Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
L'esercizio è il seguente:
Due corpi di massa $m_A = 20 kg$ e $m_B = 10 kg$ sono collegati da una fune inestensibile prima di massa; essi scivolano lungo un piano inclinato formante un angolo di $30°$ con l'orizzontale. Il copro A, situato più in alto rispetto al corpo $B$, presenta un coefficiente di attrito dinamico pari a $0.25$ mentre il corpo $B$ scivola senza attrito. Determinare:
a) l'accelerazione dei due corpi;
b) la tensione ...
L'esercizio è il seguente:
Un pescatore avverte che un luccio ha abboccato all'amo e dà uno strattone alla canna, facendo in modo che il pesce esca dall'acqua con un'accelerazione di $4.2 m/s^2$. Poi il filo si spezza ed il luccio torna libero. Dato che il pescatore ha usato un filo molto sottile da trota, collaudato per resistere ad una tensione massima di $21 N$, cosa si può dire sulla massa del luccio? Si assuma che, nell'istante in cui si spezza, il filo sia verticale.
Il ...
salve ragazzi in questi giorni ho riscontrato dei problemi sulla risoluzioni di esercizi con degli urti con pendoli balistici ovvero
se considero un proiettile di massa $m$ sparato con $v$ orizontalmente ad un sacco di massa $M$ in quiete ,appeso tramite un filo inestensibile di lunghezza $L$ il quale è vincolato ad un punto del soffitto allora utilizzando equazioni cardinali della meccanica
$\vecF^(e)=(d\vecQ)/(dt)$
$\vecM^(e)=(d\vecP)/(dt)$ ( ...
Dato il circuito in figura, Ra rappresenta la resistenza di un amperometro. L'intensità rilevata sull'amperometro vale 0A. Esprimi Rx in funzione delle altre resistenze, tutte note. La differenza di potenziale ai capi del circuito è nota (f.e.m.)
Io ho pensato:
$ R1*I1=R3*I3 $
$ R2*I2=Rx*Ix $
$ I1+I3=I2+Ix $
$ R1*I1+R2*I2=f.e.m. $
é corretto? Perchè non saprei più come procedere. Mi mancherebbe una equazione.
e SE NON CI FOSSE DATA F.E.M?
Grazie
Avrei qualche problema nel rispondere ad alcuni quesiti di questo problema
http://tinypic.com/view.php?pic=2pre68z ... VIbrPntmko
I quesiti 27 e 28 li ho risolti rispondendo rispettivamente a e b.
Al quesito 29 ho risposto c essendo l'energia pontenziale $U=QV$ giusto?
dovrei rispondere agli altri tre.
Sto studiando la differenza tra sommerfed e bloch . So che il primo consiste nel supporre che il potenziale sia costante mentre nel secondo non facciamo questa ipotesi,prendiamo tutta la serie di Fourier. Allo stesso modo nel primo le funzioni d 'onda sono onde piane mentre nel secondo sono onde piane modulate da una funzione periodica. Il mio problema è : qual è la differenza per i numeri quantici?
Grazie in anticipo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti
Mi trovo in dubbio di fronte a un banale problema: devo calcolare la sezione di una provetta, e per farlo ho misurato il diametro con un calibro e ho così ottenuto una misura di $R$ con la sua incertezza. Ora siccome la formula per la sezione è $πR^2$, che incertezza gli attribuisco? Scusate la banalità ma a volte sono i problemi più semplici quelli più insidiosi
Nel capitolo che tratta la Riduzione di sistemi di forze, leggo una frase ce non sto capendo! Ecco la frase:
Una proprietà importante della coppia di forze è che il momento di una coppia non dipende dal polo rispetto al quale si calcola:
$M_A = (P - A) xx (-F) + (Q - A) xx (F) = (Q - A) xx F$
Ma cosa significa questo?
A seguire c'è questa poposizione:
Nell'immagine che ho postato, precisamente nella terz'ultima riga prima del grafico dei vettori, c'è scritto che:
Inoltre, poichè la forza è uguale a ...
Salve a tutti, non riesco a capire l'ultimo punto di un esercizio di fisica I, il libro è il Focardi, Fisica Generale, esercizio 7-5 a pag 340.
Un sistema è composto da due masse, m1=50g, m2=100g, unite da un filo rigido di lunghezza L=1m e di massa trascurabile.
Ad un certo punto il sistema viene lanciato in aria, compiendo un moto rototraslatorio nel piano xy.
