Conservazione quantità di moto..Perché non esce lo stesso?

claudio.s11
Sì definisca un sistema di riferimento Oxy in cui l'asse x è orizzontale e l'asse y verticale orientato verso l'alto e in cui sia presente l'accelerazione di gravità.Una granata di massa m=2 kg e dimensioni trascurabili viene lanciata da O con velocità iniziale di modulo Vo=30m/s, le cui componenti x e y formano un angolo rispetto all'asse x.Nel punto si massima altezza, ad Un quota h=32m rispetto all'asse x, la granata esplode in due frammenti di massa mA=(1/4)m e mB=(3/4)m. Immediatamente dopo l'esplosione, le due componenti Vax e Vay della velocità del frammento A sono positive, e l'energia cinetica immediatamente di questo frammento è E=60. Inoltre si osserva che questo frammento tocca il suolo dopo un tempo t=6s dopo l'esplosione.
Si chiede l'angolo iniziale che forma la velocità e le componenti x e y della velocità di B

Primo punto ok; il secondo: su y la velocità iniziale è nulla, quindi $mVay=3mVby$ da cui Vby=-8m/s;
Su x: $Vax + 3Vbx= 4Vo$ da cui Vbx=7.7m/s

Tuttavia, se io operarsi così: $4mVo=Va+3Vb $ Vb viene 5.6, e non coincide con il modulo di Vb precedente che si ottiene con la somma vettoriale delle componenti, che viene circa 11..Perché???

Risposte
RenzoDF
Perché la componente lungo y della velocità iniziale non è nulla.

claudio.s11
Perché no?Se il proiettile ha raggiunto la massima altezza la sua velocità non è zero?

RenzoDF
Intendo dire che non essendo nulla la componente iniziale lungo y in O, non puoi scrivere
"claudio.s":
...
Su x: $Vax + 3Vbx= 4Vo$


ma bensì

$V_{ax} + 3V_{bx}= 4V_{0x}$

claudio.s11
Ma questa formula è sbagliata $mVo=Va+3Vb$?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.