Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AnalisiZero
Ciao, "In un registratore magnetico, il nastro viene tirato a velocità costante, dopo le testine di lettura e scrittura, dal meccanismo di trascinamento. Consideriamo la bobina dalla quale proviene il nastro (quando il nastro viene tirato, il raggio dell' avvolgimento restante diminuisce). Come varia il momento agente sulla bobina in funzione del tempo? Come varia la velocità angolare della bobina in funzione del tempo? Se il meccanismo di trascinamento viene improvvisamente invertito ...
15
2 lug 2018, 13:36

Escher1
Buon pomeriggio sono di nuovo qui a chiedere il vostro aiuto, questo è un esercizio sui fluidi da cui non riesco ad uscire. Riporto il testo: Un recipiente cilindrico retto con sezione di aera A = 900 cm^2 è contenuta una certa quantità d'acqua il cui livello si alza di h = 0.5 cm quando in essa si immerge un oggetto che galleggia senza toccare il fondo. Determinare la massa dell'oggetto immerso. Un oggetto galleggia se la forza gravitazionale dell'oggetto (forza peso oggetto) è uguale ...
7
3 lug 2018, 15:51

AnalisiZero
Ciao, "Una tavola uniforme di lunghezza 6,00 m e massa 30,0 kg è posta orizzontalmente su un ponteggio, con 1,50 m della tavola che sporge oltre un estremo del ponteggio. Quanto può inoltrarsi sulla parte sporgente un imbianchino di massa 70,0 kg prima di ribaltarsi?" So applicare le due equazioni dell equilibrio (traslatorio e rotazionale), ma come si fa a trovare la distanza massima? Equilibrio traslatorio: $n1+n2=(M+m)g$ dove $n1,n2$ sono le forze normali dei vincoli sulla ...
10
3 lug 2018, 13:32

LucaDeVita
Ciao, sono Luca e sono nuovo del forum. Come penso si capisca dal titolo, sono uno studente del liceo scientifico. In realtà questo è un argomento che in classe abbiamo trattato un po' di tempo fa, ovvero il MRUA, tuttavia facendo questo esercizio sono piombato nella spirale del dubbio. Allora: Un'auto si muove a velocità pari a $ 30\frac{m}{s} $ e, in seguito a una frenata, in $1,1\ m$ si ferma con accelerazione costante. Determina l'accelerazione in funzione di ...
2
3 lug 2018, 17:00

giulionanazionale
Ciao a tutti, chiedo aiuto per un problema di fisica su un circuito. Non so minimamente come impostare il problema, da dove devo iniziare? Grazie
3
3 lug 2018, 16:29

AnalisiZero
Ciao, Come si dimostra che il modulo del momento angolare della terra rispetto al suo asse è costante? Bisognerebbe dimostrare che il momento delle forze esterne agisce sempre perpendicolarmente al vettore momento angolare. Però se sulla terra agisce solo la forza del sole, come si dimostra?
10
2 lug 2018, 14:22

Escher1
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio: Una molla di lunghezza di riposo \(\displaystyle L_{0} \) , praticamente priva di massa, ruota su un piano orizzontale privo di attrito con velocità angolare costante \(\displaystyle \omega = 2 s^{-1} \) attorno a un asse verticale passante per un suo estremo fissato a un punto, mentre all’altro estremo è collegata una massa puntiforme m = 0,7kg. Sapendo che se si raddoppia la massa, mantenendo la stessa velocità angolare di rotazione, ...
2
3 lug 2018, 10:44

nettarone1
Buonasera, mi sono imbattuto in una domanda piuttosto banale, la quale però mi genera diverse perplessità. Ho un circuito con unicamente un Generatore DC e un condensatore, posso trascurare la resistenza interna del generatore e la resistenza dei cavi. Nel mio circuito, a rigor di logica la carica fluisce, ossia c'è corrente, in quanto, siccome il circuito è chiuso, sono in presenza di una differenza di potenziale che fa muovere le mie cariche.. in questo caso avrei che la mia carica al ...
4
2 lug 2018, 22:19

AnalisiZero
Ciao, Nel libro c'è questa domanda teorica: "Supponiamo che tu stia progettando una macchina per una gara a ruota libera, le macchine in questa gara non hanno motori, esse semplicemente vengono giù a ruota libera da una collina. Ti serviranno delle ruote grandi o piccole? Piene come dischi o vuote come anelli? Pesanti o leggere?" Secondo me l'unica differenza la fa il coefficiente del momento d'inerzia. Anche perché nell'esempio successivo si dimostra che ogni sfera e cilindro omogenei in ...
8
1 lug 2018, 19:09

AnalisiZero
Ciao, Qualcuno mi potrebbe spiegare perché gli equilibristi che camminano su una corda tengono in mano un'asta per non cadere? Quando l'equilibrista si sposta lungo il percorso, il suo centro di massa tende a non essere più allineato verticalmente con la corda, ma come fanno a riallinearlo solo ruotando l'asta? Non dovrebbero farne sporgere una parte più lunga da una parte?
4
2 lug 2018, 15:31

irelimax
Ciao, ho il seguente esercizio: Un disco omogeneo di massa M=10kg e raggio R=20cm è appoggiato su un piano scabro. Ad esso è applicata una forza F=4N in direzione orizzontale sull'estremo superiore del disco. Se al tempo t=0 il disco è fermo, qual è la sua velocità al tempo 8s? Allora, indicata con $F_a$ la forza di attrito per il secondo principio di Newton ho: $$F-F_a=M\cdot a$$ mentre la seconda equazione cardinale è: $$F_a\cdot ...
8
2 lug 2018, 11:19

