Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ES. 1 - Si consideri la seguente distribuzione di carica: una sfera di centro O e raggio R, uniformemente carica con
densit`a di carica ρ1 > 0, eccetto una cavit`a sferica di centro C e raggio R/3, uniformemente carica con densit`a di carica
ρ2. La distanza tra il centro della sfera e il centro della cavit`a `e OC = R/2 [si veda la FIG. 1 (a)].
1. Determinare il campo elettrico generato dalla distribuzione di carica considerata, nel punto O e nel punto C.
Quello che mi blocca è che le due ...
Un razzo sta accelerando in modo uniforme su una lunga rampa di lancio.
Un osservatore misura la sua posizione ogni 0.2s iniziando da quando il razzo passa da un punto di riferimento
t0s0.2s0.4s0.6s0.8s1.0s
L'accelerazione del razzo in \(\displaystyle m/s^2 \) ?
Il problema presuppone che il corpo sia già in movimento prima ancora di rilevarne posizione percorsa nei vari ...
Ho il piano inclinato dell'immagine che accelera verso l'asse positivo del sistema di riferimento $xy$, voglio determinare la reazione vincolare $N$ che il piano oppone al punto $P$ di massa $m$.
Fisso sul piano un nuovo sistema di riferimento non inerziale $x'y'$, risulta quindi che su $P$ agisce una forza apparente $F_a=-ma$ la cui componente rispetto all'asse $y'$ vale $-masintheta$, sul ...
In un condotto fluisce del vapore d'acqua. In una certa sezione un manometro ne misura la pressione ed un rubinetto permette di spillarne una parte per determinarne le caratteristiche. Qualora il manometro segni una pressione di $39.8 b a r$ ed un termometro misuri per il vapore spillato una temperatura di $125^oC$, quali sono le caratteristiche del vapore nel condotto?
Allora, abbiamo vapor d'acqua e questo è in fase gassosa, il che significa che l'equazione di stato dei gas ...
Salve ragazzi , ho tentato di svolgere questo problema,all'apparenza facile
Inizio con il calcolo del campo $E=\frac{V(t)}{\delta}=\frac{Vo}{\delta}sen(\omega t)=E_0 sen(\omega t)$
uso la legge di Ampere-Maxwell
$\vec{\nabla} \times \vec{B}=\mu_0\epsilon_0\frac{\partial}{\partial t} \vec{E} $ da cui avrò
$\vec{B}(r<=R)=\frac{\mu_0\epsilon_0E_0\omega cos(\omega t)r}{2}\hat{\phi}$
$\vec{B}(r>R)=\frac{\mu_0\epsilon_0E_0\omega cos(\omega t)R^2}{2r}\hat{\phi}$
Per trovare il massimo devo imporre le derivate rispetto e delle due espressioni uguale a 0 e da li determinare il massimo, ma il campo dipende anche dal tempo e non solo dalla distanza dall'asse, come devo procedere?
Salve a tutti qualcuno potrebbe risolvere questo problemino sul moto parabolico???
Una palla da baseball viene lanciata con velocità iniziale V0 = 20 m/s ed angolo h = 30°
rispetto all’orizzontale, da un altezza h = 20 m. Quando raggiunge il suolo entra in un
pozzo, di profondità d = 10 m. Trascurando la resistenza dell’aria e prendendo per
l’accelerazione di gravità il valore g = 9.8 m/s2
a) Scrivere le leggi orarie della palla da baseball
b) Determinare la quota massima
c) la ...
C'e' stato un lungo thread con Antonio_80 a riguardo delle perdite di carico in una conduttura a sezione circolare.
viewtopic.php?f=19&t=153229
La difficolta' dell'esercizio e' relativa. Il problema piu grosso nasce dal calcolo delle perdite che, usando Moody, risulta laborioso. Chi ha seguito, ora sa che bisogna calcolare un numero di Reynolds (in cui la velocita' di efflusso e' incognita, di fatto).
Da li occorre calcolare il coefficiente di attrito, con cui si calcolano le perdite e poi ...
Buongiorno, non riesco a proseguire con questo esercizio:
un corpo viene lanciato verso l’alto da un’altezza di 10m con velocità pari a 15 m/s. Determinare:
a)la quota massima raggiunta (risultato 22m)
b) l’istante in cui torna al punto di partenza
c) l’istante in cui cade al suolo (risultato 3,1s)
d)la velocità dopo 1,2s dal lancio (risultato 3,2 m/s)
a) Tramite la formula $S=(v finale^2-velocità iniziale^2)/2s +S iniziale)$ ottengo tutto lo spazio percorso cioè 22m
b) non ho capito quale formula applicare
c) Applicando la ...
Determinare la portata dell'acqua in una tubazione orizzontale di diametro interno $D=10 cm$ , lunghezza $L=200m$, quando alle sue estremità è applicata una differenza di pressione $p_1 - p_2 = 0.40 b a r$. La pressione finale è di $1.00 a t m$. La temperatura dell'acqua è costante e pari a $14^oC$. La tubazione è di acciaio saldato ed è nuova.
Adesso do come al solito la mia soluzione e poi spero di non fare errori!
Dovrei analizzare l'energia potenziale del moto armonico semplice di una massa attaccata ad una molla che dopo essere stata tirata e lasciata oscilla (detto con sintesi barbarica) .
Il problema non è nei procedimenti ma nel grafico perché la prof tiene molto al rispetto del sistema di riferimento.
