Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
stavo risolvendo questo problema di elettromagnetismo ma non sono sicura di fare bene.
"Un solenoide cilindrico di lunghezza indefinita e raggio $R$ ha $n$ spire per unità di lunghezza. Sono attraversate da una corrente pari a $ i_(0) sin (wt) $ " chiede di calcolare il modulo del campo elettrico all'interno del solenoide a distanza $r$ dall'asse e al tempo $t$. Io ho proceduto così:
il campo magnetico in un solenoide ...
Buongiorno!Ho difficoltà nel risolvere il seguente problema:
Un bicchiere di vetro contenente dell'acqua poggia sul fondo di una bacinella. La bacinella viene riempita d'acqua fino a quando raggiunge il bordo del bicchiere. Se il bicchiere è pieno per più di 4/5 della sua capacità, continua a poggiare sul fondo della bacinella. Altrimenti il bicchiere si solleva dal fondo. Sapendo che la capacità del bicchiere è di Vb = 1.2 dl e la sua massa è di mb = 360 g, determinare
a) Il volume occupato ...
Un corpo puntiforme di massa m = 10 kg, lanciato con velocità iniziale di modulo $v_0$, si muove di moto rettilineo sul piano orizzontale scabro, come in figura, il cui coefficiente di attrito dinamico è $\u_D = 0.2$. Percorso un tratto rettilineo di lunghezza $L_1 = 6.5 m$, il corpo incontra un piano inclinato scabro, con lo stesso coefficiente di attrito dinamico, di lunghezza $L_2 = 7.7 m$ e formante con il piano orizzontale un angolo $\alpha = 23°$. ...
ciao a tutti, ho una domanda riguardo l'energia potenziale di un corpo sommerso in acqua.
non è un vero e proprio esercizio quindi non riporto un testo chiaro, ma è solo una domanda che mi sto ponendo.
se ho un corpo immerso in acqua , con densità minore rispetto a quella dell'acqua, per cui spinta di archimede Fa maggiore della forza peso G, inoltre centro di massa non coincidete col baricentro del corpo, per cui i punti di applicazione di queste forze non coincidono . inizialmente si trova ...
salve ragazzi ho il seguente problema, una pompa preleva acqua da un pozzo di 18m e viene incanalata in un condotto di raggio 9cm con una portata di 779l/m.Calcolare la potenza necessaria al funzionamento della pompa. onestamente non ho ben capito come procedere avevo pensato di trovare prima il lavoro svolto ma mi escono numeri un po strani alla fine, sapreste aiutarmi?
Ciao,
Vorrei capire perché in questo esercizio l'energia meccanica del sistema cuneo+blocchetto si conserva:
Mi sembra che la forza di reazione alla forza normale del cuneo sul blocco possa fare lavoro, e lo stesso per reazione alla forza d'attrito che agisce sul blocchetto.
Queste forze non sono sempre perpendicolari agli spostamenti. Probabilmente questi lavori (uno sempre positivo e uno sempre negativo) si annullano sempre, ma come si dimostra?
In più senza attrito tra ...
Salve, ho scaricato un tema d'esame in cui c'è questo esercizio
"Un punto materiale si muove su una traiettoria rettilinea con accelerazione dipendente dal tempo $t$, $a= -4m/s^2 * t$.
Se all’istante $t = 0$ il punto parte con una velocità $v_0 = 2 m(s^(−1))$, quanto spazio percorrerà prima di fermarsi?
Quello che non capisco è se è giusto dire che l'accelerazione è $-4m/s^2 * t$, perchè si avrebbe che $a$ ha le dimensioni di una velocità invece che di ...
Buongiorno! Ho difficoltà a risolvere questo problema di Fisica I.
Un ascensore di massa M=600 kg reca appesa al soffitto una lampada di massa m= 5 kg. Se l’ascensore `e accelerato verso l’alto da una forza costante F= 6867 N e la lampada si trova a distanza h=2 m dal pavimento dell’ascensore, calcolare:
a) l’accelerazione a dell’ascensore;
b) la tensione T del cavo che regge la lampada.
c) L’accelerazione verso l’alto dell’ascensore determina la rottura del cavo di sostegno lasciando la lampada ...
Salve, ho dubbio riguardanti le cavità.
La forma minima sarebbe quella di un tetraedro ma esiste un caso particolare che può essere formata solamente da 3 pareti con una lunghezza infinita. In tal caso come si calcola la potenza?
Altro dubbio sulle molle e carrucole:
Ho questo sistema, la carrucola ha massa $M$, le molle hanno la stessa costante elastica $k$ e lunghezza a riposo nulla, le corde (inestendibili e di massa trascurabile) attaccate alle carrucole hanno la stessa lunghezza $l=d/2$ e sono fissate al punto $A$.
All'inizio non è presente la massa $m$ e alla posizione di equilibrio $A$ forma un angolo di ...
