Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
una domanda: secondo voi se un corpo non ha massa nè a riposo nè in moto, può esistere? , nel senso ,ha o non ha una estensione nello spazio? se si, come si deve immaginarlo? il fotone ,che non ha massa, come bisogna immaginarselo?
Buongiorno, sto svolgendo i primi esercizi di statica dei fluidi, vi scrivo quello che sto facendo:
Ho una bacinella cilindrica di diametro D = 18 cm, posta su un piano orizzontale. Questa bacinella contiene dell'acqua e sulla superficie galleggia una pallina di massa m = 0.2 kg.
Devo dire di quanto diminuirà la pressione sul fondo del recipiente quando rimuovo la palla.
Quello che avevo in mente era calcolare la pressione complessiva (quindi massa + liquido) e sottrarla alla sola ...
Ho provato a risolvere questo esercizio ma non so se ho fatto bene, se qualcuno potesse darmi una mano a trovare gli errori mi farebbe un favore..
Un sistema è formato da una massa $M$ saldata al suolo, su questa massa è poggiata sul piano superiore una massa $m_1$ e lateralmente a destra una massa $m_2$, le due masse $m_1$ e $m_2$ sono collegate tra di loro attraverso una fune ideale che passa per una carrucola ideale saldata sullo ...
Ciao sono una nuova utente, qualcuno potrebbe aiutarmi a fare questo esercizio? Non so proprio da dove iniziare
Graziee
Un recipiente cilindrico con pareti diatermiche e base adiabatica è chiuso superiormente da un pistone adiabatico libero di scorrere senza attrito di sezione S = 4 dm^2. Il cilindro è circondato lateralmente da una miscela di acqua e ghiaccio alla temperatura iniziale di 273K. Nel recipiente è contenuta una mole di gas perfetto in equilibrio termodinamico alla pressione di ...
Salve , ho un esercizio e vorrei sapere se l'ho svolto bene ....
La traccia dice :
-Una spira conduttrice quadrata , di lato l=20 centimetri e resistenza R = 10 Ohm , giace in un piano verticale x,z ed è immersa in un campo d'induzione magnetica parallelo all'asse y . Il modulo del campo dipenda da z secondo la legge B = Kz con K = 10 T/m. Calcolare la corrente che circola nella spira quando è lasciata cadere .
IO ho svolto così:
Calcolo la Forza elettromotrice :
$ -(dphi (B))/dt $ = ...
Passerò da ignorante, ma ho bisogno di un chiarimento.
Devo ricreare un campo elettrostatico attraverso L'elettronica. mi spiego meglio sfregando un palloncino su una coperta di lana, esso attrarrà a se i coriandoli. Il palloncino quindi si caricherà negativamente essendo i pvc\teflon e in generale le resine plastiche materiali negativi. ecco! per farla breve io voglio che un palloncino attiri a se i coriandoli senza il bisogno di sfregarlo su una coperta di lana ma attraverso un congegno ...
Se l'equazione dell'energia a riposo ($E_(riposo)=m*c^2$) afferma che per il solo fatto di avere una massa m, un corpo possiede anche un'energia pari a $mc^2$ allora perché non è possibile utilizzare tale energia a uso civile?
In altre parole, quale sarebbe il limite fisico che impone che sia impossibile canalizzare l'energia di una mela di 0,12 kg (1,1*20^6 J)?
Un testo di fisica afferma che se fosse possibile si potrebbe ad esempio alimentare una lampadina da 100 W per 10 milioni di ...
Buonasera, vi propongo questo esercizio:
Un disco di massa M=2 Kg e raggio pari a 0,2 m è fermo su un piano orizzontale liscio. Un punto materiale di massa m=0,5 kg urta il disco con velocità 5 m/s rimanendo poi attaccato ad esso. Calcolare: la velocità del centro di massa del sistema punto/disco e la velocità angolare del sistema.
Il primo punto è facile: basta applicare la conservazione della q.tà dimoto (non ci sono forze esterne che impediscono ciò). Per il secondo trovo difficoltà...Ho ...
Nella costruzione delle curve di potenza (coefficiente di potenza-numero di giri) di un aerogeneratore è importante considerare la curva del carico, ossia la potenza necessaria, richiesta dall'utenza, in funzione del numero di giri.
Il punto di intersezione (A, nella figura in allegato) tra la curva di potenza della turbina (curva di isovelocità-velocità del vento costante) rappresenta (in equilibrio stazionario) la condizione in cui la potenza richiesta uguaglia quella disponibile e quindi il ...
Salve a tutti, per lo svolgimento di un esercizio di meccanica razionale mi sono trovato a dover calcolare il baricentro (solo componente y) di una lamina piana omogenera rettangolare equilatera di lato 2L. So che il risultato è 2L/3 ma ho provato a fare il calcolo diretto (integrale). Ho trovato il dominio di integrazione dato da due rette con coefficiente angolare opposto (sqrt3 e -sqrt3) e q pari a sqrt(3) per entrambe. Nell’integrazione mi sono accorto che essendo l’area della lamina pari ...
