Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ci3ttin4_97
Un ragazzo calcia un pallone con una velocità iniziale di 90 km/h e un'inclinazione di 60°. Calcolare, senza usare le equazioni della cinematica (legge oraria e legge delle velocità): a) la massima altezza raggiunta; b) la velocità nel punto di massima altezza; Qualcuno può aiutarmi a risolvere il punto a ?
3
14 set 2017, 19:54

matteo_g1
Ciao ragazzi, vi chiederei se sapresti spiegarmi (senza dare per scontato nemmeno i passaggi più semplici) come calcolare la formula per ricavare il momento di inerzia di un corpo tramite gli integrali. nel caso specifco attuale il corpo è un rettangolo. Ho già affrontato il corso di analisi 1 e analisi 2 perciò ho le basi del calcolo di integrali doppi e tripli nel caso servissero. grazie!!! Slaluti Matteo!!
4
15 set 2017, 13:01

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio su come calcolare la ddp per un cilindro cavo. Un cilindro cavo ha raggio interno R1 ed R2. carica distribuita con densità costante (rho). Calcolo prima il campo elettrico in tutte le regioni r
5
15 set 2017, 12:31

luca24921
Buonasera, ho allegato un immagine di un problema, che richiede la tensione del filo nell'istante in cui la massa $M2$ sia arrivata alla base del piano inclinato; l'impostazione dell'equazione che viene data dal problema è che $T-Fel-M1gsen alpha=0$ e di conseguenza $T=Fel+M1gsen alpha$. Avrei un po' di dubbi a riguardo perché in una mia risoluzione ho impostato che $T-Fel+M1gsen aplha=0$ e $T=Fel-M1gsen alpha$ , in quanto la componente della forza peso è diretta nel verso dello spostamento ...
4
15 set 2017, 14:25

DavideGenova1
Ciao a tutti! Il campo gravitazionale esercitato in un punto $\mathbf{y}$ da un insieme di particelle di massa $m_i$ e posizione $\mathbf{x}_i$ è $$\sum_i\frac{Gm_i}{\|\mathbf{x}_i-\mathbf{y}\|^3}(\mathbf{x}_i-\mathbf{y}).$$ Ora, intuitivamente avrei immaginato che tale campo fosse diretto lungo la congiungente $\mathbf{y}$ e il centro di massa $\mathbf{x}_c$ dell'insieme di particelle, cioè che avesse la direzione, e il verso, del ...
3
14 set 2017, 17:58

cooper1
Esercizio due punti A e B, di ugual massa, sono vincolati a muoversi su di una circonferenza orizzontale. essi sono collegati tra loro da due molle elastiche di lunghezza a riposo nulla, con costante elastica uguale, che si estendono lungo i due archi di circonferenza delimitati da A e B. avevo pensato di usare come coordinate lagrangiane due angoli $theta_1 ^^ theta_2$, però non saprei calcolare il potenziale elastico. qualche suggerimento?
10
14 set 2017, 17:00

mario12342
avrei un piccolo quesito da porre di cui non so proprio come risolvere che posto come allegato. c'è qualcuno che potrebbe risolverlo in modo da farmi capire il ragionamento da applicare su questi tipi di problemi? grazie...
6
14 set 2017, 16:32

sharki
ciao ragazzi sono nuovo del forum, allora vi pongo una domanda forse banale, ma che io non sto capendo. Allora se abbiamo due sistemi in cui si scambia calore, magari energia termica, basta che si isola il sistema con più energia affinche non ci sia più scambio, e poi dopo liberarlo per far continuare il passaggio. Se invece noi abbiamo una palla e la lanciamo in aria, e supponiamo che la palla vada in alto per 10 metri per poi ritornare giu, se io volessi isolare la palla a 5 metri, e poi ...
5
4 set 2017, 09:43

matteoorlandini
Ciao a tutti, nell'ultimo esame di Fisica vi era il seguente esercizio: "Un pallone viene lanciato verso il basso da un'altezza $h=4m$ con velocità $v_0$. Rimbalzando sul suolo, il pallone perde metà della propria energia cinetica. Si trovi il valore minimo di $v_0$ per cui il pallone raggiunge nuovamente l'altezza h trascurando l'attrito dell'aria." Io l'ho risolto con l'equazione $1/4mv_0^2=mgh$, mentre la correzione del professore è $1/4mv_0^2+1/2mgh=mgh$. Mi ...
6
14 set 2017, 15:11

Dedyna1
Ciao a tutti, propongo degli esercizi di fisica dei quali non ho la soluzione per sapere se gli ho fatti bene. 1)un paracadutista si lancia da un aereo con velocità verticale nulla. Dopo il lancio cade per un tempo t senza attrito percorrendo una distanza verticale di D=50 m prima di aprire il paracadute. Si determini il tempo di caduta libera e la velocità massima raggiunta in caduta libera qualora la distanza verticale fosse uguale a 50 m. 2) Un tuffatore si lancia da una piattaforma alta 3 m ...
1
14 set 2017, 11:45

