Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DarkSepiroth
Ciao a tutti, chiedo aiuto ai fisici per risolvere questo problema di fisica.. ( il numero 4 del testo ) http://www.dm.unipi.it/tfamat/assets/TFA-A049.pdf Da come ho impostato io la soluzione mi viene un risultato assurdo ossia che la carica avrebbe una velocità superiore alla luce, risultato impossibile.. probabilmente ho sbagliato qualcosa essendo un matematico Aspetto vostri consigli..
1
14 set 2014, 14:26

aniettina
Buongiorno a tutti. Vi propongo il seguente problema. In un impianto a ciclo combinato (turbina a gas + turbina a vapore), viene aspirata aria a 15°C e pressione ass. 1 bar; la temperatura massima del ciclo della turbina a gas è pari a 1000°C, mentre il rapporto di compressione è pari a 8.25; la portata di aria aspirata è pari a 300 kg/s, rendimento idraulico compressore e turbina pari a 0.85, rendimento meccanico delle macchine (anche della turbina a vapore) = 0.9. Si determini la potenza ...
4
14 set 2014, 11:54

raffaele_1
Ciao, potete aiutarmi per favore a risolvere questo esercizio? GRAZIE - Una regione di spazio sferica di raggio R=30 cm porta al suo interno una densità di carica volumica che dipende solo dalla distanza r dal centro secondo la legge ρ(r) = ρ0 r/R , con ρ0 = 2.0x10-6 C/m3. a) Quanto vale la carica Q complessivamente presente nella regione sferica? Supponendo poi che un guscio sferico, concentrico alla regione sferica, la circonda dall’esterno ed è fatto di materiale conduttore, ha raggio ...
1
14 set 2014, 14:04

peppegran94
Salve ho dei dubbi su due richieste di questo problema: Si abbiano due conduttori sferici: il primo conduttore ha raggio $ r_1=40cm $ e carica $ q_0=-6*10^(-5)C $ ; il secondo conduttore ha raggio $ r_2=25cm $ e carica $ q_2=5*10^(-5)C $ . Se le due sfere sono isolate e si trovano a grande distanza tra loro, determinare i loro potenziali elettrostatici rispetto all'infinito. Successivamente i due conduttori vengono collegati con un filo conduttore sottile di resistenza ...
9
12 set 2014, 12:57

raffaele19651
Ciao a tutti. Spero possiate aiutarmi a risolvere questo problema. Un cilindro contiene 2 moli di un gas ideale che occupano inizialmente 4,0 l. Il cilindro è sormontato da un pistone mobile del diametro di 14 cm con una massa di 0,24 Kg. Somministrando calore al gas contenuto all'interno del cilindro, l'altezza del pistone aumenta di 4 cm/min. Trova la velocità di aumento della temperatura del gas in K/s. [Risposta = $0,063 K/s$] Ecco come ho affrontato io il problema. In primis ho ...
2
13 set 2014, 09:35

patry18
Una sbarra con massa M e lunghezza L è quasi in verticale. Essa forma con la verticale un angolo di 1mrad ed è sospesa all'estremo inferiore intorno al qquale può ruotare liberamente. Dopo quanto tempo la sbarra formerà con la verticale un angolo di 27.18mrad? Io ho calcolato I e il momento della P poi ho usato L=I*omega e dL/dt = momento di P per cercare l'equazione del Moto ma non mi torna...
2
13 set 2014, 11:26

daniele912
Ciao a tutti! Ero intento a risolvere questo problema: ma non riesco a giungere alla soluzione proposta dal libro. Io ho proceduto prima di tutto scrivendo l'equazione della risultante delle forze sul corpo A. Dunque: $ - k \delta + m_A g sin\alpha = m_A a $ Da qui ho ricavato: $ a = (k \delta + m_A g sin\alpha )/m_A$ e ne ho fatto la componente lungo l'asse x: $ a_x = (k \delta + m_A g sin\alpha )/(m_A) cos\alpha$ Questa dovrebbe essere l'accelerazione di cui risente il blocco B. Quindi, ho scritto l'equazione risultante delle forze del corpo B: ...
8
27 gen 2012, 19:17

peppegran94
Dovrebbe essere semplice ma credo mi sfugga una equazione per risolvere un sistema.. Un condensatore piano a facce parallele distanti $ d $ ,con intercapedine inizialmente vuota, ha le armature di area $ A=25cm^2 $ . Il condensatore è caricato ad un potenziale $ V_0=100V $ e quindi lasciato isolato. Se una lamina dielettrica di costante dielettrica $ k=2,5 $ è inserita a riempire completamente lo spazio tra le armature ma di area $ A/2 $ , trovare ...
17
10 set 2014, 11:51

alby9411
Salve, se ho una sbarretta di una certa lunghezza L su cui è distribuita uniformemente una carica Q, come calcolo la distanza per trovare il campo elettrico in un punto P distante d dalla stessa posto sotto la barra a metà della stessa? E dove posto l'origine del riferimento cartesiano? Se lo posto nel punto P posso fare : $ 2 int_(0)^(L/2) (k lambda dx)/(d^2+(L/2-x)^2)^(1/2) $ ?Non so se è corretto calcolare il campo da una parte e poi moltiplicare per due siccome è simmetrico Grazie
38
4 set 2014, 18:54

dario18
Salve ho un dubbio con questo problema di Cauchy: $ { ( 4y''+4y'+y=2H_4(t) ),( y(0)=-1 ),(y'(0)=2):} $ La H dovrebbe essere la Theta di Heaveside. E' da due giorni che faccio questi tipi di esercizi ma è la prima volta che compare questa funzione, e non so proprio impostarla! Aspetto un vostro aiuto Grazie
13
13 set 2014, 09:42

