Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jace2
Ciao a tutti! Durante lo svolgimento di un esercizio di Fisica Matematica sulla meccanica analitica in descrizione hamiltoniana ho riscontrato una domanda a cui non riesco a rispondere con sicurezza. Data la trasformazione canonica nel piano delle fasi \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \): \(\displaystyle \begin{cases} p=8\sqrt{P/2} \ \cos(Q/2) \\q=\sqrt{P/2} \ \sin(Q/2) \end{cases} \)devo trovare l'espressione dell'hamiltoniana coniugata all'hamiltoniana \(\displaystyle ...
2
13 mag 2018, 16:22

Antonino1997
Ciao a tutti, scrivo perchè non mi è troppo chiara la differenza tra questi due effetti. Quello che ho capito io è che l'interazione spin orbita è dovuta all'interazione che esiste tra il momento magnetico intrinseco dell'elettrone e il campo magnetico dovuto al moto dell'elettrone attorno al nucleo. Questo è sempre presente e, in assenza di campo magnetico esterno, ci accorgiamo comunque di questo effetto. Al contrario l'effetto zeeman anomalo (ma anche quello normale) è visto solo in presenza ...
1
6 lug 2018, 16:38

spaetano
Un proiettile è sparato da terra ad un angolo di 40 gradi sopra l'orizzonte ed con una velocità di 30 m/s. Qual è la velocità del proiettile quando ha raggiunto un'altezza pari al 50% della sua altezza massima? $ alpha =40° $ $ Vi=30m/s $ $ Yi=0m $ Prima utilizzo la conservazione dell'energia: $ Ki+Ui=Kf+Uf rarr 1/2mVi^2+0=1/2mVf^2+mgYf $ semplificando ottengo: $ Vi^2=Vf^2+gYf rarr Vf^2=Vi^2-gYf $ Ora a Yf (altezza finale) sostituisco una formula che ho trovato nel ...
1
6 lug 2018, 18:13

giulionanazionale
Salve ragazzi, avrei bisogno di aiuto per questo problema. Non so minimamente da dove iniziare. Sono solo riuscita ad osservare che inizialmente abbiamo una forza elastica, nel punto A abbiamo energia cinetica, e nel punto B solo energia potenziale gravitazionale. Qualcuno mi riesce a spiegare che ragionamento devo fare? Grazie buona giornata
7
6 lug 2018, 09:50

Simone Masini
Un libro è poggiato sopra un tavolo. Sul libro agisce il suo peso P che è la forza di attrazione dovuta alla Terra. Sulla Terra agisce una forza di attrazione dovuta al libro uguale e opposta. Queste due forze sono una coppia azione-reazione. Però il tavolo in contatto con il libro esercita una forza su di esso che equilibra il peso del libro stesso. Anche il libro esercita una forza verso il basso sul tavolo(questa ultima forza non dovrebbe coincidere con il peso del libro?). Anche le ultime ...
4
5 lug 2018, 18:35

spaetano
Un oggetto di 80 Kg sta cadendo e subisce una forza a causa della resistenza dell'aria. L'entità di questa forza dipende dalla velocità dell'oggetto e obbedisce all'equazione $ F=4v^2+12v $ . Qual è la velocità terminale di questo oggetto? E' giusto questo procedimento?
9
6 lug 2018, 10:22

pilgrim1
Salve, scusate la foto ma serve l'immagine! Ho calcolato il lavoro totale che è $2P_1V_1$ Per il rendimento faccio $L_(TOT)/Q_(acquisit)$ $Q_(acquisit) = Q_(A,B)+Q_(B,C)$ La soluzione dell'esercizio mi dice che il rendimento=0.17 come faccio senza sapere se è monoatomico bi, ecc... cioè senza $C_v$ e $C_p$
4
4 lug 2018, 12:14

AndrewX1
Salve, Al corso di meccanica razionale abbiamo fatto un accenno ai vincoli inefficaci e ai sistemi apparentemente isostatici SENZA scendere nei dettagli (non abbiamo considerato mai la via analitica/algebrica). Il mio dubbio riguarda un semplice problema di una trave in un piano ai cui due estremi è presente da una parte una cerniera fissa, dall’Altra un appoggio (cerniera E carrello) e al centro un altro appoggio. Facendo il computo dei gdl tolti mi verrebbe da dire che il sistema è ...
3
5 lug 2018, 15:59

giulionanazionale
Ciao, volevo chiedere aiuto su questo problema: Un cannone di massa 1000 kg è posto su un piano orizzontale con attrito trascurabile. Il cannone, inizialmente in quiete, ad un certo istante spara un proiettile di massa 5 kg con velocità iniziale 300 m/s che forma un angolo di 45° con l'orizzontale. Dopo lo sparo il cannone rincula violentemente. Determinare: 1) la velocità del rinculo del cannone dopo lo sparo 2) il modulo di una forza frenante che, se applicata in direzione orizzontale al ...
2
4 lug 2018, 16:47

giulionanazionale
Ho 3 cariche (in ordine +q1, +q2 e -q3) disposte su un asse con una distanza tra q1 e q2 e tra q3. Devo calcolare la forza agente su q3 e il lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche quando la carica q3 viene portata all'infinito. Per calcolare la forza agente su q3 ho pensato di usare questa formula: $ F = 1/2*Ke*[(q_1*q_3)/d^2+ (q_2*q_3)/d^2 ] $ dove con d intendo le distanze tra le due cariche prese in considerazione nel singolo caso Mentre per il lavoro: $ L = U_0 =Ke*(q1*q3)/d_13 + (q2*q3)/d_23 $ E' corretto?
2
4 lug 2018, 17:43

spaetano
Salve, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio: Calcolare il tempo necessario affinchè un corpo che si muove con velocità di 30 cm/s si fermi se il piano su cui si muove ha un coefficiente di attrito dinamico pari a 0,05. $ Fd=Ud*n rarr Fd=Ud*m*g $ e $ -Fd=m*a $ quindi $ Ud*m*g=-m*a $ semplificando ottengo: $ Ud*g=-a $ ovvero $ a=-Ud*g =-0.05*9.8=-0.49m/(s^2) $ Poi trovo il tempo sapendo che la velocità finale è 0: ...
3
5 lug 2018, 19:23

