Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi trovo in difficoltà con un esercizio di statica, nello specifico ho una trave vincolata da tue cerniere alla quale è applicato un momento, nel tracciare il grafico del momento però mi ritrovo ad avere un momento su una cerniera, cosa che mi sa molto inverosimile.

Sto studiando la QFT. Procedo molto lentamente perchè la materia è oltre le mie possibilità ed il mio background, comunque, mai dire mai... La trovo folle, affascinante, direi zen...
Vorrei che mi chiariste il concetto di particella virtuale. Da quello che ho capito, in QFT si fanno solo previsioni di scattering. Tante particelle reali entrano, tante particelle reali escono. Il quadriinpulso si conserva solo fra di esse (particelle reali entranti ed uscenti).
L'interazione è descritta dai ...
12
Studente Anonimo
10 set 2014, 16:46

Buongiorno, se ho un corpo ridico ( ad esempio un cilindro), con sopra attaccata una massa puntiforme... l'energia potenziale del sistema come va calcolata? Devo considerare separate le energie potenziali dei due corpi? Piu in generale, nei corpi rigidi, l'altezza per l'mgh viene calcolata dal punto piu alto o nel centro di massa del corpo?
Grazie

Ciao a tutti l'esercizio è questo:
Due carrucole sono schematizzabili come due dischi rigidi,omogenei, di raggio r1 e r2 (r2>r1) e masse m1 e m2 rispettivamente, vincolati, nello stesso piano verticale, a ruotare intorno a due assi fissi, orizzontali, paralleli, passanti per i loro centri e disposti in modo che i punti più alti dei dischi si trovino alla stessa quota. Un filo di massa trascurabile ha un estremo collegato al bordo del primo disco, dopo un tratto orizzontale aderisce al bordo ...

Ciao a tutti, avrei un problema che non so risolvere, qualcuno disponibile per darmi una mano? Il testo è questo:
Un oggetto puntiforme di massa $m=10 g$ viene lanciato verticalmente verso l'alto con velocità iniziale $v_0=10 m/s$. Oltre che al peso, il moto è influenzato dall'attrito con l'aria. L'attrito può essere schematizzato con una forza che is oppone al moto di modulo $F=bv$, dove $v$ è la velocità dell'oggetto e $b=0.02 (kg)/s$.
Dopo quanto ...

Salve a tutti, questa mattina mentre mi esercitavo sono incappato in un esercizio in cui c'era un peso di massa M poggiato su una parete verticale scabra.Per "poggiato" intendo che era spinto da una forza F inclinata di un certo angolo alpha,in modo da produrre una forza lungo Y e una forza lungo X.Nel trovare il valore dell'angolo minimo per tenere il corpo fermo ricavato la formuletta dalla seconda legge di newton mi è venuto un dubbio.
sum(F)=ma
x: sumF(x)=Fsenalpha-N=0 per N intendo la ...

Salve!
Vorrei chiedervi un parere, sono agli inizi, quindi siate crudeli! Ho svolto quest'esercizio
Facendo:
a)Accelerazione angolar= $ ( v^2)/(R) $ m/s^2
b)Istante t= $ ( 2pi (Theta ))/(v) $ s
c)Modulo accelerazione totale all'istante t*=ac: a.cos( $ Theta $ )
at:a.sen( $ Theta $ )
aTOT= $ sqrt(ac^2+at^2) $
Che dite ho fatto bene? Grazie mille

Un proiettile è sparato con velocità iniziale di 36 m/s ed angolo con l'orizzontale di 60° veros un altopiano di altezza h sopra la quota di lancio. Il proiettile colpisce l'altopiano 5 s dopo il lancio. Calcolare: a) l'altezza h dell'altopiano; b) la velocità del proiettile all'impatto; c) la massima altezza raggiunta.
a) $h=v_0senthetat-1/2 g t^2=36sen60 *5-4.9*25=36*0.866*5-122.5=155.28-122.5=33.4 m$
b)$v_x=v_0costheta=36cos60°=36*0.5=18 m/s$
$v_y=v_0sentheta-gt=36*0.866-49=31.176-49=-17.82 m/s$ (È corretto scrivere la velocità negativa?)
$v=sqrt(v_x^2+v_y^2)=sqrt(641,55)=25,32m/s$
c)$y_m=(v_0sen^2theta)/(2g)=(36^2sen^2 60)/19.6=(1296*0.75)/19.6=49.6m$
Scusate ...
Salve ragazzi non riesco a capire questo problemino. In parlticolare non riesco a capire cosa chiede di preciso e come mai mi da la sezione e la resistività.
Per la risposta a. Ho scritto:
Per l risposta b il valore dovrebbe essere BA
Per la risposta c non saprei come rispondere
Illuminatemi

Salve ho un problema che non so risolvere, qualcuno potrebbe darmi una mano? il problema è questo:
Un oggetto puntiforme di massa $m=50 g $ è collegato ad un punto fisso $O$ tramite una fune non estensibile di massa trascurabile e lunghezza $r=25 cm$. L'oggetto viene messo in rotazione su una traiettoria circolare posta sul piano verticale.
Determinare:
i) la differenza $v_B^2 - v_A^2$ dei quadrati dei moduli delle velocità dell'oggetto nel punto più basso, ...

