Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bug54
Salve, propongo il seguente problemino che mi da difficoltà: Una macchina termica reversibile R utilizza due sorgenti di calore A e B; la sorgente A è costituita da un gas perfetto monoatomico contenuto in un recipiente cilindrico di sezione S, chiuso superiormente da un pistone scorrevole vericalmente con attrito trascurabile. La pressione dell'atmosfera è $P_0=1atm$. Il pistone ha massa trascurabile ed è collegato al fondo del recipiente da una molla di lunghezza a riposo di ...
1
30 lug 2015, 09:43

Kernul
L'esercizio dice: Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio $R = 2 m$ alla velocità di $20 m/s$. Dall'istante $t = 0$ il punto rallenta con accelerazione tangenziale costante e si arresta in $10 s$. Calcolare l'accelerazione tangenziale. Calcolare inoltre l'accelerazione totale nell'istante $t = 0$ (dare modulo e angolo formato con il raggio) e lo spazio percorso dal punto nell'intervallo $0 - 10 s$. L'esercizio l'ho ...
4
29 lug 2015, 16:01

Alenico1
Questo è il testo dell' esercizio: una biglia è lanciata con velocità v0 tangenzialmente al bordo superiore di una coppa semicircolare di raggio R=0.6m a pareti lisce. Nella parte inferiore la coppa è tagliata da un piano orizzontale distante h=0.4m dal centro O (O è il centro della circonferenza superiore di raggio R, la circonferenza inferiore ha raggio r e l' ipotenusa del triangolo formato dall' altezza h e il raggio r è R).determinare il minimo valore di v0 che consente alla biglia di non ...
2
29 lug 2015, 20:45

Sk_Anonymous
Nella notte tra il 25 e il 26 Luglio 1956, il transatlantico italiano Andrea Doria, orgoglio italiano, fu speronato dal mercantile svedese Stockolm, e affondò a poche miglia dall'isola di Nantucket, mentre era diretto a New York, da cui il mercantile proveniva. C'era nebbia . L'urto fu tremendo . Lo Stockolm entrò nella pancia del Doria quasi a 90° sul lato destro, e lo squarcio aumentò poi in lunghezza poiché il Doria era in moto, sicché la prua del mercantile , rinforzata per la ...
11
26 lug 2015, 03:29

bug54
Salve, chiedo un chiarimento per la seguente questione. Si abbia un certo apparato che contenga del gas perfetto con parametri noti, ($T_0, V_0, P_0$) poi una macchina termica revesibile cede calore Q facendo raddoppiare il volume del gas e portandolo ad una temperatura $T_f$. Calcolare il lavoro compiuto dalla macchina termica assumendo che essa lavori fra due sorgenti: l'ambiente esterno con temperatura $T_e$ e il gas stesso. Se in un ciclo si ha L = Q il calore ...
4
29 lug 2015, 10:27

Antonio_80
Sul mio testo ho trovato scritto che: E immediato rendersi conto che la presenza di vincoli unilateri implica che $0<=theta<= pi$ Ma sulla base di cosa dice questo
3
29 lug 2015, 22:17

Zodiac1
Salve ragazzi, preparandomi per l'esame di fisica mi è venuto in mente un esercizio al quale non so dare una soluzione. Allora l'esercizio è il seguente: Immaginate di avere un disco libero di ruotare attorno ad un asse passante per il suo centro. Il disco ha uno scalino (o sporgenza) che inizialmente si trova precisamente sulla verticale passante per il centro del disco. Ad un certo istante, il disco viene lasciato libero di muoversi ed inizia a ruotare, di conseguenza a questa rotazione la ...
5
29 lug 2015, 18:28

claudio.s11
Un'asta omogenea di massa M=400g e lunghezza L=60cm è appesa per un estremo P in un piano verticale ed è libera di ruotare senza attrito attorno a un asse per P perpendicolare al piano verticale. MEntre si trova ferma nella posizione di equilibrio stabile, essa viene colpita nell'estrtemo libero con un impulso J diretto parallelamente al piano verticale. Determinare il valore di J sapendo che l'asta descrive un giro completo e la sua velocità angolare nell'estremo superiore della traiettoria è ...
4
28 lug 2015, 19:00

matteofiorillo117
Salve, sto studiando da autodidatta la Gravitazione Universale e penso di aver capito quasi tutto a grandi linee solo che ho qualche dubbio sulla teoria che spero mi verrà sciolto dai membri del forum . Primo: Ho notato che negli esercizi del mio libro riguardanti la velocità di fuga (per esempio calcola la velocità minima di partenza per allontanarsi all'infinito da un pianeta di.....) viene sempre specificato che il corpo che deve allontanarsi dal pianeta viene lanciato "radialmente" dal ...
8
24 lug 2015, 17:28

flippo951
Un disco di massa m = 50 kg e raggio R = 0.5 m, deve superare uno scalino alto h = 0.12 m. Calcolare il minimo valore della forza orizzontale che occorre applicare nel centro del disco. Poichè F è NON conservativa $ Delta E=L_(Fnonconservative) $ $ E_f=U_f=mgh $ $ E_i=0 $ Quindi $ Fint_(0)^(R) dr=mgh $ da cui $ F=(mgh)/R $ Il mio dubbio è sugli estremi di integrazione: ho messo la componente orizzontale dello spazio e non quella verticale in quanto mi chiede la forza orizzontale, ma lo ...
32
8 giu 2015, 09:27

