Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
La scossa, per quanto ne so, si prende se c'è della corrente che attraversa il corpo, no?
Su internet leggo che siccome gli uccellini toccano solo un filo dell'alta tensione e nient'altro, siccome ciò implica che non tocchino zone con potenziale differente, la corrente non li attraversa.
Però ho dei dubbi:
1) Se io tocco un filo in un punto con una mano, e poi il medesimo filo in un altro punto, per quello che so io, essendovi una qualche resistenza in mezzo il potenziale cambia prima e dopo ...
sul mio libro di fisica compaiono le seguenti due formule:
$ E_k = 1/2I_z\omega^2$
e
$ E_k = 1/2I_(z')\omega^2 + 1/2mv_(CM)^2 $
laddove $I_z$ è il momento d'inerzia rispetto all'asse di rotazione $ z $ mentre $I_(z')$ è il momento d'inerzia rispetto ad un asse $z'$ passante per il centro di massa
la prima formula viene commentata dal libro dicendo "energia cinetica di rotazione"
la seconda formula viene dedotta a partire dalla prima grazie al teorema di huygens-steiner
ora non ...
Ciao a tutti!
C'è una cosa che non ho mai capito bene...ha veramente senso parlare di frazione volumetrica di un gas in una miscela più gas?
Sappiamo che il concetto di pressione parziale è fittizio, perché è quella pressione che il gas eserciterebbe nello stesso volume se fosse l'unico gas presente...allora non lo è anche il concetto di frazione volumetrica? Un gas per definizione occupa tutto il volume che ha a disposizione, quindi così come per la pressione parziale, non avrebbe senso ...
Salve a tutti,
sono alle prese con uno dei miei primi problemi sui momenti e sono gia` nelle grane!
Il problema: Una sbarra di massa m e lunghezza l, incernierata al punto O, e` supportata da una fune che a sua volta passa su una carrucola, bilanciata da un oggetto di cui non ci importa niente
Diagrammi https://i.imgur.com/8N75AWE.png https://i.imgur.com/oLKcTTn.png
Trova theta.
Il sistema e` in equilibrio quindi la somme delle forze=0.
\[ \textbf{W}=mg(-\textbf{j});
\textbf{P}=P{i}\textbf{i}+P{j}\textbf{j}; ...
Salve, ho il seguente esercizio:
Un anello di rame, di raggio rs=5cm e resistenza R=3*10^-4, è posto al centro di un lungo solenoide, concentricamente ad esso. Il solenoide è formato da spure di raggio r0=5cm, distribuite con densità 1000 spire/cm e percorse da 20A di corrente.
Se la corrente del solenoide inizia a variare, diminuendo costantemente alla velocità di 250 A/s.
1)determinare il valore della corrente indotta nell'anello ed il suo verso.
2)Calcolare il valore di B al centro ...
L'oggetto B pesa 420 N e l'oggetto A 130 N . I coefficienti di attrito statico e dinamico tra B e il piano sono rispettivamente 0,56 e 0,25. l'angolo e uguale a 42°Si trovi
1.l'accelerazione per cui B in moto verso l'alto
2.l'accelerazione se B scende
per B ho
$N-m_b*g*sin\alpha=0$ ,$T-m_b*g*sin\alpha+-f_att=m_b*a$(Per ipotesi ho scelto l'alto come verso positivo,il verso di f_attrito dipende dal blocco B se sale o scende )
per A
$T-m_a*g=m_a*(-a)$ (la a negativa è spiegata dal fatto che ho scelto l'alto come ...
Salve ho questo problema:
C'e' un sistema con un dinamometro al quale è collegato un semicilindro con due masse, da una parte e dall'altra collegate mediante un filo di peso trascurabile e che scorre senza attrito in questo semicilindro.
Le masse sono \(\displaystyle M_1 \)e \(\displaystyle M_2 \)e il semicilindro ha massa \(\displaystyle M_3 \), il dinamometro è ancorato a un sostegno fisso.
Il problema vuole sapere cosa segna il dinamometro quando le masse si muovono.
Ma io voglio ...
Un dipolo di momento p=5μCm, orientato in direzione y, è situato nel punto P1=(-a,0) di un sistema di riferimento cartesiano. Una carica puntiforme Q di valore non noto è posta nel punto P2=(0,-a). Sapendo che nell'origine O del sistema di riferimento cartesiano il campo elettrico è nullo, si determini il valore di Q. Si consideri a=1m e la separazione tra le cariche che costituiscono il dipolo molto minore di a.
Ho le idee un tantino confuse sul dipolo elettrico in generale..Sappiamo che ...
Ciao, amici! Il testo di fisica che sto seguendo, utilizzando il modello di Drude, stima la velocità di deriva degli elettroni in un conduttore in cui sia presente un campo $\mathbf{E}$ come \[\mathbf{v}_d=-\frac{e\tau}{m}\mathbf{E}\]dove $e$ è la carica dell'elettrone (che inconveniente che abbia la stessa notazione usata per il numero di Nepero...), $m$ la sua massa e $\tau$ il tempo passato in media dall'ultima collisione di un elettrone. Per ...
Portate volumetriche suddivise proporzionalmente alle aree di passaggio!
Ma cosa vuol dire
Nel primo tratto si ha la portata volumetrica nel tratto AB che è lo stesso di quello che si ha all'inizio, $dot(V) = 0.028 (m^3)/(s)$!
Ma poi sulla base di cosa imposta quel sistema in cui scrive che
$(dot(V)_(BC))/(A_2)=(dot(V)_(BD))/(A_3)$
Dalla teoria io so che la portata volumetrica è costante solo se si ha costanza del volume specifico!
La costanza della velocità si ha oltre a questo ultimo fatto che ho ...
