Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Vi riporto il teso dell'esercizio, non ho i risultati e non sono sicuro di averlo fatto bene.
Un corpo di massa $7/sqrt(3)$ kg è appoggiato su un piano inclinato scabro con angolo di inclinazione 30°, coefficiente di attrito statico us=$1/2sqrt(3)$. Il corpo è soggetto a una forza orizzontale F0 .
a)calcolare l'intensità minima della forza F0 affinché il corpo rimanga in equilibrio senza scivolare verso il basso.
b)il tempo impiegato dal corpo per diminuire la propria quota di ...
buonasera, vi propongo questo esercizio:
Una pallinadi massa m'=0,15 kg si muove con velocità v=3m/s su un piano orizzontale liscio e urta contro un'asta di massa m=o,21 kg e lunghezza d=0,4 m, in quiete sul piano. L'urto, elastico, avviene a distanza h=0,1 dal centro dell'asta. Determinare dopo l'urto: a)la vel. angolare dell'asta; b) la vel. del CM dell'asta; c) la velocità della pallina.
Vi mostro come ho proceduto per trovare le soluzioni: essendo un urto di tipo elastico, si conservano sia ...
U n circuito magnetico è costituito da un magnete permanente, avente sezione molto piccola, di lunghezza L=20 cm e da un traferro in aria di lunghezza d=1cm. Sul circuito sono avvolte N=1000 spire percorse da una corrente I=0.8 A che producono un flusso di B concorde a quello del magnete. La curva B (H) è approssimabile come una retta con $B_r = 1 T $ e $H_c= -20000 A/m$. Calcolare:
i) i versi ed i valori di B ed H nel traferro e nel materiale (B assunto antiorario nel ...
Buon giorno a tutti,
desideravo mostrarvi un problema allegando anche la mia soluzione (in verità il problema è molto più lungo, ma a me interessa un chiarimento sul primo in visione del secondo punto ed eventuale essere corretto qualora lo avessi svolto male):
TESTO:
Un corpo di massa m poggia su una lastra di massa M che può scivolare sul suolo senza attrito. La lastra è invece scabra con coefficiente di attrito dinamico $\mu_d$. Il corpo è legato ad una molla di costante elastica ...
Faccio questa domanda a nome di un'altra persona e dato che la questione mi ha interessato vorrei sottoporla alla vostra attenzione.
è piuttosto articolata e quindi vorrei poter chiedere a qualcuno di esperto di dipanare la matassa e far chiarezza
Riporto quindi la lista di alcuni interventi perchè altrimenti non si capisce, la discussione intera la trovate qui
https://drive.google.com/file/d/1clhaGvYltWzGgMe8KBflITPDqioiy4Zn/view?usp=sharing
D: colui che ha fatto la ...
Buondì, ho un problema a capire un dettaglio riguardo le formule di interferenza.
Tutto nasce da due approcci lievemente diversi che dovrebbero portare alla stessa conclusione. Allego un'immagine per comodità.
https://puu.sh/AQOJ4.png
La condizione di costruttività (e dunque di massimo energetico) è che la differenza di cammino tra i due fasci sia un multiplo della lunghezza d'onda. Dunque, semplicemente imposto la condizione:
1) $delta=|r_B-r_A|=dsintheta=mlambda->sintheta=mlambda/d$, con $m$ ordine di interferenza ...
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie
Un blocco da 2 kg viene spinto contro una molla con massa trascurabile e forza costante k=400 N/m, comprimendolo di 0,220 m. Quando il blocco viene rilasciato, si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito con pendenza di 37°. Quale è la velocità del blocco mentre scivola lungo la superficie orizzontale dopo aver lasciato la molla? Quanto è lungo il percorso del blocco dal punto in cui comincia il ...
Salve a tutti. Premetto che questa è la prima volta che posto su questo forum, quindi mi scuso per errori eventuali. Ho provato a cercare per esercizi simili ma non ho trovato assolutamente nulla.
Avrei un problema cercando di risolvere questo... problema:
"Dati due segmenti di lunghezza l, con densità di carica uniforme [tex]\lambda[/tex], uguale ma di segno opposto, si calcoli il campo elettrico sui punti della bisettrice dato che i segmenti siano disposti in modo da formare un angolo ...
Nella prima immagine è schematizzato il moto di una trottola in assenza di attrito nel punto di contatto D. Sul sistema agiscono la forza peso $ \vecP=M\vecg $ applicata nel baricentro C e la normale $ \vecN $ applicata in D. Scegliendo C come polo rispetto al quale calcolare i momenti, il momento di $ \vecP $ è nullo mentre quello di $ \vecN $ è non nullo e diretto perpendicolarmente ad $ \vecN $ e $ \vec{CD $. Dopo attente ...
Buon pomeriggio,
ho tentato di risolvere questo problema sulle forze ma ho qualche dubbio.
Per prima cosa ho disegnato il diagramma delle forze, con le componenti della forza peso, la tensione e la normale.
C'è però una forza d'attrito? Il testo della prima parte del problema dice piano liscio, quindi io suppongo non ci sia attrito.
L'altra domanda è: per trovate la forza nel caso il piano sia scabro (secondo quesito), è corretto usare la formula $\mu*N$ ?
