Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
balestra_romani
C'è una cosa che non capisco: 1) se prendo un atomo con numero atomico grande e lo spezzo produco energia (fissione); 2) se prendo 2 atomi con numero atomico piccolo e ne creo uno con numero atomico grande produco energia (fusione); Non è un controsenso? Prendo 2 atomi di elio e li unisco e produco energia poi li separo e produco ancora energia...
4
26 dic 2015, 11:48

Wintel
Buongiorno; ho dei problemi con questo esercizio. Nel piano $Oxy$, un punto $P$ si muove su una circonferenza di centro $C$ e raggio $R$, che ruota attorno ad un suo punto fisso coincidente con l'origine $O$ del sistema di riferimento con velocità angolare $\omega$. Detto $\theta$ l'angolo che $PC$ forma con il diametro $AO$, determinare il modulo della velocità assoluta del punto ...
15
9 nov 2013, 23:36

Lullino56
Ciao a tutti... avrei bisogno di calcolare la riduzione di sezione cilindrica di due cilindri appunto.. cioè tramite Excel dovrei fare una tabella dove poter vedere la riduzione di sezione % tra due diametri dati esempio: sezione 8,00mm e sezione 6,40mm che riduzione di sezione c'è? io uso una formula ma ho grossi dubbi in quanto mi è stata data così... ma non spiegata e non riesco ad arrivare ad una soluzione.... 1-[[A^2]/[B^2]] help!!
2
8 gen 2016, 18:04

Enok17
Ciao a tutti,avrei bisogno di un chiarimento sui condensatori. Non capisco cosa accade se collego un condensatore carico ad un generatore di tensione,tutto questo nel caso in cui la tensione del generatore e del condensatore siano diverse. Vi ringrazio in anticipo per la disponibilità.
9
7 gen 2016, 19:10

konigdsnne
Ragazzi ho due problemi da proporvi: 1) Un corpo di massa m parte da fermo da un altezza h=3 m , scendendo lungo una guida circolare. Alla base della guida urta,in modo perfettamente anaelastico, contro un altro corpo di massa 2m , inizialmente fermo. Si calcoli la velocità dei corpi dopo l'urto e la frazione di energia dissipata nel l'urto rispetto a quella inizale. Svolgimento (secondo me): Dirante l'urto la P si conserva quindi $m1v1i + m2v2i = (m1+ m2)vcm$ chiaramente $v2i$ è proprio 0. ...
12
8 gen 2016, 17:24

Bicicletta1
Nelle mie intenzioni, le linee viola e blu, sotto rappresentate in un sistema di coordinate cartesiane, sono rette che corrono alla stessa distanza. La metrica del piano dovrebbe essere: \(\displaystyle ds^2= dx^2/y + dy^2 \) Costruisco in Y=0 delle bacchette uguali che coprono la distanza tra le linee. Quindi, conscio di vivere su un piano che nulla ha a vedere con la realtà fisica, le sposto altrove, e mi chiedo se posta l'estremità di una bacchetta sulla retta viola, l'altra estremità ...
9
3 gen 2016, 16:53

donald_zeka
Nella seguente immagine al bordo di un disco omogeneo di massa $M$, centro $O$ e raggio $R$ è avvolto un filo ideale al cui estremo libero è attaccata una massa $M$. Tra il centro del disco e il punto $A$ del piano è posta una molla ideale di costante $k$ e lunghezza a riposo $R$, fra disco e piano è presento attrito sufficiente ad assicurare rotolamento puro. Si calcoli l'angolo che la molla forma ...
4
7 gen 2016, 17:40

Deimos90rm
Perchè non è mai possibile osservare una particella all'interno di una barriera di potenziale mentre la sta attraversando per effetto tunnel, anche se la funzione d'onda non si annulla? So che è dovuto al principio di indeterminazione, qualcuno potrebbe spiegarmelo?
5
5 gen 2016, 22:04

acc1
Vi chiedo una mano su due esercizi che ho capito solo in parte teoricamente o che comunque teoricamente ho capito ma non mi tornano i risultati. Grazie mille in anticipo. 1)Una mole di un gas monoatomico ideale viene fatta passare da uno stato iniziale a pressione costante,P, e volume V a uno stato finale pressione 2P e volume 2V mediante due processi diversi. (I) Il gas si espande isotermicamente fino a un volume doppio rispetto a quello iniziale, e quindi la pressione viene aumentata a ...
3
4 gen 2016, 13:56

L'ipnorospo
Buongiorno, mi trovo in difficoltà a dimostrare che le due equazioni aventi l'operatore rotore al loro interno (Faraday e Ampere per intenderci), in aggiunta alla conservazione della carica, riescono a trovare quelle aventi l'operatore divergenza (teorema di Gauss per il campo magnetico e elettrico). Arrivo al punto in cui: $\frac{\partial (\nabla\cdot\underline{B})}{\partial t} = 0 \to \nabla\cdot\underline{B} = const(spazio)$; $\frac{\partial (\nabla\cdot\underline{D} - \rho)}{\partial t} = 0 \to \nabla\cdot\underline{D} - \rho = const(spazio)$. A questo punto, gli argomenti di entrambe le equazioni sono uguali a due costanti funzioni dello spazio. Come posso dimostrare che ...
3
4 dic 2015, 14:46