Salve, ho un problema coi segni nell'equazione differenziale di un moto armonico.
Consideriamo un massa appesa al soffitto tramite una molla.
Se scelgo di orientare l'asse verticale come l'accelerazione di gravità ottengo $ ma=-kx+mg $ e sostituendo nell'omogena la soluzione $ x=A\sin(\omegat+\phi) $ ottengo $ \omega=\sqrt(k/m) $ e fin qui tutto bene.
Ora se scelgo di orientare l'asse al contrario rispetto alla gravità ottengo $ ma=kx-mg $ giusto? e ripetendo il procedimento ottengo ...
Ciao,
Non mi trovo con i risultati di questo esercizio:
Già il fatto che chieda la dissipazione dell'energia cinetica quando l'urto è elastico è strano, ma essendo la figura nella parte di teoria l'urto dell'esercizio potrebbe non essere elastico.
In questo caso però si avrebbe un aumento dell'energia cinetica e non una dissipazione.
Insomma prendendo tutti i dati dell'esercizio per buoni e applicando solo la conservazione della q.d.m. ...
Salve a tutti,
Mi è sorto un dubbio analizzando la casistica dei moti che un corpo rigido può compiere.
In particolare, quando si parla di [highlight]rotazione[/highlight] (e basta!) di un corpo rigido si intende sempre e solo la rotazione attorno ad un asse [highlight]fisso[/highlight], vero? Io credo di sì Perché in effetti affermiamo che la caratteristica di traslazione (la velocità di un punto O di riferimento) è nulla. A me di fatti verrebbe da pensare che se l’asse non è fisso allora ...
Salve!
Ho difficoltà a “digerire” le conseguenze geometriche del moto di un corpo rigido.
In Particolare:
- l’asse istantaneo di moto è quell’asse tale per cui i suoi punti si muovono con velocità minima o al più nulla. Quindi si tratta dell’asse attorno a cui Il corpo ruota, vero? (Di fatti nella sua ricerca imponiamo proprio il parallelismo tra il vettore omega e questa retta da determinare...) Dunque le rigate sono semplicemente le superfici formate dall’insieme di quelli che sono stati o ...
Ciao a tutti, volevo chiedervi se potreste aiutarmi con un problema di studio di potenziale (che poi effettivamente si riduce a studio di funzione).
Un punto materiale di massa m=1 si muove sulla semiretta $ (0,+infty) $ sotto l'azione della forza
$ F(x)=-x^7+3/2 x^2-1/(8x^3) $
Si scriva il potenziale corrispondente, lo si disegni e si trovino i punti di equilibrio e se ne discuta la stabilità.
Se esistono punto di equilibrio stabile, si calcoli la corrispondente frequenza delle piccole ...
Salve a tutti,
all'esame di stato (orale) porto come tesina la conversione eolica. Avrei tre domande al riguardo (che sono però praticamente di elettrotecnica, materia che ad aeronautica studiamo, ma senza troppe pretese):
1) Per quanto riguarda la generazione con alternatore (generatore sincrono), sono necessari i giri costanti per avere una corrente alternata a frequenza costante. Il testo che ho preso come riferimento (Rodolfo Pallabazzer) scrive questo:
"Se, perciò, si vuole produrre ...
Ho svolto il seguente esercizio, tuttavia ho dei dubbi circa lo svolgimento di alcuni punti
Un blocco, assimilabile a un corpo puntiforme, di massa m = 1kg è appoggiato sulla superficie scabra di una piastra sottile a facce piane e parallele, di massa M = 4 kg, che può scivolare su un piano orizzontale perfettamente liscio. Il corpo, che può scorrere sulla superficie della piastra incontrando un coefficiente di attrito dinamico $ u_d = 0.2$, mentre quello di attrito statico ...
Ho un dubbio riguardante il puro rotolamento, considero un cilindro di massa $M$ e raggio $r$ che ruota senza strisciare lungo un piano orizzontale con velocità angolare $\omega$ e velocità del centro di massa $v_{cm}$, per poi ad un certo punto urtare contro uno scalino alto $h<r$.
Come calcolo la quantità di moto del cilindro? Dal procedimento per arrivare alla prima equazione cardinale so che $q_{"tot"}=Mv_{cm}$, quindi direi che ...
Buondì, ho qui un dubbio concettuale.
Mi viene descritta un'onda formata da due onde piane sovrapposte, in fase tra loro. La prima parte riguarda il trovare le espressioni dei vari campi con alcuni dati alla mano (che salto poiché il problema viene dopo, questa parte è chiara).
Per farla breve, l'onda "risultante" ha i campi E e B che oscillano sia lungo x che lungo y. Ora, la mia domanda è: un'onda polarizzata linearmente è un'onda i cui campi E e B, perpendicolari tra loro, oscillano sempre ...