Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zerbo1000
un gas compie una generica trasformazione irreversibile a contatto con una sorgente a temperatura $T$ e espandendo contro la pressione esterna: per l'entropia $DeltaS_u=DeltaS_g+DeltaS_a=nRln((V_b)/(V_a))+ncvln((T_b)/(T_a))-(DeltaQ)/T$ se la trasfomazione fosse reversibilie, la formula per la variazione di entropia del gas è la stessa, e anche la formula per la variazioni di entropia della sorgente dovrebbe essere la stessa, però la variazione di entropia dell'universo non dovrebbe essere zero nel caso di trasformazione reversibile? non ...
1
14 set 2016, 16:34

iDesmond
Buongiorno, sto leggendo un articolo di fisica matematica in cui viene presentato un sistema di EDO: $d \varphi_j (t) = - \frac{K}{N} \sum_{i=1}^{N} \sin(\varphi_j(t)-\varphi_i(t))dt+\sigma d\omega_j(t)$, viene poi scritto(pag 3) che il generatore della dinamica associata è dato da: $L_{K,N} F(\varphi) = \frac{\sigma^2}{2} \sum_{i=1}^{N} \frac{\partial^2 F (\varphi)}{\partial \varphi_i^2} - K \sum_{i=1}^{N} \frac{\partial H_N (\varphi)}{\partial \varphi_i} \frac{\partial F (\varphi)}{\partial \varphi_i}, \quad \forall F \in C^2$. Vorrei capire come si passi dal sistema al suddetto generatore e la ragione per cui si chiami così l'operatore $L_{K,N}$. Come sempre vi ringrazio!
1
9 set 2016, 10:53

feddy
Un corpo puntiforme di massa $M = 2.4 kg$ è attaccato all’estremità di un’asta rigida, sottile, avente massa trascurabile e lunghezza $L = 1.2 m$ avente l’altra estremità ancorata ad una cerniera liscia O. Un secondo corpo puntiforme di massa $m = M/2$ è fissato all’altra estremità dell’asta incernierata nel punto O. Il corpo fissato all’estremità inferiore dell’asta è tirato lateralmente da una corda in configurazione orizzontale in modo tale che l’asta formi un angolo ...
10
13 set 2016, 18:07

zerbo1000
ciao ragazzi considerando un cilindro di sezione $A$ contenente gas, chiuso da sopra da un pistone scorrevole di massa $m$, con all'esterno l'atmosfera, e consideriamo una trasfomazione in cui un peso viene aggiunto sopra il pistone, diciamo di massa $M$ se volessi calcolare il lavoro che subisce il gas il questa compressione posso usare la $L=P_(ext)DeltaV$ in questo caso$P_(ext)=P_(atm)$ o $P_(ext)=P_(atm)+((m+M)g)/A$? se la risposta è la seconda, potreste ...
3
14 set 2016, 09:55

Antonio_80
Nella seguente immagine: Non sto capendo la formula seguente: $(mu)/(2)*|H|^2$ Il testo dice che si tratta dell'energia immagazinata in un elemento di volume $dv$ che comprende il punto P, dove $mu$ e' la permeabilita' del nucleo. Il testo dice anche che e' una formula studiata in Fisica, ma io non l'ho trovata nelle formule che ho studiato in fisica e in aggiunta non e' stata mai trattata scritta in questo modo! Potete cortesemente aiutarmi a capire da ...
3
14 set 2016, 08:34

feddy
Un corpo puntiforme di massa $m = 2.4 kg$ è attaccato all’estremità di un’asta rigida, sottile, avente massa trascurabile e lunghezza L = 1.2 m avente l’altra estremità una cerniera liscia. Un secondo corpo puntiforme di massa $M = 2m$ è fissato all’asta nel suo punto di mezzo. Il corpo fissato all’estremità inferiore dell’asta è tirato lateralmente da una corda in configurazione orizzontale in modo tale che l’asta formi un angolo $theta=pi/3 rad=60°$ con la verticale. ...
4
14 set 2016, 01:37

