Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ludwigZero
Salve Vorrei tentare di capire come affrontare problemi con gli oscillatori armonici bidimensionali in M.Q. Nel libro datoci dal professore, non c'è nulla (ha solo teoria e pochi esempi), in aula fatti esercizi con perturbazioni nel tempo, ma questa tipologia no, e quindi vorrei avere un qualche riscontro. supponiamo di avere un oscillatore con energia $E = 3 h \omega$ $n = n_x + n_y+1$ per definizione allora: io so che quel 3 è uguale a: 3 = n quindi: 3 = 0 +2+1 3 = 1+1+1 3 = 2 +0 ...
6
29 lug 2016, 01:26

BoG3
Ciao a tutti, ho dei dubbi riguardo un esercizio di termodiamica: Ho 600gr di piombo a T = 100°C, lo immergo in un calorimetro che contiene 700gr di acqua a 17,3°C. SApendo che il calore specifico del piombo ed acqua sono $0.128$ e $4.18 (kJ)/(kg*K)$ trovare la temperatura finale del calorimetro. Guardando in rete ho trovato che la temperatura di equilibrio è $T_e = (m_1*c_1*T_1 + m_2*c_2*T_2)/(m_1*c_1 + m_2*c_2)$ che nel mio caso diventa $T_e = (0,6*0.128*100 + 0.7*4.18*17.3)/(0.6*0.128+0.7*4.18)$, giusto? Invece di imparare a memoria la formulett, volevo ...
4
2 ago 2016, 13:52

DanieleGianfreda
Salve, sto da poco riprendendo lo studio dell'elettromagnetismo dopo molto tempo e sto trovando difficoltà con esercizi ahimè piuttosto semplici. In particolare stavo cercando di risolvere il seguente esercizio: Si calcoli l'intensità del campo elettrico generato da un dipolo avente momento di dipolo pari a 3.56 x 10^-29 C m, in un punto del piano mediano ortogonale all'asse ad una distanza di 25.4 nm dal dipolo stesso. Pur conoscendo il momento di dipolo non riesco a svolgere l'esercizio ...
9
1 ago 2016, 21:35

Noel_91
Salve a tutti, sto preparando un esercitazione per un esame, e sono incappato su un esercizio di fisica banale ma che mi sta facendo diventare matto. Arrivo al dunque; ho a che fare con un diagramma delle posizioni composto da un tratto rettilineo (per [tex]0 \leq t \leq to[/tex]) da un tratto di parabola con concavità positiva (per [tex]to \leq t \leq t0+ts/2[/tex]) e da un altro tratto di parabola avente concavità rivolta verso il basso per ([tex]to+ts/2 \leq t \leq to+ts[/tex]). Dato il ...
13
30 lug 2016, 15:55

FedericoS1
Ciao a tutti, mi sto scervellando da un po' troppo su questo problema: Un’onda periodica è composta da tre onde sinusoidali le cui frequenze sono 36, 60 e 84 Hz. Se la velocità dell’onda è 180 m/s, qual è la più piccola distanza entro cui la forma dell’onda si ripete? (La soluzione è 15m) All'inizio pensavo che dovessi semplicemente calcolare la lunghezza d'onda delle singole onde e poi sommarle, ma non mi viene il risultato, ho pensato poi che centrasse il teorema di Fourier, immagino che la ...
5
2 ago 2016, 18:30

Black Magic
Salve a tutti, come da titolo vorrei chiedere informazioni sull'esperimento di Young (o della Doppia Fenditura). L'esperimento è stato condotto con l'ausilio di elettroni, fotoni e anche con il buckminsterfullerene (e anche fullereni più massicci, come il $C_{70}$) ad opera del fisico austriaco Anton Zeilinger. Mi chiedevo se oltre a fotoni, elettroni e fullereni l'esperimento sia riuscito, nella sua veste di rivelatore della dualità onda-particella, anche con altri elementi, atomi ...
2
2 ago 2016, 15:49

