Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buona sera.
Stavo studiando il dipolo magnetico e sul mio libro viene spiegato in modo un po' troppo approssimativo, e senza alcun conto,
come ricavarsi il potenziale vettore in un punto lontano da una spira (scelta quadrata) percorsa da corrente.
Non arrendendomi e spulciando un po' in giro, ho trovato l'impostazione (il calcolo dell'integrale l'ho svolto) per il potenziale vettore di una spira a forma di circonferenza e anche qui mi è sorto qualche dubbio.
Comunque confrontando i risultati si ...
Vorrei avere delle conferme sullo svolgimento di questo esercizio:
2 sfere metalliche di raggio $r_1$ = 10 cm ed $r_2$ = 30 cm e poste a distanza molto maggiore di $r_1$ ed $r_2$ vengono caricate con uguale carica Q= $10^(-9)$ C. Successivamente le 2 sfere vengono collegate con una catenella metallica. Per ciascuna delle 2 sfere, calcolare:
a) Il campo E in prossimità della superficie, prima del contatto.
b) Le cariche q1 e q2 come si ...
Sto studiando il moto rotatorio e il mio testo ha fatto gran confusione con quelle due unità di misura. normalmente esprimento tutte le grandezze tramite il sistema internazionale, se supponendo io ho un cilindro di raggio r che rotola (rispetto all'asse perpendicolare alle superfici di base e passante per il centro di massa) in un piano e so che la velocità lineare del centro di massa è v, per ottenere la velocità angolare devo dividere v per r, quindi otterrei come unità di misura 1/sec ...
UN CORPO PUNTIFORME SI MUOVE SU UNA CIRCONFERENZA DI RAGGIO 20 CM CON UNA VELOCITà DI 5 M/S . ALL' ISTANTE T=0 AL CORO VIENE APPLICATA UNA FORZA TANGENZIALE COSTANTE PER FERMARLO. IL CORPO DI FERMA DOPO AVER PERCORSO 2 CIRCONFERENZE . CALCOLARE L' ACCELERAZIONE TANGENZIALE ( COSTANTE). CALCOLARE L' ISTANTE IN CUI L' ACC TANGENZIALE E L ACC CENTRIPETA SONO UGUALI.
$at= (v0)^2 / (4(2) pgr R)$
$at=5$
$(v0-at * t )^2/ R= at$
$(5-5t)^2=5$
$t=0,8 ..... t=1,2$
come mai mi trovo 2 istanti in cui ac=at ...
Ciao, amici! Leggo che la resistività di un semiconduttore è stimabile come \[\rho=\rho_1 \text{e}^{E_g/(2kT)}\]dove $\rho_1$ è un parametro debolmente dipendente dalla temperatura $T$, quindi approssimativamente costante, $E_g$ è la banda energetica proibita e $k$ è la costante di Boltzmann.
Non riesco a trovare da alcuna parte una trattazione del modello teorico che porta ad una tale formula, anche se non credo sia improbabile che rappresenti la ...
Leggo che l'intensità di corrente che attraversa un diodo a giunzione $pn$ è\[i=I_0 (\text{e}^{eV/(kT)}-1 )\]dove \(\text{e}\) è la costante di Nepero, $e$ la carica elementare (a proposito, quando si devono scrivere a mano queste due costanti, come si evita l'ambiguità?), $V$ la differenza di potenziale, negativa o positiva a seconda del verso del diodo, $k$ è la costante di Boltzmann e $T$ la temperatura.
Non ne trovo però ...
Ciao, non riesco a venire a capo del seguente problema.
Durante una gara automobilistica, il pilota deve percorrere un percorso rettilineo a velocità costante v=50Km/h. La prima parte del percorso P1 è in pianura, la seconda parte P2 è inclinata di 7°, la terza P3 su una discesa inclinata di -3°.La massa dell'auto è m=800kg, le forze di attrito sono proporzionali alla velocità con una costante di proporzionalità A=250Kg/s. Si determino i valori della potenza che deve erogare il motore nei tre ...
Buongiorno a tutti.
Sto preparando una relazione su un esperimento condotto sulle lenti sottili per determinare la distanza focale.
Tramite questo disegno
sto spiegando come si crea l'immagine e come si deduce la legge dei punti coniugati...
Non riesco però a trovare da nessuna parte qualcosa che mi spieghi perchè, i prolungamenti delle tre semirette aventi origine in Y, dopo la lente, assumono quell'andamento.. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Vi ringrazio anticipatamente
Salve,
non ho ben chiaro la relazione fra lavoro ed energia. In particolare non capisco perché $ L=U(i) - U(f) $
In particolare mi sorgono i seguenti dubbi:
E' una definizione oppure si dimostra in qualche modo? ( Perché si mette il meno davanti al delta ? )
In quell'equazione il Lavoro è quello compiuto dall'esterno e da una forza interna?
Grazie mille.
