Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno ragazzi. Questo è un problema trovato nell'ultimo tema di esame del mio professore di fisica. Non so sinceramente da dove partire... Avete qualche idea?
Una sonda impiegherà tanto tempo a trasmettere i dati trovati alla Terra. Questo è dovuto alla bassa potenza disponibile per la trasmissione e alla enorme distanza (30UA). La sonda trasmette I dati inviando verso la Terra una fascia di microonde, il 50% della potenza di questo segnale è uniformemente distribuito entro un cono di ...
Ciao, mi sto preparando all'esame orale di fisica e tra le domande che il professore ci ha fornito per prepararci vi è una che recita: "Dall'energia potenziale alle forze portando degli esempi"
Controllando gli appunti del professore e il libro ho trovato solo questo:
Se conosciamo in una regione di spazio l'energia potenziale di un punto materiale possiamo ricavare le forze che agiscono sul punto materiale con una operazione che è l'operazione inversa di quella che abbiamo usata per definire ...
Salve ragazzi, avrei un dubbio atroce. Allora studiando il pendolo, ho potuto notare che affinchè esso possa compiere un giro completo è necessario che parta con una velocità iniziale: $v_0^2>=5gl$ dove l è la lunghezza del pendolo.
Ipotizzando che il pendolo parta con una velocità inferiore vuol dire che non arriverà in cima, corretto? In questo caso si pone N(reazione vincolare)=0 per sapere l'angolo a cui il pendolo perderà la sua normale traiettoria, perché?
Non capisco perchè si ponga ...
Ragazzi mi aiutate con questo esercizio? Non so proprio da dove partire, please
Lasciate stare gli errori di battitura del prof
grazie
Una mole di un gas perfetto si trova inizialmente a 300 K e occupa un volume di 24 l. Subisce un'espansione isoterma raddoppiando di volume seguita da una compressione adiabatica nella quale la temperatura sale a 600 K. La capacità termica molare a pressione costante è \(C_p=2.5 R\) e quella a volume costante \(C_v=1.5 R\). Si deve calcolare il calore $Q$ fornito e il lavoro $W$ compiuto nell'intero processo.
Per il lavoro, so che per una trasformazione isoterma ...
Per il teorema di equipartizione dell'energia, riguardo a molecole biatomiche, abbiamo che
$\bar K = 5/2kT$
e ciò significa anche che solamente il moto traslatorio contribuisce alla pressione; infatti, se consideriamo che mediamente la traslazione rappresenti i 3/5 dell'energia totale (per l'appunto tralasciamo le due coordinate angolari) dalla teoria cinetica ricaviamo che
$pV = 2/3N3/5\bar K$
$pV = 2/5N\bar K$
arrivando a confermare quanto detto.
A questo punto le domande sono: per quale ...
Ciao, amici! Per un gas in espansione in un pistone, il mio testo dimostra che il valoro compiuto è \[W=\int_{V_i}^{V_f}pdV\]ed utilizza tale formula anche nel caso di espasioni di tipo diverso, fino quasi a dare l'impressione che valga per qualunque fluido.
Tuttavia, l'energia interna di un liquido vigorosamente mescolato, per effetto dell'attrito dovuto alla viscosità del fluido, aumenta così come la sua temperatura. Questo direi che sia lavoro senza aumento di volume.
In quali condizioni, ...
Si consideri su un piano orizzontale una guida liscia di forma parabolica, rappresentata dall'equazione y=5x^2, con x e y espresse in metri. Un punto P si muove con velocità in modulo costante v=1m/s, lungo la guida. Determinare le componenti dell'accelerazione quando il punto P passas per il vertice della parabola e per il punto di ascissa x=0,1m
ho visto che è stato già chiesto in passato ma non ho trovato il mio dubbio; dunque: la derivata è $10x$, il punto è che non capisco ...
i sto preparando all'esame di fisica 1 di ingegneria. Ho trovato questo problema ed è da qualche tempo che ci sono sopra, scrivo il testo e poi spiego come ho provato a muovermi io. Un'estremità di un filo inestensibile di lunghezza 14.3cm è assicurata alla superficie di una sfera rigida di raggio 6.32cm e massa 1.37kg. L'altra estremità é assicurata alla superficie di un piano inclinato di un angolo di 35.3gradi rispetto all'orizzontale. Sapendo che non c'è attrito tra sfera e piano, si ...
Dunque, mi rivolgo a voi nel tentativo di chiarire alcuni dubbi riguardanti l'energia potenziale gravitazionale. Partirò un pò dall'inizio per farvi capire se ci sono pecche nei miei ragionamenti.
Per calcolarne il valore dell'energia potenziale gravitazionale, si pone una massa "M" fissa e al centro del sistema di riferimento. Si parte dal calcolo del lavoro compiuto dalla forza di gravità per spostare un corpo di massa "m" da un punto iniziale "A" ad una posizione finale "B". Il segmento ...
Salve a tutti, ho bisogno di aiuto per il calcolo di un integrale. Si tratta della trasformata di Fourier in 3D in coordinate sferiche:
\( \int d^3r exp (i q \centerdot r) exp (-a*r) \)
dove q ed r sono vettori moltiplicati scalarmente tra loro, r è il modulo del vettore in coordinate sferiche, a è una costante. L'integrale è fatto in tutto lo spazio in coordinate sferiche. Ho letto che, mettendo come asse polare del sistema di riferimento il vettore q, ottengo che il prodotto scalare tra i ...