Calvin
Ciao a tutti, avevo scritto questo post nella sezione di Geometria, ma non ricevendo risposta ho pensato che forse non era la sezione più adatta, quindi l'ho cancellato e provo a chiedere qui. Ci sarebbero un po' di notazioni che mi stanno mandando in confusione in un esercizio svolto, ma con il quale non mi trovo. Abbiamo un punto $ P $ di coordinate cilindriche $ (rho ,varphi ,x^3) $ e un vettore $ ul(v) $ di componenti $ (1, 0, -1) $ rispetto alla base locale in ...
6
8 set 2016, 18:18

feddy
Manubrio (simmetrico o asimmetrico) con due masse $m_1$ e $m_2$, inizialmente posto in quiete su un piano orizzontale perfettamente liscio. All’istante t = 0 si applica un impulso alla particella $m_2$ un impulso $J_0$ che formi un angolo $phi$ con l’asse di simmetria principale del manubrio. Studiare il moto del sistema calcolando: a) velocità del CM; b) velocità angolare di rotazione del manubrio; c) tensione dell’asta, d) energia ...
2
13 set 2016, 11:26

Antonio_80
le figure a cui fa riferimento sono le seguenti: Non mi e' chiaro come risolvere questo esercizio Cosa bisogna fare?
18
9 set 2016, 21:10

Jack871
Ciao! Sono alle prese con il seguente esercizio: All'interno dell'atmosfera terrestre c'è un campo elettrico diretto verso il basso, di intensità 150 N/C. (a) Determinare il rapporto carica/massa (in C/Kg) che un corpo deve avere per rimanere sospeso nell'aria sotto l'azione della forza elettrica e di quella gravitazionale. (b) Ammettendo che in tale corpo il numero dei protoni e quello dei neutroni siano uguali, determinare la frazione degli elettroni in eccesso. a) Dal secondo principio ...
2
1 feb 2013, 12:50

zerbo1000
ciao ragazzi un recipiente cilindrico di altezza H=2 metri e diametro D=0,5 metri viene alimentato da un rubinetto, sul fondo c'è un foro di diametro d1=0,02 metri il rubinetto viene chiuso, in quando tempo di svuota il recipiente? io ho fatto $v=(dh)/(dt)=sqrt(2gh)$ $int_0^H (dh)/sqrt(2gh)=t$ però non viene, deve venire 400 secondi, a me cosi viene un numero minore di 1 grazie (probabilmente alcuni dati sono sovrabbondanti, servivano per altre domande)
4
12 set 2016, 20:25

scuola1234
Buonasera perdonate il disturbo potreste cortesemente aiutarmi? Perché non è possibile comprimere adiabaticamente un gas perfetto? È possibile comprimere adiabaticamente un gas perfetto a temperatura costante? D (A) Sì, e il lavoro compiuto dal gas sarà positivo (B) Sì, e il lavoro compiuto dal gas sarà negativo (C) Sì, e il lavoro compiuto dal gas sarà nullo X(D) No, non è possibile (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Perché no? Grazie mille
4
12 set 2016, 17:07

stefano8612
Ciao, sto studiando la luce speculare quindi sono in una situazione del genere: dove: $\vec l$ è il versore in direzione della sorgente luminosa $\vec m$ è la normale alla superficie $\vec v$ è il versore in direzione della vista $\vec r$ è il raggio riflesso. Inoltre gli angoli tra $\vec l$ e $\vec m$ e tra $\vec m$ e $\vec r$ sono uguali. Il libro calcola poi $\vec r$ in questo modo: $\vec r + \vec l = 2(\vec l * \vec m)\vec m$ e ...
4
12 set 2016, 09:49

lupobianco96
Ciao a tutti!! mi sono imbattuto in questo problema di fisica 1 sui fluidi. il testo recita: una cisterna cilindrica, lunga l, e colma di acqua è ancorata ad un carrello. La cisterna presenta un'unica apertura, coperta con un tappo, sulla sommità del cilindro, che dista d dalla parete di sx. Sapendo che il tappo è progettato per reggere una pressione massima pari a Pmax, determinare l'accelerazione massima del carrello verso dx affinchè il tappo non salti via. io ho ragionato così: poichè la ...
6
12 set 2016, 12:30

