Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gerrard1
Salve a tutti, non riesco a venire a capo di una questione relativa alla variazione di entalpia in un processo isobaro. Allora dalla definizione di entalpia e dal primo principio della termodinamica capisco che per un processo isobaro, la variazione di entalpia esprime il calore scambiato: $ du=delta q-pdv $ $ h=u+pvrarr dh=du+vdp+pdvrarr dh=delta q+vdp $ quindi per un qualsiasi processo isobaro $ dh=delta q $ esiste però la nota relazione del Tds: $ Tds=dh-vdp $ per cui, per un processo isobaro ...
3
2 gen 2016, 18:40

maffo3195
Buongiorno, propongo un esercizio che non riesco a risolvere, si tratta di calcolare la legge oraria della particella dell' esercizio che ho riportato nell' allegato, ho incluso anche le soluzioni che, purtroppo, non riesco a capire. in particolare da dove "salta fuori" la formula usata nella correzione? Basta anche un piccolo indizio, il resto credo di poterlo fare da solo grazie per l'aiuto. P.S. Non c'è bisogno che mi spieghiate i punti 1,2,4, sono riuscito a risolverli.
6
25 nov 2015, 08:55

Verp92
Ciao a tutti , innanzitutto tanti auguri di buon anno! avrei bisogno gentilmente di una mano per il seguente esercizio: Dieci lampadine da 2 W a 12 V sono poste in serie e alimentate da un generatore di tensione a 220 V. In parallelo con le lampadine è posta una resistenza di 20 Ω. Determinare la corrente che circola nelle lampadine e la potenza totale dissipata dalle lampadine. Io ho ragionato in questo modo, ma mi sembra troppo semplice. Dato che per ogni lampadina ho sia la ...
10
3 gen 2016, 12:15

ylOh
Salve, chiedo cortesemente aiuto per il problema che segue. La mia soluzione è diversa da quella esatta e proprio non riesco a venirne a capo. "Si considerino due corpi A e B (vedi figura) collegati con un elastico di massa trascurabile e costante elastica K=160N/m. La superficie orizzontale dove è posato B è scabra con μs=0.4. La massa di B è mB= 4kg. Inizialmente il sistema è in quiete perché A è sostenuto da una forza esterna e l’elastico ha lunghezza uguale a quella di riposo. All’istante ...
9
16 nov 2015, 19:50

claudio.s11
Scusate se carico le foto, ma a scrivere testo e soluzione sicuro mi impicciavo Io qui non capisco una cosa: lui si trova la resistenza equivalente e trova la corrente dividendo la fem per questa resistenza; a me aveva bloccato una cosa: tra il resistore R2 e il resistore R3 ci sta il condensatore C2; io mi posso vedere questo circuito come un altro circuito equivalente in cui ho una resistenza data dal parallelo tra R2 e R3 e in parallelo a questa resistenza ho il condensatore C2..Però ...
8
1 gen 2016, 20:51

Luca.Lussardi
Lo scopo di questo topic è dunque quello di raccogliere in un'unica sede i link ai problemi di Fisica che fanno parte dei test di ammissione al primo anno della Scuola Normale Superiore di Pisa.
1
12 ott 2015, 09:13

Marina571
Salve a tutti ho riscontrato parecchie grane con questo problema una parte l ho risolta poi ma non penso sia il ragionamento corretto. Vi scrivo l'esercizio: Un punto materiale si muove lungo una traiettoria curva nel piano XY. Nelle unità del SI,per tale moto si conosce la velocità lungo l'asse x v(x)=50-16t, la posizione per t=0, x(0)=0 e la coordinata y(t)=100-4t^2. All'istante t >0 in cui risulta y=0, determinare 1) il vettore posizione del materiale 2) il versore della velocità 3) il ...
6
29 dic 2015, 18:40

claudio.s11
non capisco una cosa: mi è sempre stato detto ad elettrotecnica che a circuito aperto non scorre corrente, e torna anche fisicamente poiché un ramo singolo non collegato a nient'altro va ad avere lo stesso potenziale ovunque e quindi la corrente che lo attraversa sarà nulla; però perché in questo esempio nel disegno lui mette pure una corrente dove ci stanno A e B?Non è un circuito aperto questo?
2
28 dic 2015, 23:36

Michele.c93
Una slitta per pinguini pesa 80N,sta ferma su un piano inclinato di 20° sull'orizzontale,essendo il coefficiente di attrito statico=0.25e quello di attrito dinamico=0.15, a) Qual'è l'intensità minima che deve avere la forza F,parallela al piano,per impedire al blocco di scivolare giu? Ho fatto gli assi dove ho posto sull'asse delle Y la forza N e sull'asse delle X F e fs(forza d'attrito statico) e ho posto la forza di attrito = alla forza di attrito massimo dato che F deve essere minima, e ...
2
11 apr 2015, 21:26