Ad un certo istante t* la velocità della prima massa e' v1=(11,9) mentre v2=(-1,0):
determinare in quell'istante
1)velocità centro di ...
non riesco a svolgere questo esercizio; qualcuno può impostare il ragionamento
Un oggetto in ghisa, ottenuto per fusione,contiene numerose cavità. il suo peso in aria è pari a 530 N e in acqua a 405 N.determinare il volume complessivo delle cavità.densità fe= 7870 kg/m3
la soluzione è 5,88 x 10^-3 m3
ps so che è semplicissimo non so so cosa devo fare
Il moto uniforme si usa quando la velocità è costante mentre l'altro quando l'accelerazione è costante ma come faccio a sapere quando è costante la velocità o l'accelerazione?
Si ha un circuito dove è presente un generatore di fem $ V_0 $, nel quale viene inserito un condensatore di capacità $ C $ (a facce piane parallele), il quale si carica fino a raggiungere un valore $ q_0 $ sulle proprie armature.
L'energia potenziale $ W_c $ presente nel condensatore alla fine del processo l'ho calcolata partendo da un infinitesimo $ dW_c = Vdq $ da cui si ha, al raggiungimento della carica finale $ q_0 $, che ...
Salve,
provo a risolvere il seguente prob.
Il punto a) l'ho risolto applicando la conservazione dell'energia: l'energia potenziale che perde m1 è m1gL, per m2 si ha m2gL/2 la somma di queste due "perdite" va in guadagno dell'energia cinetica.
per il punto b) e c) come impostare il ragionamento?
La legge di Hubble afferma in sostanza che le galassie dell'Universo si allontanano tra di loro con una velocità relativa proporzionale alla distanza reciproca. In pratica, utilizzando un'immagine molto colorita, è come se le galassie fossero l'uvetta di un dolce che sta lievitando in modo omotetico.
Fin qui sembra chiaro.
Ho notato però che molti fisici specialisti del settore sottolineano che sia profondamente sbagliato pensare che siano le galassie ad allontanarsi tra di loro, è invece ...
un punto materiale si muove lungo il bordo di un disco a velocità costante e compire 4 giri ogni 2 secondi. qauel'è il periodo?
quanto vale l'accellerazione centripeta de il raggio del disco è 1 cm?
allora uole sapere il periodo, la formula è 1/v
quindi faccio $1:2$ avendo fatto $4:2$.
Fin qui vado bene?
Salve ragazzi nell'immagine che ho caricato in allegato e' mostrato un problema del quale non riesco a risolvere un quesito..
sapreste dirmi la direzione e il verso del campo di induzione magnetica $B$ all'interno del solenoide e del campo di induzione magnetica indotto $B_(IND)$ al centro dell'anello prodotto dalla corrente indotta $i_(IND)$ nell'anello?
Un punto materiale $P$ di massa $m$ si muove con legge assegnata $(P - O) = r(t) = v_0t i + aj $, dove $O$ è un punto fisso e $a$, $v_0$ sono costanti.
Calcolare $Q$, $Gamma$ e $T$
$Q= mv$ quantità di moto.
$Gamma = r xx mv$ momento della quantità di moto (o momento angolare).
$T = 1/2mv^2$ energia cinetica.
Quello che non sto capendo è la seguente formula:
...
Ho un problema con questo esercizio...
Io avevo pensato prima di svolgerlo trovando la corrente totale ma non so come comportarmi con R3; non so come considerare i diversi resistori tra loro, visto che in mezzo c'è R3 che è in serie con tutti
Quindi, poi ho pensato di risolverlo usando le maglie: ne ho considerata una che passa per R4-R3-R2 e un'altra che passa per R5-R3-R1 (seguendo una logica sconosciuta) , le ho messe in sistema con $ i1 + i2 = 1 $ , $ i4 = i3 + i1 $ e ...
salve a tutti,
avrei bisogo di un aiuto.
ho 2 molle in parallelo(m1 e m2) collegate ad una terza molla (m3) a sua volta collegata ad una massa.
M1
M3 massa
M2
ho risolto prima le due molle in parallelo trovando che
F= u( K[size=85]1[/size]+k[size=85]2[/size])+m(accelerazione)
k[size=85]1[/size]+k[size=85]2[/size]=Kequivalente
dopo di che ho considerato il sistema il questo modo
___ ___ m
trovandomi F= ( K[size=85]1,2[/size] ...
Salve.
Vorrei calcolare la F.e.m. indotta su una bobina quadrata di lato l di N spire "attraversata" solo per metà da un Campo mangetico variabile secondo la legge:
$ B = B0 + dB/(dt) $
E' corretto calcolare il flusso totale attraverso tutta la superficie del quadrato e poi dividere a metà?
Grazie.