Davide
Salve a tutti, scrivo ancora per manifestare una mia nuova perplessità che mi è venuta in mente. Con il teorema di Gauss posso calcolare il campo elettrostatico sulla superficie di un conduttore carico all'equilibrio elettrostatico e tale campo vale $E=sigma/epsilon $. Immaginiamo di voler determinare il campo elettrico sulla superficie di una sfera carica negativamente: l'eccesso di elettroni si distribuisce sulla superficie della sfera. Se penso ad un'elettrone come ad una carica puntiforme, ...
Se nella corrente alternata la potenza media sviluppata coincide con la potenza attiva, perché preoccuparci di misurare anche quella reattiva?
Chiamato in inglese "real power", la potenza attiva esce fuori dal calcolo della potenza istantanea come prodotto della tensione istantanea e della corrente istantanea: dopo una serie di trastullamenti matematici, isoliamo tutta la parte indipendente dal tempo e la chiamiamo potenza attiva. Si tratta perciò di un valore costante (che è - tra l'altro - il valore medio attorno a cui oscilla la parte alternata / sinusoidale della potenza).
Poi leggo che tale potenza attiva è quella che determina ...
Salve, ho questo sistema, per il quale devo considerare $ alpha = 90° $:
Le reazioni vincolari saranno $ V_A, H_A, H_E, M_E $.
Le ho calcolate imponendo l'equilibrio alla traslazione ed alla rotazione di entrambi i corpi:
$H_A = H_E = qL $
$V_A = 3/2 qL $
$M_E = 5/4 qL^2 $
Ho qualche dubbio per quanto riguarda quelle orizzontali $H_A $ e $H_E$ : quando vado a ricavarmi i diagrammi della sollecitazione non mi trovo.
Buongiorno a tutti...
Ho una domanda alquanto semplice direi, ma che non riesco a risolvere, sicuramente a voi sarà di più facile soluzione....
Se ho una tubazione, in cui si fa una pressatura idraulica, se l'impianto è pieno di acqua, che è un fluido incomprimibile, come è possibile che si riesca a mettere il sistema in pressione ad un certo valore in bar?
Grazie,
Ciao
Salve!!
Ho qualche dubbio riguardo all'aggiunto di un operatore e piu in generale all'operazione di coniugazione hermitiana (che appunto identifico con l'aggiunto):
Io ho questa definizione di Aggiunto di un operatore:
$ <psi|hatA^+ |phi> = [<phi|hatA|psi>]^** $
dove suppongo che " $ + $ "= operazione di coniugazione complessa degli elementi del vettore + trasposizione e " $ ** $ " indichi la sola operazione di coniugazione complessa
Poco dopo mi fa degli altri esempi sull'operazione di ...
Sto risolvendo un esercizio in cui viene nominata l' Acqua di condensa che io in tutta la teoria di Fisica Tecnica non ho mai sentito parlare, e quindi ho il problema su come si deve identificare questa acqua di condensa sulle tabelle delle proprietà fisiche
Il mio testo nella soluzione scrive che il valore della viscosità dinamica è $mu = 0.857*10^(-3) (kg)/(m*s)$
Ma io non lo trovo in nessuna delle tabelle che ho io!
Apparte il fatto che non sto riuscendo a identificarlo con un nome standard perchè ...
Salve, ho un sistema di tre travi connesse tra di loro mediante una cerniera (D) ed un doppio pendolo (F):
Considero $ alpha = 0 $ e per trovarmi le reazioni vincolari imposto le condizioni di equilibrio, annullando la somma delle forze orizzontali e quella delle forze verticali. Ho così due equazioni ($ Sigma F_X=0 $ ; $ Sigma F_Y=0 $) e quattro incognite ($ V_A; H_C; V_H; H_H $, senza dimenticare $ M_H $, che per ora non è presente).
Aggiungo un'equazione ausiliaria, quella ...
Salve, avrei un dubbio sui segni delle reazioni vincolari.
Ho un sistema di questo tipo:
Perché quando vado a calcolare $ sumM_A=0 $, il libro mi dice che questo diventa:
$ -R_B*l+q_1*h*h/2+q_2(l+2*a)*l/2=0 $ ?
Più che altro quel segno "meno" che precede $ R_B $ non mi convince.
Stessa cosa quando vado a calcolarmi $ sumM_C=0 $, considerando solamente il tronco sinistro, il libro dice:
$ R_A*b-H_A*h-q_1*h*h/2-q_2*(a*b)^2/2=0 $, ed i miei dubbi cadono nuovamente sul segno "meno", che questa volta precede ...
Ciao a tutti,
Avrei un problema banalissimo di fisica 2, a cui però non riesco a trovar risposta.
Prendiamo in considerazione un filo infinito (o meglio, indefinito) carico positivamente, con densità di carica $\lambda$ , e, partendo da distanza x0, immagino di avvicinarmi fino a distanza x (con x
C'è una cosa che mi sta dando la nausea
In pratica la prof ci ha detto che 1 bel è definito come "10 volte il log in base 10 della nostra intensità rispetta a Io"
Ma non mi torna perché sé la soglia del dolore è 120 "decibel"
Allora quando faccio SoundLevel=10 Log(1/10^-12)= 120 bel e non decibel
PERCHé ?