[size=85]Salve.
Il testo dell'esercizio è:
la risoluzione è:
immagine:
la mia domanda è, a parte il rapporto $Q/(4 \pi \epsilon_0)$ e queste $l^2$ e $(l-d)^2$ so che sono delle distanze:
$1/(a^3 - b^3) [a^3/l^2 - b^3/(l-d)^2]$
questo fattore in particolare posso pensarlo come delle ''medie di volume''? Ovvero, penso che si sia ricavato così:
$(1/(4/3 \pi (a^3 - b^3) ) [(4/3 \pi a^3)/l^2 - (4/3 \pi b^3)/(l-d)^2]$
è una mia supposizione, perchè quel risultato non l'ho capito molto bene.
Salve!
Ho trovato online questo problema, senza risoluzione, e vorrei vedere se ci ho ragionato bene:
a parte che credo $z_0$ sia una costante, anche se non viene detto ... ed anche A (questo probabilmente con una sua dimensione):
per il punto 1) ho semplicemente fatto la derivata e posto $z=d$ e mi viene:
$ E_z = -(dV)/dz = - d/dz( A ln (z_0/z) )= A 1/z $
$ E_z (0,0,d) = A 1/d $
punto 2)
$u = (\epsilon_0 E_z^2)/2 $
punto 3) che il cilindro sia posizionato in $(0,0,d)$ non credo sconvolga la carica ...
Salve!
Ho una sfera con un certo dielettrico, con raggio $R$
Vorrei trovare la $\rho_P$ ad un certo $r<R$
Devo dimostrare che fa 0.
Il libro (mencuccini) lo fa in coordinate cartesiane, ma anche se è ovviamente giusto, mi sembra un controsenso dato che la simmetria è sferica e fare la divergenza in coordinate sferiche è solo 1 passaggio. Ora se fosse stato che voleva direttamente ad $r=R$ scrivevo:
$\vec{P} = Q(\epsilon_r -1)/(4 \pi \epsilon_r) 1/R^2$
div $ P = Q(\epsilon_r -1)/(4 \pi \epsilon_r) 1/R^2 d/(dR)(R^2 1/R^2) =0$
ma con ...
Salve,
Sulla superficie di un piano carico indefinito è distribuita una densità di carica uniforme sigma=10 nC/m^2.
a)calcolare il valore del campo elettrico in tutto lo spazio e la sua direzione e verso.
b) calcolare la differenza di potenziale tra un punto posto a distanza d=10cm dal piano e il piano stesso.
c)Una particella di carica q=0.1nC e massa m=10kg viene lanciata verso il piano con velocità v ad una distanza 3d dal piano.
calcolare la velocità minima che deve avere la particella ...
Salve, non riesco a risolvere il seguente problema:
"Si ha una particella di massa $ m $ vincolata su un segmento di lunghezza $ L $. Al tempo $ t = 0 $ una misura di energia può fornire un valore $ E <= (h/(2pi))^2 /(2m) ((2pi)/(L))^2 $:
-Determinare lo stato al tempo $ t = 0 $ tale che la probabilità di trovare la particella tra $ 0 $ ed $ L/2 $ sia massima.
-Determinare la probabilità di trovare la particella tra $ 0 $ ed ...
Osservavo, da profano, un "esperimento" su internet (non faccio nomi, ma credo che qualcuno possa capire di cosa stia parlando ): vi è un corpo di massa $m$ collegato a due fili , che la "tirano" da sopra e da sotto (indicherò la tensione della corda in alto con $T_1$). Il corpo è immobile.
All'inizio, per la precisione, il filo collegato alla massa dal basso non esercita alcuna forza sulla massa, o meglio esercita una forza trascurabile che può essere ...
Salve
Stavo studiando questo problema da wikipedia (che è simile ad un esercizio di un vecchio compito d'esame), è il n.14
https://it.wikibooks.org/wiki/Esercizi_ ... sistenza_2
il testo è insito nel link stesso, basta cliccare su Vai alla traccia
potete spiegarmi perchè nello stato finale ''la d.d.p. ai capi dei due condensatori deve essere eguale''?
a conservarsi è la carica, mica il voltaggio?
Salve,
considerando un circuito RL, vorrei trovare la quantità di energia dissipata dalla resistenza in arco di tempo $T$ dalla chiusura del circuito. Io procedo così:
considerando il circuito RL come un sistema termodinamico, mi rifaccio alla prima legge della termodinamica, $\Delta E = Q - W$.
Il circuito, in un tempo $t$, immagazzina, sotto forma di energia magnetica, $\frac{1}{2} L I(t)^2 \ \ J$, giusto?
quindi mi risulta che l'energia dissipata debba essere ...
Salve, il mio prof di Termodinamica ha lasciato come esercizio di ricavare la formula del rendimento di un ciclo Diesel con gas perfetto e di verificare che, concordemente al teorema di Carnot, esso è minore del rendimento di una macchina di Carnot che lavora tra la temperature minima e massima raggiunta dal ciclo.
Il ciclo è composto da quattro trasformazioni:
$ A -> B $ espansione isobara, da cui: $T_A/V_A = T_B/V_B$
$ B -> C $ espansione adiabatica da cui: ...
Salve, ho un dubbio per lo più teorico riguardo forze centripete e moto circolare (uniforme).
Supponiamo di avere un corpo di massa m che compie un moto circolare uniforme la cui traiettoria appartiene ad un piano verticale e perpendicolare al suolo. La forza centripeta è fornita dalla componente radiale della reazione vincolare di una sbarretta rigida. Sul corpo agisce anche la forza peso ovviamente. Quando esso si trova nel punto più alto, nessun problema. Se il moto è uniforme, infatti, la ...