Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessi0_r1
Salve a tutti! Ho questo esercizio di fisica ( Eserciziario Rosati n.3-60 pag.80): "Un'asta sottile, di lunghezza $l$ e massa trascurabile, ha un estremo incernierato in un punto di un asse verticale; all'altro estremo è attaccato un corpo $A$ praticamente puntiforme e di massa $m$. All'asta, portata in posizione orizzontale, viene impressa una velocità angolare $omega_0$ intorno all'asse verticale. Si determini l'angolo $theta^{\prime}$ che ...
9
10 set 2016, 18:19

Davide571
Testo esercizio: http://i63.tinypic.com/16lhchl.jpg http://i65.tinypic.com/kc0awg.jpg Link alternativi: http://prntscr.com/cidn90 http://prntscr.com/cidnje In questo esercizio ci sono molte cose che non mi sono per niente chiare. Tanto per cominciare, inizialmente dice che l'asta e il disco sono saldati tra di loro. Inoltre, per fare il primo punto dice che non c'è presenza di attrito. Se così fosse allora com'è possibile che il sistema passi dalla configurazione A a quella B? Il disco come può rotolare senza che ci sia attrito? E se ...
21
15 set 2016, 17:02

Peppermint1
Ciao a tutti, ho un problemino a risolvere questo esercizio Il disco è omogeneo di massa M, libero di ruotare senza attrito attorno a un asse che passa per O e all'istante iniziale è fermo. Il punto materiale ha massa m e cade da una distanza R (pari al raggio del disco). Dopo l'urto il punto materiale rimane attaccato al disco. mi viene chiesto: 1) velocità del punto materiale subito dopo l'urto 2) variazione di entropia dell'universo dopo un tempo molto lungo dall'istante iniziale, ...
5
16 set 2016, 16:37

DanieleGianfreda
Salve, stavo studiando il seguente esercizio con soluzione fornita nella dispensa del mio professore. ESERCIZIO Determinare l'espressione del campo magnetico (modulo direzione e verso) che si genera all'esterno di un condensatore piano circolare in cui è presente un dielettrico diamagnetico di costante dielettrica relativa \(\displaystyle k=2.5 \) quando il condensatore si sta caricando. Si assuma che i piatti del condensatore hanno raggio pari a \(\displaystyle r = 10 mm \), che la ...
1
11 set 2016, 20:03

MrMojoRisin891
Salve, sto avendo problemi a capire lo svolgimento di questo esercizio. Ho un cubo di lato $a$ con cariche alterne $+q$ e $-q$ poste ai vertici. Quale forza subisce ognuna delle cariche dovuta alle altre sette? Vi allego il disegno: Consideriamo per esempio la carica 8. Le cariche 1, 3, 6 sono equivalenti tra loro, così come le cariche 4, 5, 7. Per simmetria la forza è allora lungo la diagonale del cubo. Quindi: $F=(kq^2)/a^2[-1/(sqrt3)^2-3cos(alpha)/(1)^2+3cos(beta)/(sqrt2)^2]$. Quello che non mi ...
6
16 set 2016, 11:32

ennedes
Una particella con carica q si muove con velocità v parallela ad un filo carico con densità lineare uniforme $lambda$; nel filo inoltre scorre una corrente i. Quanto deve valere la velocità v per permettere alla particella di muoversi in linea retta ad una distanza r dal filo? Sappiamo che il campo elettrostatico prodotto da un filo con carica uniforme è $E= lambda/(2pi epsilon) 1/r$ e che il campo magnetico prodotto visto che è percorso da corrente è $B= (mu i)/(2pir)$. Ma come procedo?
7
16 set 2016, 11:21

enzialdiff
Salve a tutti , l'esercizio è il seguente: Una spira rettangolare di lati $a$ e $b$, caratterizzata da una resistenza $R$, si muove con velocità costante $v$ nella direzione di $b$. A tempo $t=0$ entra in una regione in cui è presente un campo di induzione magnetica uniforme, omogeneo, e costante diretto ortogonalmente al piano della spira. Determinare la forza elettromotrice indotta nella spira a ...
1
14 set 2016, 20:08