Jade25
Ciao a tutti! Stavo svolgendo quest'esercizio: un'asta rigida omogenea di massa $M=5KG$ e lunghezza $L=2M$ è vincolata nel punto O distante $L/4$ dal proprio centro attorno al quale può ruotare liberamente nel piano verticale. L'asta si trova inizialmente in quiete in posizione orizzontale e di qui, lasciata libera inizia a ruotare. Una particella puntiforme di massa $m=2 Kg$ che procede di moto rettilineo uniforme con velocità orizzontale ...
1
31 dic 2015, 15:49

alfonsen
Perché la ISS o la Luna non cadono sulla Terra considerato che la loro accelerazione di gravità non è nulla? Grazie
7
31 dic 2015, 00:26

acc1
Immagine 1 : http://i67.tinypic.com/200tvv7.jpg Immagine 2 : http://i64.tinypic.com/r1zrt3.jpg Ho risolto la prima parte del problema se non fosse che al denominatore mi ritrovo le due aree invertite cioè (a-A). Nella seconda parte ho semplicemente convertito i dati e calcolato la velocità.E da questa la portata, ma il risultato riportato è diverso. Qualcuno mi potrebbe spiegare lo svolgimento in modo da confrontarlo col mio? Grazie in anticipo
2
29 dic 2015, 11:10

AdrianoFisica
Tre piani infiniti uniformemente carichi con densità di carica σ1, σ2, σ3 sono disposti come è mostrato in figura. Sapendo che σ1 e σ2 sono positive e che |σ1|=|σ2|=σ, determinare il segno di σ3 e il rapporto σ/σ3 affinchè il campo elettrico all'interno del triangolo rettangolo formato dai tre piani sia nullo. Ho provato a risolvere il problema considerando che il campo elettrico generato da un piano infinito uniformemente carico è pari a σ/2εo. Ho sommato le due σ positive ottenendo E=σ/εo ...
5
29 dic 2015, 12:37

AdrianoFisica
Qualcuno può aiutarmi con questo problema di meccanica ? Non riesco a capire come risolverlo ecco la traccia. Una particella di massa m1 è sospesa ad un filo di lunghezza L=0.32 m e si trova ferma nella posizione di equilibrio quando viene colpita da una seconda particella di massa m2=m1, avente velocità di modulo Vo diretta orizzontalmente. Sapendo che le due particelle rimangono unite dopo l'urto, calcolare il valore minimo di Vo necessario affinchè esse compiano un giro completo intorno al ...
6
28 dic 2015, 23:50

AdrianoFisica
Buonasera a tutti, qualcuno può darmi uno mano con questo problema di meccanica. Un corpo di massa m=1kg viene lasciato cadere da fermo. Dopo un tempo T=1s dall'inizio della caduta, esso urta una molla molto grande, inizialmente in equilibrio, disposta verticalmente e appoggiata sul suolo. Sapendo che la molla viene compressa di dx = 0.5 m, calcolarne la costante elastica. Ho provato a risolverlo ed ho immagina l'istante A in cui la pallina sta per cadere, l'istante B dove la pallina tocca la ...
6
28 dic 2015, 22:55

xDkettyxD
Oggi pomeriggio mi sono imbattuta in questi due eserczi, simili, che non sono ruscita a risolvere. 1- Un'auto percorre 200 ft in orizzantale poi sale per 135 ft a 30° sopra l'orizzontale poi scende ancora 135 ft a 40° sotto l'orizzontale. Qual è lo spostamento totale rispetto al punto di partenza? 2- Un cane sta correndo in un prato e compie diversi spostamenti: 3,50 m verso sud, 8,20m verso nord-est e 15m verso ovest. Qual è lo spostamento totale? Nel primo non riuscivo a capire il disegno ...
0
28 dic 2015, 22:29

brinchi1
Buongiorno, sto studiando il rotolamento dei corpi, ma ho alcuni dubbi. Data una ruota di raggio r che gira in senso orario (grazie a momento M) si ha una forza di "attrito" diretta verso destra ( x positive). L'equazioni trovate in molti problemi considerano il momento impresso M positivo e quello della forza di "attrito" F negativo : F=ma M- Fr = I alpha come mai? Io invece per la regola della mano destra avrei scritto i segni opposti.. Fr- M = I alpha Data una ruota che gira in senso ...
3
16 dic 2015, 17:25

antonino1951
Salve,ho problemi con il seguente esercizio: Un blocco di massa M appoggiato su un corpo scabro è unito mediante un filo inestensibile e di massa trascurabile ad una sfera di massa m=\sqrt{2}M.Il filo viene fatto passare su una carrucola posta ad una certa altezza sopra il piano in modo che il tratto del filo collegato al blocco sia inclinato di 45°.Dimostrare che il blocco si muove qualunque sia il coeff d'attrito statico tra blocco e piano.Le accelerazioni iniziali del blocco e della sfera ...
0
27 dic 2015, 17:29

donald_zeka
Intanto Buon Natale a tutti . Nella seguente immagine un'asta di lunghezza $4R$ e massa $M$ è imperniata al centro di un disco omogeneo di massa $M$ e raggio $R$ formando un angolo di $pi/3$ con l'orizzontale. Tra disco e piano è presente attrito con coefficiente $mu$ (uguale sia statico che dinamico). Il sistema viene quindi lasciato libero. Determinare se la forza di attrito è sufficiente inizialmente ad ...
5
25 dic 2015, 01:09

desterix95
Ho un disco su un piano inclinato che sale con rotolamento puro e devo calcolare il momento della forza peso che è situata rispetto al centro del disco a una distanza pari a L parallela al piano inclinato verso sinistra. $theta$ è l'angolo di inclinazione del piano,$(M1+M2)$ è la massa del disco e $R$ è il raggio del disco. La forza di cui voglio calcolare il momento, rispetto al punto C, che è il punto di contatto tra disco e piano, è la forza peso che è uguale ...
4
24 dic 2015, 15:31