Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve devo sostenere l'esame di fisica 2 per ing.meccanica l'esame sarà amaro amaro amaro amaro amaro amaro ... (spero di aver reso l'idea), mi potete consigliare qualche eserciziario con esercizi difficili e/o temi d'esame risolti che trattino di elettrostatica e magnetostatica? Grazie!

ho un dubbio molto fastidioso riguardo a questo concetto.
in genere viene spiegata considerando un contenitore chiuso di un liquido puro: a una certa temperatura T una parte delle molecole che si trovano sulla superficie evapora...dopo un po si verifica anche il processo inverso. quando le velocità di condensazione e di evaporazione delle molecole della sostanza sono uguali si giunge in una condizione di equilibrio in cui la quantità di molecole in forma di vapore e quelle in forma di liquido ...

Salve,
a parte l'atomo d'idrogeno,
si conosce la forma dei nuclei di tutti gli elementi più pesanti?
Hanno una struttura ben ordinata?... oppure sono un semplice ammasso, (quasi) sferico, in cui ci sono protoni e neutroni ammassati a casaccio?
Essendoci la forza di repulsione tra protoni, il legame con i neutroni non dovrebbe essere più probabile (stabile) rispetto a quello protone-protone?
Grazie

Se consideriamo il lavoro compito da una forza elettrica su una carica q si può dire che il lavoro compiuto da una forza è una funzione di stato?
Perchè il campo elettrico statico è una funzione di stato? Che relazione c è tra campo elettrico e lavoro compiuto sulla carica?
Vorrei fissare questi concetti così che parlandone vengano automaticamente...oltre alla teoria potreste farmi qualche esempio "terra-terra" ?
Grazie a tutti

Salve, non ho saputo trasformare questa distribuzione:
$ L[3delta (t-1)+delta (t-2)] $
Non so proprio come svolgerla in quanto compaiono due delta di Dirac centrati in due punti distinti.
Salve, forse è una domanda un po' banale, ma ho fatto delle ricerche su internet e trovo solamente definizioni tecniche sulla forza di Coulomb, ovvero quella che si esercita tra 2 cariche a distanza d. Ma al di là di queste definizioni cosa fa concretamente nel nostro mondo questa forza? possiamo vedere a occhio nudo gli effetti? cosa accadrebbe se non ci fosse?

Esercizio. Data $M=a\sigma_x+b\sigma_z$ combinazione lineare di due matrici di Pauli (con $a,b \in RR$), trovare gli autovalori di $M$ senza diagonalizzarla direttamente, ma solo sfruttando la conoscenza degli autovalori delle matrici di Pauli.
Non ho idea di cosa fare... Suggerimenti? (Non datemi la soluzione, voglio provarci da solo!)

Buonasera a tutti.
Ho una curiosità a cui ogni tanto penso. Cerco di spiegarla, magari vi divertite a darmi una risposta.
Supponiamo di avere un laser abbastanza potente da proiettare dalla Terra un bel pallino verde sulla superficie della Luna che assumiamo piatta.
Ora immaginiamo di puntare il laser in modo che si osservi il pallino su un bordo della luna piena. In un certo istante facciamo compiere al dispositivo una rotazione tale da portare il pallino sul bordo opposto lungo il ...
Salve, chiedo se la lunghezza d'onda massima della radiazione solare al suolo è diversa di quella al limite dell'atmosfera (500 nm - dalla legge di Wien: lambda-max = k/T dove k = 0.002977 e T = 5780 K) perchè tutti dicono che il massimo si ha per il giallo-verde mentre ai 500 nm corrisponde il verde. grazie

chi mi dà una mano con questo problema di fisica:
Tre condensatori di capacità $ C1=2 nC , C2=1nC . C3=6nC $ . inizialmente scarichi, sono connessi come nel circuito in figura. Chiudendo l'interruttore sulla sinistra, il condensatore di capacità C1 si carica. In seguito, quando il condensatore C1 è completamente carico , l'interruttore è chiuso sulla destra. Calcolare il valore delle cariche finali di equilibrio $ q1 , q2 , q3 $ .
io ho risolto così:
chiudendo l'interruttore a sinistra ...

un altro esercizio un po rompi scatole
un corpo di massa \(\displaystyle m=1kg \) si trova inizialmente ad una quota \(\displaystyle h=2m \) ed una velocità\(\displaystyle v_0=1_{m \over s} \) risalendo un piano inclinato di \(\displaystyle \alpha=60° \). Il coefficiente di attrito dinamico \(\displaystyle \mu_d=0,2 \). Determinare la velocità di arrivo al suolo
purtroppo non so prp come iniziare...mi confonde solo a leggerlo
chi mi sa dare una mano?

Buongiorno a tutti,
mi servirebbe il vostro aiuto per trovare il libro migliore per preparare l'esame di fisica. io studio biotecnologie, quindi fisica non è la materia principale del mio corso, ma ci terrei a fare bella figura.
i programma prevede gli argomenti base: meccanica, meccanica dei fluidi, termodinamica, elettricità e magnetismo.
il libro consigliato dal prof è fisica principi e applicazioni di giancoli, che non mi torna per niente bene.non ho una preparazione base di fisica, e quel ...