VittoriaDeLuca1
Buonasera ragazzi! So che questo problema vi parrà un po strano per quanto riguarda i dati, ma è preso dall'ultimo tema d'esame del mio professore universitario che cambia i dati per rendere più difficile la copiatura. Ho provato a trovare qualche soluzione di svolgimento ma non riesco a capire se mi manca qualche base a me o manca qualche dato al problema. Secondo voi quale linea guida dovrei seguire per risolverlo? Il recente passaggio della sonda spaziale New Horizons in vicinanza di ...
19
25 lug 2015, 15:54

fede161
Ciao ragazzi! Volevo chiedervi un consiglio su come poter svolgere un'esperienza di laoboratorio. L'obiettivo è andare a vedere come il momento d'inerzia possa contribuire al moto di oggetti rotanti (sfere, ciindri,..) lungo un piano inclinato. Le domande che pongo sono: 1) Secondo voi quali sono gli obiettivi su cui mi devo concentrare di più? 2) E' utile fare delle "gare" fra cilindri (vuoti o pieni) per fare vedere la differenza di velocità? 3) Come potrei (sempre nella prova di ...
1
27 lug 2015, 17:48

Kernul
"Quanto dovrebbe valere la velocità angolare di rotazione della Terra affinché la forza centrifuga all'equatore sia uguale alla forza gravitazionale agente su un corpo ivi situato?" Non ho capito molto bene come rispondere a questa domanda. Essa chiede $\omega$ e tutto quello che so è il raggio della Terra $R_T = 6.371.10^6 km$, la massa della Terra $M_T = 5.974*10^24 kg$ ed la costante gravitazionale $G = 6.673*10^-11$. Io so che $\omega = 2*\pi/T$ ma non posso ricavarmi niente con questa ...
3
27 lug 2015, 15:09

Jonhson91
Salve. Ho un problema con questo esercizio: $ E_{in}=\frac{1}{2}m V^2 $ Quella segnata "dovrebbe" essere la risposta corretta. Io per risolvere ho fatto così: Mi sono calcolato l'energia della sonda quando è in volo nello spazio alla velocità di 23000 m/s: $E_{0}=\frac{1}{2}m V^2$ Poi l'energia quando orbita su una traiettoria circolare intorno a Plutone: $E_{1}=\frac{1}{2} \frac{m M G}{R}$ E quindi il lavoro per portarlo dalla condizione 0 alla 1: $L=E_1-E_0=\frac{1}{2}m[GM/R-V^2]$ Però in questo modo non torna. Anzi, viene di un ...
2
27 lug 2015, 13:54

Zodiac1
Salve ragazzi, nell'ultimo post che ho scritto, avevo parlato di impulso, durante l'esame infatti il professore mi aveva dato questo impulso che spingeva una palla. Al momento mi ero bloccato perché io sapevo che l'impulso è una forza applicata per un certo tempo. Lui però mi ha detto che l'impulso è una forza fratto una massa. Come ha trovato quella relazione? Era un caso particolare l'esercizio oppure si può sempre trovare come forza/massa? Grazie dell'aiuto!
2
27 lug 2015, 10:54

Zodiac1
Salve ragazzi, dopo tanto tempo torno a scrivere sul forum, questa volta però voglio chiedere dei chiarimenti di fisica, e soprattutto sul moto Roto-Traslatorio. L'ultimo esame che ho fatto col mio professore di fisica, è andato male proprio per un esercizio su questo moto, quindi dovendolo riprovare tra qualche giorno, mi sono deciso a venire a capo di questa faccenda e capirla bene una volta per tutte! Partiamo dalla teoria, e poi vi esporrò il problema che mi ha dato problemi durante ...
10
26 lug 2015, 17:45

claudio.s11
Mi è venuto un dubbio che non riesco a spiegarmi; se io poggio una massa su una molla, la sua velocità iniziale è nulla e lo spazio iniziale è anch'esso nullo: $x(0)=Asen(φ)=0$ quindi deduco che φ è zero; d'altra parte per la velocità ho che: $v(0)=ωAcos(φ)=0$ e in questo caso φ=π/2..Come si spiega questo?
14
26 lug 2015, 09:59

Fra19941
Ciao a tutti, per la risoluzione di questo problema stavo pensando di utilizzare questa formula: B=mu 0 i r/2pigreco R^2 per i punti a e b. Mentre un condensatore a piatti paralleli con armature circolari di diametro 20 cm viene caricato, la densità di corrente di spostamento nella regione tra le armature è uniforme e ha un’intensità di 20 A/m2. (a) Si calcoli l’intensità B del campo magnetico a distanza r = 50 mm dall’asse di simmetria della regione. (b) Si calcoli dE/dt in questa ...
14
23 lug 2015, 12:37

Fra19941
E' dato un guscio sferico carico con densità di carica volumica uniforme  p= 2,9 pC/cm3 e raggi a = 16 cm e b = 26 cm. a) Tracciare l'andamento del campo elettrico prodotto dal guscio, partendo da zero fino a 26 cm motivando la risposta. b) Calcolare il modulo e la direzione della forza cui è soggetto un elettrone (e=-1.61019 C) posto ad una distanza d=40 cm dal centro della sfera. come posso iniziare a svolgere questo problema? non ho idee su che formule utilizzare.. so che E=0 se r
6
23 lug 2015, 21:52

m.sara119
Buongiorno, sono qui a disturbarvi, spero per l'ultima volta in questa sezione perchè ho bisogno del vostro aiuto per risolvere un esercizio che mi crea particolare difficoltà e che temo mi potrà essere richiesto all'orale di fisica I (il cui scritto ho già superato). Vi posto di seguito il testo: Una sonda spaziale distante 30 UA dalla terra, trasmette dati inviando verso la terra un fascio di microonde; il 50% della potenza di questo segnale è uniformemente distribuito entro un cono con ...
20
26 lug 2015, 11:56