Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bug54
Salve, Il seguente prob proprio non l'ho capito! Essendo il tubo aperto all'estremità inferiore mi verrebbe da dire che il lavoro è nullo!! Se non vi è attrito fra le pareti del tubo ed il liquido esso si sfila semplicemente e non vedo contro quali forze bisogna agire.
11
23 giu 2015, 18:23

claudio.s11
Innanzitutto scusate se sto scrivendo una domanda al giorno, purtroppo ho l'esame a breve e sono rimasto un po' indietro perché ho dovuto dare gli altri Comunque, il mio dubbio è un po' difficile da spiegare, mi ci sto scervellando, probabilmente è una stupidaggine; in pratica l'entropia mi è stata definita come l'integrale di dQ/T; e il mio problema è che nella definizione si legge T: nel caso la temperatura sia costante ok; però il mio professore una volta alla spiegazione ci ha fatto il caso ...
2
28 giu 2015, 20:21

tecya
Un cuneo di massa M viene lasciato cadere da una altezza H rispetto al terreno, conficcandosi e fermandosi. Supponendo che la forza F che il terreno oppone alla penetrazione del cuneo sia costante e che questo venga fermato in un intervallo di tempo delta t, si calcoli 1) L'intensità della forza F 2) Di quanto il cuneo si conficca nel terreno Mio tentativo di soluzione, volevo sapere se era corretto, che domani c'ho l'esame =| Grazie a tutti http://i.imgur.com/rCdk8oP.jpg
5
28 giu 2015, 23:21

chiaramc1
salve non riesco a capire la fase dell'onda, precisamente la formula. fase di un'onda: A*sen(w*t+alfa ) La A indica l'ampiezza dell'onda, mentre non capisco la doppia w e l'alfa finale
7
25 giu 2015, 21:47

bigraf
Buonasera vorrei avere dei chiarimenti su questo esercizio: Una palla da biliardo è colpita da una stecca. La retta d'azione dell'impulso applicato è orizzontale e passa per il centro di massa. Conoscendo la velocità iniziale $V_0$, il raggio $R$, la massa $M$ e il coefficiente d'attrito tra tavolo e palla $\mu$, calcolare lo spostamento del centro di massa della palla quando è terminata la fase di rotolamento e slittamento. ...
16
15 apr 2014, 20:18

tecya
Un' asta di massa M è incernierata aad una estremità ad una parte, mentre l'altra estremità è sostenuta da una fune, fissata anch'essa alla parete. La lunghezza della fune è tale da mantenere l'asta orizzontale, formando con essa un angolo di 45° 1) Determinare la tensione della fune e le componenti orizzontale e verticale della forza vincolare esercitata dalla parete sulla sbarra Figura immagine Come io penso siano le forze Qualcosa non mi torna sulla forza vincolare, qualcuno può darmi ...
7
28 giu 2015, 17:24

Antonio_80
Se io ho la seguente Lagrangiana: $L = T + U = mdot(x)^2 + 3/4mR^2dot(theta)^2+mdot(x)Rdot(theta) -1/2kx^2 + mg(x+Rtheta)$ 1) Se faccio la seguente derivata, $d/(dt) (delta L)/(delta dot(x))$ quanto varrà 2)Se faccio la seguente derivata, $d/(dt) (delta L)/(delta dot(theta))$ quanto varrà Il testo scrive i seguenti risultati: Io ho fatto i calcoli e per la 1) mi viene di dire che: $d/(dt) (delta L)/(delta dot(x)) = 2mdot(x)*ddot(x) + 0 +mddot(x)Rdot(theta) -0 $ Come fa il testo a scrivere che deve essere $d/(dt) (delta L)/(delta dot(x)) = 2m*ddot(x) + 0 +mRddot(theta) -0 $ Per la 2) a me viene di dire che: $d/(dt) (delta L)/(delta dot(theta)) = 0 + 3/2mR^2dot(theta)*ddot(theta)+mdot(x)Rddot(theta) -0 + 0 $ come fa il testo a dire che ddve essere ...
1
28 giu 2015, 16:02

