Esercizio su meccanica dei fluidi
non riesco a svolgere questo esercizio; qualcuno può impostare il ragionamento
Un oggetto in ghisa, ottenuto per fusione,contiene numerose cavità. il suo peso in aria è pari a 530 N e in acqua a 405 N.determinare il volume complessivo delle cavità.densità fe= 7870 kg/m3
la soluzione è 5,88 x 10^-3 m3
ps so che è semplicissimo non so so cosa devo fare
Un oggetto in ghisa, ottenuto per fusione,contiene numerose cavità. il suo peso in aria è pari a 530 N e in acqua a 405 N.determinare il volume complessivo delle cavità.densità fe= 7870 kg/m3
la soluzione è 5,88 x 10^-3 m3
ps so che è semplicissimo non so so cosa devo fare
Risposte
Beh, cosa succede quando lo metti in acqua? Ti dice niente il principio di Archimede?
si ho capito che c'entra il principio di Archimede ma volevo sapere se i volume del blocco si ricava dalla forza di Archimede, ossia V= F di Archimede/densità*g
Te lo richiedo: cosa succede quando lo metti in acqua? Riceve una spinta, no? Quanto vale questa spinta? E a cosa corrisponde? E quant'è la massa del corpo?