Simone Masini
L'attrito volvente è statico o dinamico? In una formula trovata su wikipedia la forza di attrito volvente è inversamente proporzionale al raggio della ruota che scorre sul mezzo. Come si spiega fisicamente che se la ruota aumenta di raggio la forza di attrito volvente oppone meno resistenza?
2
2 lug 2018, 15:18

Lawlietz
Salve, propongo un problema su urti tra corpi rigidi e punti materiali che, premetto, è un argomento che non è stato trattato, ragion per cui ho provato comunque a cimentarmi avendo guardato da solo la teoria ma non sono sicuro di aver fatto bene(anzi!). Testo: Una sbarra omogenea di massa $\M$ e lunghezza $\l$ può ruotare senza attrito attorno ad un perno (nella figura è posto in cima). Un corpo di massa $\m$ in moto con velocità di modulo ...
4
2 lug 2018, 14:25

Antonio_80
Nella seconda pagina del seguente esempio svolto: ho il presentimento che ci sia un errore di stampa nella formula che il testo scrive come: $delta = bar(OB)_0 - bar(OB) = r(1-cos theta) +l(sqrt(1-lambda^2 sen^2theta) - 1)$ Io penso che la formula corretta sia data dai seguenti passaggi: Se $bar(OB)_0 = r+l$ e se $bar(OB)= r cos theta + l sqrt(1- lambda^2 sen^2 theta)$ la differenza di cui parla il testo, deve essere la seguente: $delta = bar(OB)_0 - bar(OB) = (r+l) - (r cos theta + l sqrt(1- lambda^2 sen^2 theta))$ $delta = r+l - r cos theta - l sqrt(1- lambda^2 sen^2 theta))$ $delta = r(1- cos theta) + l(1- sqrt(1- lambda^2 sen^2 theta))$ Per me è quella giusta! Adesso però mi chiedo, perchè ...
5
1 lug 2018, 20:14

AnalisiZero
Ciao, Vorrei un chiarimento sull'esempio allegato. Non ho capito perché l'auto ruota proprio attorno al centro di massa e non attorno a un altro asse. Il momento generato dalla forza è uguale anche per altri assi oltre al centro di massa. Vorrei capire se la rotazione è attorno a quell'asse per motivi particolari del corpo oppure se c'è un motivo legato al momento delle forze.
5
30 giu 2018, 15:47

lepre561
So che di solito bisogna presentare almeno un tentativo di risoluzione del problema ma purtroppo non riesco. riesco a risolvere solo il punto 2 ovvero la tensione $T=mgsintheta$ ma non so nemmeno se sia giusto Però facendo un' analisi del problema direi che le forze che agiscono sono 3 ovvero la forza peso della massa , la tensione della fune e il momento della puleggia. qualcuno che mi aiuti???
23
23 giu 2018, 16:27

spaetano
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie Una persona media può raggiungere un'altezza massima di circa 60 cm quando salta direttamente da una posizione rannicchiata. Durante il salto stesso, il corpo della persona dalle ginocchia in genere sale di circa 50 cm. Per mantenere i calcoli semplici e tuttavia ottenere un risultato ragionevole, supponiamo che l'intero corpo si innalzi così tanto durante il salto. Scusate se non è molto chiaro ma era in ...
5
2 lug 2018, 12:46

spaetano
Salve, avrei bisogno dello svolgimento di questo esercizio per capirlo bene. Grazie Fai parte di un team di progettazione per l'esplorazione futura del pianeta Marte, dove g=3,7 m/s^2. Un esploratore deve uscire da un veicolo di rilevamento che viaggia orizzontalmente a 33 m/s quando si trova a 1200 m sopra la superficie e quindi cade liberamente per 20 s. Successivamente, un sistema di propulsione avanzato portatile deve esercitare una forza costante che ridurrà la velocità dell'esploratore a ...
2
2 lug 2018, 12:33

fabio.mandalari
Buongiorno a tutti, stavo svolgendo questo esercizio: Nessun problema durante la risoluzione, ma avrei bisogno di un chiarimento riguardo il segno $-$ della soluzione. Scrivo quali sono stati i passaggi seguiti per arrivare ad avere $108V$: _Calcolo l'impedenza del circuito: $Z_C=1/(\omegaC)=53,05V$, perciò $V_0=Z_CI_0=111,405V$; _Poichè vale la relazione $v(t)=V_0sen(\omegat)$ si ottiene che $i(t)=\omegaCV_0cos(\omegat)$, dove $\omega=2\pif=377Hz$; _Dalla relazione della ...
2
1 lug 2018, 11:43

cacciatogianluca
Salve, preparando per l'ennesima volta l'esame di Fisica ho provato a risolvere degli esercizi di appelli precedenti incontrando delle difficoltà, in particolare in questi due: 1)Una pompa spinge dell'acqua ad una velocità di 0,6 m/s attraverso un tubo orizzontale dal diametro di 4 cm con una pressione di 3 atm. Qual è la Potenza della Pompa? Ho proceduto con il calcolo della Sezione, risultante 0,001256 m^2. quindi sapendo che la Pressione è uguale a P=F/S, ho calcolato F=S*p risultante 381 ...
4
30 giu 2018, 18:25