Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lotuno
Salve a tutti, volevo proporre un piccolo esercizio in cui mi sono imbattuto, e che chiede di calcolare la variazione di entropia di un sistema costituito da due corpi aventi capacità termiche differenti: nel caso delle capacità termiche uguali, viene $DeltaS = C*ln[(T_1-T_2)^2/(4T_1T_2)+1]$ come canonicamente risaputo, con C capacità termica. Invece nel caso di capacità termiche differenti io ho pensato di sviluppare i calcoli in questo modo: 1) La variazione di entropia per il primo corpo è: ...
2
29 mag 2015, 18:12

matteofiorillo117
Lasciando perdere i segni che ho fatto con la matita, secondo la professoressa è sbagliato il testo (C e D sarebbero invertiti), solo che non riesco a capire perché, io avevo pensato di farlo così: al primo nodo la corrente si divide seguendo la formula $ i=i1+i2 $ e $ i1*R1=i2*R2$, poiché le resistenze sono uguali la corrente si divide in $i/2$ e $i/2$ Dopo di ciò la corrente che era passata in B incontra un altro nodo e riapplicando la formula ...
11
20 mag 2015, 19:48

Antonio_80
Un punto materiale $P$ è soggetto ad una forza $F = (y^2 - x^2)i + 3xyj$. Trovare il lavoro fatto dalla forza quando il punto $P$ si muove dall'origine degli assi $O -= (0,0)$ al punto $A-= (2,4)$ lungo ciascuno dei seguenti cammini: (1) lungo l'asse $x$ da $(0,0)$ ad $(2,0)$ e poi parallelamente all'asse $y$ fino a $(2,4)$; (2) lungo l'asse $y$ da $(0,0)$ a ...
11
28 mag 2015, 19:51

toy1990
ho dei problemi a risolvere i seguenti esrcizi non riesco a capire che forze agiscono nel punto b,per come l'ho impostato io rimangono troppe incognite. per quanto riguarda il secondo esercizio SCR4 non riesco a capire come risolverlo vi ringrazio anticipatamente dell'aiuto
5
26 mag 2015, 21:15

vitoge478
Sto cercando di capire come mai, sgonfiando le gomme dell'auto si incrementa l'aderenza (cioè la forza d'attrito). Il mio ragionamento è: se la forza d'attrito volvente, quella di attrito statico e quella di attrito dinamico non dipendono dall'estensione della superficie di contatto come è possibile che sgonfiando le ruote (cosa che fa aumentare la superficie di contatto, appunto) aumenti l'aderenza? Grazie a tutti.
2
29 mag 2015, 14:17

Fab527
"In un tubo a raggi X un fascio di elettroni colpisce un bersaglio di molibdeno generando uno spettro continuo di raggi X. Tale spettro viene analizzato con uno spettrometro a cristallo, con un parametro reticolare $ d = 0.303 nm $. Il più piccolo angolo per cui si ha un picco di diffrazione è $ theta = 10° $. Qual'è la lunghezza d'onda inferiore presente nello spettro? Quanto vale il potenziale accelerante del tubo a raggi X?" So come rispondere alla seconda domanda ( $(hc)/lambda_(min)=DeltaV$), ...
1
28 mag 2015, 21:49

Comeover
Una particella P ruota a velocita costante sun un cerchio di raggio Rcompiendo una rivoluzione ogni 20 secondi,calcola la posizione della particella quando t=5s e per lintervallo compreso tra 5 e 10 secondi calcola il modulo,e direzione dello spostamento. ******* Ok supponiamo che la nostra particella parta da A(R;0) [dove R è il raggio], e arriva a un punto B con velocita angolare w avremo che in un tempo t il corpo avra percorso wt radianti; quindi le coordinate di B dovrebbero ...
1
21 gen 2015, 13:23

simone05091
Una puleggia è costituita da un cilindro di raggio $r1 = 5 cm$ e altezza $h1 = 2.5 cm$ e da un secondo cilindro coassiale di raggio $r2 = 2 cm$ ed altezza $h2 = 3 cm$, entrambi di ferro, la cui densità è $ρFe = 7800 (kg)/m^3$. La puleggia ruota, senza attrito, attorno al suo asse compiendo 450 giri/min. Calcolare: i) Quale forza deve essere esercitata tangenzialmente al cilindro di raggio minore per fermare la ...
2
29 mag 2015, 11:19

davideama
Ciao a tutti, mi dispiace disturbarvi per un problema cosi ma non riesco a venirne a capo Sto preparando l'esame di meccanica Razionale e sono bloccato a questa formula, non mi torna e non riesco a capire come ci sia arrivato. ho provato a farmi dei disegni e bene o male la componente parallela credo di aver capito come la ricava ma non mi torna il modulo a denominatore, mentre la componente perpendicolare mi è oscura. Vorrei chiedervi se potete aiutarmi a capire, magari con qualche ...
2
28 mag 2015, 20:05

w3ns-votailprof
Salve, ho un piccolo problema con questo esercizio: Ho trovato le correnti: I1 = 2.23 A ; I2 = 1.89A ; I1-I2 = 0347A Ora dovrei trovare la ddp ai capi di a e b, come? Grazie.
4
28 mag 2015, 10:23

