Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Quante coordinate sono necessarie per assegnare la posizione e l'orientamento di un corpo rigido in uno spazio di dimensione n?
Per individuare il corpo rigido abbiamo bisogno di un punto $\omega$, determinato da $n$ coordinate.
Devo ora stabilire l'orientamento del corpo rigido.. e non so da dove iniziare.
non riesco a comprendere come si arriva a dire che servono in totale $n((n+1))/2$ coordinate. Qualcuno potrebbe chiarirmi questa cosa, grazie mille.
Salve ragazzi , mi sono imbattuto in questo problema :
Ho pensato di risolverlo utilizzando la legge di Ampere-Maxwell
$\vec{\nabla} \times \vec{B}=\mu_0\epsilon_0 \frac{\partial \vec{E}}{\partial t}$
$\int_S \vec{\nabla} \times \vec{B} dS=\mu_0\epsilon_0 \int_S \frac{\partial \vec{E}}{\partial t} dS $
$int_{\gamma} \vec{B}d\vec{r} = \mu_0\epsilon_0 A \frac{\partial \vec{E}}{\partial t}$
$B(r)=\frac{\mu_0\epsilon_0 A \frac{\partial \vec{E}}{\partial t}}{2\pi r}$
ora calcolo $\vec{E}$ , essendo in un condensatore $\vec{E}=\frac{q}{\epsilon_0 A}\vec{n}=\frac{\alpha t}{\epsilon_0 A}\vec{n}$ Sostituendo e facendo gli opportuni conti risulta :
$B(r)=\frac{\alpha \mu_0}{2 \pi r}$ Dimensionalmente è un campo magnetico ma qualcosa mi dice che non è questo il risultato corretto! Dato che non ho usato un dato ovvero la "s" , ...
Buon pomeriggio ragazzi , vorrei un vostro parere circa lo svolgimento di tale problema :
Sò che $v=\sqrt{v_{//}^2 + v_{\bot}^2}$
inoltre il passo $P=\frac{2 \pi m v_[//}}{qB}=R$
e $R=\frac{m v_{\bot}}{qB}$ da cui sostituendo :
$v=v_{//}\sqrt{1+4\pi^2}$
In un serbatoio ci sono $350 kg$ di acqua alla pressione di $7.50 b a r$ e $200^oC$. Calcolare:
1)Quanta acqua dovrà essere aggiunta per portare la pressione a $10,0 b a r$ con temperatura finale coincidente con quella iniziale;
2) A quale temperatura dovrà essere portata l'acqua se si vuole che raggiunga la stessa pressione senza aggiungere altra acqua;
3) La quantità di calore che si deve somministrare nel caso $2$.
Adesso do una mia soluzione e ...
$300 (kg)/(h)$ di vapor d'acqua a $39.8 b a r$ subiscono un processo alla fine del quale si misurano una pressione di $1.00 b a r$ ed una temperatura di $125^oC$. SI sa pure che l'entalpia specifica alla fine del processo, $h_2$, è uguale al suo valore iniziale, $h_1$.
Calcolare la portata volumetrica del vapore all'inizio della trasformazione.
Tracciare la trasformazione sul piano $T,s$.
Commenti e dubbi pre-soluzione.
Si ha una ...
Salve
ho dei dubbi su questo esercizio:
Ci sono 3 cariche $Q_1=6q , Q_2=-5q , Q_3=-5q$ sull'asse delle ascisse disposte così $Q_1=(0,0) , Q_2=(4L,0) , Q_3=(-4L,0)$
Si devono calcolare campo e potenziale elettrostatico in (0,3L).
Facendo i calcoli vedo che il potenziale è zero (la somma dei potenziali delle singole cariche) mentre il campo è diverso da zero, ed è rivolto lungo il verso positivo dell'asse delle y.
Il problema è che non riesco a visualizzare il significato fisico di questi risultati.
Se trovo che il potenziale ...
Ciao, amici! Conosco il teorema della divergenza di Gauss per cui\[\iiint_D\text{div}\boldsymbol{F}\text{d}x\text{d}y\text{d}z=\iint_{\partial D}\boldsymbol{F}\cdot\boldsymbol{N}_e\text{d}\sigma\]dove $D$ è una regione solida, la cui frontiera è $\partial D$ e il cui versore normale esterno è \(\boldsymbol{N}_e\), che soddisfa alcune condizioni che non elenco, ma che supponiamo che siano soddisfatte, e dove \(\boldsymbol{F}:A\subset\mathbb{R}^3\to\mathbb{R}^3\) è un campo ...
Ragazzi, potreste darmi tutte le formule per i seguenti "tipi" di problemi?
-forze trasmesse attraverso funi
-forze di contatto
-carrucole
Grazie mille!
Salve a tutti,
in breve l esercizio dice: un tachimetro montato su una bicicletta fornisce una stima della velocità in modo direttamente proporzionale alla velocità angolare della ruota.
Si supponga che sia tarato per una ruota di $r_1=36 cm$ . Se lo stesso tachimetro venisse usato su una bicicletta con ruote di $r_2=31 cm$ quanto vale l errore di misura?
Innanzitutto le prime due equazioni che mi sono venute in mente sono:
$V_1=\omega_1 r_1$
$V_2=\omega_1 r_2$
quello che mi serve ...
