Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Una spira quadrata di lato l=10 cm e resistenza elettrica di 10 ohm si trova al limite di una regione dove esiste un campo magnetico perpendicolare alla spira e costante, ma non uniforme. L'intensità del campo magnetico varia con la distanza dalla linea tratteggiata e varia secondo la legge B(x)=Bo(x/l) al quadrato con Bo=1.0T . La spira viene fatta entrare nel campo con velocità costante vo=10m/s per una distanza patì alla lunghezza l. In assenza di attriti calcolare:
1. L'ampiezza della forza ...

Ciao a tutti! Altro problema di Fisica 1. Un calciatore, sulla sommità di una semisfera di raggio $R$, vuole calciare in modo tale che il pallone non tocchi mai la semisfera, ma vuole imprimergli la velocità iniziale $v_0$ minore possibile. Quale deve essere la velocità $v_0$ del pallone?
Dunque, inizialmente avevo pensato di scrivere le equazioni del moto parabolico semplicemente imponendo che la distanza percorsa lungo l'asse $x$ fosse pari ...

Durante un esame è stato proposto questo esercizio:
Un blocco viene lanciato dal basso con velocità $ v_0 $ lungo un piano inclinato dell'angolo $ alpha=pi/12 $ e raggiunge la sommità del piano con velocità nulla in un tempo $ t_1 $. Tra il blocco e il piano c'è attrito con coefficiente dinamico $ mu_d $. Il blocco poi inverte il suo moto e ridiscende lungo il piano in un tempo $ t_2 $. Si trovi il valore del coefficiente d'attrito tale che ...

Ciao a tutti!
Mi potete dare una mano con questo esercizio?
Un'automobile sta viaggiando alla velocità \(\displaystyle vo = 100 km/h \). Ciascuna ruota è assimilabile ad un disco uniforme di massa \(\displaystyle M = 26 kg \) e raggio \(\displaystyle r = 32 cm \). Calcolare:
a) il momento della quantità di moto \(\displaystyle L \) di una ruota rispetto al suo asse di rotazione,
b) il momento \(\displaystyle M \) della forza esercitata sulla ruota quando l'auto, alla stessa velocità ...

Ciao a tutti!
Mi chiedevo se si potesse analizzare il modello atomico di bohr per un atomo di idrogeno includendo l'attrazione gravitazionale tra l'elettrone ed il nucleo.
Utilizzando la formula $F=ma$ dovrebbe essere:
$ke^2/r^2 +G (m_e*m_n)/r^2 = m_e v^2/r$ con $k = 1/(4pi\epsilon_0)$
Giusto?

Supponiamo di avere un corpo puntiforme di massa $m$ poggiato su una superficie orizzontale. Supponiamo inoltre di applicare al corpo una forza diretta verso l' alto $\vec F$ tale da sollevare il corpo. Dunque $F>mg$.
Inoltre sappiamo che quando il corpo arriva ad una certa quota $y_0$, la forza $\vec F$ che fino ad quell' istante aveva spinto il corpo "cessa di esistere" e il corpo è lasciato a se stesso. La domanda è: quanto deve essere ...

Ciao ragazzi! Potete aiutarmi a risolevere questo esercizio di fisica?
Una pallina di massa m1=0.100 kg con velocità iniziale v0=0.10 m/s appoggiata su un piano senza attrito, colpisce, verso destra, una seconda pallina di massa m2=0.200 kg inizialmente ferma, attaccata all'estremo di una molla a riposo con costante elastica k=1. Stabilire in caso di urto elastico e completamente anelastico:
1)Le velocità subito dopo l'urto delle due palline (caso elastico e completamente anelastico)
2)La ...
Avrei bisogno di un aiuto con questo problema:
Un solenoide indefinito di raggio $R$ ed $n$ spire per unità di lunghezza, è percorso da una corrente $i$. all'istante $ t_0 $ la corrente comincia a decrescere esponenzialmente col tempo dal valore $I_0$ e si dimezza dopo un tempo $T=10^-6$ secondi.
Determinare la costante di tempo del circuito ed il campo elettrico indotto in funzione del tempo e della posizione.
Per quanto ...

Salve a tutti vorrei chiarirmi un dubbio riguardante il verso della forza elettromotrice indotta e quindi della corrente indotta.A tale proposito prendo come esempio questo esercizio
Non è un vero e proprio dubbio...più che altro è una conferma di quello che Spero sia giusto XD.Quello che vorrei sapere è come stabilire il verso della corrente indotta;cioè se io utilizzo la legge di lorentz ho che su una carica nel tretto di circuito mobile agisce una forza pari a:
$ F_L=qvxxB $ la cui ...

Salve a tutti!
Ho bisogno di una delucidazione: abbiamo un pendolo conico con moto circolare uniforme (quindi la traiettoria della massa giace su un piano orizzontale).
Quali sono le forze in gioco?
Mi sono risposta (e così ho trovato riscontro sul libro): la forza peso, verticale verso il basso, e la tensione (direzione della corda, verso l'alto); queste due forze, sommate vettorialmente, danno la forza centripeta, radiale diretta verso il centro. Ciò che mi chiedo è: cosa impedisce alla massa ...