Battello1
Salve a tutti ragazzi ho un dubbio su che strada percorrere per risolvere questo esercizio di fisica, non so se debba usare la conservazione dell'energia, quindi usare energia cinetica ed energia potenziale o se debba usare la formula riguardante l'H massima Posto la foto per leggere meglio il testo. Se qualcuno mi potesse dire come svolgerlo e come fare a capire a livello logico quale strada sia la migliore da percorrere. Grazie in anticipo
1
5 lug 2018, 19:13

AnalisiZero
Ciao, Ho questo esercizio: "Si considerino due masse collegate da una fune che passa attraverso una carrucola di momento d'inerzia I rispetto al suo asse di rotazione (le masse "pendono" verticalmente). La fune non slitta sulla carrucola, e il sistema è lasciato libero da fermo. Si usi il principio di conservazione dell'energia per trovare la velocità delle masse dopo che una è scesa di $h$, e la velocità angolare della carrucola nello stesso istante. Vorrei capire se l'ho ...
16
4 lug 2018, 13:21

gcass
Salve a tutti, stavo provando a fare un esercizio tratto da una vecchia prova d'esame Questa invece, è la soluzione che capisco quasi completamente eccetto per la considerazione fatta con il moto relativo. Mi interessa il pezzo che inizia dalla seconda graffa, che riguarda la seconda richiesta del problema. La parte in azzurro mi è parzialmente chiara (premetto una cosa, nella soluzione non sono riportate le spiegazioni dei significati dei simboli, ma vado abbastanza a deduzione). Allora ...
5
5 lug 2018, 16:39

nettarone1
Buongiorno, esercitandomi per sostenere l'esame di fisica 2 mi sono imbattuto in vecchie prove di esame dell'Università di Padova, con annesse soluzioni, ma non capisco una cosa : perché nei punti b) e c) va a considerare la Carica Complessiva della Serie di Condensatori come la Carica sul Condensatore 2 ( punto b) e come la Carica sul Condensatore 1(punto c) ? Incollo il testo: Un sistema costituito da un condensatore piano di capacità C1 = 9⋅10–10 F (superficie delle armature Σ = 0.1 m², ...
1
5 lug 2018, 11:30

Antonio_80
Ma se ho l'accelerazione in funzione della velocità che è data dalla seguente relazione: $a= 5-0.2 V^2$ quando la particella raggiunge la velocità di $V = 2.5 m/s$, io avrò l'accelerazione che sarà $a= 5-0.2 (2.5)^2 = 3.75 m/s^2$ suppongo che sia $3.75 m/s^2$ anche se non conosco le unità di misura di $5$ e $-0.2$, ma dato che si tratta di una formula che si riferisce ad una accelerazione, deduco che la $a$ sia dimensionalmente ...
9
3 lug 2018, 21:29

TS778LB
Ho problemi nello stabilire i segni quando proietto equazioni vettoriali su un a terna cartesiana. Consideriamo un corpo di massa $ m $ in caduta libera sotto l'azione della forza peso e della viscosità dell'aria. Supponiamo di essere in condizioni tali che la forza di resistenza del mezzo sia ben approssimata dalla legge di Stokes. In termini vettoriali il secondo principio della dinamica per questo problema si scrive: $ \vecP+\vecF_R=m\veca $ Nel formalismo vettoriale si usa sempre il ...
13
4 lug 2018, 15:37

Battello1
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum, faccio una piccola presentazione. Sono Claudio e frequento viticoltura ed enologia all'università di Pisa. Mi sto allenando a fare esercizi per l'esame di fisica, purtroppo non riesco bene a capire i circuiti RC dove il condensatore in condizioni stazionarie è come se fosse aperto, più che il risultato dell'esercizio mi piacerebbe capire il procedimento, visto che più o meno gli esercizi sono sempre quelli. Vi posto alcuni esercizi che ho svolto per ...
6
4 lug 2018, 15:25

Battello1
Testo esercizio: un atleta lancia il peso con un angolo di 30° rispetto all orizzontale. Sapendo che il lancio avviene da una altezza di h=2 m rispetto a terra (dalla spalla), e che il tempo di volo è 2 sec, si calcoli il modulo della velocità iniziale. Ho provato a farlo ma arrivo ad un punto dove trovo soltanto V0y e non riesco a trovare V0x devo usare un altro metodo per fare l'esercizio? Se qualcuno lo sa mi spieghi bene anche il ragionamento per favore per poterci arrivare a logica nei ...
2
4 lug 2018, 18:38

vitunurpo
Ciao a tutti, ho un problema nello svolgere l'ultimo punto di un problema di meccanica analitica. Non riporto tutto il problema con annessa soluzione dei punti precedenti per praticità, ma scrivo direttamente il risultato da cui parto per svolgere l'ultimo quesito. Essenzialmente, svolgendo tutti i quesiti arrivo a questa domanda: ''Studiare qualitativamente il moto radiale del sistema a seconda dei valori della quantità conservata.'' La quantità conservata in questione è il momento ...
5
28 giu 2018, 14:05