Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Antonio_80
Un sistema isolato, costituito da un recipiente a pareti rigide, fisse, adiabatiche e senza lavoro di elica, è diviso in due parti mediante un setto rigido ed adiabatico. In una vi sono $3.00 kg$ di un gas che ha una densità di $2.35 (kg)/(m^3)$ ed una energia interna specifica di $120 (kJ)/(kg)$; nell'altra vi sono $8.00 kg$ dello stesso gas con una densità di $1.44 (kg)/(m^3)$ ed una energia interna specifica di $98.4 (kJ)/(kg)$ Eliminando il setto e raggiunta una nuova ...
3
28 set 2015, 15:37

Gaussiano35
Salve, vorrei proporvi questa situazione: mettiamo caso di stare trasportando un pacco di un certo peso Pp con un portacarichi, anch'esso con un certo peso Pm, e che noi stiamo esercitanto una forza orizzontale F sul portacarichi che mettiamo essere inclinato rispetto all'orizzontale di 30°. Il tutto si sta muovendo su di un piano scabro che esercita una forza di attrito Fa. Infine l'asta del portacarichi è agganciata all'asse della ruota e il moto è di puro rotolamento. Ora mettiamo caso di ...
5
28 set 2015, 12:32

Antonio_80
Con un ciclo frigorifero, mediante una potenza meccanica di $0.25kW$, si sottraggono ad una cella $742 (k c a l)/(h)$. Calcolare: 1) Il coefficiente di effetto utile. 2) La potenza termica riversata nell'ambiente esterno. Punto 1) Il coefficiente di effetto utile $epsilon$ per un ciclo inverso di tipo frigorifero è indicato dal rapporto fra il calore, per unità di massa di fluido operativo, sottratto alla sorgente a temperatura inferiore (positivo in quanto assorbito dal ...
8
27 set 2015, 17:43

Fr4nc1x
Salve, stavo provando a risolvere il seguente esercizio: Una cassa di massa m = 5 kg è posto sopra una molla verticale e la comprime di 0.5 m rispetto all’equilibrio. Se la costante della molla è 4000 N/m calcolare l’altezza massima raggiunta dall’oggetto (rispetto al punto di equilibrio della molla) quando viene lasciato libero di muoversi. Io ho provato a risolverlo utilizzando il principio di conservazione dell'energia meccanica. Inizialmente ho E= 0.5*k*x^2 Nel punto più alto in cui ...
4
23 set 2015, 18:14

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio? Non sono all'università ma al 4° liceo linguistico, spero di non aver sbagliato il luogo dove chiedere aiuto perchè non so' da dove iniziare. Testo. Due moto viaggiano affiancate all’istante t=0. La prima viaggia ad una velocità di 165 km/h, la seconda a 124 km/h. La prima moto riduce la velocità di 2 m/s ogni secondo mentre la seconda di 1,9 m/s ogni secondo. Quale moto si ferma prima? Dopo quanto tempo si ferma l’altra? A che distanza si ...
5
27 set 2015, 20:48

WhiteBaron13
Salve, ho qualche dubbio sul pendolo conico. Se considero un sistema di riferimento inerziale e considero la tensione del filo e la forza peso, allora l unica forza risultante è quella centripeta. Se considero però il momento rispetto al punto O dove è attaccato il filo si ha un momento risultante che tenderebbe a farmi scendere il pesetto. Se considero le forze il moto è corretto, se invece considero il momento rispetto ad O allora non torna. Dov' è l' errore ??
4
26 set 2015, 18:06

Antonio_80
Relativamente al periodo di osservazione, corrispondente ad un assegnato numero di cicli, un sistema riceve $120kJ$ di energia termica che converte in energia meccanica, scaricando $80 kJ$ di energia termica nell'ambiente. Si determino: 1) L'energia meccanica convertita. 2) Il rendimento del ciclo. Domanda 2) Conosco il rendimento dato dalla seguente formula: $eta = 1-(|Q_u|)/(|Q_i|)$ $Q_u $ è il calore (energia) uscente. $Q_i$ è il calore (energia) ...
6
27 set 2015, 09:32

Calaf
Salve a tutti. Sto avendo problemi con questo circuito: Sapendo che V=1.8kV, C=4.2 $mu$F e R1=R2=R3=0.5 M$\Omega$ bisogna determinare le correnti nelle varie resistenze al tempo t=0 (in cui il circuito viene chiuso e C è scarico) e al tempo t=$oo$. Potete spiegarmi come procedere? Grazie in anticipo!
9
26 set 2015, 14:37

Antonio_80
Attraverso un recipiente fornito di agitatore fluiscono $1000 (kg)/(h)$ di fluido; in condizioni di regime permanente nella sezione d'ingresso, posta a $30.0 cm$ dal piano di riferimento, l'entalpia del fluido è di $32.0(k c a l)/(kg)$ e la velocità di $3.80m/s$. Nel recipiente il fluido viene riscaldato con una potenza di $180(k c a l)/(min)$; nella sezione di uscita, posta a $2.50m$ dal piano di riferimento, l'entalpia è di $50,0 (k c a l)/(kg)$ e la velocità è di ...
7
25 set 2015, 19:46