Ciao, settimana prossima ho l'esame di fisica 2 e devo riuscire a passarlo, è l'ultimo esame della triennale .
La fisica non è il mio forte e ho le idee abbastanza confuse. Quindi volevo chiedere una mano per fare alcuni esercizi e vedere se quello che ho fatto finora ha senso.
Esercizio 1 In una regione cilindica di raggio $R$ c'è un campo magnetico $B$ parallelo all'asse del cilindro variabile nel tempo con $(delB)/(delt)= C$. In un'istante $t^*$ viene ...

In un vecchio esame ho trovato questo esercizio:
Un blocco di massa $ m=2kg $ scivola giù per una rampa mobile da una quota $ h=2m $, curva e priva di attrito, che termina in basso tangente al suolo. La rampa di massa $ M=150kg $ è a sua volta poggiata su una superficie orizzontale priva di attrito. Si calcoli la velocità del blocco e quella della rampa quando il primo sta per lasciare la rampa.
Per calcolare la velocità del blocco ho pensato di usare il principio di ...

L'esercizio è il seguente:
Un disco, di massa $ m $ e raggio $ R $ deve superare uno scalino alto $ h $. Calcolare il minimo valore della forza orizzontale che occorre applicare nel centro del disco.
il libro dà questo suggerimento: "eguaglianza dei momenti rispetto allo spigolo del gradino(punto di contatto)"
Ho capito il concetto di momento di una forza, ma ogni volta che capita un esercizio con essi non riesco mai a capire come muovermi. Perchè in ...

Ciao a tutti ragazzi, vi scrivo per chiedervi un'informazione, una delucidazione su un argomento di cui io personalmente ne so ben poco. E' una domanda che per voi esperti in materia sarà sicuramente una cavolata, ve la pongo attraverso un esempio:
Immaginatevi una bacinella di un metro quadrato piena d' acqua con al suo interno un'altra bacinella più piccola (30 cmq) e vuota immersa fino al bordo (fino al limite, l'acqua della bacinella grande non entra nella bacinella piccola).
Se io verso ...

salve vorrei chiedervi una mano su questo esercizio:
Un filo rettilineo indefinito è posto lungo l'asse di un cilindro cavo anch'esso infinitamente lungo. Il raggio interno del cilindro è $ a=10cm $ e il raggio esterno $ b=30cm $. Sia nel filo che nel cilindro scorre una corrente. Sapendo che il modulo del campo magnetico nei punti a distanza $ d_1=5cm $ dal filo è $ B=8*10^(-5)T $ e che è orientato in senso antiorario, che il modulo del campo magnetico nei punti a ...

Su una dispensa ho trovato il seguente sistema:
dove un generatore di tensione è collegato a due piatti metallici e fra questi è presente una lastra di dielettrico libera di scorrervi in mezzo. Il testo afferma che si genera una forza che tende a risucchiare il dielettrico fra le due armature. Personalmente però l'unica forza che riesco ad identificare è quella fra i due piatti, data dall'accumulo di cariche di segno opposto, la quale è diretta perpendicolarmente alle armature. Visto che non ...

Ciao a tutti, mi aiutereste a risolvere questo esercizio?
Un condensatore avente una capacità di 1 F caricato ad una tensione di 10 V viene collegato ad una resistenza di 100 Ohm. Quanto calore viene dissipato dal momento in cui inizia a scorrere corrente sino a quando questa cessa?
Grazie

Salve a tutti, sono nuovo su questo forum e spero di trovarmi bene con voi ragazzi!
Vi espongo il mio semplice problema, che trovo difficoltà a risolvere, e i miei relativi dubbi, con la speranza che qualcuno riesca ad aiutarmi.
Il sistema fisico è quello nella figura sottostante:
La traccia dell'esercizio mi chiede di:
- calcolare la velocità angolare della sbarra quando essa forma un angolo di 90° con l'orizzontale.
- calcolare la velocità angolare della sbarra e della massa m dopo l'urto ...

Sul punto più alto di un sostegno fisso a forma di semisfera di raggio R si pone un piccolo disco (corpo puntiforme) di massa m che può scivolare con attrito trascurabile lungo la superficie del sostegno sotto l'azione del peso. Se la velocità iniziale del disco è $ v_0=sqrt((gr)/2) $ calcolare per quale valore dell'angolo $theta$ il disco si distacca dalla superficie del sostegno.
Non mi viene niente in mente, potreste darmi qualche piccolo imput per favore?

Ciao a tutti!
Ho un problema con il seguente esercizio
Un carico di 1200kg viene sollevato mediante un argano. Nell'istante in cui il carico si trova a 5m da terra, il sistema di trasmissione dell'argano si rompe e il tamburo ruota liberamente mentre il carico cade. Durante la caduta, la corda (di massa trascurabile) non striscia né sulla puleggia né sul tamburo dell'argano. Il momento di inerzia del tamburo dell'argano vale [tex]320kg m^2[/tex] e quello della puleggia [tex]4 kg m^2[/tex]. Il ...