Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio_80
Ma per la prima domanda in cui mi viene chiesto a che altezza arriva il disco C quando il blocco scende di un metro, come posso rispondere Che equazione c'e' che mi dice questa altezza
6
3 ago 2015, 20:24

Eleatico93
Premetto che l'ultima volta che ho studiato i fenomeni elettromagnetici in Fisica è stata anni fa, sono abbastanza arrugginito e potrei scrivere tante schiocchezze, quindi correggetemi se sbaglio! Quello che non riesco a capire è come il Voltometro possa misurare la direzione della differenza di potenziale. Immaginiamo di avere due punti, A e B. Sappiamo che questi punti hanno una certa differenza di potenziale elettrico, incognita. Inoltre, non sappiamo a priori quale sia il punto a ...
2
2 ago 2015, 13:05

Luca Cerato
Ciao a tutti ho difficoltà con questo problema di fisica. In un incidente con lo skateboard un ragazzo si frattura una gamba. La gamba viene ingessata e posta in trazione mediante un dispositivo come quello mostrato nella figura. Determina il valore della massa m che deve essere agganciata alla fune in modo che il modulo della forza esercitata dalla carrucola piccola sulla gamba valga 37 N . Se vi può essere d'aiuto a pag4 potete trovare l'esercizio che è il numero 4 con la figura a ...
2
6 ago 2015, 21:18

E-3131
Un pianeta in moto intorno al Sole descrive un'orbita ellittica di cui il Sole occupa un fuoco; i semiassi dell'ellisse sono a e b, rispettivamente. Si determini il valore dell'accelerazione centripeta del pianeta in un punto P=(x,y), della sua orbita sapendo che il modo si svolge con velocità areolare costante S' (S' sarebbe la velocità areolare costante). La mia idea è stata: manipolare $ x^2/a^2+y^2/b^2=1 $ Però derivandola una volta, ho ottenuto $ (xdot(x))/a^2 +(ydot(y))/b^2=0 $ però il significato di questa ...
6
3 ago 2015, 19:59

Antonio_80
Ho il seguente esercizio: Ma io non capisco cosa vuole? Insomma, vuole che scrivo l'equazione del moto ma non devo risolverla, bene, ma come si puo' pensare questo sistema per arrivare ad una conclusione
2
3 ago 2015, 14:49

Kernul
L'esercizio che ho fatto è il seguente: Un ragazzo tira una cassa di $50 kg$ con una corda che forma un angolo di $30°$ con l'orizzontale. Il coefficiente d'attrito statico tra cassa e pavimento è $\mu_s = 0.3$ e quello dinamico è $\mu_d = 0.2$. Calcolare il modulo della massima forza $F_max$ che il ragazzo può esercitare senza che la cassa si metta in moto. Se il ragazzo esercita una forza di modulo $F_1 = 1.2 * F_max$ calcolare l'accelerazione della cassa ...
6
30 lug 2015, 15:26

claudio.s11
Intorno ad una puleggia cilindrica di raggio R, libera di ruotare intorno al suo asse orizzontale, è avvolta una fune ideale con appeso ad un capo un corpo di massa m=5kg: Una sbarra omogenea di lunghezza L=40cm e massa M, formante un angolo di 30° rispetto all'orizzontale, è appoggiata sulla puleggia(senza intralciare la corda) in un punto posto a distanza h=28cm dall'estremo della sbarra che è incernierata in O. Nell'appoggio tra sbarra e puleggia si sviluppa un attrito statico con μ=0.5= ...
10
3 ago 2015, 17:24

Andrea855
Buongiorno a tutti, innanzitutto mi presento, sono Andrea Barbera e vengo da Torino, spero di essere aiutato e di aiutare chi come me non è afferrato sulla materia. Sto leggendo un libro(le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo), il libro spiega il principio idrostatico di Archimede secondo il quale un solido non galleggiante immerso in un liquido sposta una quantità di liquido pari al proprio volume. Ho provato ad immergere una sfera di cristallo(m 442g) in una caraffa ...
9
29 lug 2015, 13:26

Sdavas
Salve, il nostro professore ha proposto questo esercizio di fisica relativo all’argomento Forze e moto. Non essendoci il risultato, l’ho risolto per esteso ma non so se il procedimento che ho utilizzato è quello corretto. Ecco il testo: Uno studente, esasperato dall’ultimo esame di, usa una forza di 80 N inclinata di 70 ° rispetto all’orizzontale per spostare un blocco di 5 kg facendolo strisciare contro il soffitto di una stanza. Quale sarà l’accelerazione del blocco se il coefficiente di ...
0
5 ago 2015, 14:49

maseeeeeee
Salve a tutti è la prima volta che scrivo qui premetto che ho letto tutto il regolamento e spero di non sbagliare niente(se sbaglio,perdonatemi per questa volta) Sto svolgendo un esercizio particolare posto qui il testo[1.14]: in particolare l'esercizio precedente era lo stesso ma tutta la semicirconferenza aveva una carica positiva e lì si ragionava solo sulla E(x) in quanto il campo sulla verticale si annullava qui in questo esercizio a me sembra il contrario ma penso di non poterlo fare ...
11
1 ago 2015, 20:45