andrea.corzino
Buongiorno! VI prego di aiutarmi nel risolvere un po' di dubbi riguardo alle basi della MQ, che tanto mi stanno facendo tribolare in preparazione di un esame di chimica-fisica2. PREMESSA: Consideriamo l'equazione di Schrodinger indipendente dal tempo per una particella nella scatola monodimensionale con potenziale nullo : Essa ha la forma: $ -h^2/(2m)(d^2Psi(x))/(dx^2)=EPsi(x) $ Dove $ Psi(x) $ è la funzione d'onda "generale" del mio sistema che mi permette di ottenere tutte le informazioni ...
12
30 mag 2015, 18:56

Giacomo261
Ciao a tutti , non riesco a risolvere il primo punto di questo esercizio d'esame , come da suggerimento noto che la quantita di moto lungo x si conserva e mi sono calcolato la velocità v del blocco quando si trova sul cuneo , dopodichè ho applicato la conservazione dell'energia ma quando dice "angolo massimo corrispondente alla massima altezza raggiunta dal blocco" vado nel pallone perché non so come rifarmi, ovvero io nella conservazione dell'energia meccanica devo trovarmi l'altezza massima ...
3
28 giu 2015, 14:09

bibife
una fiamma in cui si immettono sali di litio , presenta la caratteristica colorazione rossa dovuta a una riga monocromatica di energia E=1,84 eV . si osservi che tale luce , quando si propaga in h2o ha una lung onda lambda= 0,504 *10-6m . Calcolare la velocità della luce in acqua. allora ho usato la formula v= c / lambda ma con l'enerigia che devo farci?? aiutatemi..
2
28 giu 2015, 11:22

okh1
Il problema è il seguente: Un recipiente cilindrico di raggio r = 1m ruota attorno ad un asse verticale, coincidente con l'asse del cilindro, compiendo 12 giri al minuto. In esso viene versato con getto costante un impasto di cemento che si distribuisce uniformemente sul fondo del recipiente e ruota rigidamente con esso. Vengono versati 2000kg di impasto in 2 minuti. Calcolare il momento che occorre applicare all'asse del recipiente per mantenerlo in rotazione con velocità angolare costante ...
1
27 giu 2015, 20:13

Antonio_80
Non ho la soluzione, adesso vedo cosa riesco a fare, sperando in un tuo aiuto se faccio errori! La lagrangiana la indico con $L$: $L=T - U$ $L = 1/2m dot(x)^2 -mgh$ dove $h=y_P$ $x= s cos alpha -> dot(x) = dot(s) cos alpha$ $y_P = y_B - s sin alpha$ Per cui la Lagrangiana diventa: $L = 1/2m dot(s)^2 cos^2 alpha -mg(y_B - s sin alpha)$ Se adesso derivo la Lagrangiana rispetto alla velocità $dot(s)$ si ha: $(delta L)/(delta dot(s)) = k * dot(s) cos^2 alpha$ se derivo ancora rispetto al tempo si ha che l'unica grandezza che varia è la ...
2
27 giu 2015, 18:45

Antonio_80
Vorrei risolverlo e chiedo a voi per favore qualche consiglio in merito ad una buona impostazione! A me è venuto in mente di fare il seguente ragionamento con il PLV: $y_A = -lcos theta - l/2 sin theta$ (coordinate del punto $A$) $y_B = -lcos theta - l/2 sin theta$ (coordinate del punto $B$) L'energia potenziale è la seguente: $U_(p e s o) = mgy_A + mgy_B$ $U_(p e s o) = mg(-lcos theta - l/2 sin theta) + mg(-lcos theta - l/2 sin theta)$ $U_(p e s o) = 2mg(-lcos theta - l/2 sin theta) $ $U_(p e s o) = -2mglcos theta - 2mgl/2 sin theta $ $(delta U_(p e s o))/(delta theta) = 2mgl sin theta*dot(theta) - 2mgl/2 cos theta*dot(theta) =0$ $2mgl sin theta - mgl cos theta=0 $ Ottengo che: $sin theta=1/2 cos theta$ E adesso ...
5
26 giu 2015, 20:33

