Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,qualcuno mi sa dire come faccio a localizzare(dal punto di vista puramente pratico)il centro di massa CM di un oggetto?Voglio dire,potrei appendere l'oggetto dato al muro e così scoprirlo...in particolare qualcuno mi sa spiegare il procedimento preciso da adottare?Grazie in anticipo

Ciao a tutti, ho il seguente esercizio:
Un potente elettromagnete produce un campo magnetico uniforme di 1,6 T su un'area utile di 0,2 $m^2$ . Poniamo una bobina di 200 spire e resistenza totale di 20 $\Omega$ all'interno del magnete. La corrente dell'elettromagnete viene gradualmente diminuita fino a zero in 20 ms. Qual è la corrente indotta nella bobina in A ?
Io ho pensato di risolverlo così:
- calcolo la forza elettromotrice
$\epsilon$ = ...

Ciao a tutti. potreste aiutarmi con questo esercizio?
Due particelle (1 e 2) di massa m1 > m2 e di carica uguale, la prima positiva e la seconda negativa,
percorrono due orbite circolari concentriche con la stessa velocità v, in un piano ortogonale ad un campo
magnetico costante ed omogeneo
Quale delle due cariche percorre l’orbita più piccola? Quale la percorre in verso antiorario?
io ho ragionato uguagliando le forze che governano il moto circolare delle due particelle e risulta che m1 ...

come si dimostra che il lavoro di $F_c$ è uguale a zero che quindi la forza è conservativa
se volessi dimostrare una cosa del genere dovrei dire o che $\oint F_c =0$ o dimostrare che la $F_c$ ammette una funzione potenziale.. io provo a sceglire la prima strada
$\oint F_c$ ; $\oint \omega^2 r ds$ ; ( $ds=d\varphi r$ ) quindi $\oint \omega^2 r^2 d\varphi$ ... qui ho un po di difficoltà a muovermi, perche se supponessi che il moto fosse circolare uniforme ...

Vi scrivo il testo di un esercizio che sto provando a risolvere:
" Quattro lunghi fili conduttori, rettilinei e paralleli, sono percorsi dalla stessa corrente $I = 5.00 A$. I quattro fili formano un quadrato di lato $l = 0.200 m$. La corrente nei punti A e B è entrante nel foglio (campo magnetico orario) mentre nei punti C e D è uscente dal foglio (campo magnetico antiorario). Devo calcolare il campo magnetico nel punto P, ovvero il punto di intersezione delle due diagonali del ...

se un sistema termodinamico evolve in un nuovo stato d'equilibrio attraverso una trasformazione quasi statica, come faccio a capire quali grandezze tra p v e t si mantengono invariate nella trasformazione?
ad esempio in questo esercizio :
Un contenitore a pareti adiabatiche è inzialmente diviso in due parti di uguale volume V da un setto a
tenuta stagna, anch’ esso di materiale adiabatico e libero di scorrere senza attrito. Ciascun settore contiene la stessa quantità di un gas perfetto a ...

Buongiorno,
ho da risolvere un esercizio sulla forza di Lorentz: ho una carica negativa $q$ che è in moto con una certa velocità $v=(x \hati+ y \hatj + z \hatk)$ in una regione con un campo $B=(a \hati + b \hatj + c \hatk)$ devo trovare la forza che agisce sulla carica...
Io so che $F=qv x B$ e che $|F|=|q|v B sin \theta$ ma non capisco come calcolarmi nella pratica il vettore forza di Lorentz.
Ho provato a fare il prodotto vettoriale fra $v$ e $B$ e moltiplicare tutto per la ...

Salve ragazzi sono nuovo del forum e sto provando a risolvere questo esercizio:
Un blocco A di massa $ M_a = 4 kg $ poggia su di un piano orizzontale privo di attrito. Esso è trascinato dal peso di massa $ M_b = 2 kg $ ad esso collegato per mezzo di una fune inestensibile e di peso trascurabile passante su di una carrucola, libera di ruotare senza attrito, di massa trascurabile, fissata al piano.
a) Determinare il modulo dell'accelerazione con cui si muove il blocco e la tensione della ...
Buonasera, ho un esercizio d'esame a cui non so dare la risposta, ho provato qualche soluzione, ma non riesco a risolverlo.
Il test del problema è :" Si ha una molla con costante elastica $k$ e massa trascurabile in posizione verticale, un'estremità di essa è fissa al soffitto e all'altra libera di muoversi. All'estremità libera di muoversi della molla è fissata una massa $m$. Inizialmente in quiete, viene fornito un impulso $I$ alla massa m diretto da ...