Ora però so che un oscillatore armonico semplice dev'essere graficato nelle sue 3 fasi : equilibrio allungamento e compressione.Il problema sta nel fatto che così facendo mi troverei in difficoltà con ...
Ho gia letto un topic "bello acceso" su un quesito simile, non vorrei arrivare a questo, quindi vi chiedo semplicemente di spiegarmi in parole povere come si arriva alla formula esponenziale che lega le due tensioni, dato che oltre ad essere esposta da tutti in quel topic, non veniva spiegata da nessuno.
Ve lo faccio esponendovi un problema dell'halliday che recita cosi:
Una fune di massa trascurabile scavalca un mozzo di legno di raggio \(\displaystyle r \), in modo da poter sollevare dal ...
Qualcuno può darmi conferma se una carica che sia completamente isolata da qualsiasi altra carica, nel vuoto possieda comunque il suo campo elettrico, o se questo venga ad esistere solo nel momento in cui questa viene "avvicinata" ad un'altra carica... cioè esiste nello spazio un campo elettrico pur avendo una sola carica?
È inoltre possibile dire che la differenza di potenziale generi un campo elettrico o che viceversa un campo elettrico genera una d.d.p. o sono due grandezze che coesistono ...
Richiesta come da titolo.
Esercizio di relatività, ho un filo giacente sull'asse x con densità l e velocità costante (v,0,0) (dunque ho anche la densità di corrente) e dunque ho il quadrivettore densità elettrica.
Come trovo il campo elettromagnetico generato dal filo?
Salve a tutti,
sto cercando di capirci qualcosa con fisica. L'argomento e "moto di un corpo rigido".
PrendI come esempiO un esercizio :
Un corpo rigido è costituito da tre aste omogenee uguali, ciascuna di massa m = 2kg e lunghezza d = 0.4 m, e da un anello di massa ma = 3kg e raggio uguale a d, che le tiene legate. Il corpo giace in un piano orizzontale e può rotolare senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il centro O. Calcolare:
a) il momento d'inerzia del corpo rispetto al ...
Che le funzioni trigonometriche siano adimensionale lo si può vedere dal fatto che non sono altro che rapporti di quantità con la stessa unità di misura; che lo sia anche il loro argomento lo si ricava dalla definizione di angolo, che non è che il rapporto fra l'arco tracciato e il raggio della circonferenza.
Per quanto riguarda gli esponenti di potenze, possiamo dimostrarne l'adimensionalità ricorrendo all'analisi matematica, che ci rivela che un logaritmo non è altro che la sommatoria di ...
Buon giorno a tutti! Ho il seguente problema :
Ho pensato di risolverlo cosi :
Se $r<=R$ ; $rho(r)=\alpha r = \frac{3Q}{4\pi r^3}$ da cui $\alpha=\frac{3Q}{4\pi r^4}$
Se $r>R$ : $\alpha=\frac{3Q}{4\pi R^3 r}$
Usando la legge di Gauss determino il campo E
Se $r<=R$ ; $E_i=\frac{\alpha r}{3 \epsilon_0}$ con $\alpha=\frac{3Q}{4\pi r^4}$
Se $r>R$ :$ E_e=\frac{\alpha R^3}{3 \epsilon_0 r}$ con $\alpha=\frac{3Q}{4\pi R^3 r}$
Per la velocità minima ho pensato di sfruttare l'energia cinetica :
$\frac{1}{2}mv^2=Q[\int_R^{\infty} E_e dr + int_0 ^R E_i dr $ da cui ricavo ...
Spesso e volentieri mi imbatto in questo rebus e non ne vengo fuori.
Il titolo è figo, ma significa tutto e niente.
Il mio problema è abbastanza grave, molte volte davanti ad un quesito non riesco ad estrapolare le informazioni necessarie alla risoluzione dello stesso, vi faccio un esempio da scuola media.
Classico piano inclinato
Qual'e' la prima cosa che pensate voi di fronte a qualcosa del genere?
Benissimo io la prima cosa che penso è letteralmente:
Essendo la barretta di massa ...
Una pompa comprime una portata di $300 (kg)/(h)$ di acqua dalla pressione di $1.00 a t m$ alla pressione di $20.5 a t m$. La sezione di ingresso e di uscita sono praticamente alla stessa quota ed hanno uguale diametro. La temperatura dell'acqua all'ingresso della pompa è di $30^oC$. Si calcoli:
1) La potenza meccanica teorica necessaria, in $kW$, nella ipotesi di compressione adiabatica reversibile.
2) La variazione di temperatura subita dall'acqua. ...
Buonasera a tutti!
Ho questo problema su un corpo rigido.
"Un’asta di lunghezza L=1m e massa M è incernierata in un suo estremo O. L’asta viene lasciata cadere dalla posizione orizzontale. Determinare la velocità angolare dell’asta quando raggiunge la posizione verticale. (5,422rad/s)"
(non considerate l'altro corpo, serve per la seconda richiesta del problema che dovrei saper fare)
Io avevo pensato di risolvere il quesito utilizzando le energie e il principio di conservazione ...
Buongiorno, sto preparando l'esame di fisica 1 e mi sono imbattuto in questo problema. Nel tentativo di risolverlo sono pervenuto ad una soluzione, ma ho il forte dubbio di aver trascurato una grandezza, spero che qualcuno possa chiarirmelo.
Un'asta omogenea AB di massa m è incernierata nel punto $O$, posto ai $3/5$ della sua lunghezza l, ad un supporto. L'asta, come mostra la figura, forma con l'orizzontale un angolo α. Sull'asta un punto materiale di massa M si ...