ClAuDi0
Ragazzi scusate, ho bisogno di un aiuto sulla dimostrazione che porta alla formula $ dot(m)=rho uS $ Sono partito dall'equazione di continuità in forma integrale e sono arrivato alla forma differenziale e fin qui nessun problema: $ (partial rho) /(partial t)+grad \cdot (rho V)=0 $ Considerando poi il caso stazionario, resta: $grad \cdot (rho V)=0$ Per un flusso unidimensionale, avrò: $ d/(dx)(rho u)=0 $ E quindi $rho u=$ costante Ma la sezione S da dove la tiro fuori?? Forse ho sbagliato strada o è una cavolata ...
6
16 set 2016, 08:04

ennedes
Una spira quadrato di lato a può ruotare attorno ad un suo asse orizzontale ed è percorsa da corrente i. Nella regione considerata è presente un campo magnetico B uniforme, diretto orizzontalmente e perpendicolare all'asse di rotazione. Ad un estremo della spira è appesa una massa m. Si stabilisca il massimo valore della massa che la spira riesce a sollevare. Mi viene in mente $mg= ia xx Bcosvartheta $...
2
15 set 2016, 18:56

MoMa87
Salve, dovrei risolvere dei quesiti di fisica ma sono nel pallone più totale. Ho la laura magistrale in matematica ma il mio unico esame su tale argomento non mi aiuta tanto. 1) In un filo conduttore di resistenza elettrica R, circola una corrente dipendente dal tempo secondo la relazione I=I°* e^(-t/tau), dove I°e tau sono due costanti note. L'energia E dissipata per effetto Joule nell'intervallo di tempo da t1=tau a t2=3tau vale: A. E=[I°^2 * R * tau * (e^2 - 1)] / 2*e^4 B. E= [I°^2 * R * ...
8
15 set 2016, 13:06

Nostal
Sto svolgendo questo esercizio: Una sfera metallica con carica Q=10-6 C è ricoperta di uno strato sferico di materiale dielettrico (k=2). Si calcoli la carica di polarizzazione esistente sulla superficie esterna del dielettrico Dalle formule che ho non riesco ad arrivare ad una conclusione. So che : $ q_p=delta_p*4piR^2 $ $ delta_p=-P $ Il problema è che non mi sembra di avere i dati sufficienti per calcolarmi P, che conosco come: $ P=epsi_o(k-1)E $ Nella risoluzione della mia prof trovo ...
1
15 set 2016, 17:02

Petrux1
Ciao, vorrei una mano con questi tre esercizi sulle onde. Grazie anticipatamente a tutti! 1. Una cella solare in silicio (n = 3.5, indice di rifrazione Si) è ricoperta da un sottile strato di monossiso di silicio (n = 1.45, indice di rifrazione del SiO). Determinare lo spessore minimo dello strato in grado di produrre una riflessione minima per una radiazione di lunghezza d'onda λ = 550 nm, cioè al centro dello spettro solare, che incide perpendicolarmente. Se l'intensità della radiazione ...
0
15 set 2016, 18:03

enzo141
buongiorno. vorrei realizzare un sea scooter sfruttando "l'idrogetto" di un bombola d'aria che usano i sub, tipo da 15 litri. Un sea scooter è un piccolo Acquascooter con elica elettrica: In pratica vorrei sfruttare lo stesso principio dei razzi ad acqua. cioè farei saldare alla bombola 2 maniglie per aggrapparmi ad esso e con un pulsante comandare l'apertura dell ugello dell'aria. 1. Che velocità potrebbe teoricamente raggiungere se si aggrappa una persona di 70 kg? 2. Per quanti minuti ...
1
30 lug 2016, 18:13

f4747912
Ragazzi ho un dubbio.. Un punto materiale di massa m parte da fermo dal punto più alto di un piano inclinato scabro (coefficiente d’attrito μd1), alto h e con angolo θ rispetto all’orizzontale. Dopo il piano inclinato, m percorre un tratto rettilineo privo di attrito, al termine del quale è posizionata una molla (a riposo) di costante elastica k. Il tratto di piano dove è poggiata la molla è senza attrito. Calcolare la compressione della molla. Calcolare successivamente l’altezza massima ...
5
15 set 2016, 01:38