UN sistema termodinamico che può scambiare calore con due termostati a temperatura, rispettivamene $T1$ e $T2$ con $T1 > T2$, passa da uno stato di equilibrio A a uno B assorbendo la quantità di calore $Q1=q_0$ dal serbatoio a temperatura più alta, e cedendo quantità di calore $Q2$ a quello a temperatura più bassa. In tale trasformazione il sistema produce lavoro. Nell'hp che la variazione di entropia del sistema tra gli stati A e B sia ...
E' una mia curiosità: Avendo in mano una corda per un estremità, se poi effettuo un movimento orizzontale con la mano si nota che le parti della corda si muovono non in modo sincronizzato, anzi partendo dall'estremità mantenuta si ha che più ci si avvicina all'estremità opposta libera più si hanno movimenti delle parti della corda ritardati.
In poche parole perché l'altra estremità si muove dopo un certo tempo e non assieme alla mano. La cosa è ovvia intuitivamente, ma per quali leggi fisiche ...

Ciao,
Ho un oggetto di massa $m$ che scivola su un piano inclinato di un angolo$alpha$ con coefficiente d attrito $mu$ con velocitá iniziale $v$.
Per trovare il tratto percorso prima di fermarsi devo considerare solo il lavoro della forza di attrito?
Cioè
$L_a=F_a s$ e trovare $s$?

Ciao ragazzi ho dei dubbi su due esercizi che ho risolto ma con i quali sono in disaccordo rispetto al risultato del testo
il primo....
Un pendolo ideale di massa $ M=50g $ e lunghezza $ l=1m $ , viene lasciato con velocità nulla dalla posizione $ A $ in cui il filo forma un angolo di $ 60° $ con la verticale. Calcolare la velocità $ v $ della massa $ M $ e la tensione $ T $ del filo quando passa per la ...

Per calcolare la variazione di entropia per una trasf. irreversibile si adotta una reversibile equivalente che ci porti fra gli stessi stati iniziali e finali. Fino a qui tutto bene, lo dicono tutti i libri.
Quello che nessun libro però chiarisce è come scegliere la reversibile o la somma di reversibile che mi porti da A a B.
Non c'è solo una combinazione giusto? Possono farlo in vari modi?
Ad esempio: un esercizio mi dice che due moli di gas perfetto monoatomico passano irreversibilm. da uno ...

Ciao a tutti.
Ho un problema con un esercizio sulle velocità relative.
$A$ e $B$ viaggiano lungo l'asse x con velocità $4*c/5$ e $3*c/5$ rispetto al suolo. Anche $C$ viaggia nella stessa direzione: a quale velocità rispetto al suolo deve muoversi $C$ per vedere $A$ e $B$ che gli si avvicinano alla stessa velocità? [Soluzione $5*c/7$]
Io ho applicato le trasformate di Lorentz per ...

http://it.tinypic.com/view.php?pic=5d2d ... 5C6CXJRfeo
salve ho provato a risolvere questo problema..
le eq della dinamica le ho scritte così:
${-T_4R_4+M_4gsin(beta)R_4=I_4alpha_4$
${T_4R_3-T_2R_3=I_3alpha_3$
${-M_2g+T_3+T_2-T_1=M_2a_(cm2)$
${T_2R_2-T_3R_2=I_2alpha_2$
${-M_1g+T_1=M_1a_1$
con:
$I_4=3/2M_4R_4^2$; $I_3=1/2M_3R_3^2$; $I_2=1/2M_2R_2^2$;
$alpha_4=a_4/R_4$; $alpha_3=a_4/R_4$; $alpha_2=a_(cm2)/R_2$;
$a_4=2a_1$; $a_(cm2)=a_1$
ho fatto bene?

Ciao a tutti, ho un dubbio su questo problema. Considerando un anello di raggio R con densità di carica lineare uniforme. Cosa si può dire del potenziale elettrico e del campo elettrico sull'asse di simmetria e al centro dell'anello? Io direi che al centro dell'anello il campo è nullo, il potenziale no. Sull'asse sono invece entrambi diversi da zero. E' corretto?
Grazie mille in anticipo!

Salve a tutti,
ho qualche problema con la risoluzione di alcuni esercizi con l'applicazione delle leggi di Kirchhoff.
Sarebbe inutile postare un esercizio, perchè in realtà ne sono molti.
Volevo solo chiedervi qualche schema che potrei seguire per la risoluzione dei problemi, non mi date altri libri perchè credo che il mio mi basti (Nigro- Voci + Halliday-Resnick).
Grazie a tutti

Una sbarra (M,L)noti è vincolata nel suo centro O con una cerniera cilindrica, grazie a cui può ruotare senza attrito attorno a un asse orizzontale fisso ad essa ortogonale. La sbarra è inizialmente in quiete e in posizione orizzontale. Poi un corpo puntiforme m nota cade da fermo da un'altezza h nota rispetto all'assede della sbarretta e urta elasticamente un estremo della stessa. Nell'hp che la velocità del punto materiale dopo l'urto abbia la stessa direzione della velocità iniziale ...

Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio:
Un sasso viene lanciato con una velocità iniziale di 24 m/s formante un angolo di 55° rispetto all’orizzontale.
Trascurando la resistenza dell’aria, determinare all’istante t = 2.5 s dopo il lancio:
1. la distanza del sasso dal punto di lancio;
2. il modulo della sua velocità;
3. l’inclinazione della velocità rispetto al piano orizzontale (specificando se il sasso si trova nella fase
ascendente o discendente).
[Risposta: 39.1 m; ...