lucanocera
Ciao a tutti, ho una domanda sul moto. Cercherò di scriverla con precisione. Sto viaggiando su un aereo che procede con moto uniforme. Sono in piedi nel corridoio e faccio cadere una penna. La traiettoria della penna è perpendicolare al pavimento dell'aereo. Fino a qui tutto bene. Se l'aereo fosse alto 500 chilometri invece di tre o quattro metri, io fossi ancorato al "soffitto" dell'aereo e facessi cadere la mia penna, la sua traiettoria sarebbe sempre perpendicolare al pavimento ...
4
12 set 2016, 00:33

scuola1234
Buonasera perdonate il disturbo continuo sul Forum ma sono in difficoltà con dei quiz Un corpo, partendo dalla quiete, viene fatto cadere all'interno di un fluido viscoso. Il suo moto è: A X(A) prima accelerato e poi uniforme (B) uniformemente ritardato (C) prima accelerato e poi ritardato (D) prima ritardato e poi uniforme (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Perché all'inizio è accelerato? È possibile che un corpo scenda lungo un piano inclinato con velocità costante? D (A) No, a ...
10
11 set 2016, 17:58

scuola1234
Buongiorno scusate se posto dei dubbi stupidi, ma vorrei coprire queste lacune sui seguenti quiz: Un wattora (Wh) vale: D (A) 1 Wh = 3,6x10^3 j (B) 1 Wh = 3x106 s (C) 1 Wh = 3x10-6 s X(D) $l Wh = 3,6x10^3 $ joule (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Perché la risposta è la D? Un mA corrisponde: B (A) 1 mA = 10-6 A X(B) $1 mA = 10^3 A$ (C) 1 mA = 10-2 A (D) 1 mA = 10-9 A (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Io pensavo che dividere per $1000$ si facesse per ...
12
11 set 2016, 12:46

scuola1234
Buonasera il seguente paragrafo, riguardo all'esperimento di Faraday sulla corrente indotta, non mi è chiaro: " Chiudendo l'interruttore del circuito di cui fa parte la bobina A si indice per breve tempo una corrente nella bobina B. Aprendo l'interruttore si indice una corrente nel verso opposto [perché aprenso l'interruttore si induce la corrente nell'altro verso?]" scusate la domanda stupida grazie mille
4
9 set 2016, 21:10

marcodemarchi96
ciao a tutti , trattando i moti centrali si arriva appunto in cui viene dimostrato che sia l'energia che il momento della quantità di moto sono conservativi secondo le seguenti uguaglianze : $ E=1/2mv^2+1/2kr^2=1/2m(rcos(wt)+v/wsin(wt))^2+1/2k(-rwsin(wt)+vcos(wt))^2 $ sviluppando i calcoli dovrei ottenere nuovamente $ 1/2mv^2+1/2kr^2 $ allo stesso modo per la quantità di moto: $ L = m(r cosωt + v/w sinωt)×(−rωsinωt +v cosωt) = mr ×v $ ma i calcoli a me non tornano qualcuno riesce ad aiutarmi ?
7
9 set 2016, 17:44

dodiz1
Buonasera, spero di non sbagliare sezione o che questo problema non sia già stato posto.. Avrei dei problemi con un esercizio, nota la legge oraria di un corpo, ricavarne l'accelerazione tangenziale, quella normale ed il raggio di curvatura in funzione del tempo. La legge oraria è: $ { ( x(t) = a*t^2 ),( y(t) = 2b*t):} $ (a e b parametri) Dalla quale mi ricavo le componenti del vettore velocità rispetto ai versori $ hat(Ux) $ e $ hat(Uy) $ $ vec(v)(t) = ( ( 2a * t ),( 2b ) ) $ Ora so che il modulo ...
2
10 set 2016, 21:01