Qualcuno potrebbe aiutarmi a fare questo problema?
Due palline di massa m1 = 1 kg e m2 = 2.5 kg si muovono su una guida liscia a forma di conca giacente su un piano verticale. La massa m1, lasciata libera da ferma da un’altezza h0 = 1m, va ad urtare m2 che si trova in quiete sul fondo della conca. Sapendo che dopo l’urto la massa m2 sale fino ad altezza h2 = 10 cm, determinare l’altezza a cui risale m1 dopo l’urto e da quale parte avviene e stabilire se l’urto è elastico oppure ...
Buonasera a tutti, ho un dubbio riguardante il lavoro della forza d'attrito.
Il problema è il seguente:
C'è una massa m, inizialmente ferma, in cima ad un piano inclinato ad altezza h. Il piano inclinato ha un angolo di 45°. Su questo piano inclinato c'è una forza d'attrito \(\displaystyle \mu = 0.2 \). Sul punto piu' basso di questo piano inclinato c'è un piano orizzontale con in fondo una molla.
Devo trovare il rapporto tra l'altezza massima h' raggiunta nel ritorno e l'altezza iniziale ...
Una fune inestensibile collega 2 blocchi di massa m1=5 kg ( che ha coefficiente di attrito dinamico col pavimento pari a 0,2) e m2= 3 kg (sospesa in aria) tramite una carrucola di massa pari a 3 kg e assimilabile ad un disco di raggio R=1 m. Calcolare l'accelerazione a dei 2 blocchi e le tensioni T1 e T2 presupponendo l'assenza di slittamento tra fune e carrucola.
Vi mostro come ho proceduto: innanzitutto sono partito dalla parte più semplice; ho disegnato il diagramma di corpo libero sulle 2 ...
nel senso che se non hanno massa non hanno estensione (le particelle bosoniche) e quindi possono ammassarsi l'una sull'altra!
al contrario quelle fermioniche
Ciai, ho un esercizio che mi chiede:
Dato un piano indefinito di densità superficiale di carica uniforme calcolare il campo elettrico generato.
Tramite il teorema di gaus trovo che il campo elettrico generato è
E=(densità superficiale di carica)/2*(costante dielettrica nel vuoto)
Quindi mi risulta che non dipende dalla distanza dal piano, è possibile che il campo elettrico non dipenda dalla distanza dal piano che lo genera? Posizionarmi ad un metro o 1000m troviamo il solito campo ...
Salve ragazzi, ho un problema di fisica in cui mi si chiede di determinare la reazione vincolare esercitata da una guida circolare liscia in una guida di raggio 0.9m da un corpo che da un piano orizzontale arriva a un'altezza pari a metà del raggio. la velocita del corpo in quel punto ' 4m/s.
Datemi qualche dritta su come risolvere questo problema, e le formule generali sulle guide circolari. grazie in anticipo!
Ciao a tutti, purtroppo non dispongo la soluzione del seguente esercizio. Aldilà dei risultati numerici, avrei bisogno di un check per capire la correttezza del ragionamento.
Un manubrio asimmetrico come in figura è costituito da due corpi puntiformi di massa m = 2 kg e M = 6 kg, rispettivamente, fissati alle estremità di un'asta rigida, sottile, di massa trascurabile e di lunghezza $L = 0.8 \quad m$. Il manubrio è imperniato su un asse orizzontale fisso passante per il punto ...
Ciao,
Non ho idea di come interpretare questo esercizio:
"Due ragazzini che pesano 500 N e 350 N si trovano su una tavola che pesa 40 N fissata in modo da poter ruotare attorno al suo centro (un'altalena). Se il ragazzino di 500 N si trova a 1,50 metri dal centro, determinare (a) la forza verso l'alto esercitata dalla tavola per sostenerlo e (b) dove deve sedersi il ragazzino di 350 N per bilanciare il sistema. Risposte (a) 890 N (b) 2 14 metri dal centro"
Chiamo $F_2$ la forza ...
Un manubrio asimmetrico è costituito da due corpi puntiformi di massa M =1.8 kg e m = 1.2 kg, rispettivamente, connessi da un’asta rigida, di massa trascurabile e di lunghezza L = 1 m. Il manubrio può ruotare nel piano verticale xy attorno ad un asse di
sospensione orizzontale fisso passante per il punto medio O dell’asta. Inizialmente l’asta si trova in quiete in configurazione verticale con la massa M posta in alto e la massa m posta in basso. All’istante di tempo t = 0 al corpo ...
allora io svolgerei in questo modo:
1) $Q=A_1*v_1$
2)$v_2=Q/A_2$
Per quanto riguarda le pressioni userei il principio di bernoulli:
$1/2rhov_2^2+rhogy_2+p_1=1/2rhov_1^2+rhogy_1+p_2$ impostando che $P_2$ sia uguale a alla pressione atmosferica
5) $M=rhoQt$
6)$t=sqrt(2gh)/g$
7)$x=v_2*t$
per la 8 sto in difficolta
chi mi aiuta?