Mito125
Un punto si muove su una retta con la seguente relazione: $a(t)=-kv(t)$ con $k>0$ Devo ricavare la legge oraria. Io ho provato sostituendo $a(t) = d/dt v(t)$, ottenendo così un integrale di semplice risoluzione $log(v(t))=-kt+v_0$ e quindi $v(t)=e^(-kt +v_0)$ Ho provato ad integrare di nuovo per ottenere $x(t) = -e^(-kt +v_0)/k +x_0$ Il risultato mi dice che dovrei ottenere $x(t)=v_0/k(1-e^(-kt))+x_0$. Dove ho sbagliato? Io non riesco a tirar fuori quel risultato... E per concludere:che differenza ...
6
7 gen 2016, 11:09

Zabr0
Buona sera ragazzi, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Io ho cercato di risolverlo così * U = Energia potenziale, K = Energia cinetica ** D = delta a) $ Ki = 1/2*m*vi^2 = 22J $ $ DU = - DK -> Uf-Ui = - (Kf-Ki) -> Kf = Ki - DU = 22 - (35-15) = 2J $ $ Kf = 1/2*m*vf^2 -> vf = rad[(2Kf)/m] = 2,1 m/s $ fino a qui tutto ok, infatti il risultato coincide con la soluzione del libro, ma non riesco a risolvere il punto b), nonostante il ragionamento sia simile. Grazie in anticipo
3
6 gen 2016, 23:32

Noel_91
Salve a tutti! Mentre stavo studiando la dimostrazione riguardante la prima formula di Eulero-Savary, che consente di ricavare il centro di curvatura della traiettoria di un punto P, mi sono imbattuto su una definizione che a mio modo di vedere è stata poco chiara. Definito Delta come il diametro della circonferenza dei flessi, il mio libro ha poi definito tale quantità con il nome di Invariante istantaneo geometrico e dato dal rapporto tra la velocità vc del centro istantaneo di rotazione ...
0
6 gen 2016, 15:20

Antonio_80
Sul mio testo non ho delle tabelle o spiegazioni che vanno in fondo all'argomento del calcolo dei fattori di vista! Vorrei chiedere a voi se gentilmente mi aiutate a capire come faccio io a determinare i fattori di vista nei problemi sull'irraggiamento??
3
6 gen 2016, 11:07

tematica@alice.it
Ciao, trovo difficoltà per questo problema : All'istante t=0 si lancia dall'alto di una torre una palla di massa 1,0 kg con velocità v=(18 m/s)i+(24 m/s)j . Quanto vale $ \Delta $ U tra la posizione iniziale e quella dopo 6,0 sec ? Non riesco a risolverlo... Inoltre perché il risultato (-3,2 x 10$ \uparrow $2) è negativo ? Grazie per le risposte Ciao Peter
1
6 gen 2016, 11:04

Dario890
Ciao a tutti ragazzi, qualcuno potrebbe aiutarmi nella correzione di questo problema , per favore??? la traccia del problema e il disegno la inserisco come immagine: http://tinypic.com/usermedia.php?uo=uW4 ... owCLLbhBdg la mia risoluzione è questa potreste dirmi se ho sbagliato o meno? a) il punto a mi chiede l'energia meccanica iniziale del corpo... considero M grande come la somma di m1+m2 e quindi l'energia meccanica iniziale è : $ 1/2 Mv^2+Mgh+1/2kx^2 = 726,58J $ b) il punto b chiede la velocità quando raggiunge il piano ...
2
5 gen 2016, 18:50

ingegnè
Ciao a tutti, ho svolto questo esercizio e vorrei sapere se vi pare corretto In sostanza ho 3 lastre conduttrici poste a distanza d l'una dall'altra, la prima ha una carica Q mentre le altre due sono globalmente scariche e collegate ad una pila che mantiene una ddp $ V_0 $. Devo calcolare il campo elettrostatico in tutte le zone e le sigma. Per prima cosa ho scritto che $ { ( sigma_1+sigma_2=Q/A ),( sigma_3+sigma_4+sigma_5+sigma_6=0 ):} $ dato che la prima lastra contiene tutta la carica e le altre sono globalmente scariche. Poi ...
2
5 gen 2016, 10:39

preferisco_tacere
Ciao a tutti, ho un problema presentato ad un esame passato di fisica generale del quale non riesco a capire la soluzione proposta. Il testo recita: "un satellite geostazionario di massa $m_0=3t$ ruota su un'orbita circolare intorno alla Terra. In un certo istante esplode in due frammenti di massa $m_1=m_0/3$ e $m_2=2/3m_0$. Rispetto a un sistema di riferimento solidale con il satellite, il frammento più piccolo viene lanciato verso l'alto con una velocità verticale ...
3
5 gen 2016, 20:15

pepp1995
Dal libro mi si dice che: "un processo spontaneo è un processo che avviene senza l'intervento di alcun tipo di lavoro" Poi la prof fa l'esempio del libro fatto slittare su un piano con atttrito secondo cui: Sé facciamo slittare un libro su un piano , forniamo energia meccanica . Dopodiché per effetto del lavoro della forza di attrito , l'energia meccanica diventa termica. Quel che non mi torna è : "MA Sé LA FORZA DI ATTRITO FA LAVORO , COME FA AD ESSERE SPONTANEO?"
1
3 gen 2016, 21:59

Zabr0
La forza applicata a un oggetto puntiforme è data da $ F = F0(x/(x0) -1) $ ed è diretta lungo l'asse x. Trovate il lavoro speso per spostare l'oggetto da $ x=0 $ a $ x=2x0 $ a) tracciando la $ F(x) $ e valutando l'area sotto la curva b) calcolando analiticamente il valore dell'integrale Ps: gli zeri sono tutti a pedice, tranne quello di $ x=0 $ ovviamente mi servirebbe un aiuto con il punto b) Grazie in anticipo
3
5 gen 2016, 12:30