Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve amici, vi sottopongo un problema di termodinamica tratto dal Cutnell-Johnson.
Nel manuale delle soluzioni si dice che il lavoro fatto dal gas di sinistra è uguale e opposto al lavoro fatto dal gas di destra, da cui risulta $L_{TOT}=0$ e quindi $\Delta U_{TOT}=0$, da cui segue $T_{i1}+T_{2i}=T_{1f}+T_{2f}$.
Con questa premessa si ricava la soluzione $T_{1f} \approx 477K$ e $T_{2f} \approx 323K$.
Sulla premessa però nutro dei dubbi. Nel corso della trasformazione, il gas a sinistra è a pressione ...
Ragazzi mi sono imbattuto in un problema sulla dinamica rotazionale che mi ha lasciato molti dubbi .. sarei molto grato se riusciste a darmi una mano
Il problema diceva più o meno così " Una stecca da biliardo colpisce orizzontalmente ad un altezza h=2,97 cm rispetto al piano d'appoggio, una palla ferma di raggio 2,66 cm, fornendo un impulso pari a 0,41kg m/s. Si calcoli il valore assoluto della velocità angolare della palla subito dopo l'urto sapendo che la sua massa vale 0,49kg."
Bene io ho ...
Salve ho alcuni dubbi sul rocchetto..okay esso è un corpo rigido quindi ruota ma quando non è appoggiato ad un piano trasla ??Mi spiego meglio ho questo come problema da risolvere ma come devo usare la seconda eq cardinale?? va bene scrivere
R1T=I(tot)*alfa
e per quanto riguarda la traslazione succede qualcosa ??
Salve a tutti, mi trovo a studiare Fisica I e mi servirebbe qualche delucidazione per quanto riguarda la differenza tra momento angolare e quantitá di moto. Da quello che ho studiato il momento angolare é l'equivalente della quantità di moto per quanto riguarda la dinamica rotazionale .. bene se io colpissi una palla di raggio R ad un altezza H ( ossia non la colpisco all'altezza del suo centro di massa) con un impulso P , la palla acquisirebbe due tipi di velocitá, una attorno al proprio ...
Buongiorno, sto svolgendo il seguente problema:
Nel caso a) la scomposizione delle forze dovrebbe essere:
$f-mgsinθ=m(v^2)/R$
In b)
$f^2=(mgsinθ)^2+(m(v^2)/R)^2,$
con f=forza di attrito.
Il problema è che non mi vengono queste scomposizioni, ad esempio per il punto Q mi risulta:
Sto sbagliando sicuramente qualcosa, però non ho idea di cosa. Sarei molto grato se qualcuno potesse mettermi sulla retta via...
Salve a tutti.
Il testo dell'esercizio è il seguente:
Un filo rettilineo infinitamente lungo è percorso da una corrente \(\displaystyle i(t) = Kt\).
Una spira conduttrice quadrata di resistenza R e lato d, è disposta parallelamente al filo ad una distanza 2d da esso.
Calcolare la corrente che scorre nella spira.
Il mio ragionamento è stato il seguente.
Conosco il campo magnetico generato da un filo rettilineo infinitamente lungo:
\(\displaystyle B = ...
salve ho dei problemi con questo esercizio
Un rocchetto è costituito da due dischi di massa M2 = 1 Kg e raggio R2 = 1 m, e da un cilindro di massa M1 = 2 Kg e raggio R1 = 0,8 m . I tre elementi sono coassiali. Dopo aver valutato il momento d’inerzia del rocchetto, studiarne la dinamica, considerando che al cilindro interno è appeso un corpo di massa m = 800 g, tramite una fune ideale (inestensibile e priva di massa), come in figura.
mi sono trovata I(tot) ora mi chiede di trovare a della ...
Salve,
avrei una piccola domanda riguardo al fenomeno di induzione completa. Ho una situazione che mi ha messo un attimo in difficoltà e vorrei capire se effettivamente sto sbagliando qualcosa nel ragionamento. Ho una serie di sfere cave sottili, di spessore trascurabile (fogli metallici sferici per capirci), tutti concentrici (un esercizio tipo classico, ne ho fatti un pò ma la configurazione seguente mi ha dato da riflettere). Al centro viene posta una carica positiva q, poi vengono ben 3 ...
Buongiorno. Ho un dubbio su un esercizio di fisica.
il testo è:
Due conduttori metallici cilindrici di sezione A e resistività $ρ_1$ e $ρ_2$ sono posti in serie e percorsi
dalla stessa corrente stazionaria $I$, distribuita con densità uniforme. Ricavare:
1) L'espressione dei campi elettrici presenti nei due conduttori
2) L’espressione della carica elettrica totale contenuta nel volume di lunghezza h, pari alla
somma delle altezze dei due cilindri, usando ...
Buongiorno ragazzi!
Ho iniziato a preparare l'ultima parte dell'esame di fisica, senza aver potuto frequentare le lezioni.
Quindi ho un dubbio moooolto scemo me ne rendo conto
Ho questo esercizio:
"Un corpo ruota su una circonferenza di raggio dato. Sapendo che il numero di giri al secondo è quello dato, e che la massa è quella data, dire quanto è l'energia cinetica in J".