Silente91
Buongiorno ragazzi, ho un dubbio con la risoluzione del seguente esercizio: Nel sistema di lancio della pallina di un flipper (massa pallina=100g) c'è una molla di costante elastica 1.20 N/cm. Il piano sul quale scivola la pallina, senza rotolare, è inclinato di 10° rispetto all'orizzonte ed è scabro con un coefficiente d'attrito dinamico di 0.25. La molla viene inizialmente compressa di 5cm. Si calcoli la velocità di lancio(quando la pallina lascia il pistoncino) trascurando la massa del ...
14
12 set 2017, 11:31

fabry881
Ciao, qualcuno può dirmi dove sbaglio in questo esercizio? Tre bambini aventi la stessa massa di $37 kg$ si fabbricano una zattera di tronchi di legno (densità di $0.755$ tonnellate al metro cubo) di diametro $32 cm$ e lunghezza $1.75 m$. Quanti tronchi occorreranno perché la zattera ne sostenga il peso? I dati che ho sono: $m_(bamb)=111kg$, $rho_(tr)=755(kg)/m^3$, $r=0,16m$, $l=1,75m$ Il volume di un tronco è quindi: $V_(tr)=pi*r^2*l=0,141m^3$ Devo ...
3
14 set 2017, 11:07

cucinolu951
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire il segno della fem indotta. Ho un sistema come quello in figura: barretta di lunghezza l, campo B rivolto verso l'alto, resistenza R . é applicata una coppia di forze di momento tau in modo tale che la velocità angolare sia costantemente uguale a omega. ho pensato di calcolare la fem come $ fem_i=-(dPhi)/dt $ Calcolo il flusso come $ dPhi=BdSigma=(Bd theta l^2)/2 $. procedo allora calcolando la fem indotta come $ fem_i= -(Bd theta l^2)/2 1/dt=-(Bomegal^2)/2 $ se il valore della fem ...
21
13 set 2017, 11:58

Rico11
Buonasera avrei questo problema : una sfera di raggio R/2 e massa M è libera di ruotare attorno ad un asse che poggia su di un disco(di raggio R=1m e massa M=1Kg) ad una distanza dal centro del disco pari a d=R/2, il disco è vincolato nel suo centro ad un asse ed è libero di ruotare attorno ad esso.La sfera inizialmente ruota con velocità angolare $\omega_S$, successivamente viene fatto agire un momento di attrito sull'asse della sfera in modo tale che la sua velocità si annulli: ...
1
13 set 2017, 17:57

negrita1997
Salve a tutti. Ho un dubbio su questo problema... Nel circuito in figura l'interruttore T è inizialmente chiuso e il condensatore C è caricato al suo valore massimo q0. Calcolare: a) la corrente i1 nel resistoreR1 b)la carica q0 del condensatore. Nel circuito fem= 18V, R1=20 kOhm, R2=10kOhm, R3=5kOhm e C=10 micro farad. a) allora qui la corrente nasce dalla fem che mantiene una differenza di potenziale costante. Dunque, risulta essere la "i del circuito", che passa per la R ...
7
6 set 2017, 13:00

cooper1
Esercizio Un corpo di massa m incide con velocità v su di un corpo di ugual massa, inizialmente in quiete. In seguito all’urto rettilineo completamente anelastico tra i due, si forma un corpo unico. Se ne determinino la velocità e la massa e si confronti il caso dell’urto relativistico con quello classico, discutendo il limite del primo per $v < < c$. Mio svolgimento nel sistema del laboratorio il 4-impulso totale ha la forma $(P^(mu))_(TOT)= (m gamma(v) vecv , mc(gamma(v)+1))$ la velocità di traslazione ...
8
13 set 2017, 16:50

Pippo92livorno92
ciao ragazzi! Sul piano xOy è presente un campo magnetico diretto lungo z così definito: B=Bz(x)uz, dove Bz(x)=+B0 per x>0 e Bz(x)=−2B0 per x
8
13 set 2017, 15:08

brizio.48
Ciao ragazzi, svolgendo questo esercizio di fisica 2, non mi trovo con la richiesta 10 e 11..Il campo elettrico della sola carica [tex]Q_2[/tex] nel punto [tex]O[/tex] è dato solo dall'arco che va da [tex]\pi[/tex] a [tex]\frac{3\pi}{2}[/tex] (poiché gli archi opposti carichi con Q2 si annullano) e mi trovo che questo è [tex]E_{Q_2}=-\frac{2Q}{3\pi*e_0*R^2}[/tex]. Qualcuno può aiutarmi? I calcoli per trovare [tex]E_{Q_2}[/tex] sono stati i seguenti ...
3
12 set 2017, 19:06

lorenzofranco24
Click sull'immagine per visualizzare l'originale Una bacchetta conduttrice ha lunghezza D = 20 cm e ruota con frequenza angolare $ omega $ = 0.4 rad/s attorno ad una delle sue estremità. L’altra estremità scorre su un filo conduttore circolare, di resistenza trascurabile rispetto alla resistenza R = 2 $ Omega $ , inserita tra il punto P(asse sul quale ruota la bacchetta,centro del cerchio) e il filo circolare. Tale circuito è immerso in un campo ...
20
21 lug 2017, 18:23

feddy
Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà con il seguente problema del Mazzoldi: Una carica $q_0$ è posta sull'asse di un disco uniformemente carico con densità superficiale $\sigma=-5*10^-8 C/m^2$. Il flusso del campo della carica $q_0$ attraverso la superficie del disco vale $\phi(E)=4*10^3 Vm$. Calcolare la forza $F$ esercitata dal disco su $q_0$. N.B.:Tale problema è già stato chiesto nel forum, tuttavia volevo sapere se il ...
4
13 set 2017, 15:14