Ciao, non riesco a trovare delle formule più intuitive che facciano uso di vettori e prodotti vettoriali. Vi scrivo le formule che ho io, tutti questi pedici mi hanno confuso.
La funzione generatrice della trasformazione è questa:
$ phi =(q_kp_l-q_lp_k)a_kb_l $
dove $ a_l $ e $ b_k $ sono due vettori costanti dello spazio delle configurazioni (penso che voglia dire $ a_k $ e $ b_l $ semmai). Nella phi c'è un prodotto vettoriale tra q e p mi sembra. I ...

Ciao a tutti! sto per affrontare un'esame scritto di fisica quantistica ma sono un po' in alto mare e il professore non ci fornisce le correzioni degli esami precedenti.
Ho la possibilità di postare un'immagine con il testo degli esercizi o li devo ricopiare in testo?
Molte grazie.
due strisce sottili di metallo, alla stessa temperatura, sono bloccate insieme a un estremo. Una striscia è di acciaio, mentre l' altra è di alluminio. La striscia di acciaio è più lunga di quella di alluminio dello 0,10%.
Di quanto deve aumentare la temperatura perchè le due strisce abbiano la stessa lunghezza?
Lo so che sta anche sul sito però lo svolgimento del sito non lo riesco a capire e vorrei comprendere il problema...
Unendo per gli estremi due fili, uno di alluminio e uno di acciaio otteniamo un filo unico il cui coefficiente di dilatazione è 19*10^-6. Quale frazione della lunghezza totale è di alluminio?
Una persona mangia un vasetto di yogurt da 240 cal. Quanto sudore deve evaporare sulla sua pelle per smaltire questa energia? Io ho provato a fare questo ragionamento
il calore da smaltire e`
ΔQ=mcΔT+mλ
c=4186 J/(kg K) calore specifico acqua
λ=22x10^5 J/K calor latente di vaporizzazione acqua
ΔT=100-36=64
m=Q/(cΔT+λ)
m=240*4,186/(4186*64+22x10^5)
ma non mi viene il risultato. O.o dove sbaglio?
Un tubicino con del liquido omogeneo ha densità d e si trova su un disco con un estremo a distanza r/2 dal centro e un estremo a distanza r dal centro del disco. Il disco ruota con velocita angolare o costante. Quale è la differenza di prsessione ai due estremi del tubicino?
Io ho calcolato la forza centripeta ai due estremi ma non so come proseguire...

Salve, non avendo i risultati di questo problema, a vostro parere va bene l'impostazione?
cilindro di massa M e raggio R appoggiato su piano inclinato e tenuto in equilibrio statico da un filo avvolto intorno al cilindro e collegato tramite puleggia ideale ad una molla di costante elastica k. trovare allungamento molla, forza attrito statico, minimo valore coeff. attrito statico.
Io l'ho impostato così, anche se quel " minimo valore" forse mi ha tratto in ...

Ciao a tutti vi propongo questo esercizio che ho risolto solo in parte:
Una teoria di campo in d=4 per quattro campi scalari interagenti $A_1, A_2, B_1 ,B_2$ è definita dalla seguente Lagrangiana:
$L = 1/2 sum_(i = 1)^(2) \partial_\mu A_i \partial^\mu A_i + 1/2 sum_(i = 1)^(2) \partial_\mu B_i \partial^\mu B_i - m^2(A_1B_2-B_1A_2)$
1) Determinare le equazioni del moto
2) Trovare il gruppo continuo di simmetria G che lascia $L$ invariata
Risoluzione
I Campi scalari sono 4, quindi ci sarà un'equazione del moto per ogni campo.
Utilizzando le equazioni di Eulero Lagrange, ottengo le 4 equazioni ...

Buongiorno a tutti,
propongo questo esercizio:
Si intuisce subito che $\phi=\theta$, ma la velocità?
So che è facile, ma mi sfugge qualcosa probabilmente
Una sostanza sconosciuta ha il suo punto difusione/ solidificazione a -25 e nella fase liquida ha un calore specifico di 160. Nel vaso di un calorimetro di alluminio di massa 0,15 che contiene 0.1 kg di glicerina vengono aggiunti 0.1 kg della sostanza a temperatura -25. La temperatura inziale del calorimetro e della glicerina è di 27. La sostanza sconosciuta fonde completamene all equilibrio termico la temperatura è 20. Il calorimetronon scambia calore con l esterno. Calcola il calore latente ...