Considerando le lancette dei minuti e delle ore di un orologio a partire dalla posizione di mezzogiorno, determinare le posizioni angolari in cui esse vengono a sovrapporsi.
è stato chiesto in passato lacette-orologio-t25806.html e non riesco a capire un paio di cose dello svolgimento:
io mi sono scritto: $ω1=(2π)/T$ intendo π come 3,14 e non come angolo come fa lui, e poi T l'ho considerato 60 secondi..da dove spunta fuori il 12x?
e $ω2=(2π)/T$ intendendo sempre pi come 3,14 e considerando T ...
Ciao a tutti, vorrei una mano per risolvere questo problema di fisica I.
Un oggetto appoggiato su un piano senza attrito compie una traiettoria circolare di raggio 1.36m trattenuto da un filo di massa trascurabile che passa in un piccolo foro del tavolo e alla cui estremità inferiore è assicurato un peso di 1.38kg che mantiene il sistema in equilibrio. Si calcoli il lavoro che occorre compiere, agendo sul peso inferiore, per spostarlo verticalmente di 16.5cm verso il basso.
Avevo pensato di ...
Buongiorno!
Ho una perplessità riguardante le pulsazioni di taglio di un circuito RLC
In un circuito RC o RL, per calcolare la pulsazione di taglio, impongo che l'attenuazione $A = \frac {V_{"uscita"}} {V_{"ingresso"}}$ sia uguale a $\frac {1} {sqrt2}$ e risolvo rispetto alla pulsazione.
Ad esempio, in un circuito RC, a seconda del bipolo scelto, avrò $\frac {R} {sqrt{R^2 + \frac {1} {omega^2 C^2}}} = \frac {1} {sqrt2}$ oppure $\frac {\frac {1} {omega C}} {sqrt{R^2 + \frac {1} {omega^2 C^2}}} = \frac {1} {sqrt2}$ e in entrambi i casi risolvendo ottengo $omega_"taglio" = \frac {1} {RC}$
In un circuito RLC, invece, quando calcolo le due pulsazioni di ...
blocco di massa m=1kg connesso ad una molla di lunghezza a riposo L=1m e costante elastica k=4N/m
La molla viene compressa di diffx=25cm e poi all'istante t=0 viene lasciato libero
Determinare:
1)periodo oscillazioni e la massima distanza dall'origine O raggiunta dal blocco
2)distanza da origine all'istante t=3.14/4s
poi all'istante t=3.14/4s un secondo blocco da m=1kg urta il primo blocco a V=1m/s diretta verso la molla (l'urto è anaelastico)
Determinare:
3)la componente della velocità dei ...
su un piano orizzontale sono poste due guide lisce perpendicolari tra loro , lungo le quali possono scorrere gli estremi di un'asta AB, lunga l=1m. Inizialmente l'asta è disposta lungo l'asse y. L'estremo B viene mantenuto in moto con velocità costante vB=0.1m/s; determinare il modulo della velocità e dell'accelerazione dell'estremo A quando B raggiunge la posizione xB=0.3m
deve venire |v|=3.14*10^-2
|a|=1.15*10^-2
io ho operato così:
$y0=l, yF=(l^2-xB^2)^(1/2)$
$t=(xB)/(vB)= 3s$
il problema sta qui: ...
Mi sto preparando all'esame di fisica 1 di ingegneria. Ho trovato questo problema ed è da qualche tempo che ci sono sopra, scrivo il testo e poi spiego come ho provato a muovermi io. Un'estremità di un filo inestensibile di lunghezza 14.3cm è assicurata alla superficie di una sfera rigida di raggio 6.32cm e massa 1.37kg. L'altra estremità é assicurata alla superficie di un piano inclinato di un angolo di 35.3gradi rispetto all'orizzontale. Sapendo che non c'è attrito tra sfera e piano, si ...
Ciao!! Ho una domanda di fisoca che dice: "calcolo del centro di massa per un semidisco e un quarto di disco considerati come oggetti di densità omogenea".
Ora io conosco le formule per calcolare il centro di massa in coordinate polari, ma non so proprio dove mettere le mani per calcolare il centro di massa per una parte di un oggetto.
Se qualcuno ha voglia, potrebbe darmi una mano? Grazie per il vostro strepitoso aiuto!
Un corpo di massa M è vincolato alle estremità di due molle di eguale costante elastica K, fissata a due pareti contrapposte. Supponendo di spostare il corpo dalla posizione di equilibrio di una lunghezza X, determinare
1) L'espressione della risultante delle forze applicate al corpo dalle molle
2) Il periodo delle oscillazioni che il corpo ha attorno alla posizione di equilibrio
1) La forza di richiamo Fr = -kx. In questo caso avrò due forze di richiamo, una con x positiva e una con x ...
In questa discussione si analizza un problema sui gas ideali, ma c'è qualcosa nell'ultima risposta che non mi quadra.
Per prima cosa come ti dicevo calcoliamo la densità dell'aria calda per far sì che la mongolfiera si alzi.
Eguaglio la spinta di Archimede al peso della mongolfiera più il peso dell'aria calda.
ρf⋅V⋅g=m⋅g+ρc⋅V⋅g
quindi la densità dell'aria calda deve essere:
ρc=ρf⋅V−mV=0.7977kgm3
In questa parte sembra si dia per scontato che il volume della ...