Non vi allungo il brodo inserendo i dati, tanto questa volta ho capito come svolgere l'esercizio!
La mia domanda è... ...
Non riesco a risolvere questo esercizio sull'induzione elettromagnetica
" Si consideri un freno elettromagnetico "a correnti di Foucault" che consiste in un disco di conducibilità \(\displaystyle \sigma \) e spessore \(\displaystyle t \) che ruota attorno al suo asse passante per il suo centro con una velocità angolare \(\displaystyle \omega \). Viene applicata un campo magnetico \(\displaystyle B \) in una piccola area di \(\displaystyle a^2 \) che dista dal centro di \(\displaystyle r \). Si ...
Salve ragazzi, ho notato che non mi è chiaro un problema concettuale: da cosa deriva il momento di inerzia? Ovviamente conosco la formula e le altre che lo coinvolgono ma non ho capito, ad esempio, spazialmente da cosa è rappresentato... non è un vettore, però lo si associa sempre ad un asse, allora cos'è un punto? Ma che differenza c'è con il centro di massa?
Buonasera ,vorrei riportare un piccolo esempio sul moto del pendolo, in particolare il calcolo della velocità e tensione massima.
Se ho un pendolo con una massa $M$ e una lunghezza del filo $L$ che oscilla con un certo angolo $\alpha$ , la velocità massima dovrebbe essere nel punto più basso, chiamato A, mentre zero nel punto più alto ,chiamato B.
Impostando la conservazione dell'energia : $M$ $g$ $h$= ...
Non riesco a risolvere questo problema, se qualcuno riesce gentilmente a spiegarmelo mi farebbe un favorone! Grazie a tutti!
Un asse omogeneo di spessore trascurabile, lungo 2.0 m e di massa 10 kg, è appoggiato in equilibrio, sullo spigolo di un cuneo. Una palla, di massa 1.0 kg, cade sull'estremità dell'asse dall'altezza di 1.0 rn e rimbalza elasticamente. A quale altezza torna indietro la palla?
R: 0.29 m.
Determinare l’energia totale (energia cinetica + energia potenziale elettrostatica) dell’elettrone
nell’atomo di idrogeno supponendo il modello classico, secondo cui l’elettrone orbita intorno al
protone con un raggio r0 = 0,53⋅10-10 m. Esprimere l’energia in elettronvolt.
Io ho provato a considerare l'esercizio come il modello atomico di Bohr visto su internet. Quindi vi è una forza di attrazione tra l'elettrone ed il nucleo: $F_e=1/(4piepsilon_o)*e^2/r^2$. Questa forza è uguale alla forza centripeta: ...
Salve a tutti,
sto studiando l'energia cinetica e mi è sorta una domanda.
In un sistema inerziale senza forze di attrito, cosa succederebbe se un corpo che si sposta a velocità costante toccasse un altro corpo?
Si fermerebbe? Imprimerebbe una forza?
Mi affido a voi,
Grazie
Ciao a tutti ragazzi, vorrei proporvi questo esercizio, che a me sembrava abbastanza semplice ma ho problemi con il risultato dunque credo di aver sbagliato qualcosa. Riporto il testo di seguito:
Un solenoide con 200 spire avente una lunghezza di 25 cm e un diametro di 10 cm è percorso da una corrente di 0.29 A. Calcolare l’intensità del campo magnetico B vicino al centro del solenoide.
Tra le risposte ci sono i seguenti risultati:
-0.245 T
-0.076 T
-0.003 T
-0.188 T
-0.095 T
Per ...
Salve ragazzi! mi potete aiutare con questo esercizio?
Si ha una distribuzione di carica a simmetria sferica centrata nell’origine di un sistema di assi cartesiani. Essa è descritta da ρ(r)=ρ0>0 per rR. Si ha inoltre un campo magnetico omogeneo di intensità B0 orientato lungo z. Una particella di massa M e carica negativa q compie orbite circolari di raggio 2R sul piano xy. Determinare i possibili periodi di rivoluzione. Confrontare i segni delle velocità ...
"Un corpo di massa m = 2 kg e' sospeso al soffitto tramite un filo di massa trascurabile. Esso e' mantenuto nella posizione mostrata in figura mediante una forza orizzontale di modulo F. Quanto vale F se l’angolo ϑ `e di 45?"
Salve mi stavo esercitando su piccoli quesiti di Fisica. Questo l'ho sbagliato... io ho fatto F=mgsinalfa e viene circa 14 Però la risposta giusta 20. Qualcuno mi può spiegare?
Buongiorno a tutti,
Mi affido di nuovo a voi e al vostro aiuto. Riporto prima il testo del problema
Una bottiglia (Volume = 2.0 L e massa = 80g) contiene 40 atm di HE (gas perfetto, massa atomica = $ 6,64 * 10^(-24) $ g) a temperatura ambiente. Calcolare la forza che bisogna esercitare verticalmente sulla bottiglia per tenerla completamente immersa in acqua (densità acqua = $ 1000 (kg)/m^3 $)
Facendo varie ricerche sono arrivata a definire che:
$ F_A = F_g + F $ per cui F = (densità acqua * ...