rikideveloper
Salve sto preparando l'esame di fisica 2 e ho non riesco a capire il risultato di un esercizio, preso da una simulazione d'esame: a questo link c'è la simulazione: https://docs.google.com/viewer?a=v&pid= ... AxYzk0ZGI2 Nel primo esercizio domanda b non riesco a capire come ha calcolato il campo elettrico tra la sfera di raggio r e quella di raggio 2r, potreste spiegarmi come ha fatto ad arrivare a quel risultato
1
26 set 2015, 10:47

tafokt
salve ragazzi ,qualcuno mi puoi aiutare per risolvere questo esercizio, o darmi almeno indicazione su come cominciarlo (quale argomento di elettromagnetismo ?? perche nn riesco a classificarlo ? ) Si consideri un condensatore piano con armature quadrate di 1.22 m di lato. Una corrente di 1.84 A carica il condensatore. (a) Qual’`e la corrente di spostamento nella regione tra le armature? (b) Quanto vale dE/d t in tale regione? (c) Quanto vale la corrente di spostamento attraverso un ...
3
25 set 2015, 22:06

tafokt
ciao ragazzi quando posso dire che un condensatore piano con dielettrico tra le armature costituisci condensatori in serie/parallelo ? come posso distinguere i due casi ? grazie
2
25 ago 2015, 18:23

giannicola1994
Buonasera a tutti, ho risolto due esercizi di fisica nucleare e volevo sapere da voi se li ho risolti correttamente visto che non ho le soluzioni. 1) l'isotopo Iodio 131 captato soprattutto dalla tiroide ha emivita efficace pari a 8 giorni. Supponendo che siano stati assunti 64 mCi di I313 quanta attività è rimasta dopo circa 24 giorni? Io ho risposto 16 poichè subisce 3 dimezzamenti 2)Il trizio, isotopo radioattivo dell'idrogeno ha un tempo di dimezzamento fisico pari a circa 12 anni ed un ...
1
23 set 2015, 21:01

Antonio_80
Si supponga di fornire come calore $180 kJ$ ad un sistema chiuso che evolva da uno stato $1$ ad uno stato $2$ con un incremento di energia interna di $100 kJ$. Per riportare il sistema nel suo stato iniziale (dallo stato $2$ allo stato $1$) l'ambiente fornisce al sistema un'energia pari a $95 kJ$ sotto forma di lavoro. Calcolare: 1) l'energia meccanica scambiata nel processo $1-2$ 2) l'energia ...
4
24 set 2015, 20:58

Koller1
ciao! avrei un dubbio sul moto rotatorio del corpo rigido: supponiamo di avere un certo corpo rigido su agiscono delle forze di risultante $\vec F^E$. siano inoltre $\vec M_O^E$ il momento delle forze e $\vec L_O $ il momento angolare (rispetto ad un polo $ O $ ). vogliamo studiare il moto rotatorio del corpo, il quale è descritto dall'equazione: $\vec M_O^E = d/dt \vec L_O $ ora il mio libro dice "nel caso particolare in cui $\vec L_O $ è parallelo all'asse di rotazione ...
5
18 set 2015, 05:02

Harlequin9
salve, ho bisogno di una serie di chiarimenti, mi sono imbattuto nella formula della gravitazione universale, ma a questa era aggiunta un altro fattore "f" chiamato contributo relativistico alla gravità, e vorrei sapere cos'è. grazie mille in anticipo
7
20 set 2015, 13:26

Remer1
Salve, ho un problema con questo esercizio Una d.d.p. V = 100 V è applicata ad un condensatore piano. Nello spazio fra le armature è presente un dielettrico ad una temperatura di 20°C (εr =81). Successivamente il sistema viene portato alla temperatura di 50°C e si rileva che la d.d.p. fra le armature è salita al valore V1 = 115 V. Quanto vale la costante dielettrica relativa al vuoto del dielettrico a 50°C? In quale percentuale varia l’energia elettrostatica del sistema passando da 20°C a ...
9
4 lug 2014, 19:02

DavideGenova1
Una sfera cava $S_b$ di raggio interno $r_{bi}$ e raggio esterno $r_{be}$, elettricamente conduttrice e di carica $Q_b$, ha all'interno, concentrica ad essa, una sfera piena $S_a$ ugualmente conduttrice di raggio $r_a$ e carica $Q_a$. Noto che la carica si accumula uniformemente sulle superfici esterne di entrambe le sfere, per cui, dall'espressione del campo all'esterno delle sfere ...
6
22 set 2015, 22:30

sorbetto1
Salve a tutti! martedì 29 avrò un esame di fisica che non è chissà quanto difficile per la maggior parte di voi, ma per me, che sono uno studente di enologia, lo è un po' di più! Questo esame comprende argomenti che vanno dalla Meccanica, alla termodinamica, alla fluidodinamica fino al magnetismo. Stamattina, ripassando un po' tutto mi sono imbattuto in questo problemino che mi ha fatto perdere qualche ora e che ancora non sono riuscito a risolvere: Una cisterna pensile di una casa è posta ...
5
23 set 2015, 13:54

Antonio_80
Calcolare l'incremento di temperatura conseguente alla somministrazione di $100 kJ$ di energia termica ai seguenti 3 sistemi: 1) $1500 g$ di glicerina. 2) $1.50 dm^3$ di calcestruzzo. 3) sfera di ottone di $10.0 cm$ di diametro. Ho dei dubbi in merito al fatto se si deve utilizzare il Primo principio della Termodinamica oppure no Ma il primo principio della termodinamica dice che $DeltaU = Q-L$ Dite che è questo principio che si deve utilizzare Ho ...
6
22 set 2015, 22:53