Jack871
Ciao! Sono alle prese con il seguente esercizio: Determinare E nei punti dell'asse di una distribuzione lineare di carica di forma quadrata con lato 2l e densità lineare di carica uniforme λ. Devo risolverlo senza ricorre alla legge di Guass. Dalla simmetria della distribuzione si vede subito che il campo è diretto lungo l'asse x. Ho pensato di calcolare separatamente il contributo (uguale in modulo) di ciascun lato del quadrato e poi di sommarli, ma così facendo mi perdo ...
5
2 feb 2013, 12:36

zerbo1000
ciao ragazzi una mole d'aria e due dischi metallici di capacità termica $250 (cal)/(°C)$ sono contenuti in un recipiente adiabatico rigido e di capacità termica trascurabile , con un macchinario esterno si sfregano i dischi, il macchinario consuma 1800 cal di energia, il sistema è inizialmente in equilibrio a $t_0= 27°C$, trascurando la variazione di volume dei dischi calcolare la temperatura di equilibrio del sistema. L'energia della macchina diventa calore assorbito dai dischi ...
1
15 set 2016, 11:27

romanovip
La traccia recita: "Una carica Q è distribuita su una superficie sferica di raggio $R$. Calcoalre: -L'energia elettrostatica nel volume compreso tra la sfera di raggio $R$ e la sfera di raggio $3R$. -Il lavoro compiuto dalle forze del campo elettrostatico perchè la carica Q si distribuisca uniformemente su una superficie sferica di raggio $R/3$ RISUTLATI = $U=Q^2/(12*pi*e_0*R) ; L=Q^2/(12*pi*e_0*R)$ " il primo punto ho risolto così $U=1/2*e_0*int_(R)^(3R) (Q/(4*pi*e_0*r^2))^2*4*pi*r^2 dr $ e mi trovo ...
13
9 set 2016, 18:32

MrMojoRisin891
Salve, sto cercando di risolvere questo esercizio: "Un dipolo di momento $\vec p= 2aq\hat k$ ha centro nell'origine. Si determini $\vec E$ lungo l'asse $z$ in punti lontani dal dipolo, $|z| >> a$. (Suggerimento: si utilizzi lo sviluppo del binomio)." Lo rappresento in 2D giusto? poi per la simmetria azimutale varrà anche in 3D, o sbaglio?
3
14 set 2016, 13:10

scuola1234
Buonasera scusate per favore vorrei fugare alcuni dubbi su questi quiz, grazie infinite: Ponendo due cariche uguali da $1$ coulomb alla distanza di $1$ $m$ : D (A) l'attrazione è 9 miliardi di newton (B) la repulsione è 9 miliardi di dyne (C) nel punto medio è nullo il potenziale X(D) nel punto medio è nullo il campo elettrico (E) quesito senza soluzione univoca o corretta Perché? Il punto medio è $0,5$ metri? Oppure vine ...
0
14 set 2016, 18:11

zerbo1000
ciao ragazzi avete qualche dritta riguardo questo esercizio? una pompa di dimensioni trascurabili e potenza 128.8 W è posizionata ad altezza h=1 metro all interno di un tubo verticale e solleva acqua da un pozzo posizionato a terra verso una cisterna ad altezza h=10 metri ,all interno della cisterna la pressione è 1 atm, la sezione del tubo che collega pozzo pompa e cisterna è costante e la portata del tubo è 50 l/min. calcolare il diametro del tubo $[1 cm]$
8
13 set 2016, 14:57