Antonio_80
La traduzione è: Assumere tutte le superfici e l'inerzia della puleggia attrito e il cavo trascurabile. Trovare la forza orizzontale necessaria per evitare qualsiasi movimento relativo di m_1, m_2 e M. A me sembra un esercizio di statica, voi cosa ne dite Come conviene penare di impostare le equazioni che soddisfano la risposta Ma che esercizio strano! Non riesco a immaginare il fenomeno da studiare
1
2 ago 2015, 16:12

Antonio_80
Ho il seguente esercizio: Voglio semplicemente acquisire sicurezza in quello che sto per dire, ho pensato al seguente diagramma del corpo libero: la forza che è applicata all'ascensore deve sollevare la forza peso dell'uomo $w*g$, che è soggetta alla sola accelerazione gravitazionale, quindi la possiamo chiamare $F_t = w*g$, mentre l'ascensore deve accelerare verso l'alto e quindi si ha che per la sola ascensore $F_a = w*a$, per dalla prima equazione cardinale ...
1
2 ago 2015, 13:42

claudio.s11
Un sistema di due corpi rigidi è costituito da una piattaforma circolare (M =40 kg, R =2 m ) che può ruotare senza attrito attorno ad un'asse verticale, passante per il suo centro e fissato al suolo, e da un disco (m =8 kg, r =0.6 m) che può ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro e fissato alla piattaforma, a distanzad = 1.2m dal centro di questa. Le direzioni degli assi di rotazione sono fisse. Si consideri in primo tuogo il seguente stato iniziate: la ...
6
1 ago 2015, 12:09

claudio.s11
Due corpi di massa m1 e m2 sono legati tra loro da un'asta lunga d, di massa trascurabile. Il sistema viene messo in moto lungo l'asse x all'istante t=0, tramite l'applicazione di una forza di valore medio F durante un tempo τ,trascurabile agli effetti del moto. I corpi scivolano lungo un piano orizzontale con coefficienti di attrito µ1 e µ2. Dopo aver percorso una distanza l , il corpo 2 entra in una zona in cui l'attrito è nullo. Scrivere l'espressione del valore F0 di F tale da far sì che ...
0
2 ago 2015, 11:19

Antonio_80
Una persona si trova su un sistema della piattaforma e pulegge, come mostrato in Fig. 2.3. Le masse della piattaforma, la persona, e la puleggia ^ 5 sono M, m, e μ, rispettivamente, ^6. La corda è priva di massa. Lasciate che la persona sollevare la corda in modo che lei ha una accelerazione verso l'alto ^ 7. (A) Qual è la tensione nella corda? (B) Qual è la forza normale tra la persona e la piattaforma? 5 Si supponga che la massa della puleggia è concentrato al centro, in modo da non dover ...
1
1 ago 2015, 16:34

Antonio_80
Punto 1) Non ho le idee chiare su come impostare una soluzione per il rpimo punto? Insomma, mi da il suggerimento scritto tra parentesi, e a me viene di dire quanto segue: $ma = f_a +tau$ $Ialpha=tau - f_aR$ Svolgo i calcoli: $ma = f_a +tau$ $tau =(Ia+ f_aR^2)/(R)$ $ma = f_a +(Ia+ f_aR^2)/(R)$ $tau =(Ia+ f_aR^2)/(R)$ Arrivo allora all'accelerazione: $a = (f_a +(1+ R))/(m-1/2mR)$ $tau =(Ia+ f_aR^2)/(R)$ Non so se ho scritto bene le due equazioni, cosa ne dite di questo primo punto che ho svolto? Punto 2) Ma ...
18
28 lug 2015, 23:36

tmox
Buongiorno a tutti gli utenti. Il teorema di Bernoulli afferma che se un fluido aumenta la propria velocita' senza che sia applicata una forza esterna, allora questo diminuira' la propria pressione statica. Ho un dubbio che mi assilla. Nel caso in cui sia il condotto ad aumentare la velocita' attorno al fluido, e non il fluido al suo interno, perche la pressione statica diminuisce? Spesso si sfrutta lo stesso aspetto relativistico per spiegare la portanza generata da un ala. Io non riesco ...
21
29 lug 2015, 12:04

chiaramc1
salve, sto studiando le onde, ho capito quasi tutto, solo il fenomeno della riflessione e rifrazione, ho capita la teoria calcoli etc, ma non c'è un esempio che mi spieghi i due casi
2
31 lug 2015, 15:39

flippo951
Un corpo di massa m1=2kg in moto ad una velocità v1=10m/s colpisce un altro corpo di massa m2=5kg in moto ad una velocità di 3m/s. Sul secondo corpo vi è attaccata una molla di costante elastica k=1120N/m e il corpo 1 durante l'urto colpisce proprio la molla. Determinare la compressione della molla e la forza media dell'urto
1
13 lug 2015, 11:28

Marvin94
Riferendomi all'immagine sottostante, abbiamo la funzione $ z^2= r^2 / a y $ che ruota attorno all'asse y. Sappiamo che y varia da 0 ad "a". Conosciamo la massa dell'oggetto (di densità uniforme). Vi sembra giusto il procedimento? Pervenite anche voi al risultato riquadrato?
5
29 lug 2015, 18:47