È da un po' che cerco di risolvere questo problema di termodinamica senza alcun successo. Potreste darmi una mano?
Una macchina termica ciclica opera tra una \(\displaystyle 1 kg\) di vapore d’acqua, a \(\displaystyle 500 °C\) e alla pressione atmosferica, e una sorgente costituita da \(\displaystyle 10 kg\) di ghiaccio alla temperatura di \(\displaystyle 0 °C\).
Determinare il massimo lavoro che si può ottenere, la quantità di ghiaccio che si scioglie e la variazione di
entropia ...

Salve a tutti, ho svolto un'equazione differenziale ma il risultato non combacia. L'equazione è questa e lo svolta in questo modo:
$ y''+4y=9t $ $ y(0)=0 $ $ y'(0)=7 $
$ s^2y(s)-sy(0)-y'(0)+4y(s)=9/s^2 $
$ y(s)(s^2+4)=9/s^2+7 $
$ y(s)=(7s^2+9)/(s^2(s^2+4)) $ adesso la scompongo in fratti semplici
$ (7s^2+9)/(s^2(s^2+4))=A/s+B/s^2+(2Cs)/(s^2+4)-(4D)/(s^2+4) $
$ A=Res(y(s), 0)=lim_(s -> 0) d/(ds)(7s^2+9)/(s^2+4)=(14s(s^2+4)-2s(7s^2+9))/(s^2+4)^2=0 $
$ B=Res(y(s), 0)=lim_(s -> 0)(7s^2+9)/(s^2+4)=9/4 $
$ C+iD=Res(y(s), 2i)=lim_(s -> 2i)(7s^2+9)/(s^2(s+2i))-19/(-16i)=-19/16i $ quindi $ D=-19/16i $ ...

Salve, ho svolto questa trasformata e volevo sapere se il procedimento e risultato sono giusti.
Grazie in anticipo
$ L{H_3(t)(t-3)^2e^(-1/2(t-3))} $
Poiché $ H_3(t)={ ( 0 ),( 1 ):} $ 0 se t3 allora
$ L{H_3(t)(t-3)^2e^(-1/2(t-3))}=int_(3)^(oo) e^(-st)(t-3)^2e^(-1/2(t-3)) dx =int_(3)^(oo) e^(-t(s+1/2)+3/2)(t^2-6t+9) dx=.....=-3/(s+1/2)e^(-3s)+2/(s+1/2)^3e^(-3s)= (-3s-6s+5/4)/(s+1/2)^3e^(-3s) $

salve, vorrei dei chiarimenti su questo esercizio sul pendolo semplice
un pendolo semplice con una fune lunga 2m forma un angolo di 30° con la verticale. Calcolare la velocità nel punto più basso della sua traiettoria e quando l'angolo è 15,0°
per calcolare l'altezza
\(\displaystyle h= l*sin30° \)
una volta fatto questo la velocità dovrebbe essere
\(\displaystyle v_f= \sqrt{2gh} \)
è giusto?
l'ho risolto con il metodo della conservazione dell energia(l'esercizio è situato in questo capitolo, ...

la legge di roult è una legge che descrive il comportamento di una soluzione ideale.
non capisco il passaggio che il mio libro ha fatto per trovare la pressione di vapore totale di una miscela formata da due liquidi volatili...ecco:
data una soluzione ideale di due liquidi volatili, sappiamo che le pressioni parziali di vapore sono correlate con la composizione della miscela liquida tramite la legge di roult:
Pa= Xa P*a
Pb=Xb P*b
dove P*a è la pressione di vaore di A puro
La pressione ...

ciao a tutti...volevo sapere come si risolve questo problema..so che non e difficile.ma non riesco a far quadrare le unita di misura...ecco il testo: calcolare la variazione di G per il ghiaccio a -10 C , con densita 917 Kg/m^3 per l aumento di pressione da 1 bar a 2 bar. risultato: 2 J mol^-1 Grazie!!!

Ciao a tutti,
propongo un esercizio:
Ho un dubbio di natura concettuale: fino ad adesso ho visto esprimere il momento magnetico come $\mu=IA$ con $I$ corrente che attraversa una spira e $A$ area della spira. Per un avvolgimento di N spire, eventualmente si moltiplica per N.
In questo caso la corrente non c'è, ma il disco è carico e sta ruotando: se considero un certo punto nello spazio occupato dal disco, questo viene "attraversato" da una certa carica, ...

Salve a tutti ,
vi sarei grado si mi forniste un metodo da seguire nella risoluzione di questo tipo di esercizio :
Data
$ E(theta,dot(theta))=m/6dot(theta)^2+k/2cos^2theta $
si discutano qualitativamente i moti del sistema , rappresentando le orbite nello spazio delle fasi.
Mi si dice :
Il livello critico $ E(theta,dot(theta))=0 $ si compone delle orbite corrispondenti alle soluzioni stazionarie
$(theta,dot(theta))=(pi/2,0),(-pi/2,0)$ e fino a qui ci sono.
Poi però mi perdo.
Se $0<E(theta,dot(theta))<k/2$ i livelli si compongono delle orbite ...