Dispense del prof:
Ho un corpo rigido simmetrico che considero come un insieme di manubri. Le massettine che compongono il manubrio in rotazione antioraria tracciano una circonferenza.
Indicato con "c" l'asse di rotazione esso è perpendicolare al piano in cui giace il raggio d .
I due vettori "l" (momento angolare della massettina) e "r" (vettore posizione della massettina rispetto al polo CENTRO DI MASSA) giacciono nel piano e sono tra loro perpendicolari.
Inoltre, "l" ha la direzione ...
Un'asta omogenea di massa $M$ e lunghezza $l$ è disposta orizzontalmente e sul suo asse a distanza $z$ da essa vi è una sfera di massa $m$. Determinare l'attrazione gravitazionale esercitata dall'asta sulla sfera.
Data la simmetria del sistema e detto $dM$ l'elemento infinitesimo di $M$, $theta$ l'angolo tra $z$ e la retta congiungente $m$ e $dM$ e ...
Salve a tutti, nello studio della meccanica razionale mi sono imbattuto in questo sistema.
avendo un solo grado di libertà è possibile descrivere il moto di un punto che giace sull'asta AB tramite una sola cordinata libera.
Scelgo allora $ \vartheta $ e per descrivere il moto di un punto H giacente ad esempio a $ l/2 $ nell'asta AB utilizzo il vettore OH avente componenti $ OH = OB + BH $
ora come faccio a descrivere in funzione di $ \vartheta$ tale vettore?
Io ho ...
Salve amici, cerco un testo di riferimento $italiano$ da cui studiare i seguenti argomenti:
Radiazione cherenkov, perdita di energia per elettroni e positroni, bremsstrahlung,interazione fotoni uv-vis con la materia, lambert Beer, fluorescenza, rivelatori, rivelatori a scintillazione, fotomoltiplicatori...
I testi di riferimento che ci hanno suggerito sono il Leo e il Knoll, ma come detto, preferirei studiare su un testo italiano.
Ciao a tutti!
Buonasera a tutti ragazzi, scrivo qui sul forum dopo oltre 2 mesi nei quali mi accingevo a preparare l'esame di fisica II e di analisi II (quest'ultimo andato a buon fine).
Scrissi parlando già dei miei problemi in fisica 2, ma purtroppo non sono riuscito a risolverli.
Vorrei preparare questo esame entro fine novembre per darlo a gennaio ( a dicembre mi concentrerei su un'altra materia).
Il problema che volevo esporre riguarda la mia IMPOSSIBILITA' nello svolgere gli esercizi.
Premesso che ...
Ragazzi mi aiutate a fare questo esercizio?
Sul bordo di un disco isolante, uniformemente carico con densità sigma e di raggio R=10cm, è appeso un filo di lunghezza l, al cui estremo c'è una pallina di sughero di massa m=2 g e carica q=4*10^(-8) C. All'equilibrio la pallina si trova sull'asse x del disco e la sua distanza dal centro del disco è r=2cm. Calcolare la carica Qd del disco.
Allora, io ho pensato di fare così: "per prima cosa disegno le forze agenti sulla pallina e cioè la forza ...
Ho due domande sulle reazioni vincolari:
Le reazioni vincolari sono forze interne al sistema? Se si, che significa?
Nella seconda equazione cardinale della dinamica, le reazioni vincolari vanno considerate o no? Perchè se sono forze interne al sistema,allora non se ne tiene conto.
Grazie
da profano totale ho sempre avuto un dubbio sull'entanglement quantistico che non ho mai trovato accennato da nessuna parte, forse perché è una cosa ovvia e mi sfugge. da wikipedia: "L'entanglement quantistico o correlazione quantistica è un fenomeno quantistico, privo di analogo classico, per cui in determinate condizioni lo stato quantico di un sistema non può essere descritto singolarmente, ma solo come sovrapposizione di più sistemi. Da ciò consegue che la misura di un'osservabile di uno ...
Ciao a tutti, sono alle prese con un problema su sistemi a massa variabile.
E' il calssico esercizio del razzo a riposo nello spazio, che espelle carburante. Mi chiede di calcolare il rapporto tra la massa iniziale e quella finale dopo un periodo di attività del motore in modo tale che:
a) la velocità finale sia uguale alla velocità di espulsione dei gas di scarico;
b) la velocità finale sia uguale al doppio della velocità di espulsione dei gas di scarico.
Poichè non si hanno forze esterne ...
Si calcoli la quantità di calore da somministrare ad $1.00m^3$ di acqua che, alla pressione costante di $1.00 atm$, deve essere portata dalla temperatura di $8.0^oC$ alla temperatura di $35^oC$.
Risoluzione.
Sapendo che dalla letteratura tecnica, le tabelle delle entalpie specifiche, entropie specifiche, energie interne specifiche e volumi specifici, sono espressi in $(m^3)/(kg)$ di acqua, possiamo quindi considerare i riferimenti della traccia ...
Un'asta è in rotazione in un piano orizzontale con velocità angolare costante $omega=1/s$ attorno al suo estremo $O$. Lungo l'asta può scorrere senza attrito un manicotto che in $t=0$ ha velocità nulla rispetto all'asta e dista $l_o=2 cm$ da $O$. In quale istante la distanza del manicotto da O sarà $l=20 cm$ ?
Io mi sono posto nel sistema solidale all'asta con origine in $O$ e ho considerato la componente radiali ...