Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,
mi sto incartanto su un problemino semplice.
Si abbia un tubicino (o guida) liscia di lunghezza L, incernerieta ad un suo estremo, con all'interno una particella di massa m (per fissare le idee) possiamo posizionarla ad L/2. All'inizio tutto è fermo, posizionato su un tavolo orizzontale liscio, poi si instaura subitaneamente un moto rotatorio con velocità angolare costante $\omega$.
Qual'è l'equazione del moto di m, nel sistema di rifrimento fisso, dapprima considerando il ...

Buongiorno, vorrei sottoporvi il mio svolgimento di un problema di cinematica per avere una conferma della sua correttezza (o meno ovviamente). Ecco il testo:
"In un rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto $ d=1Km $ , partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione massima è $ a_1=2.5m/s^2 $, mentre il sistema di freni permette una decelerazione massima $ a_2=-3.8m/s^2 $ . Supponendo che il moto sia ...

Nel circuito in figura E1= 40V, E2= 10V, R1=1 kOhm, R2 = 2 kOhm, C = 1nF. Inizialmente il tasto T1 viene chiuso ed il tasto T2 rimane aperto e si aspetta un tempo sufficiente affinché siano raggiunte le condizioni di regime. Calcolare:
a) la carica del condensatore
b) la differenza di potenziale tra i punti A e B
Successivamente il tasto T1 viene aperto e viene chiuso il tasto T2. Calcolare:
a) la corrente i0 indicata dall'amperometro subito dopo la chiusura del tasto T2
b) dopo quanto tempo ...

Oggi ho trovato il problema riportato qui sotto ma non riesco a convincermi della soluzione che dà il libro:
Un piano inclinato è fissato ad un carrello in moto con velocità costante $v_0$. La massa del carrello più quella del piano inclinato è $m_A$. Su tale carrello si trova un cilindro di massa $m$ in quiete rispetto al carrello stesso. Ad un tratto il carrello urta un secondo carrello di massa $m_B$ inizialmente fermo. Dopo l'urto i due ...

Nel circuito in figura, E= 21V, R1= 4 Ohm, R2= 1 Ohm, R3= 3.2 Ohm, L1=1 mH, L2=3 mH.
A t=0, T1 viene chiuso. Scrivere la corrente in R1 in funzione del tempo, a t1= 0.14 ms ed in condizione di regime.
A t2= 5s viene chiuso anche T2. Calcolare il valore della caduta di potenziale su R2 per t=t2 e quando viene raggiunta la nuova situazione di regime.
Calcolare il rapporto En1/En2 delle energie accumulate nelle due induttanze quando si sia raggiunta la stazionarietà.
1a) t=0, T1= chiuso:
...

L'esercizio è questo. Dice di considerare un cilindro (magnete permanente) che possiede una magnetizzazione M diretta ortogonalmente al suo asse. E considerare:
-densità di corrente di superficie e volume
-campo B e H sull'asse (???)
-campo B e H sul punto A e sul punto C (vd. disegno)
Ora, tenendo conto che la magnetizzazione è uniforme (lo dice) si ha che la densità di volume è nulla.
La densità superficiale però è già più complicata. Essendo ortogonale alla superficie in certi punti e ...

posto qui il secondo esercizio.
2. Si consideri una particella di spin $1/2$ e momento magnetico $\vec(\mu)=\gamma\vec(S)$ , $\gamma\in\mathbb(R)^+$, immersa in un campo magnetico $\vec(B)=B(0,0,B)$ uniforme. L'hamiltoniana di interazione è $H=-\vec(\mu)\cdot\vec(B)$.
a)all'instante t=0 lo stato del sistema $|\psi(0)>$ si trova nell'autostato $S_x$ con autovalore \( +\hbar/2 \). Determinare dopo quanto tempo lo stato della particella $|\psi(t)>$ sarà autostato di ...

Dunque in un espansione isobara il gas si espande a p costante. In genere e necessario riscaldare il sistema fornendo calore. Ora parte di questo calore serve per fare innalzare il gas di temperatura e parte per garantirgli di espandersi aumentando il volume, visto che p deve rimanere costante. Per esandersi il gas deve compiere lavoro perdendo parte dell energia interna...cio porterebbe a una diminuzione di T e percio e necessario fornirgli l energia sufficiente dall esterno tramite calore. ...

Allora sto risolvendo questo esercizio, vi chiedo il vostro aiuto, vorrei sapere se sto facendo bene:
Una carica Q=5.7x10-5 C è distribuita uniformemente su un volume sferico (come “l’uvetta nel panettone”!) di raggio R=20 cm e centro O. Si calcoli:
a) il campo elettrico nelle varie regioni dello spazio, in funzione della distanza dal centro della distribuzione.
b) L’energia elettrostatica immagazzinata in questa distribuzione di carica.
c) il lavoro compiuto dalle forze del campo quando una ...
Ho questo problema.. All'interno di un cilindro, perfettamente isolato e munito di un pistone mobile, è contenuto un gas perfetto monoatomico (λ=5/3), alla pressione iniziale di 1,50x10^5 Pa. Il pistone viene spinto verso il basso in modo da comprimere il gas, con il risultato che la sua temperatura assoluta raddoppia.
Qual è la pressione finale del gas?
Che cos'è lambda?