feddy
Testo: Un corpo puntiforme di massa $m = 2 kg$ è appoggiato su un piano inclinato liscio, formate un angolo $\theta = 30°$ con il piano orizzontale ed è collegato ad un gancio G posto alla sommità del piano inclinato, tramite un filo ideale teso e di massa trascurabile, disposto parallelamente al piano inclinato. Il corpo è pure fissato ad una delle estremità di una molla ideale di costante elastica k = 196 N/m avente l’altra estremità ancorata ad punto fisso O di un battente posto ...
2
2 ago 2016, 00:15

feddy
Un corpo puntiforme di massa m = 7.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo attaccato all’estremità inferiore di una molla di costante elastica$ k = 490N/m.$ La lunghezza a riposo è $l_0= 0.5 m$, disposta verticalmente e avente l’estremità superiore vincolata ad un punto fisso O del soffitto. Il corpo viene mantenuto in quiete a una distanza $h_0= 0.8 m$ dal punto O mediante un filo in estensibile, privo di massa che collega il corpo di massa m ad un gancio G del ...
2
1 ago 2016, 00:07

feddy
Testo: Un corpo puntiforme A di massa $m = 2.5 kg$ è fissato all'estremità di una molla, avente lunghezza a riposo $l_0 = 0.6 m$ e costante elastica $k = 245 N/m$, disposta in configurazione verticale e avente l’altra estremità fissata ad un punto fisso O del piano orizzontale. Una fune ideale (priva di massa e inestensibile) che passa nella gola di una puleggia P collega il corpo A al corpo B pure di massa $ m = 2.5 kg$, che pende verticalmente. Il corpo B è pure collegato ...
9
1 ago 2016, 01:41

bug54
Salve, non riesco ad imbroccare il seguente problemino dal Rosati: Nel circuito mostrato la resistenza R è fissa, P e nP sono (n+1) pile tutte identiche fra loro, G è un galvanometro. Se la resistenza variabile x ha valore R1, attraverso G non passa corrente; analogamente attraverso G non passa corrente se alle nP pile si sostituisce una batteria di accumulatori di fem nota E e resistenza interna trascurabile , e spostando il cursore, si fa assumere ad x il valore R2. Si determini la ...
4
30 lug 2016, 10:32

alfiere15
Ciao a tutti... ho il seguente problema: Un treno fa la spola tra due città A e B che distano 20 km; di solito rispetta rigorosamente l’orario viaggiando a velocità costante. Un giorno, a metà strada tra A e B, viene fermato per tre minuti da un semaforo e riesce ugualmente ad arrivare in orario aumentando di 10 km/h la velocità nel tratto rimanente. Se avesse perso cinque minuti al semaforo, di quanto, invece, avrebbe dovuto aumentare la sua velocità di marcia per arrivare in orario? [20 ...
3
29 lug 2016, 16:57

anton89
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Mi sono iscritto fondamentalmente per chiarire una questione di fisica che mi porto dietro da parecchio tempo: UN CONDUTTORE PUO' PROPAGARE UN CAMPO ELETTRICO? La teoria dice che in regime elettrostatico il campo elettrico dentro un conduttore carico è nullo, mentre all'esterno è perpendicolare alla superficie localmente. Poi leggo sui libri che affinché si abbia una corrente elettrica nel conduttore è necessario applicare un campo elettrico che mette in ...
2
30 lug 2016, 11:27

Izzo2
Salve ragazzi, non riesco a capire l'ultimo passaggio di questa dimostrazione spiegata dalla mia prof. Vi posto tutti i passaggi. Consideriamo un vettore applicato $(P,v)$ e una retta $r$ di versore $e$. Fissato un arbitrario punto $T$ appartenente alla retta $r$, si definisce momento assiale del vettore applicato rispetto alla retta $r$ lo scalare individuato dalla componente lungo la retta $r$ del ...
4
29 lug 2016, 18:57