andrea.corzino
Ciao a tutticsono nuovo del forum! Mi sono iscritto principalmente perche ho dubbi sul comportamento dei gas e non sapevo a chi rivolgermi...in pratica sto studiando chimica-fisica. I miei dubbi sono diversi,ad esempio perche nella formula del lavoro compiuto da un gas a p costante (-p dV) considero la p esterna e non la pressione interna del gas? Discorso simile in un espansione isoterma: in un espansione isoterma il gas esercita lavoro di espansione e la sua energia interna diminuisce...cio ...
5
12 set 2014, 08:42

xnix
salve, ho iniziato da un pò con lo studio della meccanica razionale... e non riesco a rispondere alle domande: "qual'è il bilancio tra i gradi di libertà di un moto continuo e le equazioni cardinali?" i gradi di liberta di un moto continuo sono infiniti e le equazioni cardinali sono tre dovute alle traslazioni e tre alle rotazzioni... e l'ulteriore domanda "qual'è il bilancio tra i gradi di libertà di un moto continuo e l'equazione di moto in forma differenziale?" i gradi del continuo ...
2
11 set 2014, 21:45

alby9411
Salve, va bene l'impostazione di questo problema? Anello sottile ed omogeneo massa $M$ e raggio $R$, vincolato a ruotare in un piano verticale attorno ad un asse orizzontale passante per P posto sul bordo dell'anello ( quello più in basso). Inizialmente è in quiete e in equilibrio. Poi una massa $m$ lo colpisce con velocità $v0$ nella parte superiore del bordo e rimane attaccata ad esso. Si determini ,1) $omega$ sistema ...
6
10 set 2014, 09:41

andrea.corzino
ciao a tutti! ho qualche dubbio riguardo al fattore di comprimibilità Z di un gas. è definito come: Z= Vm /Vm ideale. Vm= volume MOLARE ora ho capito che in un certo senso mi dice quanto le proprietà del gas reale deviano da quelle ideale...infatti se Z>1 il volume del gas misurato è maggiore di quello del gas ideale e ciò significa che devia dal comportamento reale occupando il volume maggiore di quello previsto a causa del predominare delle forze intermolecolari di natura repulsiva ...
0
13 set 2014, 03:41

Erikalvo
L'esercizio è il seguente: Un disco omogeneo di massa m1=1 kg e raggio r=6 cm che ruota attorno al proprio asse con frequenza 5 Hz scivola su un piano liscio orizzontale con velocità v1=2 m/s. Nel suo moto urta in modo completamente anelastico un punto materiale di massa m2=200g che si muove in direzione opposta con velocità v2=10 m/s ad una distanza d=2,8 cm dal centro. La distanza d è tale per cui la velocità rotazionale dl disco viene annullata. Determinare: -la velocità di traslazione dl CM ...
1
11 set 2014, 17:49

alby9411
Salve, non so se ho ragionato bene in questo problema, mi date conferme? Anello sottile ed omogeneo, massa M e raggio R , in quiete. Poi massa m lo urta con $v_0$ nel bordo alto, e rimane attaccata. Si calcoli la posizione del centro di massa e la sua velocità di traslazione dopo l'urto. 2) la velocità angolare intorno ad esso dopo l'urto; 3) la quantità di energia persa nell'urto. Pensavo di mettere l'origine del riferimento nel centro dell'anello, così $r_(cm)= (0+mR)/(m+M)$ mentre ...
12
10 set 2014, 18:53

alexalex94
Una mole di gas ideale si trova in uno stato iniziale $A$ con temperatura $T_0$ e entropia $S_0$. Il gas subisce una trasformazione reversibile che lo porta in uno stato $B$ con temperatura $T_B = alphaT_0$ e poi in modo isotermo fino ad uno stato $C$ la cui entropia è pari a $S_C = (alpha + 1)S_0$. Si noti che la trasformazione $AB$ giace su una retta passante per l'origine. Calcolare in termini di ...
0
12 set 2014, 19:37

kingworld
Buonasera; la mia domanda è formalmente semplice: come si calcola la divergenza di un tensore? Premetto di non avere le idee particolarmente chiare riguardo, in generale, i tensori, sicché se mi poteste linkare un qualche documento ove studiarli sin dalle basi vi sarei grato. Per quanto riguardo il caso particolare, ho un tensore del tipo $T_(ij)$ ottenuto da un $\vec v$ pt $\vec w$ ("pt" starebbe per prodotto tensoriale, "la x nel cerchietto", non trovo il simbolo). ...
1
11 set 2014, 20:17

maschinna
Salve a tutti, studiando termodinamica mi sono accorto di non capire perchè il rendimento di una macchina reversibile sia maggiore di una irreversibile. Conosco la dimostrazione teorica data dalla violazione dell'enunciato di Kelvin, ma non riesco a capire come funzioni nella pratica. In particolare se prendiamo una macchina frigorifera (ciclo di Carnot) irreversibile so che a parità di Q1 (calore sottratto alla sorgente fredda) il lavoro è maggiore con un minore \( \varepsilon \) e che una ...
3
11 set 2014, 20:45

aniettina
Salve a tutti, vi propongo un esercizio del corso di Macchine che ho provato a svolgere. Un motore Diesel 4T aspira aria (k=1.4) a 15 °C e alla pressione di 1 bar ass. Il motore è caratterizzato da un rapporto di compressione pari a 15+0.3xN e da una temperatura di fine combustione pari a 1200+20xN °C. Considerando il ciclo Diesel ideale, con combustione a pressione costante, si calcoli la temperatura al termine di ogni fase del ciclo. Si determini, quindi, il rendimento del ...
2
11 set 2014, 14:51