Esercizio su trasformazione termodinamica

infoscience
Un gas ideale, costituito da 0,4 moli, esegue il seguente ciclo termodinamico:
A - > B una trasformazione isocora, con Va = 3 10-3 m3 e Pb =600 kPa;
B - > C espansione isoterma;
C - > D trasformazione isocora, con Vc=7 10-3 m3 e Pd =150 kPa;
D -> A compressione isoterma.
Calcolare il rendimento del ciclo.

Considerando la trasformazione A-B che cede calore e la trasformazione A-B che assorbe calore ed utilizzando la formula n = 1- qced/qass mi viene un risultato di circa 0.91.

Utilizzando invece la formula n = Lavoro/Qassorbito e considerato il lavoro delle due isocore = 0, mi viene un risultato di circa 0,23.

Come mai? E' forse qualche errore di calcolo?

Risposte
Faussone
@infoscience

Non ho fatto calcoli, ma ti faccio osservare che il calore è assorbito in A-> B->C e ceduto in C->D->A.
E' chiaro questo? Risolve il dubbio?

infoscience
Sisi, ho semplicemente fatto un errore di battitura.
Ma la mia domanda è: considerato che Qass= Qab+Qbc e Qced= Qcd + Qda, per calcolare il rendimento del ciclo, utilizzare la formula Q=Lavoro/calore assorbito, oppure utilizzare la formula 1 - |Qced|/Qass è indifferente giusto? Potrei utilizzare l'una o l'altra e il risultato corretto dovrebbe comunque venirmi giusto?

ingres
Giusto. Siccome la trasformazione è ciclica deve risultare

Qass - │Qced│-L =0

Quindi

Rendimento = L/Qass = (Qass - │Qced│)/Qass = 1- │Qced│/Qass


Prova a rifare i calcoli e dimostralo in questo caso.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.