francescoipp
Salve, mi sono imbattuto in un problema di meccanica razionale riguardante tale lamina forata di massa m. Attraverso molti calcoli, sono riuscito a trovare il baricentro: applicando il teorema di Varignon esso dovrebbe risultare nel punto $ ((a-b)/2, 0) $. Il problema riguarda l'inerzia, non saprei proprio come avviarmi. Mi calcolo la densità della lastra, ovvero $ sigma = m/(ab) $ e poi come dovrei procedere?
8
18 giu 2015, 20:52

alderan80
Una tazza di alluminio (calore specifico ca = 900 J/ kg K) di massa 200 g contiene 800 g di acqua in equilibrio termico alla temperatura di 80°C. Il sistema tazza - acqua viene raffreddato uniformemente e la sua temperatura scende di 1.5°C/minuto. Quanto calore viene sottratto ogni secondo? Si dia la risposta in Watt.
3
26 giu 2015, 17:40

Serus
Ciao a tutti, sto cercando di fare quest'esercizio trovato su internet: Ad una carrucola di raggio r\ e momento di inerzia I\ rispetto al piano verticale in cui giace la carrucola e passante per il suo centro sono sospese tramite un filo inestensibile due masse m_1\ ed m_2\ . Calcolare: a) l'accelerazione delle masse; b) le tensioni dei fili; c) il tempo impiegato dalla carrucola, partendo dal sistema fermo, a fare un giro. (dati del problema I=1\ kgm^2\ , r=0.4\ m, m_1=3\ ...
11
26 giu 2015, 23:08

ing.nunziom
L'esercizio è il seguente: Qualcuno potrebbe suggerirmi come procedere? Il flusso del campo dovrebbe essere:$\Phi(B)=\int_{h}^{0}Bl/hxdx=Blh/2$ essendo $h$ l'altezza della spira. E' corretto?
1
27 giu 2015, 10:13

alderan80
Potreste aiutarmi con questo esercizio? Il corpo M sia fisso su un piano orizzontale privo di attrito. Il corpo m sia unito ad M da una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo l0 . All'istante t=0 al corpo m viene impressa la velocita' v0 orientata verso le x crescenti. Determinare 1- la massima elongazione della molla (xmax) 2- la posizione di m all'istante generico Ho molti dubbi su come devo trattare il corpo di massa M fisso e sulla seconda domanda.
2
26 giu 2015, 17:24

lor_fra
Salve ragazzi ho un dubbio riguardo un "classico" problema sul moto di puro rotolamento. Nel problema si ha una sfera che scivola su un piano liscio orizzontale con una certa velocitá $V0$,improvvisamente il piano diventa scabro.Il problema chiedeva l energia dissipata nel momento in cui il moto diventava di puro rotolamento,quindi chiedeva il lavoro compiuto dalla forza di attrito dinamico. Ho svolto il problema nel seguente modo,ho calcolato l istante di tempo in cui il moto ...
1
27 giu 2015, 03:13

Catanzani1
Buongiorno a tutti, desideravo chiedervi un consiglio su un esercizio di Meccanica Quantistica riguardante lo spin: Ecco il testo: "Una particella di spin 1/2 ha la seguente hamiltoniana: \(\displaystyle H = a+b(\sigma_{z}+\sqrt{3} \sigma_{x}) \), dove \(\displaystyle \sigma_{i} \) sono le matrici di Pauli. Al tempo \(\displaystyle t=0 \) lo stato della particella è descritto dallo spinore \(\displaystyle \chi_{+} \), autostato di \(\displaystyle S_{z} \) con autovalore \(\displaystyle ...
2
24 giu 2015, 09:37