Marvin94
Devo calcolare il baricentro della semisfera disegnata nell'immagine. Non riesco a capire dove sbaglio. Ecco il procedimento seguito: (I) Qui ho semplicemente tradotto le componenti del vettore posizione da coordinate cartesiane a coordinate polari (II) Formula della componente x del vettore posizione del baricentro (trovandosi chiaramente il baricentro lungo l'asse x, mi interessa calcolare solo quella componente) (III) Questo è l'elemento di volume nelle coordinate polari. (IV) Ho ...
10
28 mag 2015, 02:02

skullface1
Come risolvo questo problema? A parte scrivere le equazioni delle maglie e dei nodi non so come fare.. help
25
11 mag 2015, 00:57

mat30
su un piano inclinato di 20° è posto un blocco, che è collegato ad un altro blocco tramite una carrucola posta alla fine della pendenza, il blocco che si trova alla fine della pendenza è sospeso tramite un filo, le forze che entrano in gioco sono forza del blocco posto sul piano - forza di attrito- forza peso del blocco sospeso=0 il mio ragionamento è giusto? nella forza peso del blocco posto su un piano andava messo anche il cos20°?
1
28 mag 2015, 20:27

shinobi9
ciao! ho bisogno di un chiarimento concettuale. .non è facile da spiegare ma ci provo.studiano impianti termotecnici ci siamo imbattuti in un esercizio del dimensionato della portata di acqua nei ventilconvettori.(impianto di riscaldamento edilizio) un punto del problema chiedeva di calcolare la potenza della pompa necessaria. per calcolarla serve calcolare ovviamente le perdite di carico e in particolare le perdite del "circuito più sfavorito"..dove per circuito intendo tubo di andata dal ...
6
28 mag 2015, 19:14

Timigi
Salve, volevo chiedere se era possibile verificare le soluzioni di un esercizio, del quale non ho le soluzioni: Due slitte di massa M sono ferme l’una dietro l’altra a breve distanza su una superficie ghiacciata priva di attrito. Un gatto di massa m, inizialmente fermo su una slitta, prima balza sull’altra e subito dopo salta indietro sulla prima. Entrambi i salti avvengono alla velocità v relativa alla slitta sulla quale si trova il gatto quando compie il balzo. Si calcolino le velocità ...
3
28 mag 2015, 13:18

AntonioV.1
Salve a tutti. Sono impegnato con alcuni miei colleghi di università in un progetto di fenomeni di trasporto che riguarda la teoria della lubrificazione. Ho quindi un canale molto stretto, con il piatto superiore leggermente inclinato, e un fluido molto viscoso che scorre al suo interno. In particolare, il moto del fluido è generato, nel caso che io sto studiando, da una differenza di pressione tra ingresso e uscita del canale (P1>P2). Quello che voglio fare è valutare la forza esercitata ...
9
23 mag 2015, 16:16

mat30
Se una palla scende lungo un piano inclinato e la forza è nello stesso verso dello spostamento il cos è 0? Secondo me è 0 Il cos del lavoro di una palla che sale lungo il piano inclinato di 20 è cos 20°? Secondo me è cos20° il lavoro della molla è $-(1/2)Ks^2$ senza cos e/o sen? Secondo me è $-(1/2)Ks^2$ Il cos del lavoro della forza di attrito di una palla che sale lungo un piano inclinato di 20 è cos180°? Secondo me è cos180° Sono giuste le mie risposte?
3
28 mag 2015, 18:53

shinobi9
ciao! vorrei sapere con precisione la differenza tra le 2 cose perché mi hanno sempre creato qualche problema...l'ho capite così (se sbaglio correggete): -la pressione di saturazione (a una data temp. T) di una sostanza pura (ad esempio acqua) è la pressione alla quale(alla data T) avviene il passaggio di fase ( evaporazione o condensazione) -la pressione(o tensione) di vapore saturo io la vedo semplicemente come la pressione parziale del vapore in un miscuglio liquido vapore quando si ha ...
6
20 mag 2015, 20:45

Bad90
Rispondere vero o falso: a) Dalla definizione di capacità $C=Q/(Delta V)$ segue che un condensatore scarico ha capacità nulla. b) La definizione di capacità implica che la tensione ai capi di un condensatore scarico sia nulla. Risposte. a) Io so che per un condensatore carico si ha che la capacità è proporzionale alla distanza intercorrente tra le due cariche ed è indipendente sia dalla carica che dalla differenza di potenziale! Bene, se questo vale per un condensatore carico, perché ...
1
23 dic 2014, 14:20

Antox92
Salve a tutti!!! Avrei bisogno di aiuto con lo sviluppo in serie di Fourier della seguente funzione. $ f(x)={ ( e^x ; x in [-pi/2,2pi] ),(0 ; a l trove ):} $ Quando calcolo i coefficenti dello sviluppo devo effettuare un'integrazione fra $ [-pi,pi] $, ma dato che la funzione assume valori diversi da 0 solo nell'intervallo $[-pi/2,2pi]$ gli estremi di integrazione per il calcolo dei coefficenti dello sviluppo in serie di Fourier li ottengo dall'intersezione di questi due interavlli, dovendo quindi integrare tra ...
2
28 mag 2015, 10:03