Buongiorno a tutti,
chiedo aiuto per questo problema:
Una biglia, inizialmente in quiete in A, scende lungo la guida liscia AB. Nel punto B, dove la tangente alla guida risulta orizzontale, la biglia prosegue la sua corsa cadendo nel vuoto. Sapendo che la quota di A è 70 cm e quella di B è 50 cm , determinare:
1) La velocità della biglia in B
2) il punto in cui la biglia tocca al suolo.
Il disegno della situazione e un'ipotesi risoluzione del punto 1 li trovate nel disegno allegato. Per ...
Un filo rettilineo indefinito è percorso dalla corrente $I_0 =2A$ ed è coplwnare ad una spira quadrata (a=20 cm, R=5000 Ohm) che si muove con una velocità costante di 5 m/s allontanandosi dal filo. Calcolare
1. La corrente nella spira indicandone il verso
2. La forza esterna in funzione di x distanza dalla spira da applicare perché v resti costante (specificare direzione e verso)
3. La carica nella spira quando si sposta da ...
Buongiorno, ho un dubbio riguardo al calcolo del momento di inerzia. Mi sono imbattuto su questo esercizio: un disco omogeneo di massa M e raggio R ruota attorno ad un asse verticale passante per il suo centro O. Una sbarretta di lunghezza R e massa M si muove con velocità V, parallela al punto O e urta in modo completamente anelastico il disco.
L'esercizio chiede di calcolare la velocità angolare del sistema dopo l'urto, quindi applico la conservazione del momento angolare e calcolo il ...
Ciao,
"Una donna, la cui massa è 60,0 kg, sta sul bordo di una piattaforma rotante orizzontale di momento di inerzia 500 kg*m^2 e raggio 2 m. Il sistema è inizialmente fermo e la piattaforma può ruotare senza attrito intorno ad un asse fisso verticale passante per il suo centro. La donna si sposta successivamente lungo il bordo in senso orario ad una velocità costante rispetto al suolo di 1,50 m/s. (a) In quale verso e con quale velocità angolare ruoterà la piattaforma? (b) Quanto lavoro ha ...
Il mio professore ha risolto tale "vero o falso" con un falso ma non capisco il perchè o se ha sbagliato lui...la domanda è:
"Una disco ruota attorno ad un asse fisso. Il suo moto è governato dalla relazione M(tot)=Iw, dove M(tot) è la risultante dei momenti meccanici applicati, I è il momento di inerzia del disco e w la velocità angolare del disco stesso."
Ciao,
"Un' automobile di 1500 kg ha un passo (distanza fra gli assi delle ruote) di 3,00 m. Il centro di massa della macchina si trova sulla linea centrale in un punto a 1,20 m dietro l'asse anteriore. Trovare la forza esercitata dal suolo su ciascuna ruota".
Per la prima condizione di equilibrio penso di esserci: $F_1+F_2+F_2+F_4=mg$
Invece per l'equilibrio rotazionale non ho capito.
Il mio dubbio sta nel fatto che i momenti non sono tutti nella stessa direzione. Per esempio, usando come polo ...
Salve,
Io so che l'equazione di stato della trasformazione adiabatica è $p_2 * V_2^\gamma=p_1 * V_1^\gamma$ dove $\gamma=C_p/C_v$
La soluzione di un esercizio mi dice che il lavoro di una trasformazione adiabatica è
$L=nC_v(T_2-T_1)$ e fin qui ok, poi dice:
dove $T_2 * V_2^(\gamma-1)=T_1 * V_1^(\gamma-1)$
Come ottengo quest'ultima cosa? Ho provato a giocare con l'equazione dei gas perfetti $pV=nRT$ ma non riesco
Non sto riuscendo a ricostruire gli step intermedi di questo integrale:
$x = int_(V_0)^(V) (V dV)/(a_0+cV^2) = 1/(2c) ln ((1+(c)/(a_0)V^2)/(1+(c)/(a_0)V_0^2))$
quali sono i passaggi che portano da
$x = int_(V_0)^(V) (V dV)/(a_0+cV^2) $
a
$ 1/(2c) ln ((1+(c)/(a_0)V^2)/(1+(c)/(a_0)V_0^2))$
Buonasera ragazzi,
sono nuova e spero di non sbagliare a scrivere il post.
Avrei bisogno di una mano con un esercizio che non riesco a svolgere dato che non ho appunti completi per questa lezione.
Mi si chiede di calcolare alcuni commutatori e dimostrare che non sono hermitiani.
Parto con \( [\hat{p}^2\hat{x},\hat{x}] \)
Per la prima parte ho trovato che:
\( [\hat{p}^2\hat{x},\hat{x}]=2i\hbar \hat{p}\hat{x} \)
Ora devo far vedere che non è hermitiano, quindi devo calcolare ...
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie
Una scatola di massa 50 g sta scivolando lungo una superficie orizzontale in presenza di attrito. La scatola lascia la posizione x=0 m con velocità 20 cm/s. La scatola viene rallentata da una forza di attrito costante finchè non si ferma ad una distanza di 2,5 m dall'origine. Quanto vale la forza di attrito?