punti, mi chiede di trovare la traiettoria di un generico punto P. Io scrivo le coordinate del punto in funzione della coordinata libera... Poi però come faccio a trovarmi effettivamente la traiettoria?? Non capisco questo passaggio Grazie a tutti in anticipo
10
29 mag 2014, 11:37