Salve a tutti!
Ho qualche difficoltà con questo esercizio:
Un oggetto di massa $m=200g$ viene appoggiato su un piatto metallico di massa $M=800g$, sostenuto da una molla di massa trascurabile, di costante elastica k. A causa del peso dell'oggetto e del piatto, la molla è compressa di una lunghezza $xo=2 cm$. Si comprime ulteriormente la molla di una lunghezza x1, lasciandola successivamente libera. Calcolare il massimo valore di x1 affinché l'oggetto rimanga aderente ...

Buonasera, avrei un piccolo dubbio:
sapendo che una macchina di Carnot lavora tra $T_1=293K$ e $T_2=373K$, determinare l'energia assorbita dalla sorgente calda dopo aver erogato una potenza di $1kW$ x 1 h.
Ora, io so che la sorgente calda fornisce il calore alla macchina (infatti con la potenza la si ricava), mentre la sorgente fredda lo assorbe, o sbaglio?
Imposterei la formula $T_1/T_2=Q_1/Q_2$
Il testo dice però che quella calda assorbe... sbaglio qualcosa?

ecco qui il terzo esercizio incriminato:
3.Gli operatori associati alle componenti del momento angolare di una particella sono $L_x=yp_z-zp_Y$ , $L_y=zp_x-xp_z$ , $L_z=xp_y-yp_z$.
a) dimostrare che $L_x,L_y,L_z$ sono hermitiani e,utilizzando le proprietà dei commutatori canonicim calcolare $[L_i,L_j]$ per $i,j=x,y,z$
b)facendo uso delle relazioni di indeterminazione $(\DeltaA)_s^2(\DeltaB)_s^2>=\frac{1}{4}<|[A,B]|s>^2$, dimostrare che su un autostato di una componente del momento angolare il valor medio ...

Salve a tutti.
Testo del problema:
Un proiettile, sparato in aria in verticale, esplode dividendosi in 3 frammenti di egual massa nel momento in cui raggiunge l'altitudine di 1000m, alla velocità di 300m/s. Nell'istante immediatamente successivo all'esplosione il primo frammento continua a muoversi verso l'alto con una velocità di 450m/s, mentre il secondo si muove verso est alla velocità 240m/s.
Qual è la velocità del terzo frammento subito dopo l'esplosione?
Per risolvere questo problema ...

Salve non riesco a risolvere questo problema, ovvero non riesco a determinare il valore della lunghezza del solenoide per poter poi svolgere l'esercizio.
Se non mi sbaglio il campo magnetico si riduce nel seguente modo: B = B0 − B(t) = 0 ---> 1.6 × 10−2 i T − B (20s) = 0
In un sistema di riferimento cartesiano (x, y, z), un magnete produce un campo magnetico
uniforme pari a B0 = 1.6 × 10−2 i T . All’interno di questo campo magnetico viene posto
un solenoide ideale, lungo il semiasse ...

Buonasera ragazzi,
fra 3 giorni avrò lo scritto di struttura della materia 2 e sto impazzendo dietro questo esercizio. Ho cercato aiuto su libri,internet ma niente. Vi sarei super mega grato se riusciste ad aiutarmi
"Si consideri una particella in 1D soggetta al potenziale V(x) = 0 se $ 0<= x<=L $ , altrimenti infinito. Si calcoli il rapporto E0 su Ep , dove E0 è l'energia esatta di stato fondamentale e Ep è la stima ottenuta utilizzando una funzione di prova \(\psi \)(x) = ...
Premettendo che ho un professore che spiega malissimo e su libri e internet non ho trovato risposte soddisfecenti, volevo un chiarimento sul teorema delle forze vive.
Mi è sempre stato insegnato che il teorema delle forze vive consiste in $SigmaW=DeltaK$, però in questi giorni, preparando l'esame di Fisica 1, in certi casi nelle soluzione dice "Si usa il teorema delle forze vive $SigmaW=DeltaE$" ovvero $SigmaW=E_f-E_i$ mettendoci nell'energia quindi anche l'energie potenziali oltre alle ...

Salve a tutti. Avrei un problema di fisica che riesco a risolvere al 90% poi mi blocco. Per favore se avete 2 minuti di tempo me lo spiegate? Grazie mille in anticipo. Il testo è il seguente:
Un oggetto omogeneo di massa 400 g, appeso a una molla di costante elastica k = 500 N/m, è completamente immerso in un liquido di massa volumica 900 kg/m3; in condizione di equilibrio la molla è compressa di 2.0 cm. La massa volumica dell’oggetto è:
Arrivo ad impostare le varie forze ma poi mi spunta il ...

ciao a tutti,
vorrei una mano su un esercizio.
un'onda elettromagnetica nel vuoto si propaga lungo x ed è polarizzata lungo y. avendo per ipotesi l'intensita media $I=133W/(m^2)$ e la lunghezza d'onda $\lambda=500nm$
Calcolare la frequenza, i valori di $E_0$ e $B_0$ e infine le onde E e B nel caso siano viste come funzioni sinusoidali.
allora per quanto riguarda la prima parte , nessun problema:
LA frequenza è data da $\nu=c/(\lambda)$
il valore di ...

Ciao ragazzi, qualcuno mi darebbe la definizione di punto di inversione del moto?
Qui leggo che è uno zero semplice (cosa vuol dire semplice?) di E0 - V(x), dove E0 è l'energia costante del sistema. Stiamo parlando di sistemi unidimensionali conservativi.
Pensavo quindi che i punti di inversione si ottenessero da E0 - V(x) = 0 , ma più avanti viene detto:
"Sia W l'insieme dei punti x tali che E0 - V(x) = 0, e Q l'insieme dei punti di minimo di V e dei punti critici che non sono minimi ...