studente_studente
Ciao a tutti, avrei bisogno di un chiarimento riguardo un passaggio nel paragrafo del moto di una carica in un campo elettrico uniforme che non mi permette di finire il capitolo. Il libro calcola il potenziale: \(V_A-V_B = \overrightarrow{E} \cdot \int_{A}^{B} d \overrightarrow{s}= \overrightarrow{E}\cdot \overrightarrow{r{}_{A,B} }= E(z_B-z_A);\) >Domanda: perchè viene \(E(z_B-z_A)\)? Non so, non capisco come fa. Dove sono x e y?! da cui deduciamo che \(V_A=-Ez_A +costante\) e \(V_B=-Ez_B ...
4
29 lug 2016, 13:24

f4747912
Ciao ragazzi in rete ho trovato questo problema e non mi tornano alcune cose.. Una cassa di 3Kg scivola giù lungo una rampa di carico. La rampa è lunga 1 metro e inclinata di un angolo di 30° come in figura. La cassa parte da ferma dalla sommità e subisce una forza di attrito costante di 5N. determinare la velocità della cassa proprio mentre raggiunge la base della rampa. In pratica qui agisce la forza di attrito .. il lavoro di attrito è dato da $fcostheta$ giusto? nella soluzione ...
10
29 lug 2016, 03:20

Kernul
Il mio libro dice: "Risulta che il protone ha carica elettrica positiva e l'elettrone carica elettrica negativa (fra di loro uguali in valore assoluto). Fino ad oggi, non è mai stata osservata alcuna carica elettrica che sia frazione della carica del protone (o dell'elettrone): essa può essere considerata come la carica elementare. Ovvero: la carica elettrica si presenta come una grandezza fisica quantizzata." Che significa "che sia frazione della carica del protone/elettrone"? Cioè che non è ...
2
28 lug 2016, 20:08

studente_studente
Avrei bisogno di qualche chiarimento riguardo questo piccolo problema: Quattro cariche q1=q2=q e q3=q4=-q sono poste nei vertici di un quadrato di lato 2a. Calcolare la forza F su una carica q0 posta nel centro O del quadrato. Io l'ho risolto usando il principio di sovrapposizione (perciò sommando le singole forze che le altre cariche imprimono sulla carica di prova q0) ma il risultato viene 0, mentre nel libro sembra che F sia calcolato partendo dal campo lungo l'asse x e poi moltiplicando ...
5
23 lug 2016, 19:47

Riccardo_91
Salve a tutti, oggi vorrei dibattere con voi in merito alla seguente questione. Invito chi fosse interessato a proseguire, a dare un occhiata alla dinamica del moto di rollio di una nave http://www.automazioneos.com/rollio-di- ... izzazione/. Allora dato un corpo rigido qualsiasi, libero di ruotare solo attorno ad un asse fisso, è dimostrato che: $ M^{ext} = I*\alpha $, con $ \alpha $ accelerazione angolare, ed $ I $ momento d'inerzia Nell'esempio del rollio della nave i contributi al momento parallelo sono dati ...
2
26 lug 2016, 18:25

BoG3
Ciao a tutti, ho una domanda riguardo ad un esercizio di termodinamica: Ho 1lt di acqua a 10°Ce una machina frigorifera con rendimento $\omega = 5,5$ (scusate ma il rendimento non dovrebbe essere compreso tra 0 e 1?). Mi danno anche il calore latente dell'acqua: $333.5$ (ma sulle schede c'è 33.5 J/(kg).. ) e la capacita' termica dell'acqua: $C = 4,18 (kJ)/(kg*K)$ Mi chiedeono: 1. Il lavoro neccessario per congelare l'acqua 2. Il calore ceduto all'ambiente Io sono partito dalla ...
3
28 lug 2016, 10:52

studente_studente
Ciao, premetto che questo problema è già nel forum ma continuo a non capirlo.. perciò: Un'asticciola di vetro è piegata a semicirconferenza di raggio R. Su una metà è distribuita uniformemente la carica q e sull'altra la carica -q. Calcolare il campo elettrostatico \( \overrightarrow{E} \) nel centro O. Stavo cercando di capire la soluzione di un utente che ha risposto allo stesso esercizio postato su yahoo (https://it.answers.yahoo.com/question/i ... 514AARvrdi) però non ho chiare alcune cose della soluzione che è stata ...
4
27 lug 2016, 16:49